In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».

Prima di proporre una voce, leggi le regole qui sotto e assicurati che risponda ai requisiti richiesti!
Abbreviazioni
WP:LSCV
  1. La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
  2. Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
  3. Non deve essere già comparsa nella rubrica.
  4. Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
  5. Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
  6. Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
  7. È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
  8. Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
  9. Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare

Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.

Valutazione e archiviazione

Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.

  1. Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
  2. Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
  3. Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
  4. Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
  5. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
  6. Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
  7. Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  8. Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  9. Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
  10. Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi {{approvata|eventuale commento --~~~~}} oppure {{respinta|eventuale commento --~~~~}}.
  11. La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
  12. Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi d'uso).
per modificare questo riquadro clicca qui

Si tratta di un ragno meccanico alto 15 metri messo in moto durante le celebrazioni per la capitale europea della cultura a Liverpool (2008) e poi nuovamente mostrata al pubblico durante il centocinquantesimo anniversario dell'apertura del porto di Yokohama (2009). Purtroppo non sono riuscito a trovare delle fonti che descrivono nel dettaglio i tragitti che ha fatto il ragno durante le sue camminate e speravo di allungare di più la voce (non si sa che fine ha fatto), ma sicuramente l'argomento è impeccabile in termini di curiosità

Proposta da --AnticoMu90 (msg) 14:30, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Valutazione
  •   Favorevole se Installazione interessante e macchina sorprendente. Dubbi sui troppi rossi dell'incipit (anche la disambiguazione de "La Machine (azienda)" non mi convince) sulla data della prima presentazione indicata nell'incipit con quella riportata nella sottosezione "Liverpool". Inoltre, una rilettura generale non farebbe male.--Flazaza (msg) 14:52, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho corretto la data. Cosa intendi per "una rilettura generale non farebbe male"? Ci sono problemi di lessico?--AnticoMu90 (msg) 15:12, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Concordanza dei tempi (p. remoto o p. prossimo), genere da usare (ragno è maschile ma principessa femminile, decidiamo per l'uno o per l'altro ma non entrambi). Qualcosa ho corretto, ma se rileggi con calma troverai altro.--Flazaza (msg) 15:33, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Fatto--AnticoMu90 (msg) 15:44, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mi permetto solo di aggiungere che i link rossi sono inevitabili: molti di essi riguardano strutture e luoghi di cui manca la voce in questa enciclopedia. Ho però corretto La Machine (azienda) in La Machine (collettivo) che è più idoneo--AnticoMu90 (msg) 15:54, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Inoltre non stiamo valutando una voce da vetrina. Cerchiamo di essere di più larga mano in questa rubrica dove è richiesta una "discreta qualità" e non l'eccellenza. -- Pulciazzo 18:21, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Pulciazzo, Va bene tutto, ma rispetto per la consecutio temporum, per favore. ;)--Flazaza (msg) 19:20, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Flazaza] Sono il primo a sostenerla! Ma il mio commento era relativo ai link rossi. Occhio all'indentatura della discussione ;-) -- Pulciazzo 20:57, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

*  Neutrale Non mi sembra così curiosa ma può anche andare in rubrica.----Dryas msg 12:30, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

La più lunga gara di pattinaggio su ghiaccio al mondo, considerata leggendaria dagli olandesi, tanto che alle ultime edizioni hanno partecipato 16000 persone: si svolge lungo un percorso di 200 km che tocca 11 città storiche della Frisia e ha luogo con cadenza irregolare in quanto si pattina su fiumi e canali naturali ghiacciati, quindi è necessario che la temperatura sia sufficientemente fredda per diversi giorni per permettere al ghiaccio di formarsi.

