12 oz. Mouse

serie animata statunitense
Versione del 21 feb 2018 alle 01:18 di Sanghino (discussione | contributi) (fix tag html)

12 oz. Mouse (conosciuto anche semplicemente come Ozmo o talvolta Oz. Mo[1]) è una serie televisiva animata statunitense, creata da Matt Maiellaro nel 2005 e trasmessa su Adult Swim, blocco televisivo di Cartoon Network. La serie esprime i suoi concetti tramite discorsi surreali, spesso contenenti frasi senza senso e frasi interrotte, tutte rigirate in una sorta di umorismo. Il protagonista è Mouse Fitzgerald, un topo che svolge lavori saltuari presso Shark, il suo capo. In Italia la serie è inedita.

12 oz. Mouse
serie TV d'animazione
Logo della serie
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreMatt Maiellaro
Char. designMatt Maiellaro
MusicheNine Pound Hammer la sigla, Matt Maiellaro il resto delle musiche
StudioWilliams Street, Radical Axis
1ª TV19 giugno 2005 – 17 dicembre 2006
Episodi20 (completa) in 2 stagioni
Rapporto4:3
Durata ep.11 min
Genereazione, thriller, umorismo surreale, commedia

Trama

La serie è incentrata su Mouse Fitzgerald, un topo che viene assunto da Shark per dei lavori saltuari. La vita quotidiana di Fitz è spesso intervallata da dei ricordi repressi di quando aveva una moglie e un figlio che sono scomparsi. Questo lo porta a cercare risposte sul suo passato e comincia a sospettare su una sinistra cospirazione dietro il controllo della natura del tempo e dello spazio che sembra manipolare il suo mondo. Nel corso della serie, Fitz inconta dei personaggi piuttosto strani che faranno da contorno in ogni episodio.

Episodi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di 12 oz. Mouse.
Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 7 2005-2006 inedite
Seconda stagione 13 2006
Webisodi 1 2007
Speciali 1 2005

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di 12 oz. Mouse.

Personaggi principali

  • Mouse Fitzgerald è il topo protagonista della serie. Soffre di psicopatia, anti-socialità e amnesia, fa abuso di alcolici e tende spesso a sfidare le autorità. Non risponde quasi mai ad una domanda direttamente utilizzando spesso giochi di parole, frasi senza senso o insulti per eludere la risposta. Fitz è anche un eccellente chitarrista e amante della musica rock ed è capace di suonare la chitarra elettrica con entrambe le mani. In città guida sempre un jet giallo con su scritto TAXI.
    Doppiato da Matt Maiellaro (inglese)
  • Shark è uno squalo blu che lavora in un ufficio di collocamento. Nell'episodio pilota assume Fitz per dargli dei lavori saltuari. Anche se sembra avere una certa attrazione per Fitz, i due hanno tentato più volte di uccidersi a vicenda, anche perché Shark fa parte di una cospirazione insieme a Rectangular Businessman. Possiede una sua sala di controllo personale con la quale monitora i movimenti di ogni persona in tutte le parti della città. Il suo carattere è spietato, sinistro, maligno e autoritario.
    Doppiato da Adam Reed (inglese)
  • Rectangular Businessman è un quadrato rosa dal carattere arrogante che si preoccupa esclusivamente della sua ricchezza. Anche se porta gli occhiali, non possiede occhi. Possiede dei poteri mentali che può usare a suo piacimento.
    Doppiato da Kurt Soccolich (inglese)
  • Skillet è il migliore amico di Fitz che comunica attraverso degli stridi. Anche se Fitz e tutti gli altri personaggi si riferiscono a lui come uno scoiattolo, il suo aspetto fisico ricorda più quello di un cincillà. Possiede un fucile d'assalto AK-47 che usa molto frequentemente, ha la capacità di volare attraverso dei razzi che ha sulle zampe e può sparare laser dagli occhi. È un ottimo batterista.

