Audi A4
L'Audi A4 è un'automobile del Segmento D prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi, a partire dal 1994 come erede della Audi 80.
Audi A4 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Produzione | dal 1994 |
Sostituisce la | Audi 80 |
Serie | Prima (1994–2000) Seconda (2000–2004) Terza (2004-2007) Quarta (2007-1015) Quinta (Dal 2015) |
Il contesto
Per questa vettura, viene utilizzata la piattaforma meccanica della Volkswagen Passat; nelle versioni successive invece lo sviluppo dei telai diventa più indipendente con la seconda serie che condivide il proprio pianale con la SEAT Exeo, mentre la quarta versione deriva dalla Audi A5.
Prima generazione B5 (1994-2000)
Audi A4 B5 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Versioni | Berlina 4 porte Familiare 5 porte |
Anni di produzione | 1994-2000 |
Euro NCAP (1997) | |
Altro | |
Stessa famiglia | Volkswagen Passat |
La prima serie, la B5, ha debuttato nel 1994 e condivideva il telaio ed altre parti meccaniche con la Passat, dalla quale però differiva in particolari e rifiniture per non andare a competere nello stesso segmento di mercato, e quindi ricondursi a quello precedentemente coperto dall'Audi 80. Le motorizzazioni della prima versione spaziavano tra il 4 cilindri da 1.6 litri fino al VR6 da 2.8 litri per quanto riguarda le versioni a benzina, mentre in alternativa era disponibile anche un motore Diesel da 1.9 litri. Come optional veniva fornita la possibilità delle 4 ruote motrici. Nel 1995 il motore più importante, quello da 2.800 cm³, subì una modernizzazione con il passaggio dalle 2 alle 5 valvole per cilindro, con il risultato di poter erogare una potenza di 190 CV.
Nel 1997 viene aggiunta una versione più sportiva, denominata S4. si tratta di una versione esteticamente molto simile alla progenitrice ma più orientata verso la sportività, sia dal punto di vista estetico che sotto quello meccanico con l'adozione di motori dotati di turbocompressore e cambio manuale a 6 marce o cambio automatico Tiptronic a 5 marce.
Nell'aprile 1999 viene effettuato un sostanziale restyling del modello che si riconosce dai proiettori anteriori di policarbonato trasparente senza linee e dalle luci anabbaglianti omofocali. Per la prima volta, a richiesta, vengono introdotti gli airbag a tendina sui cristalli laterali. Molte dotazioni, prima opzionali (interni di radica/sportivi, pacchetto luci interne), diventano di serie.
Riguardo alla sicurezza automobilistica la A4 prima serie è stata sottoposta al crash test dell'Euro NCAP riportando il punteggio di 2,5 stelle nel 1997[1]
Motorizzazioni
Benzina
Motorizzazione | Tipologia | Potenza | Coppia massima N·m |
Emissioni CO2 (g/Km) |
0-100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Anni produzione |
1.6 I4 8V SOHC | 4 cilindri in linea | 74 kW (101 CV) | 140 | 174 | 11.9 | 191 | 1994-2001 |
1.6 I4 8V SOHC | 4 cilindri in linea | 75 kW (102 CV) | 148 | 174 | 11.9 | 192 | 2000-2001 |
1.8 I4 20V DOHC | 4 cilindri in linea | 92 kW (125 CV) | 173 | 182 | 10.5 | 205 | 1994-2001 |
1.8T I4 20V DOHC Turbo | 4 cilindri in linea | 110 kW (150 CV) | 210 | 182 | 8.3 | 222 | 1994-2001 |
1.8T I4 20V DOHC Turbo | 4 cilindri in linea | 132 kW (180 CV) | 235 | 194 | 7.9 | 233 | 1997-2001 |
2.4 V6 30V DOHC | 6 cilindri a V | 121 kW (165 CV) | 230 | 226 | 8.4 | 225 | 1997-2001 |
2.6 V6 12V SOHC | 6 cilindri a V | 110 kW (150 CV) | 225 | n.d. | 9.1 | 220 | 1994-1997 |
2.8 V6 12V SOHC | 6 cilindri a V | 128 kW (174 CV) | 245 | n.d. | 8.2 | 230 | 1994-1997 |
2.8 V6 30V DOHC | 6 cilindri a V | 142 kW (193 CV) | 280 | n.d. | 7.4 | 240 | 1997-2001 |
Diesel
Motorizzazione | Tipologia | Potenza | Coppia massima N·m |
Emissioni CO2 (g/Km) |
0-100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Anni produzione |
1.9 DI I4 8V SOHC | 4 cilindri in linea | 55 kW (75 CV) | 150 | n.d. | n.d. | 158 | 1996-2001 |
1.9 TDI I4 8V SOHC | 4 cilindri in linea | 66 kW (90 CV) | 202 | 125 | 13.3 | 158 | 1994-1997 |
1.9 TDI I4 8V SOHC | 4 cilindri in linea | 66 kW (90 CV) | 210 | 143 | 13.3 | 168 | 1997-2001 |
1.9 TDI I4 8V SOHC | 4 cilindri in linea | 81 kW (110 CV) | 225 | 114 | 11.3 | 183 | 1994-1997 |
1.9 TDI I4 8V SOHC | 4 cilindri in linea | 81 kW (110 bhp) | 235 | 114 | 11.3 | 183 | 1997-2000 |
1.9 TDI I4 8V SOHC | 4 cilindri in linea | 85 kW (115 bhp) | 285 | 123 | 10.5 | 185 | 2000-2001 |
2.5 V6 TDI 24V DOHC | 6 cilindri a V | 110 kW (150 CV) | 310 | 184 | 9.0 | 210 | 1997-2001 |
Seconda generazione B6 (2000-2004)
Audi A4 B6 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Versioni | Berlina 4 porte Cabriolet 2 porte Familiare 5 porte |
Anni di produzione | 2000-2004 |
Euro NCAP (2001) | |
Altro | |
Stessa famiglia | Audi RS4 |
Nel novembre del 2000 venne presentata la seconda serie della berlina tedesca (la B6), in vendita dal gennaio dell'anno successivo, seguita dalla versione familiare, la Avant e poi dalle sportive S4 e RS4. La nuova versione è completamente diversa: vengono aggiunti gli airbag laterali e quelli a tendina di serie su tutti i modelli, oltre al sistema di rialzamento e abbassamento automatico dei vetri anche per il posteriore. I fari poi sono più grandi, il comfort e la sicurezza maggiori oltre a una migliorata abitabilità. La base sviluppata dai tecnici di Ingolstadt non sarà più condivisa con la Passat.
Per quanto riguarda i motori, la A4 è equipaggiata di 12 propulsori di cui 8 a benzina e 4 a gasolio. Si parte da un 1.6 da 102 CV aspirato, passando per il 1.8 turbo nelle varianti di 163 e 190 CV, quindi con il 2.0 aspirato da 130 CV, il 2.0 FSI, con l'iniezione diretta della benzina che porta la potenza a 150 CV, dal 2.4 a 6 cilindri a V da 170 CV e per finire sia il 3.0 da 220 CV e il 4.2 V8 da 344 CV che equipaggia la S4 e la RS4 nel 2002. I motori Diesel sono tutti forniti di turbo e intercooler e sono un 1.9 in varianti da 130 e 101 CV, e il 2.5 con 163 o 180 CV.
Riguardo alla sicurezza automobilistica la A4 seconda serie è stata sottoposta al crash test dell'Euro NCAP riportando il punteggio di 4 stelle nel 2001[2].
Al salone dell'automobile di Francoforte dello stesso anno l'Audi ha presentato anche la versione cabriolet di questo modello. Nel gennaio 2003 venne proposto un lieve ritocco delle versioni berlina e station wagon.