Proposta da --Postcrosser (msg) 14:04, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Valutazione
  •   Favorevole se si smussano alcuni toni un po' enfatici (intuì le potenzialità di quella maratona di pattinaggio, l'edizione del 1963 fu probabilmente la più dura e leggendaria ed entrò nella storia come "l'inferno del '63"). La voce è comunque ben scritta, completa e ricca di fonti oltre a presentare delle buone immagini--AnticoMu90 (msg) 14:44, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho iniziato a limare i toni della frase sull' "inferno del '63", lasciando però tale definizione perchè è proprio così che l'edizione è soprannominata. --Postcrosser (msg) 18:21, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma perché invece di segnalarlo non collaboriamo e lo mettiamo noi stessi? La voce non è di proprietà esclusiva del proponente. È un atteggiamento che non comprendo. -- Pulciazzo 18:17, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto il template come richiesto --Postcrosser (msg) 18:21, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Interessante e ben fontata.----Dryas msg 12:28, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Suggerisco di pingare casomai possa aiutare a rifinire la pagina (senza diritto di "voto", giammai si alteri il consenso!) l'unico utente attivo sulle voci dei Paesi Bassi, Hypergio. Pingo?--Alexmar983 (msg) 12:48, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Mice, al vostro servizio! 15:41, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole Gara curiosa con modalità di svolgimento più unica che rara.--Flazaza (msg) 19:52, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Visto che nessuno si è opposto e il consenso mi sembra sia già emerso (pure io sarei   Favorevole), pingo Utente:Hypergio, che dia un'occhiata anche lui. Non capita spesso che una voce sui Paesi Bassi vada in vetrina, penso potrebbe interessargli se c'è da rifinire qualcosa.--Alexmar983 (msg) 08:40, 23 feb 2018 (CET) in alternativa, segnalare al progetto competente qualcuno dei link rossi in voci se hanno tempo e voglia di bluificarli.--Alexmar983 (msg) 11:54, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Ho sostituito un "orrore", regione con provincia. Nei Paesi Bassi con regione (regio) una generica area, spesso più piccola di una provincia (provincie), unità amministrativa di primo grado. Più tardi do una controllata ai toponimi che nella provincia della Frisia possono essere sia in frisone che in olandese. Ovvero l'endonimo ufficiale è uno solo, nell'altra lingua è una traduzione (non è come in Italia che abbiamo endonimi doppi Bolzano/Bozen) e quindi dovremmo usare solo quello ufficiale (mancando nella Frisia qualsiasi esonimo in italiano). Cercherò di spulciare la voce alla ricerca di altre pecche formali ma, detto questo, a livello di contenuto   Favorevole. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:51, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie della correzione Hypergio. Per quanto riguarda i toponimi, credo di aver usato sempre quelli in olandese, dal momento che le voci su it.wiki sono intotolate in quel modo, ma è sicuramente possibile che ne abbia indicato qualcuno nella lingua sbagliata --Postcrosser (msg) 17:08, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
No no... le voci su itWiki dovrebbero essere corrette col toponimo giusto in frisone o in olandese. Se non lo sono, mea culpa ('sta roba la faccio io...), anche perché la rinomina delle località della Frisia da olandese a frisone è iniziata una quindicina d'anni fa ed è una cosa tutt'ora in divenire. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:19, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Intruglio dalle leggendarie capacità curative ricavato immergendo un defunto in una bara ricoperta di miele. L'unico difetto della voce è la mancanza di alcuni dati puntali che non sono visibili (grazie Google Libri...) ma queste fonti sono citate nella bibliografia

