Qualificazioni al Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019
Le Qualificazioni al Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019 decreteranno le 31 nazionali che si qualificheranno al mondiale che si disputerà dal 31 agosto al 15 settembre. La Cina partecipa al mondiale in quanto nazione ospitante.
Qualificazioni mondiali 2019 | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Zona FIBA | FIBA |
Paese ospitante | Vari |
Periodo | 23 novembre 2017 - 26 febbraio 2019 (preliminari 2 - 19 agosto 2017) |
Squadre | 80 (da 213 federazioni) |
Sito ufficiale | |
fiba.com |
Squadre qualificate
Paesi qualificati
Paesi che hanno possibilità di qualificarsi
Paesi che hanno fallito la qualificazione
Paesi che non partecipano
Paesi sospesi dalla FIBA
Paesi non membri FIBA
Squadra | Qualificata | Presenze | Miglior risultato | Classifica FIBA | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Come | Data | Ultima | Totale | Serie aperta | |||
Cina | Nazione ospitante | 7 agosto 2015 | 2010 | 8 | 1 | 8º posto (1994) / Fase a gironi |
Formato
A differenza delle passate edizioni la qualificazione al mondiale non avviene tramite i campionati continentali, ma dopo aver superato due gironi che si giocano nell'arco dei due anni precedenti.[1] Le squadre sono divise in quattro zone: americhe, africa, europa e asia/oceania, per ogni zona partecipano sedici squadre ad accezione dell'europa in cui le nazionali sono trentadue. Nella prima fase ci sono gruppi da quattro squadre che si affrontano in partite di andata e ritorno, le prime tre avanzano alla fase successiva. Nella seconda fase vengono formati dei gironi da sei, le squadre conservano i punti conquistati contro le due che erano nello stesso girone della prima fase e affrontano le altre tre in partite di andata e ritorno. Le migliori al termine del secondo girone si qualificano.
Zona FIBA | Squadre | Posti disponibili |
---|---|---|
FIBA Africa | 16 | 5 |
FIBA Americas | 16 | 7 |
FIBA Asia / FIBA Oceania | 16 | 7 |
FIBA Europe | 32 | 12 |
Total | 80 | 31 |
- Il 32º posto è assegnato alla Cina in quanto nazione ospitante.
Calendario
Turno | Date | Participanti | |||
---|---|---|---|---|---|
Zona Africa | Zona Americhe | Zona Asia-Oceania | Zona Europa | ||
Preliminari | 2 - 19 agosto 2017 | - | - | - | 13
(4 gruppi da 3 o 4) |
Primo turno | 23 - 27 novembre 2017
22 - 26 febbraio 2018 28 giugno - 2 luglio 2018 |
16
(4 gruppi da 4) |
16
(4 gruppi da 4) |
16
(4 gruppi da 4) |
32
(8 gruppi da 4) |
Secondo Turno | 13 - 17 settembre 2018
29 novembre - 3 dicembre 2018 21 - 25 febbraio 2019 |
12
(2 gruppi da 6) |
12
(2 gruppi da 6) |
12
(2 gruppi da 6) |
24
(4 gruppi da 6) |
Il sorteggio del preliminare per la zona europea si è tenuto a Praga (in Repubblica Ceca) il 10 dicembre 2016[2].
Il sorteggio del primo turno delle qualificazioni delle 4 zone si è tenuto a Canton (in Cina) il 7 maggio 2017 durante una cerimonia organizzata dalla FIBA[3].
Africa
Per la zona africana 16 squadre competono per cinque posti disponibili. Le nazionali partecipanti alle qualificazioni sono quelle che hanno disputato l'ultimo campionato africano. Dopo la rinuncia del Sudafrica è entrato nelle qualificazioni il Ciad.[4] Le squadre sono divise in gruppi da quattro, le prime tre di ognuno accedono alla seconda fase dove sono previsti gruppi da sei, in questi le partecipanti conservano i risultati ottenuti nel primo girone e incontrano le restanti tre avversarie. Al termine le prime due di ogni raggruppamento e la migliore terza sono qualificate al mondiale. Tutti i gironi prevedono partite di andata e ritorno.
