Le società che disputavano le categorie superiori erano obbligate ad iscrivere la propria squadra riserve in un campionato inferiore in mancanza dello specifico Campionato Riserve che fu reintrodotto solo dalla stagione 1934-1935.
Solo per motivi contingenti il D.D.S. concedeva alle società la possibilità di non schierare tale squadra riserve (la squadra "B") in Prima Divisione ma di poter optare per la Seconda Divisione Regionale.
Di fatto una squadra "B" non retrocedeva mai nella categoria inferiore perché questo non era il suo campionato di merito (erano tutte squadre di Serie A e Serie B).
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Galliatese ritirata all'11ª giornata; annullate tutte le gare da essa disputate.
Fanfulla poi riammesso in Prima Divisione.
Risultati
Tabellone
Bie
Can
Cla
Cre
Fan
Gal
Mil
PLi
PPa
Sar
Ser
Tor
Tre
Vis
Biellese
––––
1-2
0-0
1-0
5-0
3-0
1-1
2-2
1-2
1-0
1-1
1-0
1-0
0-0
Cantù
6-4
––––
2-1
4-1
3-2
5-1
2-0
1-0
2-0
3-1
0-3
2-2
4-1
3-1
Clarense
1-0
3-0
––––
0-1
2-0
1-1
0-3
2-3
2-0
1-1
0-2
1-1
5-1
2-1
Crema
1-2
1-6
6-2
––––
2-0
-
0-0
5-1
0-3
2-2
1-2
0-2
4-0
0-0
Fanfulla
2-1
3-0
0-2
1-2
––––
-
1-4
3-1
1-3
4-1
3-1
1-1
1-1
2-1
Galliatese
1-1
1-2
-
-
-
––––
-
1-0
0-2
0-0
1-2
2-0
3-1
3-2
Milan B
0-1
2-1
9-0
4-1
4-1
3-0
––––
0-1
7-2
2-1
2-2
1-0
7-0
5-1
Pro Lissone
3-0
2-1
1-1
3-0
3-2
-
1-2
––––
2-0
2-1
0-2
1-1
5-0
3-0
Pro Patria B
3-1
1-1
4-2
3-0
4-2
-
0-0
4-2
––––
1-3
0-1
1-2
0-0
3-2
Saronno
4-0
3-1
4-1
2-3
5-0
2-0
1-1
1-0
1-2
––––
2-0
0-2
4-1
1-1
Seregno
1-0
3-1
10-0
3-4
2-2
-
1-1
0-0
3-1
0-2
––––
1-1
5-1
1-0
Torino B
2-2
6-0
2-0
1-0
2-1
3-1
1-2
3-2
4-1
8-0
2-1
––––
4-0
2-0
Trevigliese
3-2
1-3
1-1
3-2
2-2
2-1
1-0
2-2
1-1
0-0
0-0
1-0
––––
2-2
Vis Nova
3-0
1-0
2-2
2-2
3-0
-
1-1
2-1
2-1
2-0
1-2
2-1
4-0
––––
Calendario
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (14ª)
2 ott.
3-1
Cantù-Vis Nova
0-1
29 gen.
0-2
Clarense-Seregno
0-10
4-0
Crema-Trevigliese
2-3
1-2
Pro Lissone-Milan B
1-0
4-2
Pro Patria B-Fanfulla
3-1
4-0
Saronno-Biellese
0-1
3-1
Torino B-Galliatese
2-0
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (15ª)
9 ott.
3-0
Biellese-Galliatese
1-1
5 feb.
4-1
Cantù-Crema
6-1
5-1
Milan B-Vis Nova
1-1
4-2
Pro Patria B-Clarense
0-2
0-2
Saronno-Torino B
0-8
2-2
Seregno-Fanfulla
1-3
2-2
Trevigliese-Pro Lissone
0-5
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (16ª)
16 ott.
5-1
Clarense-Trevigliese
1-1
19 feb.
0-0
Crema-Milan II
1-4
3-0
Fanfulla-Cantù
2-3
0-0
Galliatese-Saronno
0-2
0-2
Pro Lissone-Seregno
0-0
2-2
Torino II-Biellese
0-1
2-1
Vis Nova-Pro Patria II
2-3
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (17ª)
23 ott.
0-0
Biellese-Clarense
rinv.
26 feb.
3-1
Galliatese-Trevigliese
1-2
4-1
Milan II-Fanfulla
4-1
3-0
Pro Patria II-Crema
3-0
3-1
Saronno-Cantù
1-3
1-1
Seregno-Torino II
1-2
2-1
Vis Nova-Pro Lissone
0-3
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (18ª)
6 nov.
5-1
Cantù-Galliatese
2-1
5 mar.
0-3
Clarense-Milan II
0-9
1-2
Crema-Seregno
4-3
4-1
Fanfulla-Saronno
0-5
3-0
Pro Lissone-Biellese
2-2
4-1
Torino II-Pro Patria II
2-1
2-2
Trevigliese-Vis Nova
0-4
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (19ª)
13 nov.
0-2
Fanfulla-Clarense
0-2
12 mar.
1-2
Galliatese-Seregno
n.d.
2-1
Milan II-Saronno
1-1
4-2
Pro Patria II-Pro Lissone
0-2
6-0
Torino II-Cantù
2-2
3-2
Trevigliese-Biellese
0-1
2-2
Vis Nova-Crema
0-0
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (20ª)
20 nov.