Proposta da --AnticoMu90 (msg) 17:17, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Valutazione
  •   Favorevole, abbastanza curiosa. --Dapifer Ψ 17:14, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: l'argomento è sicuramente curioso, ma imho la voce può essere migliorata. Non sempre ad esempio è chiaro che si tratta di un mito e non di una pratica di uso comprovato. All'inizio del paragrafo storia più che "La pratica dell'uomo mellificato" (che sembra presupporne l'uso medicinale) parlerei di "pratica di conservare i cadaveri nel miele". La frase "Si è supposto che la dieta a base della dolce sostanza..." mi sembra poco corretta in quanto non è che si è supposto che la dieta a base di miele abbia portato qualcuno alla morte : le fonti citate dicono che dopo non molto tempo i volontari che si cibavano solo di miele morivano proprio, per poi essere mellificati. Era quello il loro scopo, essendo anziani si sacrificavano per gli altri; nella citazione di Li Shizen manca la frase finale, che secondo me è importante per rimarcare che si tratta di un mito, in cui lui dice che non è certo che la pratica sia reale; Mary Roach non dice che in nessun luogo al di fuori dell'Arabia i cadaveri usati per la creazione dell'uomo mellificato erano di volontari (frase che scritta così sembra confermare che la pratica era reale) ma parla in generale delle mummie usate per scopi medicinali, precisando "though not usually mellified" (l'estratto è rperibile su google books)
Se siete d'accordo apporterei tali modifiche alla voce --Postcrosser (msg) 18:06, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vai Utente:Postcrosser. Anticipo da subito il mio   Favorevole se.--Flazaza (msg) 19:12, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Procedi senz'altro [@ Postcrosser]--AnticoMu90 (msg) 20:58, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Fatto e ho aggiunto un paio di link di google books ai testi citati --Postcrosser (msg) 22:46, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: C'è un aspetto che non mi è mai stato chiaro quando ho scritto la voce. Il libro di Spinelli in bibliografia riporta che del corpo non rimaneva più nulla dopo cento anni (motivo per cui ho scritto che veniva anche macerato) mentre quelle due note che ho ripreso dalla voce in tedesco indicano che il corpo veniva conservato grazie alle proprietà del miele. Evidentemente il miele ha effetti conservanti ma non può mantenere integro un corpo per così tanto tempo. Che voi sappiate va anche precisato che il corpo spariva dopo la mellificazione di cento anni?--AnticoMu90 (msg) 09:16, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Fatto Sono riuscito a trovare il modo di spiegare questa apparente contraddizione. Dimenticavo di ringraziarti per le migliorie che hai apportato nel mentre [@ Postcrosser]--AnticoMu90 (msg) 10:57, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

La "Categoria:Creme spalmabili" in calce alla voce è esilarante. Rimossa con fix vari e modificato il giudizio in favorevole (vedi sopra).--Flazaza (msg) 19:13, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Avvicinandosi il primo aprile, con largo anticipo, propongo questa voce che tratta di quello che la CNN ha definito "il più grande scherzo che qualsiasi organo d'informazione abbia mai pensato". Un riuscitissimo pesce d'aprile orchestrato ai danni dei seriosi Britannici.--Flazaza (msg) 17:07, 22 feb 2018 (CET) Proposta da --Flazaza (msg) 17:07, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Valutazione
Per quanto riguarda la frase poco chiara, è proprio una cosa che viene detta nel video dello scherzo, che si può vedere al link della fonte n.1 --Postcrosser (msg) 17:33, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Però questo non è chiaro. Si dovrebbe precisare che è una citazione perché messa così è troppo colloquiale--AnticoMu90 (msg) 17:46, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Avevo inizialmente intenzione di modificare in chiave più seria la parte descrittiva ma confesso che, visto il tono scherzoso dell'argomento trattato e la prosa divertente, ho pensato di non correggere la frase. Se pensate sia meglio, aggiungo il template:citazione --Flazaza (msg) 19:18, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Wikipedia non l'ho fatta io, per me potrebbe anche andare bene così ma dati gli standard del sito ti conviene adottare alcune soluzioni per renderla più in linea con il lessico del testo--AnticoMu90 (msg) 20:55, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole assolutamente spassosa e sicuramente curiosa. Ben fontata e con immagini adatte. Ho solo in dubbio su alcune frasi del paragrafo della trama, che sembrano la traduzione un po' troppo letterale di ciò che viene detto dalla voce narrante durante il video (in particolare quella sulle piantagioni in Pianura Padana e quella sulla lunghezza uniforme) --Postcrosser (msg) 17:32, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Il nome "Re dei ratti", non indica nessuna "carica onorifica" in particolare, ma uno spiacevole fenomeno dovuto al raggomitolarsi di code di topi (roditori, in generale). Ebbene, sarebbe letteralmente una "palla vivente di topi incollati tra loro"...

Proposta da --Dapifer Ψ 18:30, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Valutazione
  •   Contrario Gli unici aspetti IMHO potenzialmente interessanti sono la superstizione e il folclore legati al fenomeno, ma tali punti sono solo accennati nella voce.--Flazaza (msg) 19:22, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Motivazione

Interessante

Proposta da --87.11.97.233 (msg) 04:09, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Valutazione
Mah, visto che di fatto non è un respingimento (la voce in rubrica è già apparsa) direi che non serve scrivere niente nella discussione della voce --Postcrosser (msg) 10:39, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]