Primo turno
Gruppo A
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Tunisia | 6 | 3 | 3 | 0 | 264 | 162 | +102 |
2. | Camerun | 5 | 3 | 2 | 1 | 247 | 205 | +42 |
3. | Ciad | 4 | 3 | 1 | 2 | 185 | 217 | -32 |
4. | Guinea | 3 | 3 | 0 | 3 | 185 | 297 | -112 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Guinea | — | 51 - 85 | – | 56 - 96 |
Ciad | – | — | 60 - 65 | – |
Camerun | 116 - 78 | – | — | 66 - 67 |
Tunisia | – | 101 - 40 | – | — |
Gruppo B
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Nigeria | 2 | 1 | 1 | 0 | 102 | 86 | +16 |
2. | Ruanda | 2 | 1 | 1 | 0 | 74 | 70 | +4 |
3. | Mali | 1 | 1 | 0 | 1 | 70 | 74 | -4 |
4. | Uganda | 1 | 1 | 0 | 1 | 86 | 102 | -16 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Uganda | — | – | – | 86 – 102 |
Ruanda | – | — | 74 – 70 | – |
Mali | – | – | — | – |
Nigeria | – | – | – | — |
Gruppo C
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Angola | 6 | 3 | 3 | 0 | 203 | 184 | +19 |
2. | Egitto | 5 | 3 | 2 | 1 | 196 | 192 | +4 |
3. | Marocco | 4 | 3 | 1 | 2 | 207 | 210 | -3 |
4. | RD del Congo | 3 | 3 | 0 | 3 | 206 | 226 | -20 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
RD del Congo | — | 64 - 73 | – | 61 - 65 |
Angola | – | — | 62 - 56 | – |
Marocco | 88 - 81 | – | — | 63 - 67 |
Egitto | – | 64 - 68 | – | — |
Gruppo D
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Mozambico | 2 | 1 | 1 | 0 | 66 | 53 | +13 |
2. | Senegal | 2 | 1 | 1 | 0 | 70 | 65 | +5 |
3. | Rep. Centrafricana | 1 | 1 | 0 | 1 | 65 | 70 | -5 |
4. | Costa d'Avorio | 1 | 1 | 0 | 1 | 53 | 66 | -13 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Senegal | — | – | – | 70 – 65 |
Mozambico | – | — | 66 – 53 | – |
Costa d'Avorio | – | – | — | – |
Rep. Centrafricana | – | – | – | — |
Americhe
Per la zona americana 16 squadre competono per sette posti disponibili. Le nazionali partecipanti alle qualificazioni sono le prime sette dei campionati sudamericani 2016 e dei campionati centramericani 2016, più le due nazionali nordamericane. Le squadre sono divise in gruppi da quattro, le prime tre di ognuno accedono alla seconda fase dove sono previsti gruppi da sei, in questi le partecipanti conservano i risultati ottenuti nel primo girone e incontrano le restanti tre avversarie. Al termine le prime tre di ogni raggruppamento e la migliore quarta sono qualificate al mondiale. Tutti i gironi prevedono partite di andata e ritorno.
Primo turno
Gruppo A
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Argentina | 4 | 2 | 2 | 0 | 164 | 122 | +42 |
2. | Uruguay | 4 | 2 | 2 | 0 | 153 | 122 | +31 |
3. | Panama | 2 | 2 | 0 | 2 | 132 | 154 | -22 |
4. | Paraguay | 2 | 2 | 0 | 2 | 112 | 163 | -51 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Argentina | — | 96 - 63 | – | |
Panama | 59 - 68 | — | – | |
Paraguay | - | – | — | - |
Uruguay | – | 86 - 73 | 67 - 49 | — |
Gruppo B
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Brasile | 6 | 3 | 3 | 0 | 242 | 182 | +60 |
2. | Venezuela | 5 | 3 | 2 | 1 | 222 | 199 | +23 |
3. | Cile | 4 | 3 | 1 | 2 | 203 | 232 | -29 |
4. | Colombia | 3 | 3 | 0 | 3 | 189 | 243 | -54 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Venezuela | 77 – 56 | 85 - 71 | ||
Cile | — | 73 - 86 | ||
Colombia | 69 - 74 | — | ||
Brasile | 72 - 60 | 84 – 49 | — |
Gruppo C
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stati Uniti | 4 | 2 | 2 | 0 | 176 | 133 | +43 |
2. | Porto Rico | 3 | 2 | 1 | 1 | 173 | 157 | +16 |
3. | Messico | 3 | 2 | 1 | 1 | 127 | 157 | -30 |
4. | Cuba | 2 | 2 | 0 | 2 | 138 | 167 | -29 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Cuba | — | – | 72 - 95 | – |
Messico | 72 - 66 | — | – | – |
Porto Rico | – | – | — | 78 - 85 |
Stati Uniti | – | 91 - 55 | – | — |
Gruppo D
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Rep. Dominicana | 6 | 3 | 3 | 0 | 283 | 228 | +55 |
