Hitais

famiglia nobile albanese
Versione del 15 feb 2018 alle 16:57 di Mariorossini (discussione | contributi) (correzione collegamento)

Hitais (discendenti attuali Hitaj o Hitai) Famiglia con origini nella regione greca e albanese dell'Epiro e dell'isola di Corfù. I membri di questa famiglia hanno ricoperto cariche di funzionari, cavalieri, e nobili nel periodo del dominio delle Isole Ionie da parte della Repubblica di Venezia.

Storia

I primi accenni storici della famiglia Lesko - Hitais (rami cadetti: Hitai, Hitaj, Lesko, Lesco, Leskaj) lì troviamo trai documenti veneziani della famiglia patrizia della serenissima, gli Ottoboni, dei cittadini della Repubblica Veneziana.  Marco Ottoboni allora Cancelliere Della Repubblica, annota più volte il nome del suo Vassallo epiriota nell’isola di Corfù (territorio Veneziano dal 1202 al 1797).

Il nome a cui si fa riferimento tra i documenti della cancelleria veneziana è quello di Grigor Lesko Hitais, cavaliere epiriota di lingua albofona al servizio del potente cancelliere della repubblica Marco Ottoboni. Grigor, faceva le veci di funzionario della serenissima a Corfù, come riportano i documenti per la raccolta dei dazi datati 1577.

La famiglia Hitais o Hitai, rimase al servizio della repubblica fino al 1689, anno di incoronazione al soglio pontificio di Pietro Vito Ottoboni, (Papa Alessandro VIII).

L’anno successivo infatti Papa Alessandro VIII nomina prima Signore poi Barone di Corfù, il nipote di Grigor Lesko Hitais, Athanas Lesko Hitais.

Athanas Lesko Hitais sotto decreto del Papa diventa così nel 1690 Barone di Corfù per la Santa Romana Chiesa, e signore d’Epiro per la Repubblica di Venezia.

Dopo la morte di Papa Alessandro VIII, la famiglia Hitais continuo a servire per un breve periodo sia Roma che Venezia, salvo poi tornare a ricoprire gli interesse esclusivi della serenissima per conto degli Ottoboni.

Al inizio della seconda metà del 1700 gli Hitais si diviserò in diversi rami cadetti nella regione dell’Epiro, compresa tra il sud dell’Albania e il nord della Grecia, di loro non si ebbe notizia per quasi tutto XIX° secolo. Infatti per tutto l’ottocento il territorio dove gli Hitais vivevano era sotto l’egemonia degli ottomani.

Solo negli anni trenta del 900 il titolo di barone dell’Epiro venne riconosciuto nuovamente ad Hairj Hitaj, da l’allora Re d’Albania Zog I, grazie anche alla parentela con l'imprenditore e nobile albanese Shefqet Vërlaci. Il riconoscimento del titolo da parte della famiglia Hitaj venne poi mantenuto in epoca fascista anche quando la corona albanese fu "donata" a Re Vittorio Emanuele III.

Durante il periodo comunista in Albania che segui la dittatura di Enver Hoxha, i totili nobiliari e el famiglie patrizie epiriote ed albanesi  vennero abolite, eliminandone per lo più le tracce documentabili o la maggior parte dei riferimenti storici.

Con l’avvento della democrazia in Albania dopo il 1990, l’ultimo genito di Hairj Hitaj, Nicola Naim Hitaj reclamo il titolo di famiglia che ancora detiene.

  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia