Boris Strel

sciatore alpino jugoslavo
Versione del 11 feb 2018 alle 02:14 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2))

Boris Strel (Žiri, 20 ottobre 1959Škofja Loka, 28 marzo 2013) è stato uno sciatore alpino jugoslavo, primo atleta del suo Paese a vincere una medaglia ai Campionati mondiali di sci alpino.

Boris Strel
Nazionalitàbandiera Jugoslavia
Altezza173 cm
Peso70 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante
SquadraSki Klubb Alpetour
Termine carriera1985
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

In seguito alla dissoluzione della Jugoslavia, nel 1991 aveva assunto la cittadinanza slovena.

Biografia

Carriera sciistica

Stagioni 1977-1981

Gigantista puro originario di Škofja Loka, Boris Strel ottenne il suo primo successo in carriera vincendo la medaglia d'oro agli Europei juniores di Kranjska Gora 1977[1]. In Coppa del Mondo il suo primo piazzamento fu il 7º posto del 4 febbraio 1979 a Jasná, in Cecoslovacchia.

Partecipò ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, negli Stati Uniti, classificandosi 8º nello slalom gigante e non completando lo slalom speciale. Il 26 gennaio 1981 conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, il terzo posto nello slalom gigante disputato sull'impegnativo tracciato di Adelboden in Svizzera alle spalle dello svedese Ingemar Stenmark e dell'austriaco Christian Orlainsky.

Stagioni 1982-1985

Il 15 dicembre 1981 a Cortina d'Ampezzo in Italia si aggiudicò l'unica vittoria in Coppa del Mondo di carriera, nonché ultimo podio, davanti allo statunitense Phil Mahre e allo svizzero Joël Gaspoz. Nel 1982 ai Mondiali di Schladming in Austria raggiunge l'apice del successo ottenendo la medaglia di bronzo alle spalle di Steve Mahre e di Stenmark.

Convocato per i XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984 in Jugoslavia (ora Bosnia ed Erzegovina), si piazzò 5º nello slalom gigante. Terminò l'attività agonistica al termine della stagione 1984-1985[2]; il suo ultimo piazzamento in Coppa del Mondo fu il 15º posto nello slalom gigante del 15 gennaio 1985 disputato sulle nevi di casa di Kranjska Gora.

Altre attività

Dopo il ritiro gestì una scuola sci e un negozio di attrezzature sportive invernali[2]; fu trovato morto nel 2013, all'età di 53 anni[2][3], probabilmente suicida[4].

Palmarès

Mondiali

Europei juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 21º nel 1981
  • 2 podi (entrambi in slalom gigante):
    • 1 vittoria
    • 1 terzo posto

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
15 dicembre 1981 Cortina d'Ampezzo   Italia GS

Legenda:

GS = slalom gigante

Note

  1. ^ a b Profilo ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 13 novembre 2014.
  2. ^ a b c (SL) Umrl je Boris Strel, in delo.si, 28 marzo 2013. URL consultato il 13 novembre 2014.
  3. ^ Morto Strel, primo medagliato sloveno, in Tuttosport, 28 marzo 2013. URL consultato il 13 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ (EN) Famous People with Mood Disorders [collegamento interrotto], in bipolaraid.org. URL consultato il 13 novembre 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste