Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi The Club (wrestling).

Template:Infobox team di wrestling Il Bullet Club (バレットクラブ?, Barettokurabu)[1], a volte menzionato come Bullet-gun (la parola gun in giapponese significa esercito),[2] è una stable heel di wrestling principalmente attiva nella New Japan Pro Wrestling (NJPW)[1] e nella Ring of Honor (ROH),[3] sebbene abbia fatto apparizioni anche in numerose federazioni indipendenti.[4][5]

Concetto

L'idea del Bullet Club è stata concepita dalla NJPW all'inizio del 2013 in seguito alla risposta positiva da parte del pubblico alla storyline che ha visto Prince Devitt tradire il compagno di tag team di lunga data Ryusuke Taguchi per formare un'alleanza con Bad Luck Fale: inizialmente era previsto che Devitt e Fale rimanessero un duo, ma successivamente si è deciso di unirli a Karl Anderson e Tama Tonga per formare un gruppo tutto straniero[6].

È stato Devitt a coniare il nome "Bullet Club", che era un riferimento al caratteristico gesto della pistola che era solito fare e l'unione del suo soprannome ("Real Shooter") con quello di Anderson ("The Machine Gun")[6][7]. Devitt ha inoltre affermato di non voler aggiungere la parola "The" all'inizio del nome né voleva che il nome del gruppo fosse composto solo da tre lettere[6]. Il marchio registrato del Bullet Club è di proprietà della NJPW[8].

I membri del gruppo sono soliti tributare un omaggio alla fazione composta originariamente da "Hollywood" Hulk Hogan, Kevin Nash e Scott Hall, che negli anni novanta dominavano la WCW come membri del New World Order, utilizzando il caratteristico gesto delle mani noto come Too Sweet[9]. Nel marzo 2015, tuttavia, la WWE ha presentato una domanda per registrare tale gesto come proprio marchio registrato[10] e alcuni, tra cui i due membri Matt e Nick Jackson, hanno suggerito che ciò è stato fatto a causa della popolarità raggiunta dal Bullet Club[11] La registrazione del marchio è stata in seguito abbandonata dalla WWE.[12]. Nel settembre 2017 la WWE raggiunge il suo obbiettivo e il Bullet Club è costretto a cambiare gesto di saluto.

Dopo che Devitt ha firmato un contratto proprio con la WWE nell'agosto 2015 è stato rilasciato del merchandising che faceva riferimento al Bullet Club, tra cui delle magliette con il logo "Bàlor Club"[13]. La WWE ha infine riconosciuto ufficialmente il Bullet Club nel gennaio 2016 quando ha discusso le voci che volevano alcuni membri del gruppo in procinto di passare alla WWE[14], cosa poi rivelatosi vera quando A.J. Styles ha fatto il suo debutto alla Royal Rumble[15].

Kevin Nash, uno dei membri fondatori dell'nWo, ha elogiato il Bullet Club affermando che esso costitutisce una versione atleticamente migliore dell'nWo e che c'è reciproco rispetto tra i due gruppi[16], effettuando seppur ufficiosamente un "passaggio della torcia"[17]. Jeff Jarrett, che è stato membro di entrambe le fazioni, ha riconosciuto la maggiore abilità nel ring (workrate) come la principale differenza tra i due gruppi, affermando che il "Bullet Club è dotato di più talento"[18]. I quattro membri fondatori del Bullet Club erano migliori amici anche nella vita reale ed erano soliti viaggiare insieme[6] mentre Matt Bloom, ex wrestler della NJPW, ha affermato che la popolarità del Bullet Club ha aiutato la federazione giapponese a diventare conosciuta globalmente[19].

I match del Bullet Club spesso comportano eccessive interferenze esterne, ref bump e altre tattiche scorrette che sono più comuni nel wrestling americano e molto rare nel puroresu giapponese, anche quando si affrontano due "cattivi"[20][21], ma questo disprezzo per le tradizioni e la cultura giapponese ha reso il gruppo molto popolare (over). Successivamente il Bullet Club ha ottenuto una notevole popolarità in tutto il mondo, soprattutto tra i fan statunitensi[21], che ha portato alcuni membri della fazione a lottare come beniamini del pubblico (face) agli eventi svoltisi nelle città statunitensi[22][23].

Storia

Il gruppo si è formato nel maggio 2013 quando Prince Devitt ha tradito Ryusuke Taguchi per allearsi con Karl Anderson, Bad Luck Fale e Tama Tonga creando una fazione di heel gaijin nota con il nome "Bullet Club"[1][24].

Entro la fine dell'anno si sono uniti al gruppo altri tre wrestler statunitensi: gli Young Bucks (i fratelli Matt e Nick Jackson)[25][26] e Doc Gallows[27]. Anche alcuni wrestler (Tama Tonga, El Terrible, Rey Bucanero, La Comandante e Mephisto) della federazione messicana di lucha libre, la Consejo Mundial de Lucha Libre, sono apparsi nella NJPW come membri del Bullet Club, portando così alla creazione di un gruppo simile con il nome di Bullet Club Latinoamerica[5][28].

All'inizio del 2014 i membri del Bullet Club detenevano contemporaneamente l'IWGP Junior Heavyweight Championship[29], l'IWGP Junior Heavyweight Tag Team Championship[30] e l'IWGP Tag Team Championship[30], oltre ad aver vinto tre dei cinque tornei annuali della NJPW[31][32][33].

Devitt ha lasciato la NJPW nell'aprile 2014[34][35][36] ed è stato rimpiazzato da A.J. Styles[37][38] mentre Anderson ne ha preso il pieno potere[39] in quanto Styles ha continuato a lottare nel circuito indipendente partecipando solo ai principali eventi della NJPW[40]; Styles era però considerato il leader del gruppo quando esso appariva nella Ring of Honor[41] e anche la NJPW lo ha identificato come tale sul finire del 2015[42].

Nei mesi successivi si è aggiunto il primo wrestler giapponese del gruppo, Yujiro Takahashi[43][44], e il Bullet Club è riuscito a conquistare ogni titolo della NJPW dopo aver vinto anche l'IWGP Heavyweight Championship[45], l'IWGP Intercontinental Championship[46] e il NEVER Openweight Championship][47].

Nell'agosto 2014 si sono uniti al gruppo Jeff Jarrett e Scott D'Amore[48][49] e dal novembre 2014 Kenny Omega[50][51]. Dal 2015 sono diventati membri del BC anche Cody Hall[52][53] e Chase Owens[54].

Styles ha lasciato la NJPW nel gennaio 2016[55] ed è stato cacciato dal Bullet Club[56] venendo rimpiazzato da Omega come nuovo leader[57]; Omega e gli Youngs Banks hanno poi formato un loro trio noto come The Elite[58][59].

Il Bullet Club ha ottenuto un ulteriore successo l'11 febbraio 2016 a The New Beginning in Osaka quando Fale, Takahashi e Tonga hanno sconfitto The Briscoe Brothers (Jay e Mark Briscoe) e Toru Yano per conquistare il nuovo NEVER Openweight Six-Man Tag Team Championship[60][61], perdendo tuttavia il titolo appena tre giorni dopo in una rivincita contro gli ex campioni a The New Beginning in Niigata[62], dove Omega ha sconfitto Hiroshi Tanahashi per vincere il vacante IWGP Intercontinental Championship[63].

Anderson e Gallows hanno lottato il loro ultimo match per la NJPW il 20 febbraio a Honor Rising: Japan 2016[64] dove, insieme a Fale e Tonga, sono stati sconfitti da Bobby Fish, Hirooki Goto, Katsuyori Shibata e Kyle O'Reilly[65]. In quello stesso evento Omega e gli Young Bucks hanno sconfitto i Briscoe e Yano per il NEVER Openweight Six-Man Tag Team Championship[65].

