Cognomi italiani

Nomi di famiglia italiani

I cognomi italiani sono oltre 350.000 [1]. Sono generalmente formati da una parola (toponimo, antroponimo, patronimico, soprannome, nome di mestiere ecc.) data a una famiglia per distinguerla dalle altre famiglie che componevano un gruppo sociale.

Il gran numero di variazioni ortografiche e la presenza nel territorio italiano di numerose lingue e dialetti sono alcuni dei fattori che spiegano la grande varietà dei cognomi italiani. Mentre alcuni hanno una diffusione nazionale (Rossi, Russo, Bianchi ecc.), altri sono diffusi in specifiche aree geografiche e linguistiche. Una parte minoritaria dei cognomi presenti in Italia è di origine straniera (francese, spagnola, tedesca ecc.) o indica un'origine forestiera, a testimonianza delle varie dominazioni e migrazioni che si sono verificate nel corso degli ultimi mille anni.

Storia

Delle forme cognominali erano già utilizzate in antichità. L'onomastica romana prevedeva l'uso di un nomen (che indicava il gentilizio) e di un cognomen (soprannome aggiuntivo al gentilizio) . Con le invasioni barbariche e la caduta dell'impero romano d'Occidente, il cognome cadde in disuso e si tornò al nome singolo per identificare una persona.

L'usanza del cognome, come in gran parte dell'Europa occidentale, si diffuse nuovamente in Italia a partire dal medioevo, in particolare dal X secolo-XI secolo. Inizialmente

Le disposizioni del Concilio di Trento del 1564 resero obbligatorio registrare i nomi e i cognomi degli individui negli appositi registri parrocchiali.

Frequenza

Oltre all'Italia, i cognomi italiani sono particolarmente frequenti nei paesi che tra fine XIX secolo e prima metà del XX secolo, ricevettero la maggior parte dell'Emigrazione italiana ossia l'Argentina, l'Uruguay, il Brasile e Stati Uniti d'America.

Cognomi più diffusi

I venti cognomi più diffusi in Italia sono i seguenti[2]:

  • Rossi
  • Ferrari
  • Russo
  • Bianchi
  • Romano
  • Gallo
  • Costa
  • Fontana
  • Conti
  • Esposito
  • Ricci
  • Bruno
  • Rizzo
  • Moretti
  • Marino
  • Greco
  • Barbieri
  • Lombardi
  • Giordano
  • Rinaldi

Note

Bibliografia

Bibliografia