Cruis'n World
Cruis'n World videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade, Nintendo 64 |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() |
Genere | Simulatore di guida |
Sviluppo | Midway Games (arcade), Eurocom (N64) |
Pubblicazione | Midway Games (arcade), Nintendo (N64) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Fascia di età | PEGI: 3 |
Serie | Cruis'n |
Preceduto da | Cruis'n USA |
Seguito da | Cruis'n Exotica |
Specifiche arcade | |
CPU | Midway V Unit |
Schermo | Raster Risoluzione 512 x 400 Orientamento orizzontale |
Cruis'n World è un videogioco di guida arcade del 1996, seguito di Cruis'n USA del 1994. Come suggerisce il titolo, Cruis'n World porta i giocatori a competere in varie tracce disseminate per il mondo.
Questo titolo è stato successivamente distribuito per Nintendo 64 nel 1998, guadagnandosi la fama[senza fonte] di migliore porting della serie Cruis'n uscito su console.
Nel 1999 è stato seguito dal titolo Cruis'n Exotica, uscito successivamente nel 2000 su Nintendo 64.
Modalità di gioco
Il gioco dispone di molte più auto rispetto a Cruis'n USA e introduce le acrobazione nella serie Cruis'n; servono a schivare gli ostacoli, prendere meglio curve strette eccetera; se l'acrobazia riesce a far volare il veicolo in aria, il giocatore riceve secondi extra che vengono poi scalati dal tempo totale impiegato per tagliare il traguardo.
Versione Nintendo 64
La versione Nintendo 64 permette di cimentarsi in una modalità extra chiamata Championship (campionato), di salvare i progressi del gioco nella cartuccia, di potenziare la velocità delle auto con i cosiddetti "Power levels" e di personalizzare le auto presenti con numerose tinte (che dovranno essere sbloccate nella modalità campionato). Il gioco utilizza anche dei razzi turbo per accelerare nella modalità campionato.
La versione Nintendo 64 inoltre permette il gioco multiplayer (da 2 a 4 giocatori) dividendo lo schermo, mentre nelle sale giochi questo non era necessario in quanto venivano connessi insieme più cabinati.
La versione Nintendo 64 è compatibile con il rumble pack, mentre la leva analogica svolge la funzione del manubrio della versione da sala giochi, a differenza però delle versioni Nintendo 64 di Cruis'n USA e Cruis'n Exotica non è possibile utilizzare i tasti direzionali del joypad del Nintendo 64.
Piste
Gli sviluppatori del gioco hanno inviato alcuni artisti in giro per il mondo al fine di acquisire immagini digitali di monumenti ed attrazioni turistiche[1].
Difficoltà | Nome pista | Descrizione |
---|---|---|
Facile | Germany | Viaggio attraverso la campagna, poi attraverso la capitale, con traffico poco intenso e alcuni tornanti più tardi. Percorso dal Muro di Berlino a Bavaria con vista del Castello di Neuschwanstein tra villaggi e birrerie all'aperto. |
Facile | Egypt | Corsa attraverso le sabbie dell'Egitto, a tratti dentro le piramidi; traffico piuttosto scarso. Si vede la Grande Sfinge di Giza. |
Facile | Hawaii | Corsa attraverso la statale costiera delle Hawaii con curve decisamente facili e un traffico medio. |
Facile | Malaysia (PlayStation 2) |
Corsa attraverso la sabbie delle Malaysia con curve decisamente faciline un traffico medio. |
Media | New York | Si guida attraverso le strade di New York con una mole di traffico difficile da evitare e con molti punti dov'è possibile eseguire delle acrobazie, non mancheranno luoghi suggestivi come Manhattan, il ponte di Brooklyn e diversi punti di riferimento come la Statua della Libertà, l'Empire State Building ed il World Trade Center. |