Sempre nel 2016 le fila del BC si sono ulteriormente allungate in quanto sono diventati membri wrestler di spicco come Adam Cole, Cody, Tanga Loa, Adam Page, Marty Scurll e Leo Tonga. Cole e Cody hanno allungato la lista di titoli nel palmares del gruppo con il ROH World Championship, Adam Page e i Bucks hanno vinto il ROH Six Man Tag Team Championship (i due fratelli sono anche tre volte campioni tag team ROH) e Kenny Omega ha vinto l'IWGP United States Championship. Lo stesso Omega si è reso protagonista di match altamente spettacolari e apprezzati dalla critica di settore nella sua trilogia contro Kazuchika Okada per l'IWGP Heavyweight Champioship e nella finale del G-1 Climax 2017 contro Tetsuya Naito, da cui è uscito sconfitto nonostante la vittoria l'anno precedente.

Altri media

Nel gennaio del 2016 la New Japan Pro Wrestling (NJPW) ha annunciato per il 30 marzo seguente un DVD che avrebbe raccontato la storia del Bullet Club, mostrando inoltre delle interviste con i membri del gruppo.[66]

Formazione del gruppo

 
Il Bullet Club festeggia la conquista dell'IWGP Heavyweight Championship da parte di AJ Styles nel 2014.
 
Il Bullet Club nel settembre del 2013: (da sinistra a destra) Rey Bucanero, Bad Luck Fale, Karl Anderson, Prince Devitt e Tama Tonga.
 
AJ Styles è l'unico membro del Bullet Club ad avere conquistato l'IWGP Heavyweight Championship.

Legenda:

* Membro fondatore
I Primo leader
II Secondo leader
III Terzo leader
IV Quarto leader

Membri attuali

Membro Ingresso
  Adam (Hangman) Page 9 maggio 2016
  Bad Luck Fale * 3 maggio 2013
  Brandi Rhodes 10 dicembre 2016
  Chase Owens 23 ottobre 2015
  Cody 10 dicembre 2016
  Hikuleo 10 settembre 2017
  Kenny Omega 8 novembre 2014
  Marty Scurll 12 maggio 2017
  Matt Jackson 25 ottobre 2013
  Nick Jackson 25 ottobre 2013
  Tama Tonga * 3 maggio 2013
  Tanga Loa 12 marzo 2016
  Yujiro Takahashi 3 maggio 2014

Membri precedenti

Nome Prima apparizione Uscita
  Adam Cole 8 maggio 2016 12 maggio 2017
  Amber Gallows 4 gennaio 2015 5 gennaio 2016
  AJ Styles (III) 6 aprile 2014 5 gennaio 2016
  Bone Soldier 25 settembre 2016 1º marzo 2017
  Cody Hall 5 gennaio 2015 3 febbraio 2017
  La Comandante 11 ottobre 2013 13 dicembre 2013
  Doc Gallows 23 novembre 2013 20 febbraio 2016
  Frankie Kazarian 11 febbraio 2017 10 marzo 2017
  Gino Gambino 11 novembre 2017
  Jeff Jarrett 10 agosto 2014
  Karen Jarrett 4 gennaio 2015
  Karl Anderson (II) 3 maggio 2013 20 febbraio 2016
  King Haku 4 gennaio 2016
  Mephisto 18 gennaio 2014
  Prince Devitt (I) 3 maggio 2013 6 aprile 2014
  Rey Bucanero 5 settembre 2013
  Scott D'Amore 10 agosto 2014
  Stephen Amell 17 novembre 2017
  El Terrible 5 luglio 2013

Sottogruppi

Nome Membri Ingresso Uscita
Bullet Club Latinoamerica   El Terrible
  La Comandante
  Mephisto
  Rey Bucanero
2013 2013
Doc Gallows & Karl Anderson   Doc Gallows
  Karl Anderson
2013 2016
The Élite   Kenny Omega
  Matt Jackson
  Nick Jackson
2015 2018
Guerrillas of Destiny   Tama Tonga
  Tanga Roa
2016
The Hung Bucks   Adam Page
  Matt Jackson
  Nick Jackson
2017
The Luxury Trio   Cody
  Kenny Omega
  Marty Scurll
2017 2017
The Superkliq   Adam Cole
  Matt Jackson
  Nick Jackson
2016 2017
The Supervillains   Marty Scurll
  Matt Jackson
  Nick Jackson
2017 -
The Young Bucks   Matt Jackson
  Nick Jackson
2013

