Italia ai XXIII Giochi olimpici invernali

partecipazione alle Olimpiadi invernali del 2018

L'Italia parteciperà ai XXIII Giochi olimpici invernali, che si svolgeranno dal 9 al 28 febbraio 2018 a Pyeongchang in Corea del Sud, con una delegazione composta da 121 atleti più due riserve, una nel biathlon e una nel bob[4]. Portabandiera della squadra nel corso della cerimonia di apertura sarà la pattinatrice di short track Arianna Fontana[5].

Italia ai XXIII Giochi olimpici invernali
Pyeongchang 2018
Italia (bandiera)
Codice CIOITA
Comitato nazionaleCONI
Atleti partecipanti121[1] in 14 discipline
Di cui uomini/donne73[2] Uomini - 48[3] Donne
PortabandieraArianna Fontana
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
- 1 1 3 5
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1896 · 1900 · 1904 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024

Giochi olimpici invernali

1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Medaglie

Riepilogo quotidiano
Giorno Data       Totale
10 0 0 0 0
11 0 0 1 1
12 0 0 0 0
13 1 1 0 2
14 0 0 0 0
15 0 0 2 2
16
17
18
10º 19
11º 20
12º 21
13º 22
14º 23
15º 24
16º 25
Totale 1 1 3 5

Medagliere per discipline

Sport Oro Argento Bronzo Totale
Short track 1 0 0 1
Sci di fondo 0 1 0 1
Biathlon 0 0 1 1
Pattinaggio di velocità 0 0 1 1
Sci alpino 0 0 1 1
Totale 1 1 3 5

Medaglie d'oro

Medaglia Nome Sport Evento
  Oro Arianna Fontana Short track 500 m femminile

Medaglie d'argento

Medaglia Nome Sport Evento
  Argento Federico Pellegrino Sci di fondo Sprint maschile

Medaglie di bronzo

Medaglia Nome Sport Evento
  Bronzo Dominik Windisch Biathlon 10 km sprint maschile
  Bronzo Federica Brignone Sci alpino Slalom gigante femminile
  Bronzo Nicola Tumolero Pattinaggio di velocità 10000 m maschile

Biathlon

  Lo stesso argomento in dettaglio: Biathlon ai XXIII Giochi olimpici invernali.

Maschile

L'Italia ha diritto a schierare 5 atleti in seguito ad aver terminato tra la sesta e la ventesima posizione del ranking maschile per nazioni della Coppa del Mondo di biathlon 2018[6][7].

Gara Atleta Penalità Tempo d'arrivo Posizione
10 km sprint Thomas Bormolini 2 (1+1) 25'39"3 51º
Lukas Hofer 2 (1+1) 24'09"8 10º
Giuseppe Montello 2 (0+2) 25'35"3 50º
Dominik Windisch 1 (0+1) 23'46"5  
12,5 km inseguimento Thomas Bormolini 6 (1+0+4+1) 38'10"7 48º
Lukas Hofer 3 (1+1+1+0) 34'24"4 10º
Giuseppe Montello 3 (0+0+2+1) 37'21"7 39º
Dominik Windisch 5 (2+0+0+3) 34'57"9 16º
20 km individuale Thomas Bormolini 4 (0+1+2+1) 53'26"6 56º
Lukas Hofer 5 (1+2+1+1) 53'54"1 63º
Giuseppe Montello 3 (1+1+0+1) 52'01"9 40º
Dominik Windisch 5 (2+0+3+0) 52'54"3 50º
15 km mass start
Staffetta 4x7,5 km Italia

Quota non assegnata
Quota non assegnata
Quota non assegnata
Quota non assegnata

Femminile

L'Italia ha diritto a schierare 6 atlete in seguito ad aver terminato tra le prime 5 posizioni del ranking femminile per nazioni della Coppa del Mondo di biathlon 2017[7][8].

