Matrix

film del 1999 diretto da Andy e Larry Wachowski

Matrix è un film di fantascienza del 1999, scritto e diretto dai fratelli Wachowski.

{{{titolo italiano}}}
Durata136'
Rapporto2,35:1
Regia{{{regista}}}
Logo ufficiale del film
Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero?
E se da un sogno così non dovessi più svegliarti? Come potresti distinguere il sogno dalla realtà?

La trilogia

Quando nel 1999 uscì il primo film della saga di Matrix, l'enorme successo riscosso in tutto il mondo convinse i fratelli Andy e Larry Wachowski a girare i due seguenti episodi, ideati insieme al primo. Le due pellicole seguenti però non ottennero lo stesso successo né di pubblico né di critica. La trilogia è composta da:

A Matrix sono inoltre ispirati i cortometraggi animati raccolti in Animatrix.

Trama

Template:Tramafilm In un indeterminato futuro la razza umana è controllata e sfruttata dalle macchine, che gli fanno credere di vivere liberamente nel mondo del XX secolo mentre in realtà la tengono imprigionata, coltivando uomini e donne per trarne l'energia necessaria alla loro sopravvivenza meccanica.

Poche centinaia di umani sono libere dal controllo delle macchine; essi chiamano "Matrix" il sistema di controllo cerebrale che imprigiona i loro simili: un sistema di impulsi elettrici inviati al cervello umano che lo convincono di vivere in un mondo che, ormai, non esiste più da migliaia di anni.
All'interno di Matrix la gente vive senza accorgersi minimamente della sua vera condizione; soltanto pochissime persone si rendono conto che "qualcosa non va", percependo una stranezza che non riescono a descrivere. Una di queste persone è Thomas Anderson, conosciuto nell'underground come "Neo", un hacker statunitense.

Convinti che Neo sia "l'eletto" (in grado di restituire la libertà alla razza umana), un gruppo di umani della Resistenza lo contatta e lo pone a conoscenza della cruda verità sulla razza umana...

 
The Matrix...

Curiosità

  • Thomas Anderson / Neo: Thomas come Tommaso, l’apostolo del vangelo ("Il Regno dei Cieli è dentro l’uomo, e lui non lo sa") che come Neo non crede finché non vede. Il cognome, Anderson invece vuol dire Figlio dell'Uomo (son=figlio in inglese; andras=uomo in greco, derivante dal nome Adamo). Figlio dell'Uomo è uno dei nomi con cui viene chiamato il Gesù Cristo. Neo, invece, può essere spiegato come segue: Neo è l'anagramma di One (in inglese si traduce con uno, l'eletto, The One nella versione originale), ovviamente, "neo" vuol dire anche "nuovo”
  • Morpheus (Morfeo) è il nome che identificava nell'antica Grecia il Dio del Sonno e dei Sogni. I sogni sono uno dei fili conduttori del film (il personaggio, in effetti, fa da tramite tra il mondo "reale" e Matrix, il mondo dei sogni).
  • Trinity Il personaggio che interpreta Carrie-Anne Moss può essere stato chiamato Trinity, come rappresentazione della Trinità (entro i limiti di Matrix) composta da Morpheus, Neo e se stessa.
  • Zion: Allegorico è anche il nome della città di Zion, che potrebbe riferirsi a Sion, la città di Dio, l’unica città di Matrix in cui gli uomini possono essere liberi, anche se nelle profondità della terra e non nell’alto dei cieli (nel Vecchio Testamento, quando, la città faceva riferimento esplicitamente a Gerusalemme, la terra promessa e non al Paradiso). E’ possibile, tuttavia, che il nome si riferisca ad un concetto del Rastafarianesimo (la religione dei rasta) basata, fra l’altro, sull'antitesi Babylon-Zion: il primo è il mondo occidentale dello lo sfruttamento dei deboli, basato sul denaro e sull'odio razziale, un mondo disumano, su cui è difficilissimo aver la meglio. Zion, invece, è il mondo dei sogni, un Eden fondato sul sostegno reciproco, il rispetto, la musica e la gioia di vivere.
  • In tutto il film sono presenti molti elementi allegorici al mondo dell'informatica, come la stanza di "Neo", il piano dove c'è il ristorante del Merovingio in reloaded e l'autostrada corrispondenti tutti al numero 101, che si rifà al codice binario dei computers dei quali sono schiavi. Inoltre, se si scrive a lettere One-O-One e si leva una O si nota che è il nome Neo al quadrato anagrammato.
  • La stanza dove comincia il film è la numero 303, forse un riferimento alla trinità, come la stessa "Trinity".
  • I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato del capo, sono i registi (e scrittori) di The Matrix, vale a dire i fratelli Wachowski.
  • Choi e DuJour: Gli amici che si presentano alla porta di Neo, all'inizio del film, si chiamano Choi e DuJour. Benchè vengano pronunciati all'inglese, queste sono ovviamente due parole francesi: Choix Du Jour, ossia Scelta del Giorno. Il fulcro della storia è in fondo la scelta che Neo deve fare tra Matrix e la Realtà, tra pillola blu e pillola rossa.
  • La lavorazione del secondo film della trilogia è stata segnata dalla sfortuna. Infatti si sono verificati spiacevoli eventi come la morte della figlia, appena partorita, di Keanu Reeves o come la volontà di uno dei registi, Larry a quanto pare, di cambiare sesso. Si sono verificati inoltre eventi che hanno direttamente influenzato il film come il decesso dell'attrice Gloria Foster che recitava la parte dell' Oracolo (infatti in Matrix Revolutions viene sostituita con Mary Alice). Anche Marcus Chong (Tank) avrebbe partecipato al film, ma è stato sostituito con Harold Pirreneau (Link) perché pretendeva più soldi per quella parte.

Collegamenti esterni