1-1
Biellese-Milan II
1-0
19 mar.
1-0
Cantù-Pro Lissone
1-2
2-1
Clarense-Vis Nova
2-2
0-2
Crema-Torino II
rinv.
2-0
Galliatese-Fanfulla
n.d.
4-1
Saronno-Trevigliese
0-0
3-1
Seregno-Pro Patria II
1-0
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (21ª)
4 dic.
1-1
Biellese-Seregno
0-1
26 mar.
2-2
Crema-Galliate
n.d.
2-1
Fanfulla-Vis Nova
0-3
2-1
Pro Lissone-Saronno
0-1
7-2
Milan II-Pro Patria II
0-0
2-0
Torino II-Clarense
1-1
1-3
Trevigliese-Cantù
1-4
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (22ª)
11 dic.
2-1
Cantù-Clarense
0-3
9 apr.
1-1
Fanfulla-Trevigliese
2-2
1-0
Galliatese-Pro Lissone
n.d.
3-1
Pro Patria II-Biellese
2-1
2-3
Saronno-Crema
2-2
1-1
Seregno-Milan II
2-2
2-1
Vis Nova-Torino II
0-2
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (23ª)
18 dic.
1-0
Biellese-Crema
2-1
16 apr.
rinv
Clarense-Saronno
1-4
3-2
Galliatese-Vis Nova
n.d.
1-0
Milan II-Torino II
2-1
3-2
Pro Lissone-Fanfulla
1-3
1-1
Pro Patria II-Cantù
0-2
5-1
Seregno-Treviglio
0-0
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (24ª)
8 gen.
6-4
Cantù-Biellese
2-1
23 apr.
1-1
Clarense-Galliatese
n.d.
5-1
Crema-Pro Lissone
0-3
1-2
Saronno-Pro Patria II
3-1
2-1
Torino II-Fanfulla
1-1
1-0
Trevigliese-Milan II
0-7
1-2
Vis Nova-Seregno
0-1
Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (25ª)
15 gen.
rinv
Fanfulla-Crema
0-2
30 apr.
rinv
Galliatese-Pro Patria II
n.d.
rinv
Milan II-Cantù
0-2
rinv
Pro Lissone-Clarense
3-2
rinv
Seregno-Saronno
0-2
rinv
Trevigliese-Torino II
0-4
rinv
Vis Nova-Biellese
0-0
Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (26ª)
22 gen.
5-0
Biellese-Fanfulla
1-2
14 mag.
0-3
Cantù-Seregno
ant.
0-1
Clarense-Crema
2-6
3-0
Milan II-Galliatese
n.d.
0-0
Pro Patria II-Trevigliese
1-1
1-1
Saronno-Vis Nova
0-2
3-2
Torino II-Pro Lissone
1-1
Note
Clarense-Saronno 1-1 disputata il 1º gennaio.
Milan II-Cantù 2-1, Trevigliese-Torino II 1-0, Galliatese-Pro Patria II 0-2, Fanfulla-Crema 1-2, Vis Nova-Biellese 3-0, Seregno-Saronno 0-2 e Pro Lissone-Clarense 1-1 recuperate il 12 febbraio.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Piacenza penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica per 1 rinuncia.
Fiorenzuola ritirato alla 11ª giornata e tutte le sue gare sono state annullate.
Molinella poi riammesso in Prima Divisione.
Risultati
Tabellone
Bol
Car
F.R
Fio
For
Man
Mol
Par
Pia
Por
Rav
Reg
Rus
SPA
Bologna B
––––
2-0
5-1
5-0
4-1
0-1
1-0
3-2
1-1
1-3
4-1
1-0
4-0
2-1
Carpi
1-1
––––
3-1
5-1
0-0
3-2
5-0
3-1
3-0
2-1
4-1
3-2
4-2
3-2
F.R.A.G.D.
0-0
2-3
––––
-
3-1
1-0
3-0
1-2
2-4
3-1
3-2
2-3
2-0
1-2
Fiorenzuola
-
-
-
––––
-
-
-
-
3-2
1-1
2-4
2-2
-
-
Forlì
3-1
3-0
2-0
-
––––
7-0
2-0
4-0
2-1
1-2
4-2
1-3
3-2
0-2
Mantova
0-0
1-1
5-0
-
1-0
––––
4-1
2-1
3-1
3-1
2-1
1-1
0-1
1-5
Molinella
0-1
2-0
2-1
3-1
4-1
3-5
––––
2-2
2-0
2-2
0-2
1-0
2-0
3-3
Parma
1-0
1-0
0-0
-
2-1
2-0
1-0
––––
2-0
5-2
4-1
5-1
4-2
2-1
Piacenza
1-2
3-2
3-1
-
0-2
5-3
2-0
3-1
––––
3-2
4-1
1-0
0-0
1-2
Portuense
3-4
0-0
3-1
-
2-1
5-1
3-1
1-1
2-1
––––
2-1
1-2
1-1
1-1
Ravenna
2-2
4-1
3-2
-
1-1
2-1
-
2-0
1-1
2-3
––––
1-3
6-1
0-5
Reggiana
4-2
1-0
1-0
-
2-1
4-3
1-0
1-1
3-0
5-1
5-0
––––
2-0
4-3
Russi
1-0
2-1
3-0
4-2
2-1
0-2
4-0
2-0
1-1
1-4
2-2
1-0
––––
2-2
SPAL
5-3
2-1
4-1
-
4-1
6-1
1-0
2-0
4-0
2-2
6-0
5-0
8-2
––––
Calendario
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (14ª)
2 ott.