Media | England | Corse attraverso le strade dell'Inghilterra e nelle campagne, ci sono alcuni tornanti, non sarà molto difficile evitare il traffico, ma ci saranno dei semafori (e nella versione per Nintendo 64 anche dei lampioni) da evitare assolutamente. Si parte dal Tower Bridge per poi passare sotto il centro di Londra, si vedranno negozi, cabine e cassette della posta tipiche della località, una volta arrivati a Stonehenge si potranno osservare UFO in formazione. |
Media | France | Corsa attraverso una strada piuttosto stretta ma con traffico facile da evitare. La pista inizia in Provenza, prosegue per Alsazia e Lorena con traguardo Parigi. Visualizzazioni di campi di lavanda e di girasole e castelli del paese, a Parigi si vedono un treno TGV, l'aereo supersonico Concorde, Les Invalides, la Torre Eiffel e l'Arc de Triomphe. |
Media | Africa/Kenya | Guida attraverso il safari africano del Kenya con lieve traffico ed alcune formazioni di strada a rampa utili al salto. Questa pista porta il nome di Africa nella versione originale arcade. |
Difficile | Italy | In auto per le strade d'Italia con moltissimo traffico. La pista inizia in Toscana, poi si arriva fino a Roma, presso le mura Aureliane. Si guida attraverso Roma costeggiando il fiume Tevere prima del finale presso il Colosseo e l'arco di Costantino. |
Difficile | China | La pista parte dalla grande muraglia attraverso la campagna e le pagode. Durante la guida sulla grande muraglia, si possono vedere guerrieri di terracotta di Xian vicino al guardhouses. Dopo si entra a Pechino, con vista sul Tempio del Cielo, finendo davanti al cancello della Città Proibita di Tiananmen. |
Difficile | Australia | Il percorso è interamente nell'outback australiano, ci sono moltissimi tornanti ed è possibile compiere acrobazie ma anche sbandare. Anche il traffico può dare problemi. |
Difficile | Mexico | Si attraversano le giungle del Messico con molte formazioni di terreno brullo che permettono di sbandare e di eseguire acrobazie. Ci sono antiche piramidi Maya e sculture azteche (queste ultime all'interno dei tunnel). |
Facile | Moscow/Russia | Corsa attraverso le strade moscovite con alcune deformazioni della strada ma scarso traffico da superare. Questa pista è chiamata Moscow nella versione arcade. La pista ha un percorso circolare, iniziando e terminando nello stesso luogo, la Piazza Rossa, con vista della Cattedrale di San Basilio. |
Media | Japan | Strade del Giappone piuttosto complesse con vista del Transrapid e del Padiglione d'oro di Kyoto. È visibile anche il Grand Buddha di Kamakura. |
Facile | Florida | Corsa attraverso le Everglades della Florida con in aggiunta un po' di traffico. Passaggio da Miami Beach a Cape Canaveral. Vista del Kennedy Space Center e dello Space Shuttle. Se in questa pista ci si piazza almeno in terza posizione (o in qualsiasi posizione nell'arcade) un elicottero trasporterà l'auto nello Space Shuttle e sarà possibile andare sulla luna. Nella versione per Nintendo la corsa lunare sarà effettuata anche qui come ultima tappa della crociera nel mondo ma dopo i titoli di coda. |
Difficile | Moon (Nintendo 64 e PlayStation 2) |
Corsa sulla luna con folli acrobazie in un terreno molto brullo che ricorda quello della pista Australia. |
Auto
Vetture selezionabili
- Kamikaze AWD: Toyota Supra Mk. IV RZ (JZA80)
- Stallion P56 (Sexium P56 nella versione originale arcade) : Ferrari 456
- Scarab (Lady bug nella versione originale arcade) : Volkswagen Beetle
- Banzai GTV: Mitsubishi 3000GT
- Rhino 4x4: Dodge Ram
- Gimpee: Piaggio Ape
- Serpent (Venom SST nella versione originale arcade) : Dodge Viper
- Zombie XXX: 1994 Ford Mustang with a large engine upgrade.