2. | Canada | 5 | 3 | 2 | 1 | 287 | 246 | +41 |
3. | Isole Vergini Americane | 4 | 3 | 1 | 2 | 271 | 302 | -31 |
4. | Bahamas | 3 | 3 | 0 | 3 | 217 | 282 | -65 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Canada | — | – | – | 93 - 69 |
Isole Vergini Americane | 89 – 118 | — | – | – |
Rep. Dominicana | 88 – 76 | 99 - 89 | — | – |
Bahamas | – | 85 – 93 | 63 – 96 | — |
Asia Oceania
Per la zona asiatica oceaniana 16 squadre competono per sette posti disponibili. Le nazionali partecipanti alle qualificazioni sono quelle che hanno disputato l'ultimo campionato asiatico. Le squadre sono divise in gruppi da quattro, le prime tre di ognuno accedono alla seconda fase dove sono previsti gruppi da sei, in questi le partecipanti conservano i risultati ottenuti nel primo girone e incontrano le restanti tre avversarie. Al termine le prime tre di ogni raggruppamento e la migliore quarta sono qualificate al mondiale. Tutti i gironi prevedono partite di andata e ritorno.
Primo turno
Gruppo A
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Nuova Zelanda | 5 | 3 | 2 | 1 | 295 | 233 | +62 |
2. | Cina | 5 | 3 | 2 | 1 | 261 | 207 | +54 |
3. | Corea del Sud | 5 | 3 | 2 | 1 | 260 | 244 | +16 |
4. | Hong Kong | 3 | 3 | 0 | 3 | 190 | 322 | -132 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Cina | — | 73 – 82 | – | 96 - 44 |
Nuova Zelanda | – | — | 80 - 86 | – |
Corea del Sud | 81 - 92 | – | — | 93 – 72 |
Hong Kong | – | 74 - 133 | – | — |
Gruppo B
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Australia | 6 | 3 | 3 | 0 | 270 | 192 | +78 |
2. | Filippine | 5 | 3 | 2 | 1 | 235 | 238 | -3 |
3. | Taipei cinese | 4 | 3 | 1 | 2 | 219 | 263 | -44 |
4. | Giappone | 3 | 3 | 0 | 3 | 198 | 229 | -31 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Giappone | — | 69 – 70 | – | 71 - 77 |
Taipei cinese | – | — | 66 - 104 | – |
Australia | 82 - 58 | – | — | 84 – 68 |
Filippine | – | 90 - 83 | – | — |
Gruppo C
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giordania | 6 | 3 | 3 | 0 | 298 | 243 | +56 |
2. | Libano | 5 | 3 | 2 | 1 | 277 | 222 | +55 |
3. | Siria | 4 | 3 | 1 | 2 | 209 | 253 | -44 |
4. | India | 3 | 3 | 0 | 3 | 217 | 283 | -66 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Siria | — | 63 – 87 | – | 72 - 109 |
Libano | – | — | 107 - 72 | – |
India | 57 - 74 | – | — | 88 – 102 |
Giordania | – | 87 - 83 | – | — |
Gruppo D
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Iran | 5 | 3 | 2 | 1 | 206 | 167 | +39 |
2. | Kazakistan | 5 | 3 | 2 | 1 | 218 | 221 | -3 |
3. | Qatar | 4 | 3 | 1 | 2 | 186 | 213 | -27 |
4. | Iraq | 4 | 3 | 1 | 2 | 216 | 225 | -9 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Iraq | — | 66 – 77 | – | 74 - 66 |
Qatar | – | — | 70 - 82 | – |
Kazakistan | 82 - 76 | – | — | 54 – 75 |
Iran | – | 65 - 39 | – | — |
Europa
Per la zona europea 32 squadre competono per dodici posti disponibili. Le nazionali partecipanti alle qualificazioni sono le 24 che hanno disputato l'ultimo campionato europeo più le otto che provengono dai preliminari. Ai preliminari si sono registrate tredici squadre che sono state distribuite in quattro gironi, le prime due di ognuno accedono alle qualifiche per il mondiale. Le 32 nazionali sono divise in gruppi da quattro, le prime tre di ognuno accedono alla seconda fase. Nel secondo turno sono previsti gruppi da sei, le squadre conservano i risultati ottenuti nel primo girone e incontrano le restanti tre avversarie. Al termine le prime tre di ogni raggruppamento sono qualificate al mondiale. Tutti i gironi prevedono partite di andata e ritorno. Le ventiquattro squadre che partecipano al secondo turno sono ammesse direttamente alle qualificazioni per il campionato europeo del 2021, mentre quelle sconfitte ai preliminari e al primo turno dovranno affrontare rispettivamente il primo e il secondo turno dei preliminari.