Personaggi secondari

  • Rhoda è il barista della città, che serve a Fitz le "solite dodici birre." Sa sempre tutto su quello che succede in città, come rivelato nel quarto episodio. A volte collabora con Fitz, fornendogli informazioni sugli altri personaggi. Nel quinto episodio, Fitz lo trova morto, sanguinante e pieno di frecce, anche se nell'episodio successivo ne esce indenno da dietro il bancone, affermando che il suo corpo è fatto di metallo e "che era solo una falsa". In seguito viene ucciso definitivamente da Rectangular Businessman.
    Doppiato da Dave Willis (inglese)
  • Peanut Cop è un ufficiale della polizia che non prende mai il suo lavoro seriamente. Quando lo si vede fumare o bere, non reagisce mai a dei reati che si verificano davanti ai suoi occhi. A causa della sua tendenza all'assunzione di droghe e alcool, disobbedisce spesso alla legge, spesso distruggendo edifici o utilizzando la pistola per cose inutili
    Doppiato da Nick Weidenfeld (inglese)
  • Producer Man è una persona molto socievole e divertente che ha l'abitudine di camminare all'indietro e di fare sempre il batti cinque. Come si deduce dal nome è un produttore discografico che ha una sua etichetta personale.
    Doppiato da Matt Thompson (inglese)
  • Golden Joe è un amico di Fitz, che ha la capacità di teletrasportarsi da un luogo ad un altro a suo piacimento. Secondo le cose che dice e il modo in cui parla, si presume essere un rapper che produce canzoni. Rischia spesso di irritare le persone che sono vicino a lui, in particolare Roostre, per via della sue frasi lunghe e logorroiche.
    Doppiato da Vishal Roney (inglese)
  • Liquor è un fiammifero antropomorfo che gestisce un negozio di liquori nel quale Fitz compra sempre della birra. Non si sa bene da che parte sta, visto che aiuta molto spesso Fitz, anche se sembra conoscere molto bene Shark e Rectangular Businessman, spesso sfidandoli e ingannandoli, ben sapendo che lo possono uccidere quando vogliono. Doppiato da Matt Harrigan (inglese)
  • Roostre è un contadino dai capelli biondi con un uncino, che pianta e produce i corn dog in una fattoria vicino alla città.
    Doppiato da Scott Luallen (inglese)

Produzione

Ideazione e sviluppo

 
Matt Maiellaro, creatore di 12 oz. Mouse e co-creatore di Aqua Teen Hunger Force e Perfect Hair Forever.
 
Il protagonista della serie, Mouse Fitzgerald.

L'idea della serie arrivò verso il 2005, quando Matt Maiellaro, al tempo sceneggiatore di Adult Swim, si mise al lavoro su una serie che a detta sua "sarebbe stata la più bizzarra e assurda di sempre". La sua idea iniziale era quella di diversificare la serie da tutte le altre sitcom animate e il risultato fu un misto tra azione e trama complessa che prendeva lentamente forma tra personaggi semplici e divertenti, alcuni ispirati dai loro rispettivi doppiatori. Fin dal principio la serie si doveva sviluppare attorno all'improvvisazione e all'assurdità e doveva avere idee molto semplici, ma nonostante questo i personaggi interagiscono in un ambiente abbastanza tangibile e pieno di concetti che si ricollegano a poco a poco tra di loro per costruire un'unica trama specifica. La prima stagione è stata in gran parte sceneggiata da Matt Harrigan[2], responsabile alla supervisione insieme a Maiellaro, mentre la seconda è stata interamente sceneggiata da quest'ultimo. Per l'episodio pilota, Maiellaro aveva scritto una lettera ai dirigenti di Adult Swim, che affermava: "Facendo questo ci costerà un totale di circa 5 $ e un pò di carta dalla fotocopiatrice". A causa del budget limitato, Maiellaro si riunì in studio insieme a diversi produttori televisivi e animatori vari, già conosciuti nei suoi precedenti lavori, per poter incarnare perfettamente il carattere e la personalità dei personaggi. Anche sua moglie partecipò al doppiaggio della serie e il suo ruolo era proprio quello della moglie di Fitz. Un'altra cosa da notare è che i doppiatori leggevano raramente le sceneggiature prima di registrare, il che aiutava molto la serie ad avere un dialogo per lo più sconnesso e con lunghe pause, portando le sessioni di registrazione fino a circa un paio d'ore per volta. In un'intervista, Maiellaro ha rivelato che si dimenticava molto spesso di disegnare qualcosa su una delle sue sceneggiature, Infatti, Clock, uno dei personaggi più importanti del cartone, è stato disegnato da John Brestan perché Matt si era dimenticato di disegnarlo quando era nel suo studio.

