Discussioni progetto:GLAM/ICAR
Attività
Bello vedere già tanto fermento! --Nemo 18:48, 16 ott 2017 (CEST)
Avviso
Scusate, alcuni utenti stanno creando pagine facendo copia-incolla da vari siti. Qualcuno mi può confermare che questi testi sono con licenza libera o di dominio pubblico? In tal caso, è fondamentale scrivere nella discussione della voce tutti i siti da cui il testo è stato preso con un collegamento del punto in cui viene indicata la licenza. In caso contrario la pagina deve essere cancellata-- Vegetable MSG 10:24, 31 ott 2017 (CET)
- [@ Vegetable] Grazie per il messaggio. I siti sui cui contenuti si sta iniziando lavorare sono quelli elencati nel progetto, sono tutti portali gestiti dall'ente stesso e a breve riporteranno la licenza nelle pagine. In attesa di ciò ho chiesto alle persone del team, che stanno iniziando a fare pratica, di limitarsi a fare correzioni e piccole integrazioni a voci esistenti (non voci nuove, nè consistenti ampliamenti). Nella pagina di discussione delle voci ampliate verrà riportato un apposito template con l'indicazione della provenienza dei contenuti (lo stesso avverrà per le immagini su Wikimedia Commons). Se vi fossero casi diversi ti prego di segnalarmeli, in modo che io possa risolvere il problema, grazie. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 18:39, 3 nov 2017 (CET)
- Rifaccio presente che le autorizzazioni vanno riportate nella pagina discussioni delle varie voci, a parte il fatto che dei copia-incolla di 4kb e più come per Vittorio Necchi, non wikificata, senza uno spazio, senza fonti, senza bio ecc. ecc. e con certi toni non vanno bene per wikipedia così come lo sono per gli archivi. Sto aspettando riscontri, come detto all'utente, su [1]. Un copia-incolla così veloce è comunque da rivedere profondamente, con conseguente perdita di tempo, consiglio la riformulazione.--Kirk Dimmi! 17:46, 26 gen 2018 (CET)
- [@ Kirk39] Grazie per il messaggio. Le linee guida suggeriscono che il modo migliore (quello più semplice per tutti) per autorizzare i contenuti sia "autorizzarli alla fonte" inserendo la licenza libera nel sito di origine (cosa che è stata fatta), senza dunque alcun bisogno né di OTRS, nè per la verità di un avviso nella discussione, che io comunque inserisco sempre per scrupolo dopo avere revisionato la voce, anche per tenere aggiornata la categoria relativa. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 12:06, 29 gen 2018 (CET)
- L'avviso nella pagina discussione sempre meglio metterlo, per chiarezza, ora manca per Emma Boghen Conigliani. Se non c'è nulla a nessuno vieterebbe di cancellarla per copyviol, inoltre se ci fosse si eviterebbe tempo per verificare che non sia copiata da qualche parte.--Kirk Dimmi! 11:24, 12 feb 2018 (CET)
- Le regole delle condizioni d'uso sono chiare, l'attribuzione (compresa la citazione della licenza) è bene che sia nello stesso posto dove sono tutti gli autori e le fonti. La pagina di discussione è un di piú, ma non deve distrarre da ciò che è preferibile e necessario. --Nemo 11:55, 12 feb 2018 (CET)
- L'avviso nella pagina discussione sempre meglio metterlo, per chiarezza, ora manca per Emma Boghen Conigliani. Se non c'è nulla a nessuno vieterebbe di cancellarla per copyviol, inoltre se ci fosse si eviterebbe tempo per verificare che non sia copiata da qualche parte.--Kirk Dimmi! 11:24, 12 feb 2018 (CET)
- [@ Kirk39] Grazie per il messaggio. Le linee guida suggeriscono che il modo migliore (quello più semplice per tutti) per autorizzare i contenuti sia "autorizzarli alla fonte" inserendo la licenza libera nel sito di origine (cosa che è stata fatta), senza dunque alcun bisogno né di OTRS, nè per la verità di un avviso nella discussione, che io comunque inserisco sempre per scrupolo dopo avere revisionato la voce, anche per tenere aggiornata la categoria relativa. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 12:06, 29 gen 2018 (CET)
[← Rientro] se un testo è PD è una questione di buona educazione indicare la fonte (nella pagina di discussione). Se invece è C C allora l'indicazione della fonte è dovuta. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:19, 12 feb 2018 (CET)
