363P/Lemmon
cometa
363P/Lemmon è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane ritenuta al momento della scoperta, effettuata da Richard Erik Hill il 3 novembre 2011, un asteroide. Il 1º febbraio 2012 Alex R. Gibbs scoprì che in effetti era una cometa[4].
Cometa 363P/(Lemmon) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 3 novembre 2011 |
Scopritori | Richard Erik Hill; Alex R. Gibbs |
Designazioni alternative | P/2011 VJ5 (Lemmon) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455935,5 9 gennaio 2012[1]) | |
Semiasse maggiore | 3,3862 UA |
Perielio | 1,5058 UA |
Afelio | 5,2666 UA |
Periodo orbitale | 6,23 anni |
Inclinazione orbitale | 3,9719° |
Eccentricità | 0,5553 |
Longitudine del nodo ascendente | 169,9748° |
Argom. del perielio | 315,1183° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,875 (calcolato) |
Ultimo perielio | 8 dicembre 2011 |
Prossimo perielio | 21 marzo 2018[2] |
Dati fisici | |
Dimensioni | 17,1 H |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 18,1 |
Magnitudine ass. |
|
Note
Collegamenti esterni
- (EN) 363P/Lemmon - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 363P/Lemmon - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) 363P/Lemmon - Dati riportati sul sito di Kazuo Kinoshita, su jcometobs.web.fc2.com.
- (EN) 363P/Lemmon - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.