Motorizzazioni
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) | Potenza | Coppia Massima (Nm) | Emissioni CO2 (g/Km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Consumo medio (Km/l) |
1.6 cat. | dal 2001 al 2004 | Benzina | 1595 | 75 Kw (102 Cv) | 148 | 187 | 12.6 | 190 | 12.2 |
1.8 Turbo 20V cat. 150 | dal debutto al 2002 | Benzina | 1781 | 110 Kw (150 Cv) | 210 | n.d | 8.9 | 222 | 11.5 |
1.8 Turbo 20V cat. 163 | dal 2002 al 2004 | Benzina | 1781 | 120 Kw (163 Cv) | 225 | 197 | 8.6 | 228 | 11.5 |
1.8 T 20V/190 Cv cat. | dal 2002 al 2004 | Benzina | 1781 | 140 Kw (190 Cv) | 240 | 226 | 8.3 | 234 | 10.0 |
2.0 20V cat. | dal debutto al 2004 | Benzina | 1984 | 96 Kw (131 Cv) | 195 | 194 | 9.9 | 212 | 11.6 |
2.0 16V FSI cat. | dal 2002 al 2004 | Benzina | 1984 | 110 Kw (150 Cv) | 200 | 175 | 9.6 | 218 | 13.0 |
2.4 V6 30V cat. | dal 2001 al 2004 | Benzina | 2393 | 125 Kw (170 Cv) | 230 | 230 | 8.8 | 226 | 9.7 |
3.0 V6 30V cat. | dal 2001 al 2004 | Benzina | 2976 | 162 Kw (220 Cv) | 300 | 235 | 6.9 | 245 | 9.9 |
S4 4.2 V8 cat. | dal 2003 al 2004 | Benzina | 4163 | 253 Kw (344 Cv) | 410 | 321 | 5.6 | 280 | 7.0 |
1.9 TDI/101 Cv cat. | dal 2001 al 2004 | Diesel | 1896 | 74 Kw (101 Cv) | 240 | n.d | 12.1 | 190 | 17.7 |
1.9 TDI/115 Cv cat. | dal 2003 al 2004 | Diesel | 1896 | 85 Kw (116 Cv) | 285 | 151 | 11.2 | 201 | 16.9 |
1.9 TDI/130 Cv cat. | dal 2001 al 2004 | Diesel | 1896 | 96 Kw (130 Cv) | 310 | 151 | 9.9 | 210 | 16.9 |
2.5 V6 TDI/155 Cv | dal 2001 al 2002 | Diesel | 2496 | 114 Kw (155 Cv) | 310 | n.d | 9.4 | 220 | 13.7 |
2.5 V6 TDI/163 Cv | dal 2002 al 2004 | Diesel | 2496 | 120 Kw (163 Cv) | 310 | 184 | 8.9 | 227 | 13.7 |
2.5 V6 TDI/180 Cv cat. quattro | dal debutto al 2004 | Diesel | 2496 | 132 Kw (180 Cv) | 370 | 211 | 8.6 | 225 | 12.1 |
Terza generazione B7 (2004-2007)
Audi A4 B7 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Versioni | Berlina 4 porte Cabriolet 2 porte Familiare 5 porte |
Anni di produzione | 2004-2007 |
Altro | |
Stessa famiglia | Audi RS4 |
Nel settembre del 2004 venne presentata la terza edizione della A4 (la B7) che proponeva linee simili a quelle della A6, rinnovata al salone dell'automobile di Ginevra.
I motori diesel, sempre pompa-iniettore, crescono di cilindrata, del 1.9 TDI (4 cilindri in linea 8 valvole) resta solo la versione 116 CV abbinato alla trazione anteriore, viene introdotto il 2.0 tdi (4 cilindri in linea 16 valvole, 8 valvole motori con DPF), ereditato dalla A3 2ª serie, nelle varianti 140 e 170 CV, a questo motore è abbinabile il cambio automatico a variazione continua multi-tronic per le sole trazioni anteriori, sono disponibili dal 2005 in poi anche le versioni a trazione integrale permanente (quattro) con cambio manuale a 6 rapporti, viene introdotto anche il 3.0 TDI common rail (6 cilindri a V, 24 valvole), disponibile con la sola trazione integrale e il cambio manuale o automatico (tip-tronic), nelle versioni da 204 CV fino a metà 2006 ai definitivi 233 CV da metà del 2006. Rimane in listino, anche se solo fino alla fine del 2005, il 2.5 TDI (6 cilindri a V, 24 valvole) da 163 cv con trazione anteriore e cambio manuale o automatico (multi-tronic).
Dei motori benzina, tutti a iniezione diretta, rimangono invariati il 1.6 FSI (aspirato, 4 cilindri in linea 8 valvole) da 102 CV con trazione anteriore, il 2.0 FSI (aspirato, 4 cilindri in linea 20 valvole) nelle varianti 130 e 150 CV con trazione anteriore e cambio manuale o automatico (multi-tronic), il 1.8 TFSI (turbo, 4 cilindri in linea, 20 valvole) da 163 CV con trazione anteriore, cambio manuale o automatico (multi-tronic) o integrale permanente con manuale manuale o automatico (tip-tronic), viene introdotto, dal 2006, il 2.0 TFSI (turbo, 4 cilindri in linea 16 valvole) con 200 CV con trazione anteriore, cambio manuale o automatico (multi-tronic) o integrale permanente con cambio manuale o automatico (tip-tronic), sempre nel 2006 arriva il 3.2 FSI (aspirato, 6 cilindri a V 24 valvole) con la sola trazione integrale da 256 CV e il cambio automatico (tip-tronic).
