Computer Based Training
Il Computer Based Training o CBT ("insegnamento basato sul computer") è un metodo di insegnamento basato sull'uso di speciali programmi didattici per computer o di altro software dedicato (in forma di CD-ROM, DVD-ROM e così via). Può essere applicato nella formazione a distanza '''WBT''' o nel contesto di un apprendimento da autodidatta. Per ovvi motivi, si tratta di un approccio particolarmente efficace per insegnare l'uso di applicazioni software; quasi tutte le applicazioni moderne sono dotate di un tutorial in linea che si può considerare un esempio di software per il CBT. Sono tuttavia diffusi anche programmi per lo studio delle lingue o di altre materia non informatiche. Il CBT in senso stretto può evidentemente coesistere ed essere integrato con altre forme di insegnamento che impiegano il computer in altri modi, per esempio la formazione a distanza con e-learning.
ATTENZIONE, non confondere CBT con presentazione!
Il Computer Based Training di qualità (Vedi ELT-CBT: sistema CBT realizzato da ELETTRONICA S.p.A. - Roma [1]) è un Sistema per la realizzazione di Corsi Multimediale Interattivi con la verifica dell'apprendimento e FeedBack. L'allievo, al termine della fruizione di ogni argomento, è abilitato all'esecuzione del relativo test(*) (insieme di domande di un gruppo-argomento, scelte casualmente tra quelle diponibili in uno specifico database) per la verifica dell'apprendimento (votazione) e (**)FeedBack per la rifruizione di argomenti valutati insufficienti dal sistema o valutazioni rifiutate dall'allievo
(*)TEST : L'utilizzo di un sistema automatico per il controllo dell'apprendimento garantisce il raggiungimento di un livello di formazione prestabilito e standard, svincolando inoltre la valutazione da fattori contingenti, a esempio tempi diversi, istruttori differenti, etc Il sistema di controllo dell'apprendimento è basato sulla somministrazione di test aventi le seguenti caratteristiche:
- I test vengono resi disponibili solo dopo aver fruito la sezione alla quale si riferiscono. (argomento, lezione, corso)
- Gli elementi per comporre i test (Domande, Sequenze di operazioni, etc..) vengono estratti randomicamente da una banca dati.
- Il sistema fornisce dei feed-back per le risposte, siano esse corrette che errate, e presenta all'allievo, al termine dell'insieme delle domande costituenti il test, la valutazione conseguita.
La valutazione al termine dei test e' ottenuta ponderando le risposte fornite in funzione dei seguenti parametri:
- Importanza dell'argomento trattato (ALTA/MEDIA/BASSA)
- Tempo impiegato per fornire la risposta nei test relativi ad azioni per le quali, nella realtà operativa, il tempo di risposta è un parametro importante.
- Numero di errori commessi.
(**) Feed-back-Recupero: Il sistema CBT e' in grado di interpretare ed elaborare i risultati dei test di controllo dell'apprendimento somministrati, per generare dei percorsi didattici di recupero; cioè' nel caso in cui l'allievo non riporti un punteggio sufficiente ad un test (ad es. < 18/30), il sistema, dopo l'analisi degli errori effettuati, obbliga l'allievo a rifruire le parti interessate prima di affrontare nuovamente il test.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Aziende che si occupano di CBT
- Società italiana che realizza Sistemi CBT professionali WAN, LAN, STAND ALONE
- Società italiana che realizza CBT
- Azienda che crea programmi per realizzare CBT
- Convegni ed Eventi per l'e-learning
- E-learning e Innovazione, un progetto che raccoglie gli eventi ed i convegni più recenti sull'e-learning e ne permette la pubblicazione libera agli utenti