Gara Atleta Penalità Tempo d'arrivo Posizione
7,5 km sprint Nicole Gontier 3 (2+1) 23'20"0 44ª
Federica Sanfilippo 3 (2+1) 24'30"1 69ª
Lisa Vittozzi 1 (0+1) 21'46"7
Dorothea Wierer 2 (0+2) 22'20"3 18ª
10 km inseguimento Nicole Gontier 7 (3+1+1+2) 35'37"6 48ª
Lisa Vittozzi 4 (1+2+0+1) 32'34"6 11ª
Dorothea Wierer 5 (2+2+1+0) 32'48"4 15ª
15 km individuale Nicole Gontier 4 (1+1+1+1) 45'32"5 38ª
Alexia Runggaldier 2 (0+0+1+1) 45'15"0 33ª
Lisa Vittozzi 3 (0+2+0+1) 45'11"8 32ª
Dorothea Wierer 2 (0+1+0+1) 43'15"8
12,5 km mass start
Staffetta 4x6 km Italia

Quota non assegnata
Quota non assegnata
Quota non assegnata
Quota non assegnata

Gare miste

Gara Atleta Penalità Tempo d'arrivo Posizione
Staffetta 2x6 km + 2x7,5 km Italia

Quota non assegnata
Quota non assegnata
Quota non assegnata
Quota non assegnata

Bob

  Lo stesso argomento in dettaglio: Bob ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nel bob un equipaggio nel bob a quattro maschile[9], per un totale di cinque atleti(*)[4][10].

Gara Equipaggio 1ª manche 2ª manche 3ª manche 4ª manche Totale Posizione
Bob a quattro maschile Simone Bertazzo
Lorenzo Bilotti
Simone Fontana
Mattia Variola

(*) Francesco Costa sarà presente come riserva.

Curling

  Lo stesso argomento in dettaglio: Curling ai XXIII Giochi olimpici invernali.

Torneo maschile

L'Italia ha diritto a partecipare al torneo maschile di curling dopo aver terminato tra le prime due posizioni il torneo di qualificazione olimpica[11]

  Italia

Skip: Joël Retornaz
Third: Daniele Ferrazza
Second: Simone Gonin
Lead: Amos Mosaner
Alternate: Andrea Pilzer

Robin round

Risultati
Sessione Squadre Finale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1   Canada 5 0 0 0 0 1 1 0 2 0 1
  Italia 3 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0
2   Svizzera 4 0 0 1 0 0 0 1 0 2 0
  Italia 7 1 1 0 1 0 1 0 1 0 2
3   Stati Uniti 9 0 1 0 3 2 0 0 2 1 0
  Italia 10 1 0 5 0 0 3 0 0 0 1
4   Italia
  Danimarca
5   Giappone
  Italia
6   Italia
  Regno Unito
7   Italia
  Corea del Sud
8   Italia
  Svezia
9   Italia
  Norvegia
Classifica
Squadre G V P PF PS
  Canada 0 0 0 0 0
  Corea del Sud 0 0 0 0 0
  Giappone 0 0 0 0 0
  Gran Bretagna 0 0 0 0 0
  Norvegia 0 0 0 0 0
  Stati Uniti 0 0 0 0 0
  Svezia 0 0 0 0 0
  Svizzera 0 0 0 0 0
  Danimarca 0 0 0 0 0
  Italia 0 0 0 0 0

Combinata nordica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nella combinata nordica un totale di quattro atleti.[4]

Gara Atleta Salto Fondo Posizione
Lunghezza Punti Posizione Tempo Tempo + distacco
Trampolino normale Raffaele Buzzi 88,0 m 74,6 40º 25'29"1 29'13"1 40º
Aaron Kostner 93,5 m 89,2 30º 25"44'4 28'30"4 37º
Alessandro Pittin 89,0 m 77,4 38º 23'48"9 27'21"9 19º
Lukas Runggaldier 85,0 m 73,6 41º 24'03"2 27'51"2 32º
Trampolino lungo Raffaele Buzzi
Aaron Kostner
Alessandro Pittin
Lukas Runggaldier
Gara a squadre Raffaele Buzzi
Aaron Kostner
Alessandro Pittin
Lukas Runggaldier