Le versioni sportive sono affidate al collaudato 4.2 FSI (aspirato, 8 cilindri a V 24 valvole) nelle varianti da 343 CV della S4, disponibile da inizio 2005, ai 420 CV della RS4, disponibile da inizio 2006, ad entrambe le versioni è abbinata la sola trazione integrale e il cambio manuale o automatico (tip-tronic). Tutte le motorizzazioni sono disponibili per le versioni berlina, station-wagon e cabriolet.
Per il salone di Essen del 2004 venne anche creata una speciale versione denominata DTM Edition per celebrare i successi della casa tedesca nella classica serie teutonica. Il propulsore 2.0 Turbo erogava 220 CV di potenza e, oltre alle sospensioni S-Line, erano stati aggiunti anche nuove componenti aerodinamiche alla vettura.[4]
Motorizzazioni
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) | Potenza | Coppia Massima (Nm) | Emissioni CO2 (g/Km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Consumo medio (Km/l) |
1.6 | dal debutto al 2007 | Benzina | 1595 | 75 Kw (102 Cv) | 148 | 185 | 12.6 | 190 | 12.2 |
1.8 20V T | dal debutto al 2007 | Benzina | 1781 | 120 Kw (163 Cv) | 225 | 197 | 8.6 | 228 | 11.5 |
1.8 20V T quattro | dal debutto al 2007 | Benzina | 1781 | 120 Kw (163 Cv) | 225 | 221 | 8.7 | 226 | 10.3 |
1.8 20V T Multitronic | dal 2006 al 2007 | Benzina | 1781 | 120 Kw (163 Cv) | 225 | 197 | 8.6 | 223 | 11.5 |
2.0 20V | dal debutto al 2007 | Benzina | 1984 | 96 Kw (131 Cv) | 195 | 194 | 9.9 | 212 | 11.7 |
2.0 20V Multitronic | dal 2006 al 2007 | Benzina | 1984 | 96 Kw (131 Cv) | 195 | 192 | 10.4 | 205 | 12.0 |
2.0 16V TFSI | dal debutto al 2007 | Benzina | 1984 | 147 Kw (200 Cv) | 280 | 185 | 7.3 | 241 | 12.3 |
2.0 16V TFSI Multitronic | dal 2006 al 2007 | Benzina | 1984 | 147 Kw (200 Cv) | 280 | 194 | 7.3 | 235 | 11.7 |
2.0 16V TFSI quattro | dal debutto al 2007 | Benzina | 1984 | 147 Kw (200 Cv) | 280 | 211 | 7.2 | 238 | 10.7 |
2.0 16V TFSI quattro Tiptronic | dal 2006 al 2007 | Benzina | 1984 | 147 Kw (200 Cv) | 280 | 226 | 7.7 | 235 | 10.1 |
3.2 V6 FSI Multitronic | dal 2005 al 2007 | Benzina | 3123 | 188 Kw (256 Cv) | 330 | 226 | 6.8 | 250 | 10.0 |
3.2 V6 FSI quattro | dal 2005 al 2007 | Benzina | 3123 | 188 Kw (256 Cv) | 330 | 254 | 6.4 | 250 | 8.8 |
3.2 V6 FSI quattro Tiptronic | dal 2006 al 2007 | Benzina | 3123 | 188 Kw (256 Cv) | 330 | 257 | 6.9 | 250 | 8.8 |
S4 4.2 V8 quattro | dal debutto al 2007 | Benzina | 4163 | 253 Kw (344 Cv) | 410 | 321 | 5.6 | 280 | 7.0 |
RS4 4.2 V8 quattro | dal 2005 al 2007 | Benzina | 4163 | 309 Kw (420 Cv) | 430 | 322 | 4.8 | 300 | 6.9 |
1.9 TDI | dal debutto al 2007 | Diesel | 1896 | 85 Kw (116 Cv) | 285 | 151 | 11.2 | 201 | 16.9 |
2.0 16V TDI | dal debutto al 2007 | Diesel | 1968 | 103 Kw (140 Cv) | 320 | 153 | 9.7 | 212 | 16.6 |
2.0 16V TDI Multitronic | dal 2006 al 2007 | Diesel | 1968 | 103 Kw (140 Cv) | 320 | 150 | 9.8 | 206 | 16.5 |
2.0 TDI quattro | dal 2005 al 2007 | Diesel | 1968 | 103 Kw (140 Cv) | 320 | 178 | 9.7 | 207 | 14.5 |
