Rodolfo Traversa

attore e doppiatore italiano

Rodolfo Traversa (Torino, 1º gennaio 1938) è un attore e doppiatore italiano.

È noto soprattutto per essere stato la voce del droide C-3PO nella trilogia originale di Guerre stellari. A lungo attivo presso la CVD.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Cinema

Live action

Animazione

Televisione

Live action

Animazione

Prosa radiofonica

Rai

  • L'incontro, regia di Ernesto Cortese (1963)[7]
  • Il ponte di San Luis Rey, regia di Ernesto Cortese (1963)[8]
  • L'uomo col cervello d'oro, regia di Ernesto Cortese (1963)[9]
  • A piedi nudi, regia di Filippo Crivelli (1969)[10]
  • Quo vadis?, regia di Ernesto Cortese (1972)[11]
  • Ad ovest di Suez, regia di Massimo Manuelli (1973)[12]
  • Gli occhi tristi di Guglielmo Tell, regia di Ernesto Cortese (1973)[13]
  • Hans Kohlhaas, regia di Massimo Manuelli (1975)[14]
  • Ruffo '60, regia di Paolo e Vittorio Taviani (1975)[15]
  • Camerati, regia di Mario Missiroli (1975)[16]
  • Selvaggi, regia di Massimo Manuelli (1975)[17]
  • La spada di Damocle, regia di Massimo Manuelli (1977)[18]
  • Svanevit, regia di Lorenzo Salveti (1979)[19]
  • La coppa d'oro, regia di Sandro Sequi (1981)[20]
  • Un ebreo nel fascismo, regia di Gilberto Visintin (1982)[21]
  • È autunno, signora e ti scrivo da Mosca, regia di Vittorio Ottino (1982)[22]

RSI

  • L'esperimento del dottor Brandley, regia di Vittorio Ottino (1968)[23]
  • Il traghetto della speranza, regia di Vittorio Ottino (1970)[24]
  • Ballata della vita sepolta, regia di Massimo Binazzi (1971)[25]
  • Un pugno di polvere, regia di Vittorio Ottino (1971)[26]
  • Il conciliatore, regia di Vittorio Ottino (1971)[27]
  • Ignacio e Bolivar, regia di Vittorio Ottino (1971)[28]
  • In che giorno verrà, regia di Umberto Benedetto (1971)[29]
  • L'amore delle tre melarance, regia di Alessandro Brissoni (1974)[30]

Note

  1. ^ Radiocorriere TV, n. 4, Roma, Rai, 26 gennaio-1º febbraio 1969, p. 42.
  2. ^ Radiocorriere TV, n. 36, Roma, Rai, 7-13 settembre 1969, p. 82.
  3. ^ Radiocorriere TV, n. 7, Roma, Rai, 15-21 febbraio 1976, p. 67.
  4. ^ Radiocorriere TV, n. 30, Roma, Rai, 26 luglio-1º agosto 1981, p. 105.
  5. ^ Radiocorriere TV, n. 9, Roma, Rai, 28 febbraio-6 marzo 1982, p. 28.
  6. ^ Radiocorriere TV, n. 25, Roma, Rai, 23-29 giugno 1985, p. 51.
  7. ^ Radiocorriere TV, n. 22, Roma, Rai, 26 maggio-1º giugno 1963, p. 50.
  8. ^ Radiocorriere TV, n. 29, Roma, Rai, 14-20 luglio 1963, p. 26.
  9. ^ Radiocorriere TV, n. 37, Roma, Rai, 8-14 settembre 1963, p. 50.
  10. ^ Radiocorriere TV, n. 36, Roma, Rai, 7-13 settembre 1969, p. 77.
  11. ^ Radiocorriere TV, n. 1, Roma, Rai, 2-8 gennaio 1972, p. 43.
  12. ^ Radiocorriere TV, n. 20, Roma, Rai, 13-19 maggio 1973, p. 51.
  13. ^ Radiocorriere TV, n. 30, Roma, Rai, 22-28 luglio 1973, p. 54.
  14. ^ Radiocorriere TV, n. 3, Roma, Rai, 12-18 gennaio 1975, p. 31.
  15. ^ Radiocorriere TV, n. 7, Roma, Rai, 9-15 febbraio 1975, p. 31.
  16. ^ Radiocorriere TV, n. 10, Roma, Rai, 2-8 marzo 1975, p. 46.
  17. ^ Radiocorriere TV, n. 12, Roma, Rai, 16-22 marzo 1975, p. 47.
  18. ^ Radiocorriere TV, n. 9, Roma, Rai, 27 febbraio-5 marzo 1977, p. 36.
  19. ^ Radiocorriere TV, n. 6, Roma, Rai, 4-10 febbraio 1979, p. 118.
  20. ^ Radiocorriere TV, n. 4, Roma, Rai, 25 gennaio-1º febbraio 1981, pp. 110-116.
  21. ^ Radiocorriere TV, n. 21, Roma, Rai, 23-29 maggio 1982, p. 194.
  22. ^ Radiocorriere TV, n. 39, Roma, Rai, 26 settembre-2 ottobre 1982, p. 170.
  23. ^ Radiocorriere TV, n. 18, Roma, Rai, 30 aprile-6 maggio 1972, p. 54.
  24. ^ Radiocorriere TV, n. 35, Roma, Rai, 30 agosto-5 settembre 1969, p. 50.
  25. ^ Radiocorriere TV, n. 11, Roma, Rai, 14-20 marzo 1971, p. 46.
  26. ^ Radiocorriere TV, n. 33, Roma, Rai, 15-21 agosto 1971, p. 42.
  27. ^ Radiocorriere TV, n. 42, Roma, Rai, 17-23 ottobre 1971, p. 74.
  28. ^ Radiocorriere TV, n. 45, Roma, Rai, 7-13 novembre 1971, p. 70.
  29. ^ Radiocorriere TV, n. 34, Roma, Rai, 20-26 agosto 1972, p. 38.
  30. ^ Radiocorriere TV, n. 39, Roma, Rai, 22-28 settembre 1974, p. 46.

Collegamenti esterni