Samuel Dushkin

violinista statunitense

Samuel Dushkin (Suwałki, 13 dicembre 1891New York, 24 giugno 1976) è stato un violinista statunitense di origine polacca.

Biografia

Emigrato con la famiglia negli Stati Uniti nel 1903, studiò il violino a New York con Leopold Auer e in seguito con un professore del Conservatorio di Parigi, Rémy; studiò inoltre composizione con Jean-Baptiste Ganaye. Esordì a Londra e a Parigi nel 1918. Debuttò in America a New York (1924) con la New York Symphony Orchestra diretta da Walter Damrosch, effettuando poi molte tournée il tutto il mondo. Dushkin ha preso parte ad Amsterdam alla prima esecuzione della versione orchestrale della Tzigane di Ravel il 19 ottobre 1924, con Pierre Monteux e l’Orchestra del Concertgebouw.

All’inizio del 1931 Dushkin conobbe a Parigi Igor Stravinskij, e in seguito suonò frequentemente sotto la sua direzione. Stravinskij scrisse e gli dedicò il Concerto per violino e orchestra (1931) eseguito per la prima volta nell’ottobre del 1931 a Berlino, e il Duo Concertante per violino e pianoforte (1932) eseguito ancora a Berlino il 22 ottobre 1932. Su suggerimento di Dushkin, Stravinskij ha arrangiato due composizioni nate per il balletto. Quattro movimenti del balletto Le baiser de la fée (1928) sono confluiti nel Divertimento per violino e pianoforte (1934). Parte del Pulcinella (1920) è stato rielaborato nella Suite Italienne per violino e pianoforte (1934). A Parigi il 16 dicembre 1932, insieme al violinista Robert Saetens, Dushlin ha preso parte alla prima esecuzione europea della Sonata in Do per due violini op. 56 (1932)[1] di Sergej Prokof'ev.[2]

Dushkin si impose all’attenzione del pubblico soprattutto come interprete di musiche contemporanee. È anche autore di revisioni e trascrizioni di opere classiche per violino e pianoforte tra cui brani di Isaac Albéniz, Georges Bizet, George Gershwin, Modest Musorgskij, Sergei Rachmaninov, Henryk Wieniawski e altri compositori.

Dushkin possediva diversi violini: uno Stradivari del 1701 soprannominato “Dushkin-Sandler”,[3] e un'altro Stradivari del 1707 soprannominato “Dushkin-Bellarosa”,[4] un Bartolomeo Giuseppe Guarneri del Gesù (1742) soprannominato “Dushkin”,[5] ed un Guadagnini. Il suo Guarneri del Gesù è attualmente suonato da Pinchas Zukerman.

Note

  1. ^ Sergej Prokof’ev, Sonate pour deux violons op. 56, Berlin, Editions Russes de Musique, 1932
  2. ^ Alcune fonti bibliografiche riportano invece che la premiere era avvenuta a Mosca il 27 novembre 1932 con i violinisti Dmitrij Tsyganov e Vassilij Shirinsky del “Quartetto Beethoven”
  3. ^ https://tarisio.com/cozio-archive/property/?ID=40079
  4. ^ http://www.archiviodellaliuteriacremonese.it/en/strumenti/1707_violino_dushkin_bellarosa.aspx?f=457975
  5. ^ https://tarisio.com/cozio-archive/property/?ID=40446%7Ctarisio.com

Scritti

  • Samuel Dushkin, Working with Stravinsky, in Edwin Corle (ed.), Igor Stravinsky, New York, Duell, Sloan & Pearce, 1949

Bibliografia

  • Boris Schwarz, Samuel Dushkin, in Great Masters of the Violin: From Corelli and Vivaldi to Stern, Zukerman and Perlman, London, Robert Hale, 1983, pp. 514-517
  • -, voce Dushkin Samuel, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. II, 1985, p. 593

Collegamenti esterni