Amadou Diawara

calciatore guineano (1997-)
Versione del 5 feb 2018 alle 20:25 di 82.54.190.237 (discussione) (Correzione errore)

Amadou Diawara (Conakry, 17 luglio 1997) è un calciatore guineano, centrocampista del Napoli.

Amadou Diawara
NazionalitàGuinea (bandiera) Guinea
Altezza183[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraNapoli
Carriera
Giovanili
2013-2014non conosciuta (bandiera) Virtus Cesena
Squadre di club1
2014-2015San Marino15 (0)
2015-2016Bologna34 (0)
2016-Napoli30 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2017

Caratteristiche tecniche

Classico mediano,[2] trova la sua posizione ideale davanti alla difesa in un centrocampo disposto a 4-2-3-1 o in un 4-3-3. Molto abile nello spezzare le trame del gioco avversario e nel far ripartire l'azione, si è da subito contraddistinto per la grande tranquillità con cui approccia le partite e per la grande lucidità di pensiero nell'interpretare le azioni.[3][4]

Dichiara di ispirarsi a Yaya Touré,[5] vero e proprio punto di riferimento per molti mediani africani nati negli anni Novanta. Per caratteristiche tecniche può anche essere avvicinato a grandi interpreti del ruolo come Claude Makélélé e Didier Zokora.[6]

Carriera

Club

San Marino

Nato in Guinea, all'età di 10 anni si iscrive a una scuola calcio. Dopo qualche anno viene notato dallo scout Roberto Visani, che lo porta in Italia. Qui viene inizialmente tesserato per la società dilettantistica Virtus Cesena e nel 2014, dopo un paio di provini, viene ingaggiato dal San Marino[7], militante in Lega Pro, dove colleziona 15 presenze. Ha esordito tra i professionisti l'8 febbraio 2015 in occasione di Santarcangelo-San Marino.

Bologna

Il 23 giugno 2015 si trasferisce a titolo definitivo al Bologna[8], con il quale esordisce alla prima partita ufficiale della stagione, in Coppa Italia, nella sconfitta per 1-0 contro il Pavia. Il debutto in Serie A avviene una settimana più tardi, il 22 agosto 2015, quando subentra all'infortunato Lorenzo Crisetig nella partita in trasferta contro la Lazio, persa dai rossoblù con il punteggio di 2-1. Inizialmente aggregatosi con la primavera, le sue ottime prestazioni convincono prima Delio Rossi e poi Roberto Donadoni a inserirlo titolare.[9] Conclude la sua prima stagione in Serie A con 34 presenze. Poco dopo la fine del campionato e l'aver partecipato, insieme alla squadra, al pre-ritiro a Castiadas in Sardegna, si rende protagonista di un piccolo caso mediatico, non essendosi infatti presentato al raduno prima della partenza per Castelrotto, sede del ritiro dei rossoblu, senza fornire spiegazione alcuna e nascondendo dove si trovasse, rifiutando quindi la partecipazione al ritiro stesso per spingere il club alla cessione.[10][11][12]

Napoli

Il 26 agosto 2016 viene acquistato dal Napoli a titolo definitivo per una cifra intorno ai 15 milioni di euro.[13][14]Il 19 ottobre 2016 esordisce con la maglia azzurra nella sfida di Champions League contro il Beşiktaş, subentrando a Jorginho nel secondo tempo.[15] Il 23 ottobre 2016 esordisce da titolare con la maglia del Napoli nella sfida di Serie A contro il Crotone.[16] Chiude la sua prima stagione in azzurro con 28 presenze, di cui 18 in campionato, 6 in UEFA Champions League e 4 in Coppa Italia.

Il 17 ottobre 2017 trova la sua prima rete in carriera su calcio di rigore nella partita di Champions League persa contro il Manchester City per 2-1.[17][18]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015   San Marino LP 15 0 CI-LP 0 0 - - - - - - 15 0
2015-2016   Bologna A 34 0 CI 1 0 - - - - - - 35 0
2016-2017   Napoli A 18 0 CI 4 0 UCL 6 0 - - - 28 0
2017-2018 A 13 0 CI 1 0 UCL+UEL 6 1 - - - 20 1
Totale Napoli 31 0 5 0 12 1 - - 48 1
Totale carriera 80 0 6 0 12 1 0 0 98 1

Note

  1. ^ a b Amadou Diawara, su sscnapoli.it.
  2. ^ Amadou Diawara - Profilo giocatore - Transfermarkt, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 26 gennaio 2016.
  3. ^ Profilo - Amadou Diawara, muscoli e talento per il Bologna di Donadoni - Goal.com, in Goal.com, 22 dicembre 2015. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  4. ^ Juve, 10 milioni per Diawara, in Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  5. ^ Serie A, Bologna- Diawara:sogno di diventare come Yaya Toure'. - Calcio Gazzetta, su Calcio Gazzetta. URL consultato il 26 gennaio 2016.
  6. ^ Il filo di Napoli-Roma: Amadou Diawara. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  7. ^ Mondo Primavera – Alla scoperta di Amadou Diawara, su 1000cuorirossoblu.it.
  8. ^ Diawara al Bologna [collegamento interrotto], su bolognafc.it.
  9. ^ Bologna, Donadoni vola coi golden boy. Onda verde Diawara, Masina e Donsah, su gazzetta.it.
  10. ^ Caos a Casteldebole: Bologna va in ritiro, ma Diawara non si presenta, in Repubblica.it, 10 luglio 2016. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  11. ^ MARCELLO GIORDANO, Bologna, Diawara non si presenta al ritiro - il Resto del Carlino, in il Resto del Carlino, 10 luglio 2016. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  12. ^ Diawara rompe col Bologna: non si presenta in ritiro. Bigon: "Il ragazzo ha commesso un errore, così ci rimette lui", in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  13. ^ Diawara al Napoli, bolognafc.it, 26 agosto 2016.
  14. ^ Calcio, Diawara è del Napoli: al Bologna 15 milioni di euro, in Repubblica.it, 26 agosto 2016. URL consultato il 13 marzo 2017.
  15. ^ Napoli-Besiktas. Diawara felice dell'esordio «Sono giovane e mi metto a disposizione». URL consultato il 29 ottobre 2016.
  16. ^ Napoli, Diawara: "Un'emozione l'esordio al San Paolo. Possiamo arrivare lontano", in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 29 ottobre 2016.
  17. ^ Manchester City-Napoli 2-1, Guardiola batte Sarri: gol di Sterling e Gabriel Jesus. Diawara non basta, su Sky Sport, 17 ottobre 2017. URL consultato il 18 ottobre 2017.
  18. ^ Redazione Goal Italia, Diawara e il primo goal in carriera: "Ho chiesto a Mertens se potevo tirare...", su Goal.com, 17 ottobre 2017. URL consultato il 18 ottobre 2017.

Collegamenti esterni