Il Celtic F.C. è una delle due squadre di calcio di Glasgow e una delle squadre più titolate e con più sostenitori della Scozia.

Celtic FC
Gagliardetto del Celtic
Anno di fondazione 1888
Inno ufficiale
Città Glasgow (Scozia)
Manager Gordon Strachan
Stadio Celtic Park di Glasgow, 60.832 posti
campionato scozzese premier league 39
Titoli Europei
  • 1 Coppa Campioni
Colori sociali strisce orizzontali bianco-verdi


Fondazione

Il Celtic venne costituito formalmente il 6 novembre 1887, ma la prima partita fu disputata il 28 maggio 1888 quando sconfisse in amichevole i Rangers per 5-2.

Storia

Il Celtic è diventato una delle più conosciute squadre europee e la sua storica rivalità con i Rangers è conosciuta in tutto il mondo. Questa rivalità non è la solita rivalità di campanile a cui noi siamo abituati a pensare. Ha radici molto più profonde, soprattutto di ordine religioso e anche politico.

Il Celtic è la squadra dei cattolici di Scozia, quasi tutti irlandesi emigrati in questa terra nei primi anni del '900. I Rangers invece sono la squadra dei protestanti e di coloro che politicamente sono schierati a favore della Regina d'Inghilterra. Insomma, i derby tra queste due squadre sono sempre incandescenti.

Nel 1892 il Celtic vinse la Coppa di Scozia per la prima volta, mentre nel 1893 vinse il suo primo campionato. Dominò i primi campionati nazionali, ma nel 1930 venne superato, come numero di successi in campionato, dai Rangers. Da allora questi ultimi detengono il record di "scudetti" scozzesi.

L'apice del successo di questa squadra venne raggiunto nel 1967 quando vinse la Coppa dei Campioni battendo l'Inter in finale per 2-1. La finale si disputò a Lisbona. Fu la prima squadra britannica ad aggiudicarsi il trofeo. All'epoca, la squadra era guidata dal capitano Billy McNeill e dall'allenatore Jock Stein. Tutti i giocatori erano nativi di Glasgow e dintorni e questo contribuì ancora di più ad accrescere la loro fama presso i loro connazionali (tifosi dei Rangers esclusi). In quello stesso anno i Bhoys conquistarono lo "scudetto" scozzese, la Coppa di Scozia e la Coppa di Lega. Insomma vinsero tutto quello che era possibile vincere.

Nel 1970 il Celtic conquistò ancora una finale di Coppa Campioni, questa volta contro gli olandesi del Feyenoord. In questo caso il destino voltò le spalle ai bianco-verdi: la finale, giocata a Milano, finì 2-1 per gli olandesi. La finale fu disputata a Milano allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro. Il 1970 è da ricordare anche per un altro record, tuttora imbattuto: il maggior numero di spettatori per una partita di calcio. Avvenne nella semifinale di quella stessa competizione, quando il Celtic affrontò gli inglesi del Leeds United: la partita di ritorno giocata a Hampden Park venne vista da 133961 spettatori. Il Celtic vinse entrambe le partite disputate contro gli inglesi.

A livello europeo il Celtic raggiunse ancora una finale nel 2003, sotto la guida del tecnico Martin O'Neill. Gli scozzesi però vennero sconfitti dai portoghesi del Porto per 3-2 ai tempi supplementari.

L'ultima stagione, la 2004-05 si è conclusa con una sorta di "Caporetto" per i "Bhoys". All'ultima giornata hanno perso contro il Motherwell per 2-1, consegnando così il titolo agli odiati Rangers.

I campioni

Kenny Dalglish - Jimmy Johnstone - Paul Wilson - John Hughes - Paolo Di Canio - Henrik Larsson

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:NavigazioneSport