Utente:Biobot/2
Progetto:Biografie/Attività/Medici/Italiani/S
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Achille Sacchi, medico e patriota italiano (Mantova, n.1827 - Mantova, †1890)
- Luigi Sacco, medico italiano (Varese, n.1769 - Milano, †1836)
- Eugenia Sacerdote de Lustig, scienziata e medico italiana (Torino, n.1910 - Buenos Aires, †2011)
- Beniamino Sadun, medico italiano (Siena, n.1818 - Pisa, †1911)
- Francesco Safina, medico italiano (Castellammare del Golfo, n.1900 - Castellammare del Golfo, †1987)
- Angelo Sala, medico e chimico italiano (Vicenza, n.1576 - Bützow, †1637)
- Napoleone Salaghi, medico italiano (Forlimpopoli, n.1810 - Forlì, †1884)
- Alessandro Salimbeni, medico, immunologo e batteriologo italiano (Acquapendente, n.1867 - Parigi, †1942)
- Gaetano Salvatore, medico e accademico italiano (Accadia, n.1932 - Napoli, †1997)
- Marco Salvatore, docente e medico italiano (Torre del Greco, n.1944)
- Giunio Salvi, medico, docente e politico italiano (Poggio Mirteto, n.1869 - †1952)
- Ippolito Salviani, medico, letterato e naturalista italiano (Città di Castello, n.1514 - Roma, †1572)
- Lino Salvini, medico italiano (Firenze, n.1925 - Firenze, †1982)
- Urbano Salvolini, medico italiano (Roversano, n.1873 - Ancona, †1951)
- Roberto Sampietro, medico e chirurgo italiano (Milano, n.1941)
- Giacomo Sangalli, medico, docente e politico italiano (Treviglio, n.1821 - Pavia, †1897)
- Antonio Sanna, medico italiano (Pattada, n.1917 - Roma, †1992)
- Galeazzo di Santa Sofia, medico italiano (†1427)
- Felice Santini, medico, militare e politico italiano (Roma, n.1850 - Roma, †1922)
- Leonardo Santini, medico e farmacologo italiano (Molazzana, n.1904 - Castelnuovo di Garfagnana, †1983)
- Mariano Santo, medico italiano (Barletta, n.1488 - Roma, †1577)
- Giovanni Domenico Santorini, medico italiano (Venezia, n.1681 - †1737)
- Santorio Santorio, medico e fisiologo italiano (Capodistria, n.1561 - Venezia, †1636)
- Michele Sarcone, medico e scienziato italiano (Terlizzi, n.1731 - Napoli, †1797)
- Raffaele Sarra, medico e storico italiano (Matera, n.1861 - Matera, †1938)
- Ercole Sassonia, medico italiano (Padova, n.1551 - Padova, †1607)
- Roberto Sava, medico, filosofo e naturalista italiano (Belpasso, n.1802 - Foligno, †1880)
- Andrea Savaresi, medico, naturalista e mineralogista italiano (Napoli, n.1762 - Napoli, †1810)
- Antonio Savaresi, medico italiano (Napoli, n.1773 - Napoli, †1830)
- Michele Savonarola, medico, umanista e scienziato italiano (Padova, n.1385 - Ferrara, †1468)
- Giuseppe Scala, medico, filosofo e matematico italiano (Noto, n.1556 - Sabbioneta, †1585)
- Cristina Scaletti, medico e politico italiano (Firenze, n.1968)
- Giulio Cesare Scaligero, scrittore, filosofo e medico italiano (Riva del Garda, n.1484 - Agen, †1558)
- Antonio Scanaroli, medico italiano (Modena, n.1450 - Modena, †1517)
- Umberto Scapagnini, medico e politico italiano (Napoli, n.1941 - Roma, †2013)
- Ludovico Scarampi Mezzarota, cardinale, condottiero e medico italiano (Venezia, n.1401 - Roma, †1465)
- Antonio Scarpa, medico, chirurgo e anatomista italiano (Motta di Livenza, n.1752 - Pavia, †1832)
- Antonino Sciascia, medico e scienziato italiano (Canicattì, n.1839 - †1925)
- Francesco Sciucchi, partigiano, antifascista e medico italiano (Chieti, n.1908 - Chieti, †1943)
- Achille Sclavo, medico e docente italiano (Lesegno, n.1861 - Siena, †1930)
