Da quando te ne sei andato

Documentario autobiografico
Versione del 7 feb 2018 alle 14:32 di GrayRoy (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Film |titolo italiano= Da quando te ne sei andato |titolo originale=Min Yum Mahrucht |titolo alfabetico= |immagine= |didascalia= |lingua originale= Lingua ebraic...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

[[Categoria:Film israeliani del 2005]][[Categoria:Film palestinesi del 2005]]

{{{titolo}}}
Titolo originaleMin Yum Mahrucht
Lingua originaleebraico, arabo, inglese
Paese di produzioneIsraele, Palestina
Anno
Durata58 min
Generedocumentario, drammatico
RegiaMohammad Bakri
SoggettoMohammad Bakri, Emile Habibi, Conflitto arabo-israeliano
SceneggiaturaMohammad Bakri
ProduttoreMohammad Bakri, Avi Kleinberger
Casa di produzioneNess Communication & Productions Ltd.
FotografiaFaysal Hassairi, Shay Peleg
MontaggioGabi Shihor
MusicheAmir Shahsar, Habib Shhadeh
Interpreti e personaggi

Da quando te ne sei andato (Min yum mahrucht; titolo inglese: Since you left) è un documentario autobiografico del 2005 scritto e diretto da Mohammad Bakri. Il film racconta le difficoltà cui andò incontro il regista palestinese dopo che il suo precedente documentario, Jenin, Jenin, fu censurato in Israele.[1]

Trama

Mohammad Bakri visita la tomba di Emile Habibi, scrittore e politico palestinese, raccontandogli in un dialogo immaginario cosa è successo dalla sua morte. Le rivolte dell’ottobre del 2000 e la Seconda intifada si mescolano a due eventi personali: l’attacco a Meron, in Galilea, nel quale due dei suoi nipoti furono condannati per aver aiutato gli attentatori, e la produzione del documentario Jenin, Jenin, sull'omonimo campo palestinese in Cisgiordania distrutto dalle milizie israeliane durante l'Operazione Scudo difensivo.[2]

Produzione

Le riprese del film si svolsero in Israele, in Palestina, a Jenin, al Teatro Nazionale di Habima e al Teatro el-Meidan di Nazareth.[2] Mohammad Bakri ha conosciuto Emile Habibi e lo considera il suo mentore.[3]

Distribuzione

Il film fu presentato in anteprima mondiale al festival cinematografico di Haifa nel 2005. Fu successivamente proiettato in altri festival, fra i quali il Fipa Festival (Francia), il Dubai International Film Festival e il Toronto Palestine Film Festival.[4] In Italia è stato presentato alla prima edizione del Sole Luna Doc-film Festival. Ulteriori proiezioni hanno avuto luogo nelle città di Torino, Palermo e Napoli.[2]

Il film è stato distribuito con licenza per sito digitale (DSL), che consente università o biblioteche di proiettate il film alla loro comunità su un sistema chiuso protetto da password. Nel 2010 uscì un edizione limitata in doppio DVD di Jenin, Jenin, con il documentario Da quando te ne sei andato incluso fra i contenuti speciali.[5]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ David Terracini, Intervista a Mohammed Bakri, su hakeillah.com, 2 novembre 2014. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  2. ^ a b c Archivio Video Cinematografico: Da quando te ne sei andato, su cricd.it, CRICD (Regione siciliana). URL consultato il 7 febbraio 2018.
  3. ^ Enzo Ferrara e Carlo Tagliacozzo, Mohammad Bakri, la verità a tutti i costi, su ita.babelmed.net, Babel Med, 31 marzo 2009. URL consultato il 7 febbraio 2018.
  4. ^ (EN) Justin Podur, The Toronto Palestine Film Festival, su podur.org, 7 novembre 2008. URL consultato il 7 febbraio 2018.
  5. ^ (EN) Jenin Jenin and Since You Left, su emro.lib.buffalo.edu, Educational Media Reviews Online, 3 novembre 2010. URL consultato il 7 febbraio 2018.
  6. ^ Proiezione "Since You Left" di Mohammad Bakri / 27 febbraio, Treviso, su solelunadoc.org, Sole Luna Doc-film Festival, 17 febbraio 2015. URL consultato il 7 febbraio 2018.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema