Direcția de Investigare a Infracțiunilor de Criminalitate Organizată și Terorism

organo rumeno di anticrimine e antiterrorismo
Versione del 28 feb 2018 alle 12:32 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4))

Direcția de Investigare a Infracțiunilor de Criminalitate Organizată și Terorism (DIICOT) è un'agenzia investigativa romena sotto il controllo del Ministerului Public di Romania, istituita con decreto d'urgenza del Governo nr. 7/2005 dopo la legge statale nr. 508/2004.

DIICOT
Direcția de Investigare a Infracțiunilor de Criminalitate Organizată și Terorism
Descrizione generale
Attiva2004 - oggi
NazioneRomania (bandiera) Romania
ServizioMinistero dell'interno romeno
TipoUfficio investigativo interforze
RuoloContrasto delle attività criminose e terroristiche
Sito internet[1]
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

DIICOT fu istituita nel 2004, con scopi di polizia investigativa contro il crimine organizzato, domestico e estero.

DIICOT effettua investigazioni in materia di infrazioni gravi come definito dalla legge nr.39/2003 per la prevenzione e la lotta al crimine organizzato.

Direttori DIICOT

Critiche

Per diventare procuratori bisogna superare un esame speciale. Alcuni procuratori DIICOT vengono nominati direttamente, senza essere esaminati, dalla Procura Generale su ordine diretto del Procuratore Generale di Romania.

In data 22 novembre 2014 il procuratore capo DIICOT, Alina Bica, fu arrestata preventivamente, accusata di diversi fatti di corruzione, in complicità con Dorin Cocoș e Crinuța Dumitrean, direttore della ANRP.[2]

Note

Collegamenti esterni

  • Organigrama DIICOT[collegamento interrotto]
  Portale Romania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Romania