Discussione:Alex l'ariete

Versione del 5 feb 2018 alle 10:39 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.2))

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cinema
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (marzo 2013).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2013
Alex l'ariete è una voce di qualità. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio. La voce è comparsa nella rubrica Lo sapevi che.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che. Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita tra le voci di qualità. Vedi discussione

Blooper

Riporto qui un passo, che era stato inserito nella sezione Curiosità e da me rimosso in quanto blooper e non curiosità:

  • Durante una sparatoria, Tomba avrebbe dovuto sfondare una porta a vetri camminando all'indietro. Nella scena si vede che l'attore sbaglia la direzione e, anzichè centrare la porta, colpisce violentemente uno degli infissi con la schiena, per poi colpire l'altro con la spalla sinistra.

Dopo la rimozione, il contributore mi ha contattato, proponendo di reinserirla:

«Hai ragione su entrambe le cose: è un blooper e "se iniziamo a metterli tutti...". Però mi sembrava abbastanza clamoroso, anche perchè è una delle scene che i "fans" citano più volentieri per ribadire l'assurdità del film -insieme al celebre battibecco con Michelle. Solo che, appunto, non è solo una scena girata malissimo e inverosimile (uno che sfonda una porta vetri col sedere!): mostra un incidente di scena, lasciato nel montaggio finale. Solitamente un blooper si scopre dopo che il film viene montato e pubblicato, qui invece era evidente fin da subito che la scena era sbagliata, se è vero che Tomba si è fracassato una spalla. Non pensi che potrebbe essere lasciato?»

Non sono contrario ad inserire il paragrafo, nel corpo della voce, come esempio dei motivi per cui questo film è diventato "un film trash di culto", però dobbiamo trovare delle fonti autorevoli (non forum o fansite) a supporto. Idee? --CavalloRazzo (talk) 11:17, 6 ago 2009 (CEST)Rispondi

Secondo me si potrebbe integrare il paragrafo "Commento" (e magari cambiargli il titolo). Al momento non ho molte da presentare (ma queste non ci sono nemmeno ora), però iniziamo a valutare l'enciclopedicità di queste informazioni. Del resto penso che tutti quelli che conoscano questo film e magari l'hanno pure visto, l'abbiano fatto per via della sua insulsaggine.

Ecco una proposta (faccio notare che i primi due link riportano pagine di 10 anni fa, in cui parlano della fiction).

Il film ha ottenuto una fama inaspettata e involontaria per vari motivi. Innanzitutto avrebbe dovuto essere il trampolino di lancio per la carriera di attore di Alberto Tomba, ma invece ne decretò immediatamente la fine. In quel periodo, infatti, l'ex-sciatore era in contatto con la Rai per la realizzazione di una fiction poliziesca [1]intitolata "Turbo" [2], ma a causa del flop e delle critiche piovute sul film, non si seppe più nulla del progetto. A tal proposito, il comico Gioele Dix, durante le sue imitazioni dell'ex-sciatore, aveva inserito in repertorio il tormentone "ho girato anche una fission" (ovvero fiction pronunciato con un marcato accento romagnolo), mentre la Gialappa's Band ribatteva che questa fantomatica fiction non è mai andata in onda. Il film viene ricordato perchè fu un flop colossale (si parla di poche centinaia di spettatori in tutta Italia), ma anche per via della scarsa qualità della pellicola, sia in termini di trama che di realizzazione. In questo contesto, il particolare maggiormente ricordato dagli "appassionati", e che spesso è alla base di parodie e battute, sono le scarse doti recitative degli attori (in particolare quelle di Alberto Tomba, il quale non riesce a nascondere il suo forte accento bolognese). Ma il film viene ricordato anche per una trama traballante, alcune scene d'azione poco verosimili, il doppiaggio spesso fuori sincrono e numerosi bloopers. In quella che, forse, è la scena più citata per criticare il film (in quanto è evidentemente una scena riuscita male, inserita nel montaggio finale), si vede Alberto Tomba che durante una sparatoria, sfonda una porta a vetri camminando all'indietro. Tuttavia si vede che l'attore sbaglia la direzione e, anzichè centrare la porta, colpisce violentemente entrambi gli infissi.