2.0/170 Cv 16V TDI | dal 2006 al 2007 | Diesel | 1968 | 125 Kw (170 Cv) | 350 | 154 | 8.6 | 228 | 16.4 |
2.0/170 Cv 16V TDI quattro | dal 2006 al 2007 | Diesel | 1968 | 125 Kw (170 Cv) | 350 | 177 | 8.5 | 225 | 14.1 |
2.5 V6 TDI | dal debutto al 2005 | Diesel | 2496 | 120 Kw (163 Cv) | 310 | 184 | 8.8 | 227 | 13.8 |
2.5 V6 TDI Multitronic | dal 2005 al 2007 | Diesel | 2496 | 120 Kw (163 Cv) | 310 | 184 | 8.9 | 219 | 14.0 |
2.7 V6 TDI | dal 2005 al 2007 | Diesel | 2698 | 132 Kw (179 Cv) | 380 | 179 | 8.4 | 230 | 14.0 |
2.7 V6 TDI Multitronic | dal 2006 al 2007 | Diesel | 2698 | 132 Kw (179 Cv) | 380 | 180 | 8.5 | 230 | 13.6 |
3.0 V6 TDI quattro | dal debutto al 2005 | Diesel | 2967 | 150 Kw (204 Cv) | 450 | 203 | 7.2 | 235 | 12.7 |
3.0/233 Cv TDI quattro | dal 2005 al 2007 | Diesel | 2967 | 171 Kw (233 Cv) | 450 | 204 | 6.8 | 245 | 12.3 |
3.0/233 Cv TDI quattro Tiptronic | dal 2006 al 2007 | Diesel | 2967 | 171 Kw (233 Cv) | 450 | 204 | 7.0 | 245 | 12.0 |
Quarta generazione B8 (2007-2015)
Audi A4 B8 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Versioni | Berlina 4 porte Familiare 5 porte |
Anni di produzione | 2007-2015 |
Euro NCAP (2008) | |
Altro | |
Stessa famiglia | Audi A5 |
Al Salone dell'automobile di Francoforte del 2007 venne presentata la nuova versione (la B8), basata sul pianale MLB utilizzato per la prima volta dalla A5, caratterizzata sempre dal frontale con la grossa calandra, simbolo ormai di tutte le Audi. Da questa serie non venne più prodotta la versione cabriolet.
Le differenze maggiori sono in una più bilanciata distribuzioni dei pesi, attuata grazie all'arretramento del propulsore e all'allungamento del passo (il differenziale è ora tra motore e cambio). A livello di motori riprende in parte la produzione del modello precedente, e ovviamente della A5, ma con il rinnovato 4 cilindri 2.0 litri, che adotta ora l'iniezione common rail, al posto dell'iniettore-pompa.
Al Salone dell'automobile di Parigi del 2008 è stata presentata la nuova Audi S4, che monta un nuovo V6 a benzina di 3 litri dotato di compressore volumetrico per una potenza complessiva di 333 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h di 5,1 secondi.
Nel 2008 anche la nuova versione della A4 venne sottoposta ai crash test dell'Euro NCAP, totalizzando il punteggio di 5 stelle.[6]
Nel marzo 2011 ci fu un aggiornamento con lo Stop & Start di serie, nuovi motori e mascherina con angoli smussati.
Di questa vettura esiste la versione ibrida e-tron, in cui il motore termico 2.0 TFSI di 211 CV e 350 Nm è abbinato a due propulsori elettrici eroganti entrambi 110 CV. Il controllo della vettura è affidato ad un sistema elettronico che modifica la trazione in base alla distanza percorsa e alla manovra che si sta eseguendo. L'intera macchina è realizzata con il largo impiego di alluminio e di fibra di carbonio per renderla più leggera[7].
