Embraco

azienda brasiliana
Versione del 3 mar 2018 alle 18:21 di 77.111.244.59 (discussione) (Nuova pagina: miniatura|Logo Embraco '''Embraco''' è un'azienda brasiliana con sede a Joinville, Santa Catarina, in Brasile fondata...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Embraco è un'azienda brasiliana con sede a Joinville, Santa Catarina, in Brasile fondata nel 1971 e facente parte del gruppo Whirlpool.

Logo Embraco

Fondata nel 1971, con lo scopo di rifornire l'industria della refrigerazione brasiliana che fino ad allora si basava interamente su compressori importati, Embraco iniziò la produzione nel 1974. Fu in questo stesso decennio quando iniziò ad esportare nei mercati delle Americhe i suoo prodotti.

Negli anni '80 la struttura delle vendite e della distribuzione ha raggiunto oltre 80 paesi. Anticipando un'economia globalizzata , l'azienda decise di creare basi produttive all'estero e presto divenne leader mondiale.

Un compressore Embraco prodotto in Brasile montato in un frigorifero domestico

Embraco impiega circa 10.000 persone in tutto il mondo. L'azienda investe molto nella progettazione del prodotto e nell'innovazione della produzione e fornisce grandi OEM di refrigerazione per la casa ei maggiori produttori di apparecchiature di refrigerazione commerciale.

Il suo quartier generale e la fabbrica principale si trova a Joinville.[1] Embraco ha anche stabilimenti in Italia a Riva presso Chieri, Slovacchia e Cina, oltre a un ufficio commerciale negli Stati Uniti. Embraco produce compressori ermetici, unità di condensazione e unità sigillate, per uso domestico e commerciale.

Nel 2011, Embraco North America è stata multata dal dipartimento di giustizia degli Stati Uniti per 91,8 milioni di dollari per la fissazione dei prezzi nel mercato dei compressori.[2]

Nel 2018 Embraco ha dichiarato di chiudere lo stabilimento di Riva presso Chieri in Italia, per trasferirlo in Slovacchia.[3] Questa decisione ha suscitato molte polemiche e proteste da parte dei lavoratori, con intervento del governo italiano e la mediazione dei sindacati si è arrivati a un accordo per sospendere i licenziamenti fino al 2018.[4]

Note

  1. ^ Wayback Machine, su embraco.com.br, 22 febbraio 2008. URL consultato il 3 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2008).
  2. ^ (EN) Sherman Act Violations Yielding A Corporate Fine Of $10 Million Or More | ATR | Department of Justice, su www.justice.gov. URL consultato il 3 marzo 2018.
  3. ^ Embraco dice no a richieste del ministero, l'ira di Calenda: "Irresponsabili, non incontro più questa gentaglia", in Repubblica.it, 19 febbraio 2018. URL consultato il 3 marzo 2018.
  4. ^ Embraco non licenzia fino al 2019, in LaStampa.it. URL consultato il 3 marzo 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni