Cedrata Tassoni
La Cedrata Tassoni è una bevanda analcolica di genere soft drink, prodotta dalla Cedral Tassoni, che ha i propri stabilimenti nella cittadina di Salò e sede legale a Brescia.
Cedrata Tassoni | |
---|---|
![]() | |
Categoria | soft drink |
Marca | Cedral Tassoni |
Ingredienti | Acqua, zucchero, anidride carbonica, acidificante, acido citrico, aromi naturali di cedro, agrumi, cartamo. |
cedraltassoni.it | |
Storia
Le origini della società sono da ricercare nel 1793 quando viene fondata come spezieria nel centro storico di Salò. Nel 1868, dopo essere divenuta farmacia, è acquistata dal marchese Nicola Tassoni, che nel 1884 la rivende a Paolo Amadei, il quale decide di dare il via anche alle attività di distilleria.[1]
L'azienda è retta da Michela Redini, bisnipote di Paolo Amadei, utilizzando agrumi e cedri provenienti da Sicilia, Calabria e Puglia, imbottigliando 25 milioni di pezzi all'anno, con un fatturato di 11.3 milioni di euro, 4.6 milioni di EBITDA e 2.9 milioni di utili.[2]
Lo spot
La Cedrata Tassoni è nota anche perché il suo spot (insieme a quello dei pennelli Cinghiale) è uno dei più longevi della tv italiana. Lo spot attuale va in onda dal 1982 e torna in onda ogni estate, trasmesso dalle reti Rai, ma anche dalle reti Mediaset tra cui Canale 5 e Iris e da alcune radio come Radio Capital o Radio Deejay.[3]
Prima dell'attuale spot ne sono stati girati altri rispettivamente nel 1973, 1976 e 1977 che erano mandati in onda nel contenitore pubblicitario Carosello, con musiche cantate da Mina.
Il testo del jingle dello spot originale è:
Quante cose al mondo puoi fare?
Costruire? Inventare?
Ma trova un minuto per me!
Per voi e per gli amici...Tassoni
Nella versione del 1982 la voce di Mina era assente. Nel ventunesimo secolo lo spot contiene il jingle in versione musicale senza la voce di Mina, infine dall'estate 2017 torna a essere cantato.[4]
Note
- ^ bresciaoggi.it
- ^ corriere.it
- ^ Antonio Nasso, Le famiglie del made in Italy: la storia della cedrata Tassoni, Repubblica.it, 4 febbraio 2018. URL consultato il 5 febbraio 2018.
- ^ Iacopo Gori, «Pennello Cinghiale»: lo spot eterno, in Corriere della Sera. URL consultato il 01-08-2011 Quello della Cedrata Tassoni? È vero, torna d'estate. È simile all'originale ma alcune scene sono state cambiate e il jingle non è più cantato da Mina anche se è lo stesso..
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su cedraltassoni.it.
- (IT) Voci di impresa (MP3), Radio 24, 21/05/2017.