- Giovanni Antonio Scopoli, naturalista e medico italiano (Cavalese, n.1723 - Pavia, †1788)
- Riccardo Sculco, medico e politico italiano (Crotone, n.1858 - Crotone, †1931)
- Gregorio Sebastio, medico e naturalista italiano (Novoli, n.1878 - Maglie, †1921)
- Giovanni Semmola, medico e farmacologo italiano (Brusciano, n.1793 - Napoli, †1865)
- Mariano Semmola, medico, filosofo e politico italiano (Napoli, n.1831 - Napoli, †1896)
- Francesco Serao, medico, fisico e geologo italiano (San Cipriano d'Aversa, n.1702 - Napoli, †1783)
- Giovanni Serra, medico, accademico e saggista italiano (Dimaro, n.1894 - Modena, †1959)
- Anadela Serra Visconti, medico e pubblicista italiana (Buenos Aires, n.1955)
- Giuseppe Serroy, politico, medico e poeta italiano (Raffadali, n.1798 - Agrigento, †1881)
- Giuseppe Serventi, medico, banchiere e imprenditore italiano (Montecchio Emilia, n.1743 - Parma, †1826)
- Ludovico Settala, medico italiano (Milano, n.1550 - Milano, †1633)
- Francesco Severi da Argenta, medico e poeta italiano (n.Argenta - Ferrara, †1570)
- Marco Aurelio Severino, medico italiano (Tarsia, n.1580 - Napoli, †1656)
- Pasquale Sfameni, medico e scienziato italiano (Torregrotta, n.1868 - Torregrotta, †1955)
- Italo Sgobbo, medico e archeologo italiano (Ariano Irpino, n.1901 - †1993)
- Giuseppe Siciliani, medico, docente e politico italiano (Cirò, n.1951)
- Pietro Siciliani, pedagogista, filosofo e medico italiano (Galatina, n.1832 - Firenze, †1885)
- Federigo Sicuteri, medico italiano (Borgo San Lorenzo, n.1923 - Fiesole, †2003)
- Jacopo Sigoni, medico, religioso e storiografo italiano (Montevarchi, n.1579 - Montevarchi, †1658)
- Matteo Silvatico, medico italiano (Salerno, n.1285 - †1342)
- Raffaello Silvestrini, medico italiano (Pistoia, n.1868 - Perugia, †1959)
- Luigi Simonetta, medico e politico italiano (Milano, n.1861 - Milano, †1934)
- Girolamo Sirchia, medico e politico italiano (Milano, n.1933)
- Ascanio Sobrero, chimico e medico italiano (Casale Monferrato, n.1812 - Torino, †1888)
- Aldo Spallicci, medico, poeta e politico italiano (Santa Maria Nuova di Bertinoro, n.1886 - Premilcuore, †1973)
- Angelo Spanio, politico e medico italiano (Venezia, n.1892 - Venezia, †1976)
- Bernardino Speroni, medico e docente italiano (n.Padova - Padova, †1528)
- Romolo Spezioli, medico italiano (Fermo, n.1642 - Roma, †1723)
- Francesco Spirito, medico italiano (Napoli, n.1885 - Napoli, †1962)
- Alfonso Splendore, medico e batteriologo italiano (Fagnano Castello, n.1871 - San Paolo, †1953)
- Luigi Martino Spolverini, medico, docente e politico italiano (San Martino al Cimino, n.1873 - Roma, †1965)
- Aurelio Spoto, partigiano e medico italiano (Santo Stefano Quisquina, n.1900 - Napoli, †1976)
- Marcello Squarcialupi, medico italiano (Piombino, n.1538 - Cracovia, †1592)
- Cecco d'Ascoli, poeta, medico e insegnante italiano (Ancarano, n.1269 - Firenze, †1327)
- Aristide Stefani, medico italiano (San Giovanni Ilarione, n.1846 - Padova, †1925)
- Gino Strada, medico, attivista e filantropo italiano (Sesto San Giovanni, n.1948)
- Gaetano Strambio, medico italiano (Cislago, n.1752 - Milano, †1831)
- Giovanni Strambio, medico italiano (Carnago, n.1780 - Milano, †1862)
- Rodolfo Stranieri, medico, pittore e fotografo italiano (Mantova, n.1915 - †1988)
- Cesare Studiati, medico e politico italiano (Pisa, n.1821 - Molina di Quosa, †1894)
- Paolo Suriani, monaco e medico italiano (n.1468 - †1522)