Motorizzazioni
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata cm³ | Potenza | Coppia Massima (Nm) | Emissioni CO2 (g/Km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Consumo medio (Km/l) |
1.8 TFSI 120 | dal 2008 | Benzina | 1798 | 88 Kw (120 Cv) | 230 | 164 | 10.5 | 208 | 14.1 |
1.8 TFSI 160 | dal debutto al 2012 | Benzina | 1798 | 118 Kw (160 Cv) | 250 | 176 | 8.6 | 225 | 13.2 |
1.8 TFSI 170 | dal 2011 | Benzina | 1798 | 125 Kw (170 Cv) | 320 | 134 | 8.1 | 230 | 17.5 |
1.8 TFSI quattro | dal 2012 | Benzina | 1798 | 125 Kw (170 Cv) | 320 | 144 | 7.9 | 229 | 16.1 |
2.0 TFSI 180 | dal 2008 al 2012 | Benzina | 1984 | 132 Kw (180 Cv) | 320 | 149 | 7.9 | 236 | 15.6 |
2.0 TFSI 211 | dal 2008 | Benzina | 1984 | 155 Kw (211 Cv) | 350 | 149 | 6.9 | 250 | 15.2 |
2.0 TFSI quattro | dal 2008 | Benzina | 1984 | 155 Kw (211 Cv) | 350 | 159 | 6.6 | 246 | 13.7 |
3.0 TFSI quattro S Tronic | dal 2012 | Benzina | 2995 | 200 Kw (272 Cv) | 400 | 190 | 5.4 | 250 | 12.3 |
3.2 V6 FSI multitronic | dal 2009 al 2012 | Benzina | 3197 | 195 Kw (265 Cv) | 330 | 192 | 6.5 | 250 | 12.2 |
3.2 V6 FSI quattro | dal 2009 al 2012 | Benzina | 3197 | 195 Kw (265 Cv) | 330 | 214 | 6.2 | 250 | 11.0 |
S4 3.0 TFSI quattro | dal debutto | Benzina | 2995 | 245 Kw (333 Cv) | 440 | 234 | 5.1 | 280 | 12.3 |
RS4 4.2 FSI quattro S Tronic | dal 2012 | Benzina | 4163 | 331 Kw (450 Cv) | 430 | 249 | 4.7 | 300 | 9.3 |
2.0 TDI 120 | dal 2008 | Diesel | 1968 | 88 Kw (120 Cv) | 290 | 127 | 10.7 | 205 | 20.4 |
2.0 TDIe 136 | dal debutto | Diesel | 1968 | 100 Kw (136 Cv) | 320 | 115 | 9.5 | 215 | 22.7 |
2.0 TDI 143 | dal debutto | Diesel | 1968 | 105 Kw (143 Cv) | 320 | 131 | 9.4 | 215 | 20.0 |
2.0 TDI quattro 143 | dal 2008 | Diesel | 1968 | 105 Kw (143 Cv) | 320 | 144 | 9.3 | 215 | 18.2 |
2.0 TDIe 163 | dal 2012 | Diesel | 1968 | 120 Kw (163 Cv) | 380 | 115 | 8.4 | 225 | 22.7 |
2.0 TDI 170 | dal debutto al 2012 | Diesel | 1968 | 125 Kw (170 Cv) | 350 | 134 | 8.4 | 230 | 19.6 |
2.0 TDI quattro 170 | dal debutto al 2012 | Diesel | 1968 | 125 Kw (170 Cv) | 350 | 145 | 8.3 | 228 | 18.2 |
2.0 TDI 177 | dal 2012 | Diesel | 1968 | 130 Kw (177 Cv) | 380 | 120 | 8.2 | 230 | 21.7 |
2.0 TDI quattro 177 | dal 2012 | Diesel | 1968 | 130 Kw (177 Cv) | 380 | 134 | 7.8 | 228 | 19.6 |
2.7 TDI V6 | dal debutto al 2012 | Diesel | 2698 | 140 Kw (190 Cv) | 400 | 159 | 7.9 | 239 | 16.7 |
3.0 TDI V6 204 | dal 2012 | Diesel | 2967 | 150 Kw (204 Cv) | 400 | 133 | 7.7 | 244 | 19.6 |
3.0 TDI V6 quattro | dal debutto al 2012 | Diesel | 2967 | 176 Kw (240 Cv) | 500 | 173 | 6.1 | 250 | 15.2 |
3.0 TDI quattro | dal 2012 | Diesel | 2967 | 180 Kw (245 Cv) | 500 | 152 | 6.1 | 250 | 17.2 |
3.0 TDI Clean Diesel Tiptronic quattro | dal debutto al 2012 | Diesel | 2967 | 176 Kw (240 Cv) | 500 | 175 | 6.2 | 250 | 14.9 |
3.0 TDI quattro S tronic Clean Diesel | dal 2012 | Diesel | 2967 | 180 Kw (245 Cv) | 500 | 149 | 5.9 | 250 | 17.5 |
Quinta Generazione B9 (dal 2015)
Audi A4 B9 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Versioni | Berlina 4 porte Familiare 5 porte |
Anni di produzione | Dal 2015 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4730 mm |
Larghezza | 1840 mm |
Altezza | 1430 mm |
Massa | 1320 kg |
A fine giugno 2015 vengono svelate le foto e le prime informazioni della quinta generazione della Audi A4, anche nella versione wagon A4 Avant. La nuova A4, presentata ufficialmente al Salone dell'automobile di Francoforte, è arrivata sul mercato a fine 2015.
