Giovanni Titta Rosa
Giovanni Battista Rosa noto come Giovanni Titta Rosa (Santa Maria del Ponte, 5 marzo 1891 – Milano, 7 gennaio 1972) è stato uno scrittore e critico letterario italiano.

Cenni biografici
Nacque a Santa Maria del Ponte (allora frazione di Fontecchio, oggi nel territorio di Tione degli Abruzzi) il 5 marzo 1891 e, rappresenta una figura di grande rilievo nel panorama letterario italiano del Novecento. Saggista, narratore, giornalista, poeta, critico d'arte e letterario, si espresse in un copioso e fortunato lavoro editoriale. Le sue opere letterarie più conosciute sono: Sole di lombardia, I lumi a Milano, Aria di Casa Manzoni e Il nostro Manzoni.
Collaborò a quotidiani - «Il Corriere della sera», La Stampa, il «Corriere Lombardo» - e riviste letterarie – Lacerba, Riviera Ligure, Corrente, Solaria – dove esercitò la sua critica letteraria, che si svolge nell'alveo crociano, e fu autore di poesie, raccolte in Poesie di una vita, e di prose di lieve lirismo, come Il varco nel muro e Niobe e il pittore. Studioso del Manzoni, fu autore di commenti dei Promessi sposi e delle liriche manzoniane.
Fu giurato nei premi letterari «Viareggio», «Bagutta» e «Lerici», e diresse per diversi anni «L'Illustrazione italiana» e l'«Osservatore Politico Letterario».
Morì a Milano il 7 gennaio 1972.
Opere
- I Giorni del mio paese, ?
- Invito al romanzo, 1930
- Il varco nel muro, 1931
- Paese con figure. Racconti, 1942, Tumminelli Editore
- Aria di casa Manzoni, 1946
- Secondo ottocento, 1947
- Poesie di una vita, 1956
- Sole di Lombardia, Milano 1959
- Cinque abruzzesi e alcuni paesi d'Abruzzo, 1970
- Vita letteraria del Novecento, 1972
- Prima antologia degli scrittori sportivi, curato con F. Ciampitti (1934), ristampa Arezzo
- I lumi a Milano, (storia dell'illuminismo) editrice Giunti, Firenze
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Titta Rosa
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Titta Rosa
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Titta Rosa
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5058697 · ISNI (EN) 0000 0001 0865 1498 · SBN CFIV018070 · BAV 495/283389 · LCCN (EN) no92030328 · GND (DE) 119535688 · BNE (ES) XX1292154 (data) · BNF (FR) cb12813397s (data) · CONOR.SI (SL) 18499939 |
---|