5-1
Bologna B-FRAGD
0-0
29 gen.
2-1
Carpi-Portuense
0-0
2-2
Fiorenzuola-Reggiana
n.d.
4-2
Forlì-Ravenna
1-1
1-2
Mantova-Parma
rinv
1-1
Russi-Piacenza
rinv
1-0
SPAL-Molinella
3-3
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (15ª)
9 ott.
3-2
Carpi-SPAL
1-2
5 feb.
4-1
Molinella-Forlì
0-2
2-0
Parma-Fiorenzuola
n.d.
1-2
Piacenza-Bologna B
1-1
3-1
Portuense-FRAGD
1-3
6-1
Ravenna-Russi
2-2
4-3
Reggiana-Mantova
1-1
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (16ª)
16 ott.
4-1
Bologna II-Ravenna
2-2
19 feb.
3-2
Fiorenzuola-Piacenza
n.d.
4-0
Forlì-Parma
1-2
1-1
Mantova-Carpi
2-3
1-0
Reggiana-FRAGD
3-2
4-0
Russi-Molinella
0-2
2-2
SPAL-Portuense
1-1
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (17ª)
23 ott.
1-1
Carpi-Bologna II
rinv.
26 feb.
3-1
Molinella-Fiorenzuola
n.d.
0-0
Parma-FRAGD
2-1
5-3
Piacenza-Mantova
1-3
2-1
Portuense-Forlì
2-1
0-5
Ravenna-SPAL
0-6
1-0
Russi-Reggiana
rinv
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (18ª)
6 nov.
1-3
Bologna II-Portuense
4-3
5 mar.
3-0
Forlì-Carpi
0-0
2-4
Fiorenzuola-Ravenna
n.d.
2-4
FRAGD-Piacenza
1-3
4-1
Mantova-Molinella
5-3
1-1
Reggiana-Parma
1-5
8-2
SPAL-Russi
2-2
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (19ª)
13 nov.
5-1
Carpi-Fiorenzuola
n.d.
12 mar.
0-0
Mantova-Bologna II
1-0
2-1
Parma-SPAL
0-2
2-0
Piacenza-Molinella
0-2
1-1
Portuense-Russi
4-1
3-2
Ravenna-FRAGD
2-3
2-1
Reggiana-Forlì
3-1
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (20ª)
20 nov.
rip.
Bologna II-Reggiana
2-4
19 mar.
1-1
Fiorenzuola-Portuense
n.d.
7-0
Forlì-Mantova
0-1
2-1
Molinella-FRAGD
0-3
4-1
Parma-Ravenna
0-2
4-0
SPAL-Piacenza
2-1
2-1
Russi-Carpi
2-4
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (21ª)
4 dic.
3-1
Carpi-Parma
0-1
26 mar.
3-1
FRAGD-Forlì
0-2
3-1
Portuense-Molinella
2-2
2-1
Ravenna-Mantova
1-2
3-0
Reggiana-Piacenza
0-1
4-2
Russi-Fiorenzuola
n.d.
5-3
SPAL-Bologna II
1-2
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (22ª)
11 dic.
5-0
Bologna II-Fiorenzuola
n.d.
9 apr.
3-2
Forlì-Russi
1-2
2-3
FRAGD-Carpi
1-3
1-5
Mantova-SPAL
1-6
2-2
Molinella-Parma
0-1
4-1
Piacenza-Ravenna
1-1
5-1
Reggiana-Portuense
2-1
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (23ª)
18 dic.
0-2*
Fiorenzuola-Forlì
n.d.
16 apr.
1-0
Molinella-Reggiana
0-1
2-0
Parma-Piacenza
1-3
5-1
Portuense-Mantova
1-3
4-1
Ravenna-Carpi
1-4
1-0
Russi-Bologna II
0-4
4-1
SPAL-FRAGD
1-2
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (24ª)
8 gen.
5-0
Carpi-Molinella
0-2
23 apr.
n.d.
Fiorenzuola-Mantova
n.d.
2-0
FRAGD-Russi
0-3
0-2
Forlì-SPAL
1-4
1-0
Parma-Bologna II
2-3
3-2
Piacenza-Portuense
1-2
1-3
Ravenna-Reggiana
0-5
Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (25ª)
15 gen.
4-1
Bologna II-Forlì
1-3
30 apr.
0-1
Mantova-Russi
2-0
0-2
Molinella-Ravenna
rinv
rinv
Piacenza-Carpi
0-3
1-1
Portuense-Parma
2-5
4-3
Reggiana-SPAL
0-5
n.d.
Fiorenzuola-FRAGD
n.d.
Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (26ª)
22 gen.
3-2
Carpi-Reggiana
0-1
14 mag.
2-1
Forlì-Piacenza
2-0*
5-0
Mantova-FRAGD
0-1
0-1
Molinella-Bologna II
0-1
2-3
Ravenna-Portuense
1-2
2-0
Russi-Parma
ant.
n.d.
SPAL-Fiorenzuola
n.d.
