Premio Zener

Premio internazionale per contributi eccezionali in scienza dei materiali e fisica dei materiali

Il premio Zener (o Medaglia d'Oro Zener), precedentemente noto come Premio ICIFUAS (1965-1985), è stato istituito in onore di Clarence Zener e dei suoi pionieristici studi sull'anelasticità.[1] Il premio Zener è un'onorificenza di valore internazionale attribuita nell'ambito della scienza dei materiali, della fisica dei materiali e della fisica, a persone che si sono distinte per i rilevanti risultati scientifici ottenuti nel campo dell'anelasticità e scienza dei materiali mediante spettroscopia meccanica e tecniche acustiche ed ultrasoniche.

Premio Zener
Medaglia d'Oro Zener
La medaglia d’oro con impressa l’immagine del profilo destro del volto di Clarence Melvin Zener. Alla sinistra del volto è riportata la sigla ICIFUAS, alla destra la scritta ZENER - MEDAL.
Anni1965 - oggi
Fondato daThe Council of the Zener Prize

Il Premio Zener è assegnato dal Comitato Onorario e Scientifico della International Conference on Internal Friction and Ultrasonic Attenuation in Solids e della International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy.[2][3] I Premi Zener sono stati assegnati come riconoscimento sia di scoperte con elevato impatto, sia al lavoro svolto nell'arco dell'intera carriera scientifica. In ogni medaglia, realizzata con oro a 23 carati, è rappresentato il profilo destro del volto di Clarence Zener. Ad oggi (2017), il Premio Zener è stato conferito a 23 persone. Ciascun vincitore riceve la Medaglia d'oro Zener accompagnata da un diploma.

Il premio viene assegnato per le seguenti discipline: scienza dei materiali, fisica dei materiali, fisica.


Elenco dei vincitori del Premio Zener

Anno Vincitori Nazione Affiliazione
1965* Werner Otto Köster 1896–1989   Germania Istituto Kaiser Wilhelm di Ricerca sui Metalli, Berlin (Kaiser Wilhelm Institute for Metal Research at Berlin. Das Kaiser Wilhelm-Institut für Metallforschung, Berlin);

Istituto Max Planck per la Ricerca sui Metalli,* Stoccarda (Max Planck Institute for Metals Research, Stuttgart);
Istituto Max Planck di Sistemi Intelligenti, Stoccarda (Max Planck Institute for Intelligent Systems, Stuttgart)[4]

1969 Warren Perry Mason[5] 1900–1986   Stati Uniti Bell Telephone Laboratories, Murray Hill, New Jersey
1985* Clarence Melvin Zener[6][7][8][9][10][11][12][13] 1905–1993   Stati Uniti Università di Chicago, Chicago (1945-1951);

Westinghouse Electric, Pittsburgh (1951-1965);
Texas A&M University, College Station (1966-1968);
Università Carnegie Mellon,* Pittsburgh (1968-1993)

1989 Ting-sui Kê[14][15] 1913–2000   Repubblica Popolare Cinese Accademia delle Scienze Cinese (Chinese Academy of Sciences),[16] Istituto di Fisica dello Stato Solido (Institute of Solid State Physics, ISSP),[17] Hefei
1989* Arthur Stanley Nowick[18][19] 1923–2010   Stati Uniti IBM Thomas J. Watson Research Center, Yorktown Heights, New York (1957-1966);

Columbia University,* New York (1966-2001);
Università della California, Irvine, California (2001-2010)

1993 Piero Giorgio Bordoni[20] 1915–2009   Italia Università di Roma, Roma
1993 Kurt Lücke[21][22] 1921–2001   Germania Università Tecnica di Aquisgrana (RWTH), Aquisgrana
1993* Alfred Seeger[23][24] 1927–2015   Germania Istituto Max Planck per la Ricerca sui Metalli (Max Planck Institute for Metals Research),* Stoccarda

Istituto Max Planck di Sistemi Intelligenti (Max Planck Institute for Intelligent Systems),[4] Stoccarda;
Università di Stoccarda, Stoccarda.