Freestyle

  Lo stesso argomento in dettaglio: Freestyle ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nel freestyle un totale di quattro atleti, due uomini e due donne.[4]

Gara Atleta Qualificazioni Ottavi
di finale
Quarti
di finale
Semifinali Finale
Tempo Posizione
Ski cross maschile Siegmar Klotz
Stefan Thanei
Ski cross femminile Lucrezia Fantelli
Debora Pixner

Pattinaggio di figura

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pattinaggio di figura ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nel pattinaggio di figura dieci atleti, quattro uomini e sei donne, in seguito ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2017[12]. In seguito al 2017 CS Nebelhorn Trophy l'Italia ha qualificato un altro atleta[13], portando la delegazione del pattinaggio di figura ad un numero complessivo di undici atleti, cinque uomini e sei donne.

Gara Atleta Programma corto Programma libero Totale
Punti Posizione Punti Posizione Punti Posizione
Maschile Matteo Rizzo
Femminile Carolina Kostner
Giada Russo
Coppie Nicole Della Monica
Matteo Guarise
74,00 Q 128,74 10ª 202,74 10ª
Valentina Marchei
Ondřej Hotárek
74,50 Q 142,09 216,59
Danza Anna Cappellini
Luca Lanotte
Charlène Guignard
Marco Fabbri
Gara a squadre
Gara Atleta Programma corto Programma libero Totale
Punti Posizione Punti Posizione Punti Posizione
Uomini Matteo Rizzo 6 7 56
Donne Carolina Kostner 9 7
Coppie Nicole Della Monica / Matteo Guarise 4 N.D.
Valentina Marchei / Ondrej Hotarek N.D. 9
Danza Anna Cappellini / Luca Lanotte 7 7

Pattinaggio di velocità

L'Italia ha qualificato nel pattinaggio di velocità un totale di nove atleti, sei uomini e tre donne.[4]

Uomini

Donne

Gara Atleta Tempo Posizione
500 m Francesca Bettrone
Yvonne Daldossi
1000 m Francesca Bettrone 1'17"83 27ª
Yvonne Daldossi 1'20"81 30ª
1500 m Francesca Bettrone 2'00"43 25ª
Francesca Lollobrigida 1'57"94 10ª
3000 m Francesca Lollobrigida 4'08"58 13ª
Mass start Francesca Bettrone
Francesca Lollobrigida

Salto con gli sci

  Lo stesso argomento in dettaglio: Salto con gli sci ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nel salto con gli sci otto atleti, quattro donne e quattro uomini.[4]

Maschile

Gara Atleta Qualificazioni Finale
Primo salto Secondo salto Punti totali Posizione
Lunghezza Punti Pos. Lunghezza Punti Pos. Lunghezza Punti Pos.
Trampolino normale[14][15] Davide Bresadola 88,0 m 95,8 37º Q 95,0 m 92,0 35º non qualificato
Federico Cecon 86,0 m 87,9 49º Q 85,5 m 72,3 48º non qualificato
Sebastian Colloredo 91,0 m 97,9 36º Q 91,0 m 83,8 42º non qualificato
Alex Insam 94,0 m 101,9 33º Q 84,0 m 76,9 45º non qualificato
Trampolino lungo[16] Davide Bresadola
Federico Cecon
Sebastian Colloredo
Alex Insam

Femminile

Gara Atleta Primo salto Secondo salto Punti totali Posizione
Lunghezza Punti Pos. Lunghezza Punti Pos.
Trampolino normale[17] Evelyn Insam 72,0 m 46,4 34ª non qualificata
Lara Malsiner 88,5 m 90,2 16ª Q 92,5 m 89,3 15ª 179,5 15ª
Manuela Malsiner 86,5 m 79,6 20ª Q 89,0 m 83,8 22ª 163,4 18ª
Elena Runggaldier 71,5 m 48,8 33ª non qualificata