Preliminari
Gruppo A
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Svezia | 10 | 6 | 4 | 2 | 476 | 447 | +29 |
2. | Bosnia ed Erzegovina | 10 | 6 | 4 | 2 | 502 | 465 | +37 |
3. | Armenia | 9 | 6 | 3 | 3 | 470 | 482 | -12 |
4. | Slovacchia | 7 | 6 | 1 | 5 | 434 | 488 | -54 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Svezia | — | 81 – 73 | 93 – 70 | 86 – 82 |
Bosnia ed Erzegovina | 72 – 88 | — | 98 – 85 | 84 – 71 |
Armenia | 82 – 69 | 66 – 83 | — | 75 – 61 |
Slovacchia | 68 – 59 | 74 – 92 | 78 – 92 | — |
Gruppo B
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Paesi Bassi | 7 | 4 | 3 | 1 | 352 | 264 | +88 |
2. | Austria | 7 | 4 | 3 | 1 | 326 | 264 | +62 |
3. | Albania | 4 | 4 | 0 | 4 | 228 | 378 | -150 |
Squadra | |||
---|---|---|---|
Paesi Bassi | — | 71 – 78 | 91 – 77 |
Austria | 72 – 79 | — | 97 – 63 |
Albania | 37 –111 | 51 – 79 | – |
Gruppo C
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Estonia | 7 | 4 | 3 | 1 | 299 | 266 | +33 |
2. | Kosovo | 6 | 4 | 2 | 2 | 271 | 300 | -29 |
3. | Macedonia del Nord | 5 | 4 | 1 | 3 | 296 | 300 | -4 |
Squadra | |||
---|---|---|---|
Estonia | — | 76 – 50 | 74 – 65 |
Kosovo | 75 – 69 | — | 72 – 68 |
Macedonia del Nord | 76 – 80 | 87 – 74 | — |
Gruppo D
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bulgaria | 8 | 4 | 4 | 0 | 335 | 274 | +61 |
2. | Bielorussia | 5 | 4 | 1 | 3 | 294 | 316 | -22 |
3. | Portogallo | 5 | 4 | 1 | 3 | 290 | 329 | -39 |
Squadra | |||
---|---|---|---|
Bulgaria | — | 78 – 68 | 91 – 65 |
Bielorussia | 70 – 84 | — | 78 – 75 |
Portogallo | 71 – 82 | 79 – 78 | — |
Primo turno
Gruppo A
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Spagna | 6 | 3 | 3 | 0 | 255 | 232 | +23 |
2. | Slovenia | 5 | 3 | 2 | 1 | 246 | 229 | +17 |
3. | Montenegro | 4 | 3 | 1 | 2 | 220 | 221 | -1 |
4. | Bielorussia | 3 | 3 | 0 | 3 | 223 | 262 | -39 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Montenegro | — | 63 – 75 | – | 66 - 79 |
Slovenia | – | — | 87 - 74 | – |
Bielorussia | 67 - 91 | – | — | 82 – 84 |
Spagna | – | 92 - 84 | – | — |
Gruppo B
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Turchia | 5 | 3 | 2 | 1 | 210 | 192 | +18 |
2. | Ucraina | 5 | 3 | 2 | 1 | 226 | 211 | +15 |
3. | Lettonia | 4 | 3 | 1 | 2 | 223 | 240 | -17 |
4. | Svezia | 4 | 3 | 1 | 2 | 208 | 224 | -16 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Svezia | — | 59 – 58 | – | 76 - 84 |
Turchia | – | — | 85 - 73 | – |
Lettonia | 82 - 73 | – | — | 68 – 82 |
Ucraina | – | 60 - 67 | – | — |
Gruppo C
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lituania | 6 | 3 | 3 | 0 | 254 | 191 | +63 |
2. | Polonia | 5 | 3 | 2 | 1 | 215 | 197 | +18 |
3. | Ungheria | 4 | 3 | 1 | 2 | 219 | 226 | -7 |
4. | Kosovo | 3 | 3 | 0 | 3 | 199 | 273 | -74 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Polonia | — | 90 – 62 | – | 70 - 60 |
Kosovo | – | — | 61 - 99 | – |
Lituania | 75 - 55 | – | — | 80 – 75 |
Ungheria | – | 84 - 76 | – | — |