- Road King: Kenworth T600
- Orca: Porsche 959 Il veicolo ha subito un restyling nella versione Nintendo 64[2].
- El Niňo (El Diablo nella versione originale arcade) : 1956 Chevrolet Bel Air
- Grash hopper (Nintendo 64 and Playstation 2) : Toyota Dyna
- ATV: Humvee Anche questo veicolo ha subito un restyle nella versione Nintendo 64.
- Skool Bus (Nintendo 64 and Playstation 2): GMC B Series
- NY Taxi (Nintendo 64 and Playstation 2): Chevrolet Caprice Taxi
- Enforcer (Nintendo 64 and Playstation 2): NYPD Chevy Caprice Police Interceptor
- Bulldog (Nintendo 64 and Playstation 2): London Taxi
- Conductor (Nintendo 64 and Playstation 2): London Routemaster Bus
- Speed Demon (Nintendo 64 and Playstation 2): McLaren F1. Al momento dello sviluppo di Cruis'n World, la McLaren F1 era la più veloce auto da corsa esistente[3].
- Monsta (Nintendo 64 and Playstation 2): Ford Aldernalin
- Humvee ATV (Arcade and Playstation 2): Humvee.
- Howler: Volkswagen Transporter
- Orca arcade: Porshe 911 Type V Al momento bello sviluppo by Cruis'n world, la Porshe 911 la più supelenggera auto da little einstein.
- Exec (Nintendo 64 and Playstation 2): BMW M3
- Tommy (Nintendo 64 and Playstation 2): Mini
- Rocket (Nintendo 64 and Playstation 2) : Willys 77
- Surgeon (Nintendo 64 and Playstation 2) : Mercedes T1
- Ryder (Playstation 2) : Honda Accord
Colonna sonora
- Jungle bump/Tora: Hawaii, Africa, Egypt Arcade, Florida
- Asia Minor/Khansa: Japan, China
- Georgy Factory/Remix: Australia, Russia, Moscow, New York, Moon Championship
- Anjibi/Khansa: Kenya
- Cruis'n Kairo/Remix: Egypt N64
- Shifter/Khansa: Germany N64
- Cruis'n Shuffle/Roller: Italy
- Islander/Dey: Mexico
- The Chase/Dey: England N64
- Euro House/Khansa: France, Germany Arcade, England Arcade
Driver
- Ryder: Owen Wilson
- Serpent: Rob Cohen
Sviluppo
Lo sviluppo della versione Nintendo 64 iniziò nel 1996 dopo lo sviluppo della versione Nintendo 64 di Cruis'n USA. Eugene Jarvis ammise che il porting di Cruis'n USA non era molto buono, quindi promise che la storia non si sarebbe ripetuta con Cruis'n World. Eurocom acquisì la licenza e decise di impiegare molto più tempo di quello impiegato dalla Williams per la realizzazione di Cruis'n USA. Nei primi mesi del 1997, Nintendo annunciò che Cruis'n World sarebbe uscito su Nintendo 64 in autunno, ma slittò silenziosamente fino al 1998.
Cast
Cruis'n World Theme Vocals: Josie Falbo
Starting Girl: Kathryn Garrison
Race Announcer: Gingi Lahera
Saturation Agent Walker: John Colt
Hot Tub Honey: Michal Lynn Jakala
Trophy Girl: Diana Lee
Boy Toy: Scott Posh (SRP)
The President: Paul Heitsch
Note
- ^ (EN) Eugene Jarvis Interview: Part II, su ign.com, IGN, 17 aprile 1997. URL consultato il 25 marzo 2017.
- ^ (EN) Video Games A-C Trivia Questions & Answers, su Fun Trivia Quizzes. URL consultato il 25 marzo 2017.
- ^ (EN) World Speed Record, su mclarenautomotive.com, McLaren. URL consultato il 25 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2009).
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su eurocom.co.uk (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2012).
- (EN) Cruis'n World, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.