 
Keith Crofford, produttore esecutivo della serie

Secondo Maiellaro, la serie è stata elaborata parzialmente tramite un copione letto in rete. A causa della complessità della trama ci sono numerose teorie formulate dai fan. Una di queste riguarda l'uso ricorrente di Q109, termine menzionato più volte nel corso della serie. Secondo un dialogo tra Fitz e Roostre, i due, apparentemente, hanno lavorato insieme in un'organizzazione segreta, a cui Fitz si è dimesso, che aveva proprio questo nome. La cosa interessante è che Q109 appare nell'opera Somma teologica, un trattato teologico del XIII secolo, scritto da San Tommaso d'Aquino. La Somma teologica consiste in articoli e domande (in inglese). Infatti, secondo quest'opera, la domanda Q109 (Q è l'abbreviazione di "question", domanda in italiano) riguarda l'ordine degli angeli del male e ciò potrebbe simboleggiare una specie di lotta che si verifica in questa serie. ll finale del cartone non è stato quello che Maiellaro aveva previsto. Infatti, inizialmente Adult Swim aveva ordinato ben 20 episodi per la seconda stagione ma mentre lavorava al decimo episodio, 12 oz. Mouse è stato improvvisamente cancellato e Adult Swim ha comunicato al team di produzione che avrebbero ridotto gli episodi della seconda stagione fino a 13. Pertanto, Maiellaro ha dovuto riscrivere gli ultimi tre episodi al fine di dare al programma una conclusione soddisfacente, ma il finale è stato diverso del previsto[3]. Per questo motivo, il creatore ha scritto altri cinque script aggiuntivi che avrebbero continuato la storia sotto forma di webisodi, ma al momento ne è stato rilasciato solo uno dal nome Enter the sandmouse.