Cronologia

Nel wrestling

 
Kenny Omega esegue la One Winged Angel su Tomoaki Honma
 
Cody esegue la Cross Rhodes
 
Gli Young Bucks eseguono la Meltzer Driver
 
Bad Luck Fale si appresta ad eseguire la Bad Luck Fall.
 
Tama Tonga esegue la Veleno.
  • Mosse finali in trio
    • The Elite
      • One-Winged Meltzer Driver (Aided electric chair driver)
      • Tiger Hattori Special (Rolling fireman's carry slam into a springboard moonsault by Omega followed by a high-angle senton bomb by Nick followed by a 450° splash by Matt)
    • The Hung Bucks
      • Indytaker/Rite of Passage (Spike Tombstone Piledriver/ Spike Cradle Kneeling Back-to-belly Piledriver combination)
  • Double-team finishing moves
    • Anderson e Gallows
      • Magic Killer (Aided snap swinging neckbreaker)
    • Fale e Tama Tonga
      • Dawn Raid (Lariat (Fale) / Spear (Tonga) )
    • Tanga Loa e Tama Tonga
      • Guerrilla Warfare (Aided double arm DDT)
      • Nightfall (Belly-to-back suplex (Loa) / Neckbreaker (Tonga) )
    • The Young Bucks
      • Cease and Desist (Sharpshooter (Nick) / Crossface (Matt) )
      • Indytaker (Springboard spike kneeling reverse piledriver)
      • Meltzer Driver (Springboard somersault spike kneeling reverse piledriver)
      • More Bang 4 Your Buck (Rolling fireman's carry slam di Matt seguito da 450° splash di Nick seguito da moonsault di Matt)

Mosse finali dei singoli wrestler

Soprannomi

Musiche d'ingresso

  • Last Chance Saloon di Deviant & Naive Ted[78]
  • Shot'Em dei [Q]Brick[79]

Titoli e riconoscimenti

 
Kenny Omega che ha preso la leadership del Bullet Club nel gennaio 2016
 
The Young Bucks (Matt e Nick Jackson), detentori sia dell'IWGP Junior Heavyweight Tag Team Championship sia del ROH World Tag Team Championship.