Sci alpino

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nello sci alpino un totale di venti atleti, undici uomini e nove donne.[4]

Uomini

Gara Atleta Tempo Posizione
1ª manche 2ª manche Totale
Slalom speciale TBA
Slalom gigante TBA
Combinata Peter Fill 1'19"92 DNF
Christof Innerhofer 1'19"77 49"98 2'09"75 14º
Dominik Paris 1'20"01 DNF
Riccardo Tonetti 1'21"99 48"22 2'10"21 18º
Gara Atleta Tempo unica manche Posizione
Supergigante Peter Fill
Christof Innerhofer
Matteo Marsaglia
Dominik Paris
Discesa libera Emanuele Buzzi 1'42"84 22º
Peter Fill 1'41"08
Christof Innerhofer 1'42"23 17º
Dominik Paris 1'40"79

Donne

Gara Atleta Tempo Posizione
1ª manche 2ª manche Totale
Slalom speciale Chiara Costazza
Irene Curtoni
Manuela Mölgg
Slalom gigante Marta Bassino 1'11"19 1'09"50 2'20"69
Federica Brignone 1'10"91 1'09"57 2'20"48  
Sofia Goggia 1'11"64 1'10"16 2'21"80 11ª
Manuela Mölgg 1'10"62 1'10"58 2'21"20
Combinata TBA
Gara Atleta Tempo unica manche Posizione
Supergigante TBA
Discesa libera TBA

Misto

Gara Atleti Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Gara a squadre TBA

Sci di fondo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sci di fondo ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nello sci di fondo un totale di quindici atleti, otto uomini e sette donne.[4]

Uomini

Evento Atleta Qualificazioni Quarti di finale Semifinali Finale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
Sprint Mirco Bertolina 3'20"07 41º non qualificato
Federico Pellegrino 3'13"18 Q 3'10"55 Q 3'06"17 Q 3'07"09  
Maicol Rastelli 3'11"32 Q 3'14"38 non qualificato
Stefan Zelger 3'20"18 42º non qualificato
Sprint a squadre TBA N.D.
Evento Atleta Tempo Distacco Posizione
15 km tecnica classica TBA
50 km tecnica libera TBA
Skiathlon
Francesco De Fabiani 1h17'54"9 +1'34"9 20º
Dietmar Nöckler 1h19'55"5 +3'35"5 37º
Sergio Rigoni 1h22'54"9 +6'34"9 48º
Giandomenico Salvadori 1h18'36"9 +2'16"9 26º
Staffetta 4x10 km TBA

Donne

Evento Atleta Qualificazioni Quarti di finale Semifinali Finale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
Sprint Greta Laurent 3'25"54 32ª non qualificata
Lucia Scardoni 3'23"32 28ª Q 3'22"49 non qualificata
Gaia Vuerich 3'19"01 18ª Q 3'21"65 non qualificata
Sprint a squadre Greta Laurent
Gaia Vuerich
N.D.
Evento Atleta Tempo Distacco Posizione
10 km tecnica classica Elisa Brocard 27'34"8 +2'34"3 29ª
Ilaria Debertolis 27'41"2 +2'40"7 31ª
Sara Pellegrini 28'01"5 +3'01"0 38ª
Lucia Scardoni 28'04"1 +3'03"6 39ª
30 km tecnica libera TBA
Skiathlon
Elisa Brocard 43'17"6 +2'32"7 26ª
Anna Comarella 44'25"9 +3'41"0 37ª
Ilaria Debertolis 45'44"6 +4'59"7 49ª
Sara Pellegrini 44'16"3 +3'31"4 35ª
Staffetta 4x5 km TBA

Short track

  Lo stesso argomento in dettaglio: Short track ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nello short track un totale di sette atleti, due uomini e cinque donne[18].