1993 Charles Allen Wert[25] 1919–2003   Stati Uniti Università dell'Illinois a Urbana-Champaign, Urbana (Illinois), Illinois
1996 Andrew Vincent Granato[26] 1926–2015   Stati Uniti Università dell'Illinois a Urbana-Champaign, Urbana (Illinois), Illinois
1999 Gunther Schoeck[27] 1928–2015   Austria Università di Vienna, Vienna
2002 Willy Benoit[28] (1938)   Svizzera Politecnico Federale di Losanna (EPFL), Losanna
2002 Masahiro Koiwa[28] (1938)   Giappone Università di Kyoto, Kyoto
2005 Rosario Cantelli[29] (1940)   Italia Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma
2005* Manfred Weller 1940–2017   Germania Istituto Max Planck per la Ricerca sui Metalli (Max Planck Institute for Metals Research)*; Istituto Max Planck di Sistemi Intelligenti (Max Planck Institute for Intelligent Systems),[4] Stoccarda
2008 Daniel Newson Beshers[30] (1928)   Stati Uniti Columbia University, New York
2008 Gaetano Cannelli[31] (1936)   Italia Università della Calabria, Rende
2008 Gilbert Fantozzi (1942)   Francia INSA de Lyon, Istituto Nazionale delle Scienze Applicate di Lione, Lyon-Villeurbanne
2011 Gérard Gremaud[32][33] (1949)   Svizzera Politecnico Federale di Losanna (EPFL), Losanna
2011 Fabio Massimo Mazzolai (1934)   Italia Università degli Studi di Perugia, Perugia
2014 Qing-Ping Kong[34] (1930)   Repubblica Popolare Cinese Accademia delle Scienze Cinese (Chinese Academy of Sciences),[16] Institute of Solid State Physics, ISSP),[17] Hefei
2014 Robert Schaller[35][36] (1948)   Svizzera Politecnico Federale di Losanna (EPFL), Losanna
2017 Leszek Bogumił Magalas[37] (1954)   Polonia AGH Università della scienza e della tecnologia di Cracovia,[38] Cracovia

Il numero nella prima colonna indica l'anno in cui il vincitore ha ricevuto il Premio Zener. Un numero con l'asterisco (*) indica che il vincitore ha ricevuto il premio mentre stava lavorando nella università/istituzione contrassegnata dall'asterisco.
Numero di riconoscimenti assegnati: 23 premi; 20 vincitori della medaglia d'oro Zener.
L'età media dei vincitori del Premio Zener (nell'anno di assegnazione del premio) è di 70 anni.

Elenco dei vincitori del Premio Zener per affiliazione universitaria

Numero di Vincitori Affiliazione Nazione
3 Istituto Max Planck per la Ricerca sui Metalli (Max Planck Institute for Metals Research; Max Planck Institute for Intelligent Systems), Stoccarda   Germania
3 Politecnico Federale di Losanna (EPFL), Losanna   Svizzera
2 Accademia delle Scienze Cinese, Istituto di Fisica dello Stato Solido (ISSP), Hefei, Anhui   Repubblica Popolare Cinese
2 Columbia University in the city of New York, New York, New York (stato)   Stati Uniti
2 Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma   Italia
2 Università dell'Illinois a Urbana-Champaign, Urbana (Illinois), Illinois   Stati Uniti
1 AGH Università della scienza e della tecnologia di Cracovia, Cracovia   Polonia
1 Bell Telephone Laboratories, Murray Hill, New Jersey   Stati Uniti
1 Istituto Nazionale delle Scienze Applicate di Lione (INSA de Lyon), Lione-Villeurbanne   Francia
1 Università Carnegie Mellon, Pittsburgh, Pennsylvania   Stati Uniti
1 Università degli Studi di Perugia, Perugia   Italia
1 Università della Calabria, Rende   Italia
1 Università di Kyoto, Kyoto   Giappone
1 Università di Vienna, Vienna   Austria
1 Università Tecnica di Aquisgrana (RWTH), Aquisgrana   Germania

L'elenco di vincitori del Premio Zener per affiliazione universitaria mostra l'affiliazione universitaria dei vincitori del Premio Zener a partire dal 1965.
Le Università e gli Istituti di ricerca sono elencati in ordine decrescente per numero di vincitori.