Note

  1. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore NJPW BC
  2. ^ a b (JA) 【10.13両国全カード決定!】年内最後の"IWGPヘビー選手権"AJvs棚橋!"権利証戦"オカダvs内藤!勝者同士が1.4東京ドームで激突!!, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 24 settembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2014).
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ROH BC
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore CHIKARA BC
  5. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore CMLL BC
  6. ^ a b c d (EN) dubq, Q and A with Prince Devitt, su culturecrossfire.com, Culture Crossfire, 18 febbraio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  7. ^ (EN) Dave Meltzer, WWE first quarter earnings results, WWE Network, New Japan and ROH iPPV reviews and analysis, tons more!, in Wrestling Observer Newsletter, vol. 10839593, 13 maggio 2013, p. 9.
  8. ^ a b (EN) James Caldwell, Who owns the Bullet Club trademark?, su pwtorch.com, Pro Wrsetling Torch, 7 gennaio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2016).
  9. ^ (EN) Scott D'Amore talks Wrestle Kingdom 9, su f4online.com, Wrestling Observer Newsletter, 24 dicembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2014).
  10. ^ (EN) Logo Mark, su trdemarkia.com, Trademarkia, 4 marzo 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2015).
  11. ^ (EN) David Bixenspan, Tues. update: WWE sends out NXT survey, odd WWE trademark application, Kevin Nash on medical marijuana, and more, su f4online.com, Wrestling Observer Newsletter, 10 marzo 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  12. ^ (EN) Steven Fernandes, WWE taking aim at the Bullet Club, su pwinsider.com, Pro Wrestling Insider, 10 marzo 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  13. ^ (EN) James Caldwell, WWE news: WWE releases new merch playing off Bullet Club, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 21 agosto 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  14. ^ (EN) John Clapp, Are AJ Styles, Shinsuke Nakamura, Karl Anderson and Doc Gallows coming to WWE?, su wwe.com, WWE, 6 gennaio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2016).
  15. ^ (EN) Rumble News – two title changes, A.J. Styles, new Divas feud, Rumble, more, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 24 gennaio 2016. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  16. ^ (EN) Jeff Jarrett talks comparisons between Bullet Club and nWo, Young Bucks, Slap Nuts and more, su pwinsider.com, Pro Wrestling Insider, 3 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  17. ^ (EN) Dave Muscarella, Global Force Wrestling report 8-28 Harrisburg, PA, su f4wonline.com, Wrestling Observer Newsletter, 29 agosto 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2015).
  18. ^ (EN) Marc Madison, Jeff Jarrett talks tomorrow's GFW first TV taping, su f4wonline.com, Wrestling Observer Newsletter, 23 luglio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2015).
  19. ^ (EN) Dustin Wallace, Former New Japan star Matt Bloom addresses Bullet Club rumors, su wwe.com, WWE, 12 gennaio 2016. URL consultato il 20 febbraio 2016.
  20. ^ (EN) Dave Meltzer, Life and times of Jackie Fargo, Ring of Honor and the Briscoes, New Japan iPPV review, Daniel Bryan and Orton, tons more, in Wrestling Observer Newsletter, vol. 10839593, 1º luglio 2013, p. 21.
  21. ^ a b (EN) Matthew Macklin, New Japan Primer: The Bullet Club, su pwinsider.com, Pro Wrestling Insider, 31 ottobre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  22. ^ (EN) 6/12 Global Force Wrestling results: First event headlined by Doc Gallows and Karl Anderson vs. The New Heavenly Bodies, Jim Cornette appears, su prowrestling.net, Pro Wrestling Dot Net, 13 giugno 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  23. ^ (EN) Pat McNeill, Battle Of The Belts: McNeill previews ROH's Best In The World 2015!, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 19 giugno 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  24. ^ (EN) Show results - 5/3 NJPW Dontaku PPV: U.S. stars lose titles or title matches, Okada's first IWGP Title defense, more, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 11 maggio 2013. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  25. ^ (JA) Road to Power Struggle, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 25 ottobre 2013. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  26. ^ (EN) James Caldwell, Japan news: Funks arrive for reunion match, Bucks & Hooligans advance in NJPW tourney, NWA Tag Title defense next month, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 25 ottobre 2013. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  27. ^ (JA) 『ワールドタッグ』出場チーム決定!! 内藤&ソンブラ! コンウェイ&ダンも参戦! アンダーソンは"新顔"ドク・ギャローズとタッグ結成!!, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 11 novembre 2013. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  28. ^ (JA) タマ・トンガがCMLLへ遠征! なんとテリブレ、ブカネロたちとBullet Clubラテンアメリカを結成!, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 15 ottobre 2013. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  29. ^ a b (JA) Jr. Heavy tag weight class, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  30. ^ a b c d (JA) Heavy tag weight class, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  31. ^ a b (JA) Best of the Super Jr., su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  32. ^ a b (JA) Road to Power Struggle, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  33. ^ a b (JA) World Tag League, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  34. ^ (JA) プリンス・デヴィット選手から、新日本プロレス退団の申し入れ, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 7 aprile 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