Stile e continuità della serie

Il software principale adottato per l'animazione della serie è Final Cut Pro, il quale viene poi modificato un'altra volta con After Effects. Lo stile di registrazione è il Lo-Fi. La serie è sempre stata fortemente criticata per via del suo stile grafico che ritrae molto crudamente quasi tutti personaggi del cartone. Questo perché la serie era finanziata con dei bassi costi di produzione. Per animare la serie, Maiellaro prendeva qualunque foglio che trovava in studio e disegnava la scena (come successo con Rhoda che è stato disegnato nel retro di un copione di Perfect Hair Forever), poi lo scannerizzava e infine inviava il file ad uno degli animatori. Per la prima stagione, Maiellaro aveva disegnato quasi tutti gli scenari, poi ha deciso di lasciare questo compito ai due animatori John Brestan e Nick Ingkatanuwat, e all'assistente alla produzione Tom Nicolette. Il processo di animazione della serie è stato realizzato negli studi della Radical Axis, la stessa che ha prodotto l'animazione di Aqua Teen Hunger Force, altra serie di Matt Maiellaro. Dopo il processo di animazione, la Radical Axis inviava il file video a Michael Kohler del dipartimento editing audio e video. Infine, il progetto veniva rivisitato con Final Cut Pro e supervisionato da Matt Maiellaro e John Brestan. Il personaggio di Amalockh, un mostro dalle tante braccia apparso negli ultimi episodi della seconda stagione, è stato elaborato e animato con uno stile molto simile a quello dei personaggi di Aqua Teen Hunger Force, infatti è stato elaborato da Todd Redner della Radical Axis. Rhoda, un altro personaggio della serie, è stato disegnato sul retro di una pagina del copione di Perfect Hair Forever, altra serie prodotta da Adult Swim. La scansione della carta, infatti, aveva rivelato dei contenuti testuali dietro di esso, che lo stesso Maiellaro aveva deciso di lasciare. Il capo di Fitz, Shark, invece, è stato ripreso da un episodio di Space Ghost Coast to Coast, dal titolo Kentucky Nightmare, perché secondo Maiellaro, il personaggio era gratuito (poiché era già stato disegnato) e perché era divertente così com'era. In una clip dietro le quinte, Maiellaro affermò che per animare il cartone si seguiva una procedura tendenzialmente semplice secondo la quale veniva prima disegnato qualcosa sul foglio di carta e facendo la scansione si cambiava foglio per foglio a seconda della scena ritratta. Maiellaro ha sempre destinato alla serie una continuità ben precisa dopo l'episodio pilota, tanto che durante questo episodio aveva già disegnato una mappa dettagliata di tutti i personaggi, insieme allo svolgimento e persino la fine della serie. Tuttavia, il finale della serie fu diverso del previsto. Nel 2006, Maiellaro menzionò anche la possibilità di continuare la serie con dei webisodi, scrivendo cinque inediti script aggiuntivi per la fine della serie, anche se fino ad ora è stato pubblicato un solo episodio[4].

Ispirazioni

La serie può vantare di tantissimi riferimenti e parodie di film e serie televisive. Molte scene della serie sono riprese infatti dai film di David Lynch e dai film delle saghe di Die Hard e Matrix, di cui Matt Maiellaro rimane tuttora un grande ammiratore. La scena della pioggia gialla è stata ispirata da Phantasm, così come i robot cravatta che sono stati ispirati dalla sfera sentinella, mentre la scena in cui Mouse Fitzgerald fa una rapina in banca è ispirata dal film Butch Cassidy. La scena in cui Mouse e Skillet si incontrano e si mettono a suonare musica rock è un riferimento al film Spinal Tap. Un altro riferimento lo si può trovare nel personaggio di Golden Joe che è ispirato da Ruby Rhod de Il quinto elemento. Le scene d'azione con il fuoco e le colombe bianche che volano sono state ispirate dalle opere cinematografiche di John Woo[5].

Cast

Il cast di doppiaggio per i personaggi vede persone che hanno già lavorato ad altri progetti di Adult Swim. Tra questi figurano lo stesso Matt Maiellaro che presta la voce al personaggio principale Mouse Fitzgerald, Adam Reed che presta la voce a Shark e Dave Willis che doppia Rhoda. Altri, invece, sono nuovi nomi come Kurt Soccolich, che è stato scelto da Maiellaro per doppiare Rectangular Businessman perché secondo lui "aveva già una sorta di arroganza nella sua voce". Secondo Maiellaro, Matt Harrigan è "una persona che cerca sempre di far luce su qualunque situazione", di conseguenza la sua voce è stata affidata a Liquor. Nick Weidenfeld invece fornisce la voce di Peanut Cop, mentre Melissa Warrenburg interpreta una donna dal maglione verde, che Maiellaro chiama "Robogirl", perché secondo lui "aveva una voce da saccente", paragonandola persino al carattere di Charlie Brown. La voce di Bonnie Rosmarin per Man/Woman, secondo quanto dichiarato da Maiellaro, è "una voce dalla qualità imbronciata e sprezzante, perfetta per il personaggio". Il doppiaggio di Eye è affidato a Nick Ingkatanuwat perché "sta sempre nel suo mondo e perché a volte interrompe il dialogo tra altre persone". Scott Luallen dei Nine Pound Hammer presta la voce a Roostre, mentre Golden Joe è doppiato da Vishal Roney, nonché production manager della serie, che, secondo il creatore, dopo aver ascoltato la sua prima interpretazione del personaggio, non è stato in grado di scrivere nessuna delle sue battute. Secondo Maiellaro "le sessioni di voice over sono state piuttosto semplici. Sapevo esattamente cosa stavo cercando quindi non ci è voluto molto tempo per realizzarlo. Infatti, mentre un episodio degli Aqua Teen impiega un'intera giornata a registrare, uno di Mouse impiega circa un'ora al massimo"[6].