Note
Fiorenzuola-Forlì 0-2 tav. per decisione del DDS, che ha punito il Fiorenzuola per "le gravi intemperanze del giocatore Gavazzi (Fiorenzuola) e del pubblico verso di lui [l'arbitro]" che lo costrinsero a "interrompere la gara al 40° della ripresa"; il campo del Fiorenzuola fu squalificato per due giornate e Pietro Gavazzi, il calciatore reo, venne punito con il ritiro della tessera di calciatore, mentre restò sospeso in attesa di ulteriori decisioni il suo compagno di squadra Giuseppe Ponti; inoltre il presidente del Fiorenzuola venne ammonito per "la deplorevole forma usata nel carteggio, relativo alla gara emarginata" (Comunicato ufficiale del DDS n. 20 del 4 gennaio, pubblicato su Il Littoriale, fascicolo 5 (1933), p. 5).
Bologna II-Reggiana 1-0, Piacenza-Carpi 3-2, Molinella-Spal 3-3 e Parma-Mantova 2-0 recuperate il 12 febbraio.
Piacenza-Russi 0-0 e Bologna II-Carpi 2-0 recuperate il 2 aprile.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Viareggio ammesso alla fase finale dopo spareggio con la ex aequo Lucchese.
Pisa e Angelo Belloni poi riammesse in Prima Divisione.
Risultati
Tabellone
AMo
ABM
Are
Car
Emp
Fio
Gro
LeS
Luc
Pis
Pra
SAP
Sie
Via
Aquila Montevarchi
–––
5-1
4-0
1-0
2-0
1-0
2-0
9-1
0-0
1-1
3-0
6-0
1-1
2-1
Angelo Belloni
0-0
–––
4-0
1-2
2-0
1-2
4-3
1-2
1-1
2-1
1-3
1-2
2-0
3-5
Arezzo
1-1
6-0
–––
3-2
2-2
0-2
2-0
3-1
0-2
1-0
3-0
1-0
5-1
2-1
Carrarese
1-2
3-0
4-0
–––
3-1
1-1
2-1
2-1
0-4
4-1
2-2
4-1
4-0
1-1
Empoli
0-2
4-3
1-0
1-0
–––
1-0
1-1
1-0
2-1
2-0
1-2
3-0
1-3
0-2
Fiorentina B
0-0
-
6-2
3-0
0-2
–––
1-1
1-1
3-2
3-2
1-0
7-0
4-0
2-2
Grosseto
1-1
4-0
1-1
1-1
2-2
1-1
–––
4-0
1-1
2-0
1-0
1-0
1-0
1-1
Signe
1-1
0-7
2-1
1-1
2-1
1-1
2-2
–––
2-1
2-0
0-3
3-1
0-3
0-1
Lucchese
2-1
7-0
3-0
4-2
5-0
2-1
4-1
3-0
–––
3-0
2-1
2-1
1-0
0-2
Pisa
1-2
1-0
2-0
2-0
0-1
1-1
4-2
4-0
2-0
–––
0-2
1-0
0-4
1-2
Prato
2-0
6-1
5-1
3-1
0-0
1-0
4-0
1-1
1-1
3-0
–––
5-0
3-0
3-0
Sempre Avanti
2-2
4-3
2-1
4-1
4-3
2-3
4-0
3-1
1-2
4-3
2-1
–––
4-1
1-1
Robur
2-1
6-0
4-1
2-2
4-2
1-2
3-1
5-1
2-0
2-1
1-1
3-2
–––
3-0
Viareggio
1-0
3-2
2-1
5-0
4-2
3-0
2-0
2-1
0-1
5-2
2-5
3-2
5-0
–––
Calendario
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (14ª)
2 ott.
4-1
Carrarese-Sempre Av.
1-4
29 gen.
6-2
Fiorentina B-Arezzo
2-0*
1-0
Grosseto-Robur
1-3
2-0
Signe-Pisa
0-4
2-1
Lucchese-A.Montevarchi
0-0
0-0
Prato-Empoli
rinv.
3-2
Viareggio-Belloni
5-3
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (15ª)
9 ott.
1-0
A.Montevarchi-Fiorentina B
0-0
5 feb.
2-1
Arezzo-Viareggio
1-2
1-2
Belloni-Carrarese
0-3
1-0
Empoli-Signe
1-2
2-1
Sempre Avanti-Prato
0-5
4-2
Pisa-Grosseto
0-2
2-0
Robur-Lucchese
0-1
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (16ª)
16 ott.
1-1
Aquila Montevarchi-Robur
1-2
19 feb.
4-0
Carrarese-Arezzo
2-3
rinv
Fiorentina II-Pisa
1-1
2-2
Signe-Grosseto
0-4
2-1
Lucchese-Sempre Avanti
rinv
6-1
Prato-Belloni
3-1
4-2
Viareggio-Empoli
rinv
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (17ª)
23 ott.
1-1
Arezzo-Aquila Montevarchi
0-4
26 feb.
1-2
Belloni-Signe
7-0
2-1
Empoli-Lucchese
0-5
1-1
Grosseto-Fiorentina II
1-1
1-1
Sempre Avanti-Viareggio
2-3
0-2
Pisa-Prato
0-3
2-2
Robur-Carrarese
0-4
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (18ª)
6 nov.
6-0
Arezzo-Belloni
0-4
5 mar.