Elenco dei vincitori del Premio Zener per nazione

Nazione Numero di Vincitori Vincitori
  Stati Uniti 6 W.P. Mason, C.M. Zener, A.S. Nowick, C.A. Wert, A.V. Granato,

D.N. Beshers

  Germania 4 W. Köster, K. Lücke, A. Seeger, M. Weller
  Italia 4 P.G. Bordoni, R. Cantelli, G. Cannelli, F.M. Mazzolai
  Svizzera 3 W. Benoit, G. Gremaud, R. Schaller
  Repubblica Popolare Cinese 2 T.S. Kê, Q.P. Kong
  Austria 1 G. Schoeck
  Francia 1 G. Fantozzi
  Giappone 1 M. Koiwa
  Polonia 1 L.B. Magalas

Elenco dei vincitori del Premio Zener in ordine alfabetico

  • Benoit W. (2002), Beshers D.N. (2008), Bordoni P.G. (1993)
  • Cannelli G. (2008), Cantelli R. (2005)
  • Fantozzi G. (2008)
  • Granato A.V. (1996), Gremaud G. (2011)
  • Kê T.S. (1989), Koiwa M. (2002), Kong Q.P. (2014), Köster W. (1965)
  • Lücke K. (1993)
  • Magalas L.B. (2017), Mason W.P. (1969), Mazzolai F.M. (2011)
  • Nowick A.S. (1989)
  • Schaller R. (2014), Schoeck G. (1999), Seeger A. (1993)
  • Weller M. (2005), Wert C.A. (1993)
  • Zener C.M. (1985).