Sequenza iniziale

 
I Nine Pound Hammer hanno composto e suonato il tema di apertura della serie
 
I The Sadies hanno suonato alcune musiche del cartone

La sequenza di apertura e di chiusura della serie è stata girata in un magazzino della Turner Studios con una telecamera di movimento controllata a distanza. Maiellaro, con l'aiuto di Nick Ingkatanuwat e Nick Day, ha trascorso tre settimane a costruire e a dipingere lo skyline e le strade della città che comprendevano un totale di ben 440 edifici di cartone. Per costruire gli edifici sono stati uttilizati 3 fogli di compensato da 4 x 8 rinforzati con altre tavole da 2 x 4 per i bordi e molte scatole per pizza. Le città erano tre in totale, due di queste riprendevano le case e gli edifici del cartone, mentre la terza non corrispondeva alla città reale e veniva usata per far esplodere gli esplosivi e i fumogeni. Le scene di tutte e tre le città sono state poi rimescolate e modificate con degli effetti speciali, per rappresentare il carattere violento e nichilistico del programma. Gli edifici inoltre sono verniciati di nero e di rosso e venivano incollati insieme perché il nastro era troppo evidente. Tutti gli angoli degli edifici hanno uno spazio di circa 15 cm per far passare la telecamera di movimento. Secondo Maiellaro, dopo aver finito tutti gli sfondi e gli edifici ha dovuto recarsi da Home Depot per comprare una bomboletta di vernice spray nera testurizzata per pitturare le strade della città[7]. Gli esplosivi e i fumoggeni sono stati inseriti nella città con l'aiuto di Bob Shelly. Durante lo sviluppo del primo episodio, Matt Maiellaro si era messo in contatto con i Nine Pound Hammer, gruppo hardcore punk statunitense, per scrivere e cantare un brano incentrato sul tema principale della serie.

Maiellaro ha suonato la canzone rock F-OFF interpretata, nel cartone, da Fitz e Skillet. Quest'ultimo brano era basato sull'omonimo brano del gruppo The M-F-Rs, ma è stata riscritta appositamente per la serie. Il responsabile alla batteria è Michael Kohler, nonché sviluppatore all'editing audio e video di 12 oz. Mouse, che inizialmente aveva suonato la sigla con una chitarra a 12 corde. Inoltre, Maiellaro, dopo aver modificato e allungato il testo della sigla, ha dovuto registrare di nuovo la canzone e l'ha mixata completamente da capo nello studio di Kohler[8].

La sigla principale è stata composta da Maiellaro e Kohler, ma alcune parti del brano sono state cantate da una grande varietà di band e artisti che il creatore conosceva, compresi The Sadies e Tongo Hiti.

Titolo

Il titolo della serie è sempre rimasto un enigma per la maggior parte degli telespettatori. Inizialmente, il nome della serie doveva essere Ozmo (12 oz. Mouse), ma il nome era stato già brevettato dalla BBC[9]. Il nome più tardi diventò 12 oz. Mouse nel quale oz. è l'abbreviazione di Ounce che in italiano è traducibile come oncia, unità di misura utilizzata negli Stati Uniti per indicare il peso delle bevande come la birra. Si ipotizza che il numero 12 stia per il numero di birre che compra sempre Fitz al bar.