Uomini

Gara Atleta Batteria Quarto di finale Semifinale Finale
Tempo Pos.[19] Tempo Pos.[20] Tempo Pos.[21] Tempo Pos.
500 m Quota non assegnata
1000 m Yuri Confortola 1'25"297 Q
Tommaso Dotti 1'25"369 non qualificato
1500 m Yuri Confortola DSQ N.D. non qualificato
Tommaso Dotti 2'16"117 N.D. non qualificato

Donne

Gara Atleta Batteria Quarto di finale Semifinale Finale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
500 m Arianna Fontana 43"214 Q 43"128 Q 42"635 Q 42"569  
Martina Valcepina 43"698 Q 43"023 non qualificata
Lucia Peretti 43"994 non qualificata
1000 m Quota non assegnata
Quota non assegnata
1500 m Quota non assegnata N.D.
Quota non assegnata N.D.
3000 m staffetta Arianna Fontana
Cecilia Maffei
Lucia Peretti
Martina Valcepina
N.D. 4'05"918 Q

Skeleton

  Lo stesso argomento in dettaglio: Skeleton ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nello skeleton un solo atleta, nel singolo maschile.[22][4]

Gara Atleta 1ª manche 2ª manche 3ª manche 4ª manche Totale Posizione
Singolo maschile Joseph Luke Cecchini 51"88 51"80

Slittino

  Lo stesso argomento in dettaglio: Slittino ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nello slittino un totale di nove atleti: tre nel singolo uomini, due nel singolo donne e quattro nel doppio, ottenendo così anche l'ammissione nella gara a squadre.[23][24][4]

Gara Atleta 1ª manche 2ª manche 3ª manche 4ª manche Totale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
Singolo femminile Sandra Robatscher 46"620 12ª 47"116 24ª 47"083 17ª 46"746 3'07"565 14ª
Andrea Vötter 46"577 10ª 46"483 11ª 46"907 15ª 46"892 13ª 3'06"859 10ª
Singolo maschile Dominik Fischnaller 47"930 10º 47"967 16º 47"562 47"475 (TR) 3'10"934
Kevin Fischnaller 47"853 47"793 47"596 47"812 3'11"054
Emanuel Rieder 48"040 14º 48"047 17º 47"972 18º 48"082 18º 3'12"141 17º
Doppio Ivan Nagler
Fabian Malleier
46"320 46"243 N.D. 1'32"563
Ludwig Rieder
Patrick Rastner
46"709 14º 46"567 15º N.D. 1'33"276 15º
Gara Atleta 1ª frazione sing. f. 2ª frazione sing. m. 3ª frazione doppio Totale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
Gara a squadre Andrea Vötter
Dominik Fischnaller
Ivan Nagler
Fabian Malleier
47"078 48"827 49"188 2'25"093

Snowboard

  Lo stesso argomento in dettaglio: Snowboard ai XXIII Giochi olimpici invernali.

L'Italia ha qualificato nello snowboard un totale di quattordici atleti, nove uomini e cinque donne.[4]

Freestyle

Gara Atleta Qualificazioni Finale
Prova 1 Prova 2 Migliore Posizione Prova 1 Prova 2 Prova 3 Migliore Posizione
Big air maschile Alberto Maffei

Parallelo

Gara Atleta Qualificazioni Ottavo di finale Quarto di finale Semifinale Finale
Tempo Pos. Avversario Avversario Avversario Avversario
Slalom gigante parallelo maschile Edwin Coratti
Roland Fischnaller
Aaron March
Mirko Felicetti
Slalom gigante parallelo femminile Nadya Ochner