3-1
Carrarese-Empoli
0-1
7-0
Fiorentina II-Sempre Avanti
3-2
1-1
Signe-Aquila Montevarchi
1-9
3-0
Lucchese-Pisa
0-2
3-0
Prato-Robur
1-1
2-0
Viareggio-Grosseto
1-1
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (19ª)
13 nov.
1-0
A.Montevarchi-Carrarese
2-1
12 mar.
1-2
Belloni-Sempre Avanti
3-4
1-0
Fiorentina II-Prato
0-1
rinv.
Grosseto-Lucchese
1-4
2-1
Signe-Arezzo
1-3
0-1
Pisa-Empoli
0-2
3-0
Robur-Viareggio
0-5
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (20ª)
20 nov.
2-0
Aquila Montev.-Grosseto
1-1
19 mar.
1-1
Carrarese-Fiorentina II
rinv
1-0
Empoli-Arezzo
2-2
7-0
Lucchese-Belloni
1-1
3-1
Sempre Avanti-Signe
1-3
0-4
Pisa-Robur
1-2
2-5
Viareggio-Prato
rinv
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (21ª)
4 dic.
1-0
Arezzo-Pisa
0-2
26 mar.
1-1
Carrara-Viareggio
0-5
0-2
Fiorentina II-Empoli
0-1
1-0
Grosseto-Sempre Avanti
0-4
2-1
Le Signe-Lucchese
0-3
2-0
Prato-Aquila Montevarchi
0-3
6-0
Robur-Belloni
0-2
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (22ª)
11 dic.
6-0
Aquila M.-Sempre Avanti
2-2
9 apr.
4-3
Belloni-Grosseto
0-4
1-3
Empoli-Robur
2-4
1-1
Fiorentina II-Signe
1-1
rinv
Lucchese-Viareggio
1-0
rinv
Pisa-Carrarese
1-4
5-1
Prato-Arezzo
0-3
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (23ª)
18 dic.
2-1
Aquila Montevarchi-Pisa
rinv.
16 apr.
2-0
Belloni-Empoli
rinv
1-0
Grosseto-Prato
0-4
4-2
Lucchese-Carrarese
4-0
2-1
Sempre Avanti-Arezzo
0-1
1-2
Robur-Fiorentina II
rinv
rinv.
Viareggio-Signe
rinv
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (24ª)
8 gen.
5-1
Aquila Montev.-Belloni
0-0
23 apr.
ant.
Arezzo-Lucchese
0-3
2-2
Carrarese-Prato
1-3
ant.
Grosseto-Empoli
1-1
ant.
Signe-Robur
1-5
4-3
Sempre Avanti-Pisa
0-1
ant.
Viareggio-Fiorentina II
2-2
Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (25ª)
15 gen.
2-1
Aquila Mont.-Viareggio
0-1
30 apr.
2-1
Belloni-Pisa
0-1
2-1
Carrarese-Grosseto
1-1
3-0
Empoli-Sempre Avanti
3-4
3-2
Fiorentina II-Lucchese
1-2
1-1
Prato-Signe
3-0
4-1
Robur-Arezzo
1-5
Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (26ª)
22 gen.
0-2*
Empoli-Aquila Montevarchi
0-2
14 mag.
2-0
Arezzo-Grosseto
1-1
1-2
Belloni-Fiorentina II
rinv
1-1
Signe-Carrarese
1-2
2-1
Lucchese-Prato
1-1
4-1
Sempre Avanti-Robur
2-3
1-2
Pisa-Viareggio
2-5
Note
Viareggio-Prato 2-5 del 20 novembre sospesa al 29° della ripresa perché l'arbitro è stato colpito da uno spettatore tifoso del Viareggio; il risultato viene omologato ma il Viareggio viene punito con la squalifica del campo per due giornate e con la multa di 500 lire (cfr. Comunicato ufficiale del DDS n. 16 del 30 ottobre 1932, pubblicato su Il Littoriale, fascicolo 297 (1932), p. 5).
Grosseto-Lucchese 1-1 rinviata e giocata il 27 novembre.
Viareggio-Signe 2-1 rinviata e giocata il 26 dicembre.
Pisa-Carrarese 2-0 e Lucchese-Viareggio 0-2 rinviate e giocate il 1º gennaio.
Viareggio-Fiorentina II 3-0, Le Signe-Robur 0-3, Arezzo-Lucchese 0-2 e Grosseto-Empoli 2-2 anticipate al 6 gennaio.
Campo dell’Empoli squalificato per l'intera stagione (fino al 31 luglio) per i tristi episodi di Empoli-Montevarchi, nella quale l'arbitro "è stato aggredito e percosso dopo la gara e anche alla stazione di Montelupo"; al giocatore empolese Emilio Ragnari venne ritirata la tessera di calciatore "per aver colpito l'arbitro al termine della gara" (Comunicato ufficiale del DDS n. 23 del 25 gennaio, pubblicato su Il Littoriale, fascicolo 23 (1933), p. 5).
Arezzo-Fiorentina II 0-2 tav. per decisione del DDS per "il contegno minaccioso del pubblico" nei confronti dell'arbitro, che spinsero il direttore di gara a ritenere "finita la gara al 12° della ripresa pur continuando ad arbitrarla per evitare incidenti maggiori" (Comunicato ufficiale del DDS n. 24 del 1º febbraio, pubblicato su Il littoriale, fascicolo 29, p. 5)
Empoli-Prato 1-2 recuperata il 12 febbraio.