Camei

Mouse Fitzgerald fa diverse comparse anche in altre serie targate Adult Swim. La prima è nella serie animata Perfect Hair Forever dove appare, insieme a Skillet, in alcune fotografie negli episodi Tusk e Woke Up Drunk della prima stagione e negli episodi Muscular Distraction - A e Muscular Distraction - B della terza stagione attaccato ad una cannetta per gatti, la seconda la fa invece nel film Aqua Teen Hunger Force Colon Movie Film for Theaters, mentre Space Ghost guarda 12 oz. mouse nella sua televisione. Il personaggio di Shark, prima di 12 oz. Mouse, era apparso nell'episodio L’amico degli squali di Sealab 2020 e in seguito fu rivisionato per l'episodio Escape from Leprauchpolis di Aqua Teen Hunger Force ed è apparso persino nell'episodio Kentucky Nightmare di Space Ghost Coast to Coast.

Maratona di capodanno

La notte di capodanno del 2005 è andata in onda una maratona della serie costituita dai primi sei episodi della prima stagione e concludendo con l'allora incompiuto finale di stagione Adventure Mouse. Durante la maratona sono state incluse diverse scene inedite. Tra queste ci sono:

  • Fitz e Skillet che fanno surf.
  • Fitz e Skillet che sparano ad uno scheletro.
  • Fitz e Skillet che continuano a sparare allo scheletro facendolo a pezzi.
  • Peanut Cop che si fa saltare in aria da una bomba.
  • Man/Woman che parla con Liquor.
  • Eye che balla su un'isola.
  • Eye nell'isola di eyeland.
  • Fitz che suona la chitarra.
  • Golden Joe che legge un brano tratto dal libro Il grande Gatsby.

Distribuzione

Trasmissione internazionale

Paese Lingua Canali
Prima TV Repliche
USA Inglese Adult Swim Adult Swim
Spagna Spagnolo (Spagna) Cartoon Network I.Sat
Portogallo Portoghese
Russia Russo 2x2

Doppiaggio

Personaggio Doppiatore originale
Mouse Fitzgerald Matt Maiellaro
Shark Adam Reed
Skillet
Rectangular Businessman Kurt Soccolich
Rhoda Dave Willis
Man/Woman Bonnie Rosmarin
Peanut Cop Nick Weidenfeld
Liquor Matt Harrigan
Producer Man Matt Thompson
Eye Nick Ingkatanuwat
Golden Joe Vishal Roney
Donna dal maglione verde Melissa Warrenburg
Roostre Scott Luallen
Moglie di Fitz Liz Maiellaro

Accoglienza

Critica

Le critiche sono miste, alcuni lodavano la natura sperimentale della serie, mentre altri si sono sentiti confusi dalla stessa. I due episodi della seconda stagione Auraphull e Meat Warrior, sono stati rispettivamente guardati da 460.000 e 431.000 spettatori su broadcast. Nancy Basile di About.com ha dato alla serie quattro stelle su cinque, affermando che "Adult Swim dovrebbe essere più sperimentale, ma in modo semplice e di buon mercato come fa questa serie". About.com ha trovato l'animazione "grezza e rinfrescante", scherzando sul fatto che "la lentezza della serie potrebbe uccidere gli spettatori dalla noia". Adam Finley di AOL TV, ha considerato lo spettacolo come "il più semplice da disegnare, tra tutti i cartoni di Adult Swim, e allo stesso tempo la più complessa in termini di trama". Justin Heckert della rivista di Atlanta Magazine ha rilevato che "l'animazione e l'arte sembrano essere state fatte da studenti trovati per caso", mentre, al contrario, Lucy Maher di Common Sense Media ha valutato con una sola stella, criticando la qualità "anarchica" di Fitz e dichiarando che "i genitori con i ragazzi dovrebbero entrare in sintonia guardando la serie prima in anteprima con un episodio o due prima di vedere tutto lo show. Felix Staica di Impulse Gamer ha dato, per l'uscita del DVD, un rating di 8.3 su 10, affermando che era un po' confuso dalla serie. Metacritic, invece, ha dato un voto di 6.3 su 10.