Cross

Gara Atleta Qualificazioni Ottavo di finale Quarto di finale Semifinale Finale
Tempo Posizione
Snowboard cross maschile Michele Godino 1'14"96 28º Q DNF non qualificato
Emanuel Perathoner 1'14"62 18º Q non qualificato
Lorenzo Sommariva 1'14"36 13º non qualificato
Omar Visintin 1'13"25 non qualificato
Snowboard cross femminile Sofia Belingheri
Raffaella Brutto
Francesca Gallina
Michela Moioli

Note

  1. ^ più due riserve, una nel biathlon e una nel bob
  2. ^ più una riserva nel bob
  3. ^ più una riserva nel biathlon
  4. ^ a b c d e f g h i j k Ecco l’Italia per PyeongChang: 121 atleti più 2 riserve, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, 28 gennaio 2018. URL consultato il 28 gennaio 2018.
  5. ^ Arianna Fontana portabandiera dell'Italia a PyeongChang 2018. "Il regalo più bello", Comitato Olimpico Nazionale Italiano, 24 ottobre 2017. URL consultato il 28 gennaio 2018 (archiviato il 28 gennaio 2018).
  6. ^ Ranking maschile coppa del Mondo per nazioni 2017
  7. ^ a b Criteri di qualificazione del biathlon
  8. ^ Ranking femminile coppa del Mondo per nazioni 2017
  9. ^ (EN) XXIII Olympic Winter Games PyeongChang 2018 - Bobsleigh - Participation (PDF), su ibsf.org, IBSF, 28 gennaio 2018 (archiviato il 31 gennaio 2018).
  10. ^ (EN) Bobsleigh - Entries by event - 4-man, su pyeongchang2018.com, PyeongChang2018. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato il 2 febbraio 2018).
  11. ^ http://comiteolimpicoportugal.pt/wp-content/uploads/2014/04/2016-03-09-PyeongChang-2018-Qualification-System-Curling-V1.pdf
  12. ^ (EN) File pdf della I.S.U. con normativa sulle qualificazioni ai XXIII Giochi olimpici invernali (PDF), su static.isu.org. URL consultato il 30 marzo 2017.
  13. ^ (EN) Risultati 2017 CS Nebelhorn Trophy - Maschile, su isuresults.com. URL consultato il 3 ottobre 2017.
  14. ^ (EN) PyeongChang (KOR), 08.02.2018 - Qualification Men's HS109, su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 febbraio 2018.
  15. ^ (EN) PyeongChang (KOR), 10.02.2018 - Olympic Winter Games Men's HS109, su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 febbraio 2018.
  16. ^ (EN) Ski Jumping - Entries by Event - Men's Large Hill Individual, su pyeongchang2018.com. URL consultato l'8 febbraio 2018.
  17. ^ (EN) PyeongChang, 12.02.2018 Olympic Winter Games - Ladies' HS109 Start list, su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 febbraio 2018.
  18. ^ (EN) Quote per paese alle Olimpiadi del 2018, su isu.org. URL consultato il 24 novembre 2017.
  19. ^ Nella propria batteria
  20. ^ Nel proprio quarto di finale
  21. ^ Nella propria semifinale
  22. ^ (EN) XXIII Olympic Winter Games PyeongChang 2018 - Skeleton - Participation (PDF), su ibsf.org, IBSF, 28 gennaio 2018.
  23. ^ (EN) Qualification Systems for XXIII Olympic Winter Games Pyeongchang 2018 (PDF), Federazione Internazionale Slittino, 26 gennaio 2017. URL consultato il 28 gennaio 2018 (archiviato il 14 novembre 2017).
  24. ^ (EN) 2018 Olympic Winter Games in Pyeongchang - Ranking list luge (after last qualification competition in Lake Placid/USA) (PDF), Federazione Internazionale Slittino, 2 gennaio 2018. URL consultato il 28 gennaio 2018 (archiviato il 2 gennaio 2018).

Collegamenti esterni

  • (EN) NOC Entries - Italy, su pyeongchang2018.com, PyeongChang2018. URL consultato il 3 febbraio 2018.