  35. ^ (EN) James Caldwell, NJPW news: A.J. Styles to challenge for New Japan's top title, Prince Devitt "submits resignation," NWA World Title & Tag Title matches announced for next week, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 7 aprile 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  36. ^ (JA) WWE移籍かデヴィット新日プロ退団へ, su tokyo-sports.co.jp, Tokyo Sports, 8 aprile 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  37. ^ (EN) James Caldwell, Caldwell's NJPW PPV results 4/6: Complete "virtual-time" coverage of "Invasion Attack 2014" - Nakamura regains IC Title, A.J. Styles big angle, new NWA tag champions, more, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 6 aprile 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  38. ^ (JA) Invasion Attack 2014, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 6 aprile 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  39. ^ (JA) 5月度のスマホサイトは、いま一番悪いヤツら"Bullet Club"が完全ジャック!! アンダーソンの心中は?, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 30 aprile 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  40. ^ (EN) James Caldwell, Styles news: A.J. Styles announced for New Japan's G1 Climax, su pwtorch, Pro Wrestling Torch, 21 aprile 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  41. ^ (EN) The Bullet Club are coming to WotW & Global Wars, su rohwrestling.com, Ring of Honor, 16 aprile 2015.
  42. ^ (JA) Power Struggle, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 7 novembre 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
  43. ^ (JA) レスリングどんたく 2014, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 3 maggio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  44. ^ (EN) Show results - 5/3 New Japan "Wrestling Dontaku" PPV: A.J. Styles captures IWGP World Title, plus NWA & more title matches, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 3 maggio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  45. ^ a b (JA) Heavy weight class, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  46. ^ a b (JA) InterContinental champion, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  47. ^ a b (JA) NEVER open weight class, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  48. ^ (JA) バディファイトPresents G1 Climax 24, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 10 agosto 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  49. ^ (EN) James Caldwell, Caldwell's New Japan G1 Climax finals results 8/10: Complete "virtual-time" coverage of Okada vs. Nakamura tournament finals, Styles vs. Tanahashi, Jeff Jarrett, ROH tag champs, more, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 10 agosto 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  50. ^ (JA) Power Struggle, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 8 novembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  51. ^ (EN) Show results: 11/8 New Japan "Power Struggle" - Nakamura vs. Shibata main event, ROH tag champs capture Tag Titles, new Bullet Club member, Styles vs. Yoshi Tatsu, more, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 8 novembre 2014.
  52. ^ (JA) New Year Dash !!, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 5 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).
  53. ^ (EN) Matthew Macklin, Liger vs. Desperado, next IWGP challenger set, Cody Hall debuts and more: 1/5 NJPW 'New Year's Dash' in Tokyo, Japan report, su pwinsder.com, Pro Wrestling Insider, 5 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  54. ^ (EN) David Bixenspan, Bullet Club Gets A New Member At Today’s NJPW Show, su sescoops.com, SEScoops, 23 ottobre 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  55. ^ (EN) Bryan Rose, NJPW stars Nakamura, AJ Styles, Luke Gallows and Karl Anderson headed to WWE, su f4wonline, Wrestling Observer Newsletter, 4 gennaio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  56. ^ (EN) James Caldwell, PWTorch Report – Four big names leaving New Japan, heading to WWE, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 4 gennaio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).
  57. ^ (EN) Mike Johnson, AJ Styles & Nakamura-New Japan updates, su pwinsider.com, Pro Wrestling Insider, 5 gennaio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  58. ^ (EN) Omega & Bucks vs Kushida, ACH & Sydal at 14th Anniversary, su rohwrestling.com, Ring of Honor, 9 febbraio 2016. URL consultato il 9 febbraio 2016.