Il cambiamento è notevole ma non stravolgente rispetto al modello precedente, il minor peso, l'aerodinamica affinata consentono un incremento delle prestazioni con una riduzione dei consumi. La nuova Audi A4 è più lunga di 2,5 cm e più larga di 1,6 cm. Mentre le dimensioni non sono cresciute di molto (nel complesso la vettura è lunga 4,73 metri, larga 1,84 e alta 1,43), lo spazio interno è stato sfruttato al meglio, migliorando l'abitabilità dei passeggeri posteriori che hanno a disposizione 2,3 cm in più per le gambe. La A4 è più leggera rispetto alla vecchia generazione, con un peso di soli 1.320 kg montando il motore 1.4 TFSI, e ciò testimonia che la nuova Audi A4 è stata oggetto di una dieta dimagrante che le ha consentito di perdere una media di 120 kg per ogni versione, rendendola la più leggera della sua categoria. Gran parte del merito va alla nuova piattaforma MLB del gruppo Volkswagen e all'uso di componenti in lega leggera per la realizzazione con un largo uso di alluminio e acciai ad altissima resistenza.[9]
La nuova Audi A4 propone tre motori turbo a iniezione diretta di benzina: dal 1.4 litri 150 CV al 2 litri TFSI in due livelli di potenza, 190 o 252 CV. Il diesel parte invece con il 2 litri da 150 CV dotato di una coppia massima di 320 Nm che consente alla vettura di scattare da 0 a 100 in 8,7 secondi per raggiungere i 219 km/h. La versione intermedia è costituita dal TDI della stessa cilindrata ma da 190 CV mentre la top di gamma diesel prevede un V6 a gasolio di tre litri da 218 o 272 CV.[10]
Al Salone di Francoforte 2015 viene presentata la Audi S4, una versione sportiva ma che mantiene un'estetica molto simile alle altre versioni. Grazie al suo peso contenuto in soli 1.630 kg, lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 4,7 secondi e la velocità massima è autolimitata a 250 km/h, il consumo medio è di 7,4 litri ogni 100 km e le emissioni di anidride carbonica sono di 170 g/km. Monta un motore V6 3.0 TFSI che eroga 354 CV e 500 Nm di coppia che è disponibile da 1.300 a 4.500 giri e la trasmissione è affidata a un cambio automatico Tiptronic con otto marce e alla trazione integrale quattro.[11]
Motorizzazioni
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata cm³ |
Potenza | Coppia Max Nm |
Emissioni CO2 (g/Km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Consumo medio (l/100Km) |
Motori a benzina | |||||||||
1.4 TFSI | dal debutto | Motore in linea 4 cilindri 16 valvole, Iniezione diretta, Turbocompressore |
1395 | 110 kW (150 CV) | 250 @ 1500-3500 rpm | 119-128 | 8.5-9 | 210 | 5.2-5.4 |
2.0 TFSI ultra | dal debutto | 1984 | 140 kW (190 CV) | 320 @ 1450-4200 rpm | 116-129 | 7.2-7.5 | 240 | 5.1-5.6 | |
2.0 TFSI | dal debutto | 1984 | 185 kW (252 CV) | 370 @ 1600-4500 rpm | 129-139 | 5.8-6.3 | 250 (limitata) | 5.7-6.1 | |
3.0 TFSI (S4) | dal 2016 | Motore a V 6 cilindri 24 valvole, Iniezione diretta, Turbocompressore |
2995 | 260 kW (354 CV) | 500 @ 1300-4500 rpm | 166-175 | 4.7-4.9 | 250 (limitata) | 7.3-7.6 |
Motori diesel | |||||||||
2.0 TDI | dal 05/2016 | Motore in linea 4 cilindri 16 valvole, Common rail, Filtro antiparticolato, Turbocompressore |
1968 | 90 kW (122 CV) | 270 @ 1500-3000 rpm | 103-112 | 10.2-10.5 | 205 | 4.0-4.3 |
2.0 TDI | dal debutto | 1968 | 110 kW (150 CV) | 320 @ 1500-3250 rpm | 95-106 | 8.5-9.2 | 210-221 | 3.7-4.1 | |
2.0 TDI | dal debutto | 1968 | 140 kW (190 CV) | 400 @ 1750-3000 rpm | 99-116 | 7.2-7.9 | 210-240 | 3.8-4.5 | |
3.0 TDI | dal 10/2015 | Motore a V 6 cilindri 24 valvole, Common rail, Filtro antiparticolato, Turbocompressore |
