Dalla Terra alla Luna
Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes) è un romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865, prima parte di un dittico che si chiude con Intorno alla Luna (Autour de la Lune) scritto nel 1870. In questo romanzo Verne anticipa le prime fasi dello storico allunaggio avvenuto realmente oltre cento anni dopo, il 20 luglio 1969.
Dalla Terra alla Luna | |
---|---|
Titolo originale | De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes |
![]() | |
Autore | Jules Verne |
1ª ed. originale | 1865 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | romanzo scientifico |
Lingua originale | francese |
Trama
- Molto rumore? - chiese un artigliere appassionato.
- Molto rumore nel vero senso della parola - rispose Barbicane.»
I soci del Gun Club, associazione americana di artiglieri con sede a Baltimora, annunciano di avere inventato un cannone capace di sparare un proiettile in grado di raggiungere la Luna. Il progetto prevede che il proiettile sia di forma sferica, costruito in alluminio, e che il dispositivo di lancio, un'enorme bocca in ghisa scavata nel terreno, utilizzi come detonatore il Fulmicotone (o Nitrocellulosa).
Mentre i più illustri scienziati discutono la questione, da tutto il mondo piovono sottoscrizioni per finanziare l'impresa. Michel Ardan, un avventuriero francese, propone di modificare la forma del proiettile da sferica a cilindro-conica in modo tale da potervi entrare, offrendosi di diventare così il primo astronauta della storia.
Nel corso di una disputa tra Impey Barbicane, direttore del Gun Club ed ideatore dell'impresa, e il capitano Nicholl, suo avversario politico, nasce un armistizio. Arden da paciere placa i due contendenti e li invita a partecipare anche loro all'impresa, la quale è accompagnata anche da una scommessa: se il proiettile, con a bordo Barbicane, Ardan e Nicholl, riuscirà a raggiungere la Luna intatto, senza intoppi di costruzione né di lancio, il Capitano Nicholl dovrà a Barbicane quindicimila dollari.
Alcuni osservatori, d'accordo con Nicholl, predicono che l'impresa sarà un fallimento, e che persino il lancio si risolverà in un disastro. Tuttavia il lancio di prova ha successo. Alla presenza di spettatori arrivati da tutto il mondo il proiettile viene quindi lanciato nello spazio. Ma Barbicane, Ardan e Nicholl non arriveranno a destinazione: la capsula entrerà nell'orbita della Luna e le ruoterà attorno come un satellite. Solo l'ingegno dei tre riuscirà a salvare loro da una lunga agonia e dalla morte per asfissia o per fame.
Personaggi
- Impey Barbicane: presidente del Gun Club e unico membro ancora in possesso di tutti gli arti. Originario del Nordamerica, è l'ideatore del proiettile lunare (nella forma originale).
- J.T. Maston: segretario del Gun Club, anch'esso nordamericano. Ingegnere di formazione, artigliere, entusiasta, caratterizzato da una mano a uncino e da un cranio artificiale di guttaperca.
- Capitano Nicholl: scienziato, originario di Filadelfia, costruttore di corazze. Americano del Sud e rivale (a distanza) di Barbicane.
- Michel Ardan: esploratore francese. Ispirato al fotografo Nadar[1] (dal quale eredita il nome, anagrammato), amico di Verne. È sua la proposta di trasformare il progetto originario (lancio di un proiettile sferico vuoto verso la Luna) in una missione di esplorazione (proiettile conico-cilindrico con equipaggio).
Trasposizioni cinematografiche
Di Dalla Terra alla Luna, una delle storie più celebri di Verne, si è occupato anche il cinema; dal romanzo, assieme a Intorno alla Luna, fu tratto nel 1902 il primo film di fantascienza ad opera del regista francese Georges Méliès, "Viaggio nella Luna" (Voyage dans la Lune).
Si riporta qui di seguito una filmografia parziale:
- Viaggio nella Luna (Le voyage dans la Lune, 1902) di Georges Méliès
- Excursion dans la lune (1908)[2][3] di Segundo de Chomón, rifacimento scena per scena del capolavoro di Méliès.[4]
- A Trip to the Moon (1914), film d'animazione scritto e diretto da Vincent Whitman (film perduto)[4]
- Dalla Terra alla Luna (From to Earth to the Moon, 1958) di Byron Haskin
Altre opere ispirate al romanzo
- Dalla Terra alla Luna e la sua trasposizione cinematografica sono stati d'ispirazione anche per un'attrazione della Disney: Space Mountain: Dalla Terra alla Luna, a Disneyland Paris in Francia dal 1995 al 2005.
- Nel 2005 è stato pubblicato un videogioco vagamente ispirato al romanzo e al suo sequel: Viaggio al centro della Luna.
- L'astronauta italiano Umberto Guidoni ha scritto il libro Dalla Terra alla Luna - il progetto Apollo 40 anni dopo, edito da Di Renzo Editore nel 2011.
Note
- ^ Nadar viene nominato esplicitamente dallo stesso Ardan nel seguito del libro, "Intorno alla Luna"
- ^ Excursion dans la lune
- ^ Excursion dans la lune de Segundo de Chomón (1908) - SciFi-Movies
- ^ a b A Trip to the Moon [and] The Astronomer's Dream
Altri progetti
- Wikisource contiene il testo di Dalla Terra alla Luna
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dalla Terra alla Luna
Collegamenti esterni
- Edizioni di Dalla Terra alla Luna, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. (aggiornato fino al gennaio 2010)
- (FR) Il libro in versione integrale presso l'Association des bibliophiles universels (ABU), su abu.cnam.fr.
- (FR) Il libro in versione integrale su Gallica (in formato PDF)
- (EN) 2811094, 2719293 Edizioni di Dalla Terra alla Luna , in Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.