Empoli-Viareggio 0-2, Fiorentina II-Carrarese 3-0 e Piombino-Lucchese 1-2 recuperate il 2 aprile.
Fiorentina II-Robur 4-0, Montevarchi-Pisa 1-1, Empoli-Belloni 4-3 e Signe-Viareggio 0-1 recuperate il 17 aprile.
Prato-Viareggio 3-0 recuperata il 6 maggio.
Spareggio primo primato
a Livorno, 21 maggio 1933: Viareggio-Lucchese 2-1.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Viareggio ammesso alla fase finale dopo spareggio con la ex aequo Lucchese.
Cotoniere Angri sciolto e conseguentemente ritirato alla 12ª giornata di andata, annullati tutti i suoi risultati.
Cantieri Tosi poi riammesso in Prima Divisione.
Risultati
Tabellone
Bag
Bar
CTo
CAn
Fog
Gla
Mol
Nap
Sal
Sav
Sta
Tar
Bagnolese
––––
3-0
3-0
-
2-4
2-1
4-0
1-1
3-1
1-2
2-0
1-4
Bari B
2-4
––––
3-1
-
0-2
4-0
1-1
2-0
2-0
0-0
4-0
0-2
Cantieri Tosi
1-2
0-2
––––
-
1-3
8-0
0-2
1-2
0-1
3-2
2-6
1-1
Cotoniere Angri
-
-
-
––––
-
-
-
-
-
-
-
-
Foggia
4-2
4-1
6-0
-
––––
7-1
1-0
6-0
1-1
2-0
4-0
0-2
Gladiator
0-2
1-0
3-1
-
0-9
––––
3-2
5-1
0-9
2-1
2-1
0-0
Molfetta
3-0
3-0
3-0
-
0-2
4-2
––––
1-2
2-1
1-2
1-0
1-0
Napoli B
3-1
1-1
0-0
-
1-0
11-0
5-1
––––
1-0
1-0
1-0
1-1
Salernitana
1-0
2-1
5-0
-
2-2
4-0
4-2
6-3
––––
3-1
3-0
1-3
Savoia
4-1
1-0
4-0
-
4-2
8-2
3-2
3-1
2-1
––––
5-0
4-0
Stabiese
1-0
1-1
5-1
-
1-2
2-1
2-2
0-1
1-2
0-3
––––
1-2
Taranto
4-0
4-1
2-0
-
2-4
9-1
3-3
2-1
1-1
5-1
4-0
––––
Risultati
Andata
Prima giornata
Ritorno
2 ott.
rinv.
Cot.Angri-Napoli B
n.d.
29 gen.
6-0
Foggia-Cant.Tosi
3-1
2-1
Gladiator-Stabiese
1-2
4-1
Savoia-Bagnolese
2-1
2-1
Salernitana-Bari B
0-2
3-3
Taranto-Molfetta
0-1
Andata
Terza giornata
Ritorno
16 ott.
4-2
Foggia-Bagnolese
4-2
19 feb.
3-2
Gladiator-Molfetta
2-4
1-1
Napoli B-Bari B
0-2
5-0
Salernitana-C.Tosi
1-0
5-0
Savoia-Stabiese
3-0
rinv
Taranto-Cot.Angri
n.d.
Andata
Quinta giornata
Ritorno
6 nov.
rinv.
Angri-Bagnolese
n.d.
5 mar.
0-2
Cant.Tosi-Molfetta
0-3
4-0
Foggia-Stabiese
2-1
1-0
Gladiator-Bari B
0-4
6-3
Salernitana-Napoli B
0-1
4-0
Savoia-Taranto
1-5
Andata
Settima giornata
Ritorno
20 nov.
2-4
Bari B-Bagnolese
0-3
19 mar.
rinv.
Molfetta-Cot.Angri
n.d.
1-0
Napoli B-Stabiese
1-0
4-0
Salernitana-Gladiator
9-0
4-0
Savoia-Cant.Tosi
2-3
2-4
Taranto-Foggia
2-0
Andata
Nona giornata
Ritorno
11 dic.
rinv.
Cot.Angri-Savoia
n.d.
9 apr.
1-1
Bari B-Molfetta
0-3
3-1
Gladiator-Cant.Tosi
0-8
1-0
Napoli B-Foggia
0-6
3-0
Salernitana-Stabiese
2-1
4-0
Taranto-Bagnolese
4-1
Andata
Undicesima giornata
Ritorno
8 gen.
4-0
Bagnolese-Molfetta
0-3
23 apr.
2-0*
Bari B-Cot.Angri
n.d
2-6
Cant.Tosi-Stabiese
1-5
7-1
Foggia-Gladiator
9-0
1-1
Napoli B-Taranto
1-2
2-1
Savoia-Salernitana
1-3
Andata
Seconda giornata
Ritorno
9 ott.
rinv.
Cot.Angri-Gladiator
n.d.
5 feb.
3-1
Bagnolese-Salernitana
0-1
0-0
Bari B-Savoia
0-1
1-2
Cant.Tosi-Napoli B
0-0
0-2*
Molfetta-Foggia
0-1
1-2
Stabiese-Taranto
0-4
Andata
Quarta giornata
Ritorno
23 ott.