  59. ^   (EN) The Elite, Press Conference, su YouTube, 18 febbraio 2016. URL consultato il 18 febbraio 2016.
  60. ^ a b (EN) Dave Meltzer, NJPW Beginnings live results: IWGP Heavyweight championship Kazuchika Okada vs Hirooki Goto, su f4wonline.com, Wrestling Observer Newsletter, 11 febbraio 2016. URL consultato l'11 febbraio 2016.
  61. ^ (JA) <新日>ファレ組がNEVER6人タッグ新王者に, su tokyo-sports.co.jp, Tokyo Sports, 12 febbraio 2016. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  62. ^ (EN) Dave Meltzer, NJPW New Beginnings: Hiroshi Tanahashi vs Kenny Omega for the IWGP IC Title, su f4wonline.com, Wrestling Observer Newsletter, 14 febbraio 2016. URL consultato il 14 febbraio 2016.
  63. ^ (JA) 棚橋まさかのタイトル戦連敗でエース失格, su tokyo-sports.co.jp, Tokyo Sports, 14 febbraio 2016. URL consultato il 14 febbraio 2016.
  64. ^ (JA) アンダーソンもWWE移籍 きょう20日が新日ラストマッチ, su tokyo-sports.co.jp, Tokyo Sports, 20 febbraio 2016. URL consultato il 20 febbraio 2016.
  65. ^ a b c (JA) Honor Rising:Japan 2016, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 20 febbraio 2016. URL consultato il 20 febbraio 2016.
  66. ^ (JA) DVD 『Bullet Club』が3月30日(水)に発売!闘魂Shopで予約受付開始!, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 12 gennaio 2016. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2016).
  67. ^ a b (JA) バッドラック・ファレ, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 8 agosto 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  68. ^ (EN) Dave Meltzer, New Japan Power Struggle live coverage from Osaka - More matches made for Tokyo Dome, New Bullet Club member, UWF dream match announced, 2 Osaka PPVs announced, su f4wonline.com, Wrestling Observer Newsletter, 7 novembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  69. ^ (JA) 【新日NJC】オカダ初戦敗退…やっぱりスランプ?, su tokyo-sports.co.jp, Tokyo Sports, 6 marzo 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  70. ^ (JA) 吉野家Presents Kizuna Road 2013, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 22 giugno 2013. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  71. ^ (JA) Dominion 6.22, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 5 luglio 2013. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
  72. ^ (JA) チェーズ・オーエンズ, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 23 ottobre 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).
  73. ^ (JA) タマ・トンガ, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 5 luglio 2013. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
  74. ^ (JA) Road to Invasion Attack 2014, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 3 aprile 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  75. ^ a b c (EN) Matt Macklin, New Japan Primer: rounding out the Bullet Club, su pwinsider.com, Pro Wrestling Insider, 6 novembre 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  76. ^ a b (JA) 高橋 裕二郎, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 3 maggio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  77. ^ (JA) Back to the Yokohama Arena, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 25 maggio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
  78. ^ (EN) Last Chance Saloon (Bullet Club Theme), su deviantandnaiveted.bandcamp.com, Deviant & Naive Ted, 14 febbraio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  79. ^ [Q]Brick, "Shot'Em" Bullet Club 2nd Theme, su soundcloud.com, SoundCloud, 22 maggio 2014lingua=en. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  80. ^ (JA) 吉野家Presents Kizuna Road 2013, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2013).
  81. ^ (JA) Destruction, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  82. ^ (EN) Consejo Mundial de Lucha Libre World Heavyweight Title, su wrestling-titles.com, Pro-Wrestling Title Histories. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  83. ^ (JA) NJPW Presents CMLL Fantastica Mania 2015, su njpw.co.jp, New Japan Pro Wrestling, 18 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  84. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FWE BC
  85. ^ (EN) James Caldwell, New NWA Women's Champ ends Santana's lengthy reign, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 18 dicembre 2015. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  86. ^ (EN) 5/17/14 "ROH & New Japan Present: War of the Worlds" - New York City, su rohwrestling.com, Ring of Honor, 5 maggio 2014. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  87. ^ a b c d (EN) Dave Meltzer, Wrestling Observer Newsletter: 2014 awards issue w/ results & Dave’s commentary, Conor McGregor, and much more, in Wrestling Observer Newsletter, vol. 10839593, 26 gennaio 2014, pp. 3-27.
  88. ^ a b c d (EN) Dave Meltzer, Wrestling Observer Newsletter: 2015 awards issue w/ results & Dave’s commentary, Conor McGregor, and much more, in Wrestling Observer Newsletter, vol. 10839593, 22 gennaio 2015, pp. 1-38.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) BULLET CLUB, su cagematch.net, Cagematch. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling