Onifai
Onifai (Oniài in sardo[3]) è un comune italiano di 736 abitanti della provincia di Nuoro.
| Onifai comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Daniela Satgia (lista civica) dal 31-5-2015 |
| Territorio | |
| Coordinate | 40°24′28″N 9°39′08″E |
| Altitudine | 29 m s.l.m. |
| Superficie | 43,19 km² |
| Abitanti | 736[1] (31-7-2016) |
| Densità | 17,04 ab./km² |
| Comuni confinanti | Galtellì, Irgoli, Orosei, Siniscola |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 08020 |
| Prefisso | 0784 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 091059 |
| Cod. catastale | G070 |
| Targa | NU |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Patrono | san Sebastiano Martire |
| Giorno festivo | 20 gennaio |
| Cartografia | |
all'interno della provincia di Nuoro | |
| Sito istituzionale | |
Storia
L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica e romana, per la presenza sul territorio di varie testimonianze archeologiche.
Durante il medioevo apparetenne al Giudicato di Gallura e fece parte della curatoria di Orosei. Nel 1296, con la morte dell'ultimo giudice Nino Visconti, il territorio passa sotto il controllo diretto della repubblica di Pisa, e successivamente, nel 1323, sotto il dominio aragonese. In quell'epoca Onifai fu incorporata nella baronia di Orosei, feudo regio, di cui condivise le sorti e la storia fino al riscatto avvenuto nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Dal 1927 al 1946 formò, con le vicine Galtellì, Loculi e Irgoli, un’unica entità comunale di Irgoli - Galtellì.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera era di 19 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Marocco 11 1,45%
Lingue e dialetti
La variante del sardo parlata a Onifai è quella nuorese baroniese.
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 23 aprile 1995 | 16 aprile 2000 | Salvatore Succu | centro | Sindaco | [5] |
| 16 aprile 2000 | 8 maggio 2005 | Salvatore Succu | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [6] |
| 8 maggio 2005 | 30 maggio 2010 | Giovanni Branchitta | lista civica | Sindaco | [7] |
| 30 maggio 2010 | 31 maggio 2015 | Daniela Satgia | lista civica "SOS Zovanoso Pro Oniai" | Sindaco | [8] |
| 31 maggio 2015 | - | Daniela Satgia | lista civica "Tottu Parisi Pro Oniai" | Sindaco | [9] |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 454.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 08/05/2005, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 30/05/2010, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
Bibliografia
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Onifai
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Onifai
Collegamenti esterni
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.