2-1
Bagnolese-Gladiator
2-0*
26 feb.
0-2
Bari B-Foggia
1-4
1-1
Cant.Tosi-Taranto
0-2
2-1
Molfetta-Salernitana
2-4
1-0
Napoli B-Savoia
1-3
rinv
Stabiese-Cot.Angri
n.d.
Andata
Sesta giornata
Ritorno
13 nov.
rinv.
Cot.Angri-Salernitana
n.d
12 mar.
3-0
Bagnolese-Cant.Tosi
2-1
2-0
Foggia-Savoia
2-4
5-1
Gladiator-Napoli B
0-11
2-2
Stabiese-Molfetta
0-1
4-1
Taranto-Bari B
2-0
Andata
Ottava giornata
Ritorno
4 dic.
1-1
Bagnolese-Napoli B
1-3
26 mar.
rinv
Cant.Tosi-Cot.Angri
n.d.
1-1
Foggia-Salernitana
2-2
0-0
Gladiator-Taranto
1-9
1-2
Molfetta-Savoia
2-3
1-1
Stabiese-Bari B
0-4
Andata
Decima giornata
Ritorno
18 dic.
rinv.
Cot.Angri-Foggia
n.d.
apr.
0-2
Cant.Tosi-Bari B
1-3
1-2
Molfetta-Napoli B
1-5
1-3
Salernitana-Taranto
1-1
8-2
Savoia-Gladiator
1-2
1-0
Stabiese-Bagnolese
0-2
Note
9 ottobre 1932: Molfetta-Foggia (terminata 1-1 sul campo) 0-2 a tavolino per "contegno gravemente scorretto e minaccioso del pubblico nei confronti suoi [dell'arbitro] e della squadra ospite" (Comunicato ufficiale del Direttorio Divisioni Superiori n. 12 del 12 ottobre, pubblicato su Il littoriale fascicolo 255 (1932), p. 5). Il Molfetta venne inoltre punito con una gara da disputarsi in campo neutro invece che in casa (Molfetta-Salernitana);
27 novembre 1932 Foggia-Savoia 2-0 (rinviata per impraticabilità di campo);
8 dicembre 1932 Bagnolese-Napoli B 1-1 (rinviata);
8 gennaio 1933 Bari B-Cot. Angri 2-0 a tavolino per rinuncia (Comunicato ufficiale n. 21 del DDS dell'11 gennaio, pubblicato su Il littoriale, fascicolo 11, p. 5);
26 febbraio 1933 Gladiator-Bagnolese 0-2 (a tavolino, sul campo era terminata 3-2) per "il contegno minaccioso del pubblico" che spinse l'arbitro a considerare finita la partita al 40° della ripresa; il Gladiator fu punito inoltre con la disputa della partita Gladiator-Salernitana in campo neutro anziché in casa (Comunicato ufficiale del DDS n. 28 del 1º marzo 1933, pubblicato su Il littoriale, fascicolo 53 (1933), p. 5)
2 aprile 1933 Bari B-Taranto 0-2 (a tavolino, sul campo era terminata 0-1, era stata sospesa per lancio di sassi);
17 aprile 1933 Bari B-Cantieri Tosi 3-1 (rinviata);
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Catanzarese ammessa alla fase finale dopo spareggio con l'ex aequo Siracusa.
Il Peloro fu penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica per una rinuncia.
Peloro poi riammesso in Prima Divisione.
Risultati
Tabellone
Aci
Agr
Ctz
Ctm
Cos
JTr
Nis
Pal
Pel
Reg
Sir
Acireale
––––
1-0
0-2
0-0
2-0
2-1
2-1
3-3
1-0
3-0
0-3
Agrigento
2-2
––––
3-3
2-3
2-0
2-2
1-2
1-0
1-2
3-1
2-4
Catanzarese
2-1
6-5
––––
3-2
4-0
2-0
4-0
4-0
5-1
0-1
1-1
Catania
3-2
3-1
0-0
––––
0-1
6-0
1-0
2-1
8-0
4-0
0-0
Cosenza
4-1
2-1
2-3
2-0
––––
2-1
2-1
0-0
1-0
1-3
3-0
Juventus Trapani
3-1
5-2
1-0
3-1
2-1
––––
0-1
1-0
4-3
3-1
1-1
Nissena
0-3
2-0
2-3
2-0
1-2
2-1
––––
3-2
3-2
2-1
0-0
Palermo B
0-1
1-1
1-1
2-1
1-2
1-0
1-0
––––
8-0
1-1
1-2
Peloro
1-0
1-3
1-3
1-4
0-0
2-3
6-4
0-2
––––
0-3
0-5
Reggina
5-2
5-0
1-2
1-0
1-4
3-0
4-2
3-0
3-0
––––
0-0
Siracusa
1-0
2-1
1-1
1-1
3-0
2-1
5-1
6-0
4-0
2-1
––––
Calendario
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (12ª)
2 ott.
3-1
Catania-Agrigento
3-2
29 gen.
4-0
Catanzarese-Palermo B
1-1
4-1
Cosenza-Acireale
0-2
0-3
Peloro-Reggina
0-3
5-1
Siracusa-Nissena
0-0
Riposa: Juventus T.
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (13ª)
9 ott.
3-3
Acireale-Palermo B
1-0
5 feb.