- Vero ma in senso stretto le condizioni di riutilizzo delle licenze CC non valgono per gli autori (o detentori dei diritti) stessi: in questo caso è l'ICAR (come proprietario dei contenuti) che ha concesso il materiale e sempre l'ICAR lo sta trasferendo su Wikipedia. Ad ogni modo provvedo a ricordare di copiare l'url nella prima modifica. URL che in ogni caso è sempre indicato come fonte in nota e nei collegamenti esterni, quindi è facilmente verificabile da chiunque che la pagina è concessa con licenza CC. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 10:35, 15 feb 2018 (CET)
Avvertenze
Per favore: i nomi dei fondi vanno in corsivo. Sto correggendo dove li incontro nelle voci già fatte e l'avvertenza vale per il futuro. quando si rivede una biografia consiglio di rivedere anche le voci delle imprese che compaiono nei collegamenti. Ad es. la voce Arturo Bocciardo rimanda a Ilva, Acciaierie di Terni e Elsag Datamat, i cui archivi sono in Siusa. Grazie Antonella
[@ Priscilla Sermonti (ICAR), Margherita Sermonti (ICAR), Silverio Novelli (ICAR), Francesca brunetti (ICAR), Daniela Martino (ICAR), Sonja Moceri (ICAR), Giuliano Granati (ICAR), Enzo Pio Pignatiello (ICAR), Anna Cristina Denittis (ICAR), Alessandra Corbo (ICAR)]
Raccomando di prestare molta attenzione nella compilazione della sezione Archivio, in particolare al modo in cui si indica il conservatore: quando si tratta di società private per lo più conservatore è la società stessa e al massimo si può aggiungere "nel proprio archivio". Inoltre, cerchiamo di verificare sempre le informazioni, senza mai fidarci del tutto di quello che troviamo: ad esempio, nella scheda dedicata a Giovanni Borghi nel Portale Imprese è inserito il riferimento al fondo Borghi Serafino e Franco, prodotto da una ditta omonima! Grazie e continuiamo così --Antonella Mulè (ICAR) (msg) 11:44, 24 gen 2018 (CET)
[@ Priscilla Sermonti (ICAR), Margherita Sermonti (ICAR), Silverio Novelli (ICAR), Francesca brunetti (ICAR), Daniela Martino (ICAR), Sonja Moceri (ICAR), Giuliano Granati (ICAR), Enzo Pio Pignatiello (ICAR), Anna Cristina Denittis (ICAR), Alessandra Corbo (ICAR)]
Preciso che mi sembra opportuno indicare sempre luogo di conservazione e consistenza--Antonella Mulè (ICAR) (msg) 13:00, 24 gen 2018 (CET)
Avvertenze varie
ho riguardato alcune voci e vi segnalo che Il termine fondo non fa parte della denominazione e non deve essere riportao in maiuscolo e corsivo ma, quando necessario, in tondo e minuscolo prima del nome. Il rinvio deve sempre puntare alla scheda Complesso archivistico. Quando nella voce di un protagonista compare la società in cui ha operato propongo di rivedere anche quella voce. Ad es. nella voce Vincenzo Stefano Breda propongo di completare anche le voci Breda e Fondazione Isec, inserendo il paragrafo Archivio con il link. Nella redazione di nuove voci attenersi a un criterio di brevità, rinviando alla scheda in Siusa o nel Portale per maggiori dettagli. Ricordo infine di utilizzare SIUSA Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche grazie --Antonella Mulè (ICAR) (msg) 10:56, 6 feb 2018 (CET)
Redazione delle voci
[@ Priscilla Sermonti (ICAR), Margherita Sermonti (ICAR), Silverio Novelli (ICAR), Francesca brunetti (ICAR), Daniela Martino (ICAR), Sonja Moceri (ICAR), Giuliano Granati (ICAR), Enzo Pio Pignatiello (ICAR), Anna Cristina Denittis (ICAR), Alessandra Corbo (ICAR)]
Per condividere le osservazioni man mano che procedo con la lettura delle voci pronte: - vale la pena di effettuare piccoli ritocchi, quando si incontrano imperfezioni evidenti (es. su maiuscole e minuscole o corsivi mancanti) che si possono correggere con poca fatica; - normalizzare sempre i rinvii ai nostri siti quando li troviamo citati male. Ricordo le formulazioni corrette: SAN - Archivi d'impresa, oppure SAN - Portale degli archivi d'impresa quando si cita in Collegamenti esterni SIUSA Sistema informativo unificato delle soprintendenze archivistiche o ancora Sistema informativo Archivi di Stato. - riportare le voci senza troppo riassumerle ma limitandosi a cassare annotazioni soggettive o particolari superflui
Grazie--Antonella Mulè (ICAR) (msg) 17:59, 7 feb 2018 (CET)