Note

  1. ^ Zener C. M. "Elasticity and anelasticity of metals" (1948). University of Chicago Press, Chicago.
  2. ^ Magalas L.B. (2009)., Mechanical spectroscopy, internal friction and ultrasonic attenuation: Collection of works. (PDF Download Available) Materials Science and Engineering A, 521-522, su ResearchGate, pp. 405-415. URL consultato il 7 novembre 2017.
  3. ^ Magalas L.B. (2009)., Mechanical spectroscopy, internal friction and ultrasonic attenuation: Collection of works. Materials Science and Engineering A, 521-522, pp. 405-415, DOI:10.1016/j.msea.2008.10.074.
  4. ^ a b c Max Planck Institute for Intelligent Systems, Stuttgart, su mpg.de. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  5. ^ Warren P. Mason, su Acoustical Society of America, 28 settembre 1900. URL consultato il 7 novembre 2017.
  6. ^ Interview of Clarence Zener by Lillian Hoddeson on 1981 April 1, Niels Bohr Library & Archives, American Institute of Physics, College Park, MD USA, su AIP, 1º aprile 1981. URL consultato il 7 novembre 2017.
  7. ^ Maguire M. (1985)., Clarence Zener: A Rare, Strange Genius. Carnegie-Mellon Magazine, Winter 1985 (PDF), su link.cs.cmu.edu, pp. 18-19.
  8. ^ Seitz F. (1986)., On the occasion of the 80th birthday celebration for Clarence Zener: Saturday, November 12, 1985. Journal of Applied Physics, 60, su aip.scitation.org, pp. 1865-1867.
  9. ^ Saxon W. (1993)., Clarence M. Zener, 87, Physicist And Professor at Carnegie Mellon. The New York Times, su The New York Times, 6º luglio 1993. URL consultato il 7 novembre 2017.
  10. ^ Wert C. (1994)., Remembrances of Clarence Zener. Journal of Alloys and Compounds, 211-212, pp. 1–3, DOI:10.1016/0925-8388(94)90435-9.
  11. ^ Wert C. (1994)., Clarence Zener. Physics Today, 47, su doi.org, pp. 117–118. URL consultato il 7 novembre 2017.
  12. ^ Goodenough J.B. (2014)., Clarence M. Zener 1905-1993. A Biographical Memoir by John B. Goodenough. National Academy of Sciences. (PDF), su nasonline.org. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  13. ^ Zener Diode - Invention History and Story Behind the Development, su Circuits Today, 2 ottobre 2013. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  14. ^ Zhu Z. (2004)., Remembrance of Professor Kê. Materials Science and Engineering A, 370, pp. 6-8, DOI:10.1016/j.msea.2003.08.066.
  15. ^ Magalas L.B. (2003)., On the interaction of dislocations with interstitial atoms in BCC metals using mechanical spectroscopy: the cold work (CW) peak, the Snoek-Köster (SK) peak, and the Snoek-Kê-Köster (SKK) peak Dedicated to the memory of Professor Ting-Sui Kê. Acta Metallurgica Sinica (English Letters), 39, su ResearchGate, pp. 1145–1152.
  16. ^ a b Chinese Academy of Sciences CAS, su english.cas.cn.
  17. ^ a b Institute of Solid State Physics (ISSP), Chinese Academy of Sciences, Hefei, su english.issp.ac.cn.
  18. ^ Nowick J.S., Nowick S.M. (2010)., In memoriam: Arthur Stanley Nowick. MRS Bulletin, 35 (PDF), su cambridge.org, pp. 736-737, DOI:10.1557/mrs2010.520.
  19. ^ Beshers D.N. (2012)., Arthur Stanley Nowick, an Intellectual Appreciation. Solid State Phenomena, 184, pp. 7–13, DOI:10.4028/www.scientific.net/SSP.184.7.
  20. ^ Mazzolai F.M. (2012)., A Tribute to Piero Giorgio Bordoni. Solid State Phenomena, 184, pp. 3-6, DOI:10.4028/www.scientific.net/SSP.184.3.
  21. ^ Nomination Database, su Nobelprize.org, 21 maggio 2014. URL consultato il 7 novembre 2017.
  22. ^ Granato A.V. (2004)., Some memories of Kurt Lücke. Materials Science and Engineering A, 370, pp. 2–5, DOI:10.1016/j.msea.2003.07.007.
  23. ^ Kronmüller H., Knowles K.M. (2016)., Obituary Prof. Dr. Dr.h.c. Alfred Seeger: 31 August 1927–18 October 2015. Philosophical Magazine, 96, su tandfonline.com, pp. 1020-1021, DOI:10.1080/14786435.2016.1154765.
  24. ^ Eßmann U., Frank W., Kronmüller H., Maier K., Mehrer H., Mughrabi H., Trebin H.-R., Urban K. (2016)., Obituary: Alfred Seeger (31 August 1927–18 October 2015). Physica Status Solidi B, 253, su onlinelibrary.wiley.com, pp. 416-418.
  25. ^ Granato A.V. (2006)., Charles Allen Wert (1919-2003). Materials Science and Engineering A, 442, pp. 3–4, DOI:10.1016/j.msea.2006.06.083.
  26. ^ Magalas L.B. (2016)., Andrew Granato: A Memorial Tribute. (PDF Download Available), su ResearchGate. URL consultato il 7 novembre 2017.
  27. ^ (DE) Gunther Schoeck, su medienportal.univie.ac.at. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  28. ^ a b (ES) Los Zener Medal Awards premian a los físicos Willy Benoit y Masahiro Koiwa por su labor en el campo de la Fricción Interna, su dialogo.ugr.es. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  29. ^ Sapienza – Università di Roma. Dipartimento di Fisica. Prizes, su phys.uniroma1.it. URL consultato il 10 gennaio 2018.
  30. ^ Beshers Wins Zener Medal Award, su apam.columbia.edu. URL consultato il 17 novembre 2017.
  31. ^ Cannelli G., Metodologie sperimentali in fisica. Editori Edises, 3ª ed., Libro universitario, 2010. EAN 9788879596794, su ibs.it. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  32. ^ EPFL researcher wins the Zener Medal: Gérard Gremaud, su actu.epfl.ch. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  33. ^ Gremaud G. (2016)., Lattice Theory of Everything, su gerardgremaud.ch.
  34. ^ Magalas L.B. (2016)., Professor Qing-Ping Kong: Zener Medalist., su ResearchGate. URL consultato il 9 novembre 2017.
  35. ^ Robert Schaller wins the 2014 Zener Medal, su actu.epfl.ch.
  36. ^ Mari D. (2016)., Professor Robert Schaller: Zener Medalist. (PDF), su imim.pl.
  37. ^ Leszek Magalas first Pole to have been awarded the Zener Gold Medal, su agh.edu.pl. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  38. ^ AGH University of Science and Technology, su Main page AGH: www.agh.edu.pl/en/. URL consultato il 14 dicembre 2017.