Altri media

Videogioco

In passato è stato rilasciato un unico videogioco della serie, pubblicato sul sito ufficiale di Adult Swim, giocabile gratuitamente dal nome 12 oz. Mouse - Stagger. Nel gioco, Fitz si risveglia dopo una sbornia in mezzo alla strada e bisognava cercare di farlo tornare a casa senza farlo cadere. Il gioco è stato rimosso dal sito principale.

Raccolte di episodi in home video (DVD e Blu-ray Disc)

Stagione Episodi Dischi Prima TV USA Data di pubblicazione DVD
Regione 1[10] Regione 2[11] Regione 4[12]
1 7 1 2005-2006 29 febbraio 2008 N/A N/A
2 13 1 2006

L'intera serie è stata rilasciata, sotto forma di film senza taglia, in DVD il 29 febbraio 2008 sotto l'etichetta Warner Home Video. La copertina mostra, in chiave parodistica, l'Ultima Cena di Da Vinci, nella quale Fitz è raffigurato come Cristo e gli altri personaggi che sostituiscono i 12 discepoli. Se la copertina viene esposta alla luce nera vengono rivelati gli scheletri dei personaggi, così come le lettere e i simboli che compongono un falso indirizzo email. I 21 episodi della serie qui vengono presentati come un unico grande film con del materiale inedito per coprire lo spazio che c'è tra un episodio e l'altro. Il DVD dispone inoltre di varie promo, interviste dietro le quinte e tutte le musiche del cartone, insieme ad una collezione di fan art inviate dai fan della serie[13]. Attualmente il DVD è aumentato di valore per via della sua introvabilità. Il 12 gennaio 2009 la serie è stata interamente pubblicata sul servizio iTunes[14].

Note

  1. ^ 12 oz. Mouse (TV Series 2005–2007). URL consultato il 20 ottobre 2017.
  2. ^ Matt Harrigan, su IMDb. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  3. ^ 12 oz. Mouse: An Interview with Matt Maiellaro (creator/writer/voice actor), su www.shriekingtree.com. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  4. ^ 12 oz. Mouse: An Interview with Matt Maiellaro (creator/writer/voice actor), su www.shriekingtree.com. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  5. ^ 12 oz. Mouse: An Interview with Matt Maiellaro (creator/writer/voice actor), su www.shriekingtree.com. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  6. ^ 12 oz. Mouse: An Interview with Matt Maiellaro (creator/writer/voice actor), su www.shriekingtree.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  7. ^ 12 oz. Mouse: An Interview with Matt Maiellaro (creator/writer/voice actor), su shriekingtree.com, 16 gennaio 2007. URL consultato l'8 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2007).
  8. ^ 12 oz. Mouse: An Interview with Matt Maiellaro (creator/writer/voice actor), su www.shriekingtree.com. URL consultato il 7 dicembre 2017.
  9. ^ 12 oz. Mouse (TV Series 2005–2007). URL consultato il 20 ottobre 2017.
  10. ^ Stati Uniti d'America, Canada, Bermuda, territori non incorporati degli Stati Uniti.
  11. ^ Europa (eccetto Russia, Ucraina e Bielorussia), Medio Oriente, Egitto, Giappone, Sudafrica, Swaziland, Lesotho, Groenlandia, Francia d'oltremare.
  12. ^ Messico, America meridionale (ecceto Guyana francese), Oceania.
  13. ^ 12 oz. Mouse DVD news: Announcement for 12 Oz. Mouse - Volume 1 | TVShowsOnDVD.com, su tvshowsondvd.com, 29 aprile 2014. URL consultato il 4 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  14. ^ (EN) 12 oz. Mouse on iTunes, su iTunes. URL consultato il 15 gennaio 2018.

Voci correlate

Collegamenti esterni