Frattura a legno verde
Una frattura a legno verde è una frattura che si verifica in un osso giovane, morbido ed elastico, nella quale l'osso si piega e si rompe. Le fratture a legno verde di solito si verificano più spesso durante l'infanzia e nell'adolescenza, quando le ossa sono più molli (con minor grado di calcificazione). Proprio il grado di elasticità dell'osso fa sì che questo possa resistere ai traumi non rompendosi ma deformandosi. Le 'fratture a legno verde' sono chiamate in questo modo a causa dell'analogia di comportamento di un ramo verde, quando viene sollecitato oltre il grado di rottura: il legno quasi sempre si piega piuttosto che rompersi completamente.
| Frattura a legno verde | |
|---|---|
| Classificazione e risorse esterne (EN) | |
Classificazione
Le fratture pediatriche possono essere classificate come complete e incomplete:
- Incomplete: ci sono tre forme base di fratture incomplete:
- La prima è la tipica frattura a legno verde, una frattura trasversale della corticale che si estende verso la metà dell'osso e si orienta lungo l'asse longitudinale dell'osso stesso,ma senza interrompere la corticale opposta.
- La seconda forma è la cosidetta frattura di toro o fibbia frattura, spesso una frattura instabile causata da un impatto. Di solito questo tipo di frattura è il risultato di una forza che agisce sull'asse longitudinale dell'osso.Tipicamente è osservabile in conseguenza di una caduta su un braccio disteso, e in questo caso coinvolge principalmente la metafisi distale del radio. Il termine 'frattura di toro' deriva dal latino torus, che significa protuberanza, gonfiore.
- Il terzo tipo è la cosiddetta frattura ad arco o frattura arcuata in cui l'osso si viene ad incurvare lungo il suo asse longitudinale.
- Fratture complete
In questa fascia di età si registrano anche fratture epifisarie, ovvero fratture che coinvolgono il piatto epifisario, la cartilagine di coniugazione che si trova tra la diafisi e l'epifisi, riscontrabile per tutto il periodo di sviluppo, ma non presente negli adulti. La classificazione di Salter-Harris è probabilmente la classificazione più usata per descrivere queste fratture.
Note