3-3
Agrigento-Catanzarese
5-6
2-1
Cosenza-Nissena
2-1
4-3
Juventus T.-Peloro
3-2
1-1
Siracusa-Catania
0-0
Riposa: Reggina
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (14ª)
16 ott.
2-4
Agrigento-Siracusa
1-2
19 feb.
8-0
Catania-Peloro
ant.
2-1
Catanzarese-Acireale
2-0*
1-0
Palermo II-Juventus T.
0-1
1-4
Reggina-Cosenza
3-1
Riposa: Nissena
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (15ª)
23 ott.
0-3
Acireale-Siracusa
0-1
26 feb.
1-2
Agrigento-Nissena
0-2
3-1
Juventus T.-Catania
0-6
8-0
Palermo II-Peloro
rinv.
1-2
Reggina-Catanzarese
1-0
Riposa: Cosenza
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (16ª)
6 nov.
2-1
Cosenza-Agrigento
0-2
5 mar.
1-1
Palermo II-Reggina
0-3
1-0
Peloro-Acireale
0-1
2-3
Nissena-Catanzarese
0-4
2-1
Siracusa-Juventus T.
1-1
Riposa: Catania
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (17ª)
13 nov.
2-2
Agrigento-Juventus T.
2-5
12 mar.
2-1
Catania-Palermo II
1-2
1-1
Catanzarese-Siracusa
1-1
0-0
Peloro-Cosenza
0-1
4-2
Reggina-Nissena
1-2
Riposa: Acireale
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (18ª)
20 nov.
3-0
Acireale-Reggina
2-5
19 mar.
2-0
Cosenza-Catania
1-0
1-0
Juventus T.-Catanzarese
0-2
rinv.
Nissena-Peloro
4-6
1-1
Palermo II-Agrigento
0-1
Riposa: Siracusa
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (19ª)
4 dic.
2-2
Agrigento-Acireale
rinv.
26 mar.
3-2
Catanzarese-Catania
0-0
3-1
Juventus T.-Nissena
rinv.
1-2
Palermo II-Cosenza
0-0
0-0
Reggina-Siracusa
1-2
Riposa: Peloro
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (20ª)
11 dic.
4-0
Catania-Reggina
0-1
9 apr.
2-1
Juventus T.-Cosenza
1-2
0-3
Nissena-Acireale
1-2
1-3
Peloro-Agrigento
2-1
6-0
Siracusa-Palermo II
2-1
Riposa: Catanzarese
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (21ª)
18 dic.
2-1
Acireale-Juventus T.
1-3
16 apr.
3-1
Agrigento-Reggina
0-5
5-1
Catanzarese-Peloro
3-1
3-0
Cosenza-Siracusa
0-3
2-0*
Nissena-Catania
0-1
Riposa: Palermo II
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (22ª)
8 gen.
3-2
Catania-Acireale
0-0
23 apr.
4-0
Catanzarese-Cosenza
3-2
1-0
Palermo II-Nissena
2-3
3-0
Reggina-Juventus T.
ant.
4-0
Siracusa-Peloro
5-0
Riposa: Cosenza
Note
Nissena-Catania 2-0 a tav. (risultato sul campo 1-2) per decisione del DDS, il quale ha punito il Catania per "le gravi intemperanze dei sostenitori del Catania presenti sul campo dell'Acireale (dove si è svolta la gara per comune accordo delle società, essendo il campo del Nissena impraticabile)", a causa delle quali l'arbitro, come segnalato nel rapporto, "ha considerata finita la gara al 31° della ripresa, pur continuando a dirigerla in modo irregolare a vantaggio del Catania"; oltre alla sconfitta a tavolino, il Catania fu punito con la multa di mille lire, con la squalifica per tre giornate di un calciatore espulso e la diffida ("ammonizione") di un altro (Comunicato ufficiale del DDS n. 20 del 4 gennaio, pubblicato su Il Littoriale, fascicolo 5 (1933), p. 5).
Nissena-Peloro 3-2 recuperata il 15 gennaio.
Peloro-Catania 1-4 anticipata il 12 febbraio.
Acireale-Catanzarese 0-2 tav. per decisione del D.D.S., il quale ha punito l'Acireale per "il contegno scorretto del pubblico" e "di alcuni giocatori dell'Acireale" che hanno spinto l'arbitro a ritenere conclusa la partita al 12° della ripresa (Comunicato ufficiale del DDS n. 27 del 22 febbraio, pubblicato su Il Littoriale, fascicolo 47 (1933), p. 5)
Trapani-Reggina 3-1 anticipata al 21 aprile.
Nissena-Trapani 2-1, Palermo II-Peloro 2-0 (rinuncia) e Acireale-Agrigento 1-0 recuperate il 30 aprile.
Spareggio per il primo posto
a Napoli, 7 maggio 1933: Catanzarese-Siracusa 1-0.
Per approfondire sulle variazioni che hanno modificato alcuni verdetti sulle promozioni, vedi la sezione "Aggiornamenti" nella voce Prima Divisione 1933-1934.
Per approfondire sulle variazioni che hanno modificato alcuni verdetti sulle promozioni, vedi la sezione "Aggiornamenti" nella voce Prima Divisione 1933-1934.
Per approfondire sulle variazioni che hanno modificato alcuni verdetti sulle promozioni, vedi la sezione "Aggiornamenti" nella voce Prima Divisione 1933-1934.
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.