Gruppo D
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Italia | 6 | 3 | 3 | 0 | 235 | 196 | +39 |
2. | Romania | 5 | 3 | 2 | 1 | 203 | 199 | +4 |
3. | Paesi Bassi | 4 | 3 | 1 | 2 | 198 | 216 | -18 |
4. | Croazia | 3 | 3 | 0 | 3 | 181 | 206 | -25 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Italia | — | 80 – 62 | – | 75 - 70 |
Paesi Bassi | – | — | 68 - 61 | – |
Croazia | 64 - 80 | – | — | 56 – 58 |
Romania | – | 75 - 68 | – | — |
Gruppo E
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Francia | 6 | 3 | 3 | 0 | 229 | 198 | +31 |
2. | Bosnia ed Erzegovina | 5 | 3 | 2 | 1 | 218 | 230 | -12 |
3. | Russia | 4 | 3 | 1 | 2 | 226 | 225 | +1 |
4. | Belgio | 3 | 3 | 0 | 3 | 198 | 218 | -20 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Bosnia ed Erzegovina | — | 72 – 70 | – | 81 - 76 |
Belgio | – | — | 59 - 70 | – |
Francia | 84 - 65 | – | — | 75 – 74 |
Russia | – | 76 - 69 | – | — |
Gruppo F
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Rep. Ceca | 6 | 3 | 3 | 0 | 231 | 201 | +30 |
2. | Islanda | 4 | 3 | 1 | 2 | 224 | 242 | -18 |
3. | Bulgaria | 4 | 3 | 1 | 2 | 233 | 234 | -1 |
4. | Finlandia | 4 | 3 | 1 | 2 | 214 | 225 | -11 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Bulgaria | — | 76 – 78 | – | 80 - 82 |
Rep. Ceca | – | — | 89 - 69 | – |
Islanda | 74 - 77 | – | — | 81 – 76 |
Finlandia | – | 56 - 64 | – | — |
Gruppo G
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Germania | 6 | 3 | 3 | 0 | 248 | 193 | +55 |
2. | Serbia | 5 | 3 | 2 | 1 | 264 | 230 | +34 |
3. | Georgia | 4 | 3 | 1 | 2 | 235 | 248 | -13 |
4. | Austria | 3 | 3 | 0 | 3 | 177 | 253 | -76 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Germania | — | 79 – 74 | – | 79 - 70 |
Serbia | – | — | 85 - 64 | 105 - 87 |
Austria | 49 - 90 | – | — | 64 – 78 |
Georgia | – | – | – | — |
Gruppo H
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Grecia | 6 | 3 | 3 | 0 | 264 | 228 | +36 |
2. | Israele | 5 | 3 | 2 | 1 | 231 | 225 | +6 |
3. | Estonia | 4 | 3 | 1 | 2 | 216 | 245 | -29 |
4. | Regno Unito | 3 | 3 | 0 | 3 | 237 | 250 | -13 |
Squadra | ||||
---|---|---|---|---|
Israele | — | 82 – 75 | – | 88 - 68 |
Regno Unito | – | — | 92 - 95 | – |
Grecia | 82 - 61 | – | — | 87 – 75 |
Estonia | – | 73 - 70 | – | — |
Note
- ^ (EN) The New System as of 2017, su fiba.com. URL consultato il 4 novembre 2017.
- ^ (EN) FIBA Basketball World Cup 2019 European Pre-Qualifiers groups confirmed, su fiba.com. URL consultato il 26 novembre 2017.
- ^ (EN) Draw results in for FIBA Basketball World Cup 2019 Qualifiers, su fiba.com. URL consultato il 4 novembre 2017.
- ^ (EN) Chad replace South Africa in FIBA Basketball World Cup 2019 African Qualifiers, su fiba.basketball, fiba.com. URL consultato l'11 novembre 2017.
Collegamenti esterni
- (EN) - Sito ufficiale zona africa
- (EN) - Sito ufficiale zona americhe
- (EN) - Sito ufficiale zona asia oceania
- (EN) - Sito ufficiale zona europea