2967 | 160 kW (218 CV) | 400 @ 1250-3750 rpm | 109-123 | 6.3-6.7 | 250 | 4.2-4.7 |
3.0 TDI | dal debutto | 2967 | 200 kW (272 CV) | 600 @ 1500-3000 rpm | 129-134 | 5.3 | 250 (limitata) | 4.9-5.1 |
Attività sportiva
DTM
Dal 2004 al 2011 l'Audi schiera le proprie A4 ufficiali nel prestigioso campionato DTM. La vettura, nonostante riprenda per motivi di regolamento e di marketing gran parte della linea della versione stradale, è in realtà un prototipo con telaio a traliccio tubolare e carrozzeria in fibra di carbonio costruito appositamente per correre in pista. Il propulsore della vettura è un V8 di 4 litri di cilindrata da 460 CV collocato in posizione anteriore centrale longitudinale, per avere una ridistribuzione migliore del peso. Le carreggiate e la veste aerodinamica sono state riviste per garantire molta più aderenza, numerosi spoiler, diffusori e alettoni contribuiscono a generare un importante effetto suolo. Le vetture schierate sono sei, affidate a 2 scuderie, la ABT Sportsline e la Joest. Con questa vettura l'Audi ha vinto il titolo piloti nel 2004, 2007, 2008, 2009 e 2011, per poi essere sostituita a partire dalla stagione 2012 dalla versione da corsa dell'Audi A5.
World Touring Car Cup
Nel 1995 l'Audi A4 venne impiegata dal team francese Racing Organisation Course nella World Touring Car Cup. Pilotata dal pilota tedesco Frank Biela, l'auto ottenne la vittoria nel campionato.[12]
Wyścigowych Samochodowych Mistrzostw Polski
Tra il 2002 e il 2003 l'Audi A4 venne utilizzata dal Gladysz Racing Team nel campionato polacco riservato alle vetture turismo. Pilotata da Adam Gladysz, si confermò campionessa in entrambe le edizioni del campionato.[13]
South African Super Touring Championship
Nel 1996 il pilota sudafricano Terry Moss impiegò un Audi A4 nel South African Super Touring Championship, conquistandolo conseguentemente.[14]
Campionato Italiano Superturismo
L'edizione 1996 del Campionato Italiano Superturismo venne vinta dal pilota Rinaldo Capello a bordo di un Audi A4.[15]
Czech Touring Car Championship
Tra il 2005 e il 2007 il Bohemia Racing Team impiegò nel campionato ceco delle vetture turismo un'A4, vincendo tutte le stagioni.[16]
Pirelli Touring Car Trophy
Nel 2004 la squadra Hombre Motorsport vinse la Pirelli Touring Car Trophy con il pilota Werner Huber.[17]
Note
- ^ Test euro NCAP del 1997, su euroncap.com. URL consultato il 19 luglio 2015.
- ^ Test euro NCAP del 2001, su euroncap.com. URL consultato il 19 luglio 2015.
- ^ Dati Tecnici Audi A4 2ª Serie
- ^ Audi A4 DTM Edition, su ultimatecarpage.com. URL consultato il 6 gennaio 2014.
- ^ Dati Tecnici Audi A4 3ª Serie
- ^ Test euro NCAP del 2008, su euroncap.com. URL consultato il 19 luglio 2015.
- ^ Audi A4 e-tron: l'ibrida dalla futura trazione integrale quattro[collegamento interrotto] Auto e Motori.it: Audi e-tron
- ^ Dati Tecnici Audi A4 4ª Serie
- ^ Dati Tecnici Audi A4 5ª Serie
- ^ Motorizzazioni Audi A4 5ª Serie
- ^ Audi S4: un po' di "pepe" per l'A4, su www.alvolante.it. URL consultato il 15 marzo 2016.
- ^ Audi A4 WTCC, su supertouringregister.com. URL consultato il 7 marzo 2014.
- ^ Audi A4 WSMP, su supertouringregister.com. URL consultato il 17 maggio 2014.
- ^ Audi A4 Sastc, su supertouringregister.com. URL consultato il 12 giugno 2014.
- ^ Audi A4 CIS, su supertouringregister.com. URL consultato il 14 luglio 2014.
- ^ Audi A4 CTCC, su supertouringregister.com. URL consultato il 1º agosto 2014.
- ^ Audi A4 PTCT, su supertouringregister.com. URL consultato il 13 agosto 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Audi A4