Aeroporto di Kitakyushu

Versione del 5 mar 2018 alle 14:22 di BOSS.mattia (discussione | contributi) (Rimozione sezione elenchi "compagnie aeree e destinazioni" (e/o analoghe) come da linee guida del Progetto Aviazione Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Aeroporti#Corpo_della_voce e discussione AvioBar Discussioni_progetto:Aviazione#Destinazioni)

L'aeroporto di Kitakyushu (北九州空港?, Kitakyūshū-kūkō) (IATA:KKJ; ICAO:RJFR) è un aeroporto civile situato a circa 20 km a sud della città di Kitakyushu nella Prefettura di Fukuoka, in Giappone, su un'isola artificiale di circa 373 ha (4125 x 900 m di dimensioni, sufficienti per un'eventuale espansione futura) realizzata appositamente nel mare interno di Seto. L'aeroporto è designato come scalo di seconda classe, e offre anche un numero limitato di collegamenti internazionali.

Aeroporto di Kitakyushu
aeroporto
Terminal
Codice IATAKKJ
Codice ICAORJFR
Nome commercialeAeroporto di Kitakyushu
北九州空港
Descrizione
Tipocivile
ProprietarioMinistero dei trasporti del Giappone
GestoreMinistero dei trasporti del Giappone
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKyūshū
CittàKitakyushu
Posizionea 20 km a sud di Kitakyushu
Costruzione16 marzo 2006
Altitudine6,1 m s.l.m.
Coordinate33°50′44″N 131°02′06″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Giappone
RJFR
RJFR
Sito webwww.kitakyu-air.jp/
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
18/362 500 masfalto/calcestruzzo
Statistiche (2012)
Passeggeri in transito1.267.969
http://www.ocab.mlit.go.jp/about/total/report/pdf/riyou_h24d.pdf
Fonte: AIP dell'AIS Japan[1]

Dopo gli aeroporti del Kansai (Osaka), di Shin-Chitose (Sapporo) e Chūbu Centrair (Nagoya), è il quarto aeroporto giapponese ad essere aperto 24 ore su 24.

Storia

Collegamenti

L'aeroporto è collegato con la terraferma da un ponte autostradale a pedaggio gratuito, che conduce all'autostrada Higashikyūshū, grazie alla quale è possibile raggiungere il centro di Kitakyushu, Fukuoka e altre città dell'isola. Oltre al trasporto via auto private o taxi, sono presenti diverse compagnie di autobus, e il ponte è predisposto per un futuribile collegamento ferroviario fino alla stazione di Kokura, realizzabile se ve ne sarà richiesta. Al riguardo sono stati presentati tre differenti tracciati, di 14,6, 15,6 e 10,3 km, fra cui uno sbinamento del Sanyō Shinkansen che raggiunga l'aeroporto.[2]

Note

  1. ^ AIS Japan Archiviato il 17 maggio 2016 nel Portuguese Web Archive..
  2. ^ Progetti ferroviari per il Kyushu.

Altri progetti

Collegamenti esterni