Stralsund
Stralsund è una città del Land tedesco del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, nel circondario della Pomerania Anteriore-Rügen. Essa si trova sulla costa meridionale dello Strelasund, uno stretto del Mar Baltico che separa la terraferma dall'isola di Rügen, con cui la città è collegata tramite un lungo ponte (chiamato Rügendamm) e numerosi traghetti.
Stralsund Città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Pomerania Anteriore-Rügen |
Amministrazione | |
Sindaco | Alexander Badrow (CDU) |
Territorio | |
Coordinate | 54°18′33″N 13°04′55″E |
Altitudine | 13 m s.l.m. |
Superficie | 38,97 km² |
Abitanti | 57 866[1] (31-12-2008) |
Densità | 1 484,89 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 18435, 18437, 18439 |
Prefisso | 03831 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 13 0 05 000 |
Targa | HST |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Le principali attività economiche di Stralsund riguardano l'industria legata ai cantieri navali, alla pesca e al turismo, che dagli ultimi anni del XX secolo ha iniziato uno sviluppo vertiginoso.
Storia
Stralsund venne fondata nel 1234 da coloni slavi provenienti dall'isola di Rügen. Fu subito città libera, cui si applicava il diritto di Lubecca. Pochi anni dopo arrivarono commercianti tedeschi e la città iniziò a svilupparsi. Nel 1249 però Stralsund venne rasa al suolo da un esercito proveniente da Lubecca, i cui commerci venivano ostacolati dalla nuova città. In seguito a questo fatto, quando Stralsund venne ricostruita, venne anche circondata di possenti mura, dotate di 11 porte d'accesso e 30 torri d'osservazione. Nel 1293 Stralsund entrò a far parte della Lega Anseatica e nel XIV secolo 300 imbarcazioni battenti la bandiera della città solcavano le acque del Mar Baltico.
Nel XVII secolo Stralsund venne coinvolta nella Guerra dei Trent'anni: il generale Albrecht von Wallenstein (propriamente: Waldštejn) la cinse d'assedio nel 1628, fino a che non venne liberata da truppe svedesi. Alla fine della guerra, con la Pace di Vestfalia del 1648, la città passò sotto il controllo della Svezia insieme a gran parte della regione circostante. Durante la grande guerra del nord, nel 1715, Carlo XII di Svezia guidò la difesa di Stralsund per un anno contro le truppe dell'Europa centrale. La città rimase sotto il controllo svedese fino al 1815, quando diventò un territorio prussiano.
Dal 1949 fino alla riunificazione tedesca del 1990 Stralsund fece parte della Germania Est.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il centro storico di Stralsund, costruito nello stile detto gotico baltico, è stato inserito nel 2002 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, insieme alla città di Wismar. I monumenti più famosi della città sono:
- L'Alter Markt, l'Antica Piazza del Mercato, cinta dai monumenti principali cittadini e da antiche abitazioni costruite nel XIV secolo, fra cui il quartier generale svedese durante il periodo bellico.
- Il Municipio del XIII secolo, sull'Alter Markt.
- La Nikolaikirche, Chiesa di San Nicola, imponente edificio che sorge accanto al Municipio, eretto fra il 1270 e il 1360.
- La Jacobkirche, Chiesa di San Giacomo, costruita a metà del XIV secolo e più volte distrutta (per esempio nel corso della Guerra dei Trent'anni e della seconda guerra mondiale);
- La Marienkirche, Chiesa di Santa Maria, la maggiore chiesa di Stralsund, costruita in stile gotico fra il 1383 e il 1473, con un campanile ottagonale alto 104 metri, da cui si gode una magnifica vista della città e della vicina isola di Rügen. La Marienkirche deteneva un tempo il record di edificio più alto del mondo. La chiesa, inoltre, conserva un pregevole organo monumentale;
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Centri storici di Stralsund e Wismar | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2002 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Centres of Stralsund and Wismar (FR) Scheda |
- Il monastero di Santa Caterina (Katharinenkloster), costruito nel XV secolo, al cui interno si trovano un museo storico e un museo oceanografico. L'antico refettorio del monastero è uno dei più famosi nel suo genere di tutta la Germania;
- Il monastero francescano, costruito nel 1254, uno dei più antichi edifici della città.
Persone legate a Stralsund
- Ferdinand von Schill (Wilmsdorf, 1776 - Stralsund, 1809), ufficiale, insorto contro l'occupazione francese;
- Jens Keith (Stralsund, 1898 - Berlino Ovest, 1958), coreografo;
- Nadja Uhl (Stralsund, 1972 - ), attrice.
- Hermann Friedrich Raupach (Stralsund, 1728 - San Pietroburgo, 1788), compositore
Curiosità
Tra il 1872 e il 1874 fu trovato da pescatori della vicina isola di Hiddensee un corredo costituito complessivamente da 16 gioielli in oro (fibbie, bracciali, anelli, orecchini e spille). Il tesoro, che gli esperti valutarono risalente alla seconda metà del X secolo, e che apparteneva, probabilmente, alla tomba del re vichingo danese Harald Blauzahn (940-986 d.C.) rappresenta il più cospicuo reperto di arte orafa vichinga ritrovato in Germania. Il cosiddetto Goldschmuck von Hiddensee è conservato fin dai primi del Novecento nel Kulturhistorisches Museum di Stralsund.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stralsund
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Stralsund
Collegamenti esterni
- Immagine satellitare da Google Maps, su maps.google.com.
- (EN) Pagina del sito dell'UNESCO relativa alle città di Stralsund e Wismar, su whc.unesco.org.
- (DE) Sito web della Città di Stralsund, su stralsund.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146061010 · SBN CFIL003256 · BAV 494/32997 · LCCN (EN) n50027114 · GND (DE) 4057860-4 · BNF (FR) cb11972286w (data) · J9U (EN, HE) 987007554824305171 · NSK (HR) 000759207 |
---|