--79.1.223.4 (msg) 12:39, 6 ago 2009 (CEST)Rispondi

Questa proposta mi pare soddisfacente, aspettiamo ancora un po' per vedere se altri hanno qualcosa da aggiungere.
La sezione potrebbe essere rinominata "Critiche"?
--CavalloRazzo (talk) 09:20, 7 ago 2009 (CEST)Rispondi

Voce di qualità?

Non serve, ma preciso lo stesso prima di iniziare a scrivere: parlo di come è stata scritta la voce e non del soggetto della voce. Linko come esterna dal bar, perché serva da monito a una maggiore attenzione quando si lavora a certe procedure.

Ho appena concluso la riscrittura totale della voce, che lo scorso 20 dicembre 2011 è stata giudicata come "di qualità" e che io ho trovato - senza alcuna offesa verso chi ci si è impegnato - scritta in maniera sciatta e imprecisa.

Nello specifico, molte frasi sono state scritte in modo approssimativo, sono state inserite informazioni che non erano rilevanti e le fonti sono state citate male. Facciamo degli esempi, prendendoli dall'ultima versione precedente la mia riscrittura.

Esempio 1
«Durante un'operazione contro un gruppo di trafficanti di armi in una vecchia segheria, mentre l'operazione sta per iniziare, [...]»

O siamo durante l'operazione, o l'operazione sta per iniziare. Tertium non datur.

Esempio 2
«Dopo il flop del primo film, si pensava che a Tomba venisse offerto un altro ruolo, «in un ruolo a metà tra lo Sean Connery di 007 e il Russell Crowe del Gladiatore».»

Se si clicca sulla fonte, si scopre che tale ruolo non fu affatto offerto a Tomba (come avrebbe potuto, d'altronde, dopo un flop di quelle proporzioni?), ma era un desiderio dell'ex-olimpionico. La frase originale infatti è:

«Pare che Alberto Tomba sogni una seconda chance, «in un ruolo - parole sue - a metà tra lo Sean Connery di 007 e il Russel Crowe del Gladiatore».»
Esempio 3
«Anche l'attore Massimo Poggio l'ha definito «Uno dei film meno visti della storia del cinema.»»

Sbagliato anche qui. Se si legge l'intervista originale, si vede che il giudizio è del giornalista e non dell'attore.

«- Poggio, ma il primo ruolo da poliziotto non l'aveva avuto in un film da Guinness?
- «Si', si', faccia lo spiritoso. Era proprio "Alex l'ariete", quello con Alberto Tomba».
- Uno dei film meno visti della storia del cinema. Lei l'ha visto?
-«Intero mai, me l'hanno raccontato. Comunque morivo dopo poche scene. Colpa di Alberto Tomba, naturalmente: non mi aveva coperto»»

Ovviamente, non penso di essere infallibile (anche io commetto errori o ho delle disattenzioni), né penso di saper scrivere benissimo (mi capita spesso di riformulare quasi subito certi concetti), quindi il mio commento è più in generale sulla procedura che l'ha portata a essere considerata "voce di qualità": nonostante i primi due criteri per le VdQ prevedano che la voce sia "ben scritta" e "affidabile e attendibile", ho visto tante, troppe imprecisioni, tali da giustificare più un vaglio che una procedura per voce di qualità. [EDIT: Noto adesso che il vaglio c'è già stato, quindi rettifico in "tali da giustificare più un secondo vaglio"]

In conclusione, rinnovo l'invito a non cercare la medaglietta a tutti i costi, a tenere alti gli standard per le voci e basso l'ego degli utenti. --Sannita - L'admin (a piede) libero 15:05, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

