Chiesa dei Santi Ippolito e Lorenzo

chiesa nel comune italiano di Faenza
Versione del 4 mar 2018 alle 18:59 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: manutenzione template portale e modifiche minori)

La chiesa dei Santi Ippolito e Lorenzo è un luogo di culto di Faenza. L'edificio rappresenta il più importante esempio del tardo barocco faentino, influenzato peraltro dallo stile neoclassico.

Chiesa dei Santi Ippolito e Lorenzo
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàFaenza
Indirizzovia Sant'Ippolito 27 ‒ Faenza (RA)
Coordinate44°17′12.89″N 11°53′18.16″E
ReligioneCattolica
Diocesi Faenza-Modigliana
Consacrazioneignoto
Stile architettonicotardo barocco con influenze neoclassiche
Inizio costruzione1771
Completamento1774

Tesoretto della chiesa è la cripta romanica, formata da tre ambienti e realizzata certamente in più fasi costruttive, la prima fra il VII ed il IX secolo ed un'altra fra il 1110 e il 1200, rimasta integra da quando è stata costruita ed è l'unico luogo rimasto della precedente costruzione benedettina.

La chiesa attuale venne ricostruita fra il 1771 e il 1774 su progetto di autore ignoto, ma aggiornato sulle novità del neoclassico.

La facciata è intonacata ma con elementi ornamentali in stucco in pietra ed in cotto ed è inquadrata da due coppie di lesene e oggi priva del timpano originale.

L'interno presenta una straordinaria ricchezza per quanto riguarda le decorazioni, avvicinandosi molto al Borromini, ricco di stucchi di Antonio Trentanove. Interessante soprattutto il soffitto che assomiglia molto a quello della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane in Roma nella ricorrenza di motivi geometrici.

Faenza: Interno della chiesa di Sant’Ippolito in una stampa di fine ottocento.

Altri progetti