Non posso che concordare. La voce fa parte di un nutrito gruppo "stellinato" in un periodo in cui la procedura ha fatto acqua da tutte le parti. Con la nuova procedura unificata a certe storture dovrebbe essere stato dato un taglio, ma il richiamo a mantenere alta la guardia è quanto mai opportuno. --Er Cicero 15:57, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
P.S.: non è improbabile che altre voci promosse in quel periodo siano pure esse di qualità non eccelsa, visto che anche il "riesame" non è servito a granché.
Lo stesso problema che affligge le voci entrate in vetrina nel 2006/2007 e anche qualcuna dopo, che se.confrontate agli standard attuali...Sarebbe poi utile incrociare le voci in vetrina/vdq con le voci con tmp tipo C, F, NN, etc che se applicate a soli paragrafi non è un bel vedere...--151.67.221.182 (msg) 18:24, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Ritenete quindi che questa voce vada proposta per la rimozione?--Mauro Tozzi (msg) 10:15, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
La procedura andrebbe rifatta, secondo me, in modo da eventualmente prendere atto della riscrittura di Sannita. Segnalo per inciso che a. le correlate vanno indicate nella sezione dedicata senza piped e senza corsivo; b. le citazioni testuali vanno tra virgolette, ma non in corsivo. pequod76talk 14:41, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Sono totalmente d'accordo con Sannita nella sua disamina, e con Pequod per riaprire la procedura immediatamente. Mi auguro che d'ora in poi ci sia un poco più di "cattiveria" (nel senso di selettività) durante le procedure. Il problema è però amplificato dal moltiplicarsi delle procedure aperte contemporaneamente. Forse potremmo studiare un limite al numero massimo contemporaneo, in modo da permettere a chi volesse aprirne una nuova di farlo solo dopo che la coda si sia decongestionata. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:49, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Contrario a porre un limite al numero massimo contemporaneo, perché mi sembra poco in linea con la "libertà" che dovremmo sempre rispettare il più possibile. In realtà sarebbe bene che più voci ricevessero il riconoscimento (argentato o dorato), altrimenti le presentazioni che girano in homepage sono sempre le stesse per troppo tempo, annoiando i lettori. Il problema è la partecipazione, in primis nella scrittura e revisione delle voci, in secundis nei vagli, e in terzis nelle segnalazioni dove si decidono i riconoscimenti :) --Spinoziano (msg) 14:38, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Che la partecipazione a tutte queste attività che elenchi sia di per sé scarsa lo andiamo dicendo da anni: è ovvio che quanto maggiore è il numero delle procedure aperte in contemporanea quanto più difficile sarà che, probabilisticamente parlando, di una determinata segnalazione si occupi un congruo numero di utenti (congruo nel senso di poter considerare formato il consenso). Che dire, rispetto la tua contrarietà e il tuo richiamo alla libertà, ma allo stato attuale temo che le presentazioni che girano in homepage continueranno ad annoiare i lettori. :-) Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 16:53, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Potremmo scrivere, fra le indicazioni che compaiono in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni, che si suggerisce (suggeriamo, non obblighiamo) di aspettare ad aprire una segnalazione se ci sono segnalazioni già aperte su uno stesso argomento. Difatti, se partiamo dal principio, già codificato, che può giudicare una voce solo chi è competente in materia, non dovrebbero esserci problemi di super-lavoro ad avere aperte tante segnalazioni su argomenti diversi, ma ce ne possono essere se sono aperte più segnalazioni su uno stesso argomento (quattro voci di sport, tre su film, o due su videogiochi, per fare degli esempi, che possono creare problemi di super-lavoro, e quindi minore precisione nella valutazione, agli esperti di sport, film e videogiochi). Si ridurrebbe così anche il rischio di far trovare ai lettori, in un dato periodo, argomenti monocolore in homepage. --Spinoziano (msg) 18:50, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Non discutiamo qua di come riformare le VdQ, questa è la pagina di discussione di una voce. Al massimo si può discutere se valga la pena rimuovere questa voce dalle VdQ (e potrebbe essere sensato aprire una procedura per farlo). --Sannita - L'admin (a piede) libero 19:02, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Eh, ma questa discussione è stata linkata al bar col titolo Facciamo attenzione alle "voci di qualità", quindi è stata sollevata una questione più generica agli occhi della comunità... ;) Però, si potrebbe spostare la discussione più generica altrove... --Spinoziano (msg) 19:41, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
La discussione generica continua in Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Segnalazioni contemporanee. --Spinoziano (msg) 16:44, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alex l'ariete. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:39, 5 feb 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Alex l'ariete".