Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 6
6 marzo
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:00, 14 mar 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 15 giorni | Gabriel-Aldo Bertozzi (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 12 giorni | Film TV di Poirot (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
3 | consensuale | 4 giorni | Redirect disambiguati di personaggi irrilevanti (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
4 | semplificata | 7 giorni | Coro Nugoro Amada (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Raj Kakra (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Thompson Kao Kang (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Karl-Heinz Vollmer (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 marzo 2018.
Nel tardo pomeriggio di ieri, la voce era stata segnalata con l'avviso di enciclopedicità dubbia. Tuttavia, stando alle ricerche che ho effettuato ieri sera, il biografato è molto lontano da WP:MUSICISTI e non emergono altri elementi che possano renderlo enciclopedicamente rilevante. Spero di non suscitare malumori con una PdC avviata subito dopo l'aggiunta del template:E, ma del resto ieri la voce su un'altra artista musicale è stata immediatamente (e IMHO giustamente) cancellata poco dopo l'inserimento del template:E, quindi significa che è comunque lecito. --Domenico Petrucci (msg) 09:24, 7 mar 2018 (CET)
- Ma certo che è lecito, si può proporre una cancellazione pure senza che ci sia alcun avviso, tutto dipende dalla validità delle motivazioni. Qui in realtà vedo solo molto lontano dai criteri, che ricordo essere una motivazione da evitare, dunque ci provo io: sembra trattarsi semplicemente di un vocalist piuttosto affermato come corista e "duettatore" che ha anche fatto il solista per un gruppo neppure tanto conosciuto, ma non ha inciso nulla in prima persona, e la sua attività di produttore appare priva di rilevanza. Sanremofilo (msg) 10:01, 7 mar 2018 (CET)
- concordo con le motivazioni espresse da Sanremofilo. Ieri avevo inserito il dubbio perché dopo aver ripulito la voce da collegamenti Facebook, Youtube e siti di vendita restava ben poco che facesse distinguere il biografato dalla massa di altri ottimi professionisti. --Menelik (msg) 10:29, 7 mar 2018 (CET)
- ho provveduto a inserire link e citazioni di Billboard Italia, Adnkronos, Il tempo, Il Giorno, La Stampa, Il fatto quotidiano,L'Espresso di Repubblica, Il resto del Carlino, Il Secolo decimo nono, e via dicendo, circa 70 articoli di testate giornalistiche. Le citazioni sono sia a sostegno della rilevanza di attività di produttore in tutto il territorio italiano, che a sostegno della mia trentennale attività di cantante e autore.. Da un'attenta lettura si evince inoltre che sono autore di quasi tutte le canzoni pubblicate nella mia discografia.--Ettore Diliberto (msg) 19:56, 11 mar 2018 (CET)
- concordo con le motivazioni espresse da Sanremofilo. Ieri avevo inserito il dubbio perché dopo aver ripulito la voce da collegamenti Facebook, Youtube e siti di vendita restava ben poco che facesse distinguere il biografato dalla massa di altri ottimi professionisti. --Menelik (msg) 10:29, 7 mar 2018 (CET)
Buongiorno, sono Diliberto, il biografato. La biografia rientra esattamente nei criteri di WP:MUSICISTI. Domanda per Sanremofilo: quando avrei mai svolto attività di corista? Mai. Dalla biografia, sono stati rimossi non solo youtube o facebook, ma ma moltissimi articoli redazionali di testate giornalistiche. Perche? La professione di "duettatore" non esiste, io i duetti li ho fatti con tutti i grandi della musica italiana...trovatemi un'altro esempio simile in Italia. Il fatto che una persona non conosca infine la band Custodie Cautelari, non significa certo che sia corretto sminuirne la popolarità. Infine invito a controllare bene la discografia, perchè definire i dischi legati alla mia attività di produttore privi di rilevanza mi sembra a dir poco ardito. Detto questo, ringrazio comunque il team di wikipedia per averci ingaggiato insieme a Matt Backer (chitarrista di New Orleans, di Elton John, Julian Lennon e altri) per il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario il 25/06/2016. Vi allego link video di quel concerto: https://www.youtube.com/watch?v=0alTtC1DmOk&list=PLAx-a5wm4I_CrGNLhxyKMuz_UtzmZVSCV. Gli organizzatori di International Wikimedia Conference in ESINO LARIO, in quell'occasione, pubblicizzarono l'evento, prendendo a piene mani informazioni da questa pagina e da questa biografia. Che dire...ho l'impressione di assistere ad un attacco che mi pare gratuito. Ettore Diliberto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ettore Diliberto (discussioni · contributi) 12:32, 10 mar 2018 (CET).
- Sono stati tolti Youtube e Facebook perché, giustamente, nessuno di quei due siti può fungere da fonte terza e autorevole, intanto perché su Youtube chiunque può postare qualunque cosa senza chiedere il copyright a nessuno (e infatti è in blacklist proprio per queste questioni legali), mentre Facebook/Twitter/Whatsapp sono social che non hanno quello scopo, e qualunque cosa riportata lì ha la stessa valenza di una cosa detta faccia a faccia, non può essere verificata da nessuno e potrebbe essere o non essere una menzogna. Anche perché tu affermi di essere il biografato e affermi cose che contraddicono quanto detto nella voce, ma noi non possiamo saperlo, perché tutti noi qui parliamo tramite un nickname che non ha necessariamente qualcosa a che vedere con noi stessi, e tu hai scritto questi post da IP, pur avendo non ufficialmente firmato con quel nome. Magari non esistono "duettatori", però esistono cantanti che possono scegliere di ricevere compensi esclusivamente in questo modo, perciò non c'è bisogno di sentirsi insultati per questa mancanza. Infine, la Wikimedia Foundation è composta anche da gente che su Wikipedia non ci edita mai: la quasi totalità di noi utenti di Wikipedia, al contrario, non facciamo parte della Wikimedia Foundation, perciò possiamo agire liberamente da essa e stabilire consensi e fare cose che nella Wikimedia Foundation non sanno neanche l'esistenza, proprio perché tutte le versioni linguistiche hanno libertà organizzativa piena. Perciò non c'è nessun attacco nei confronti di nessuno, anzi, se vuoi esprimere il tuo parere sei il benvenuto. ;)--Gybo 95 (msg) 13:27, 10 mar 2018 (CET)
- Va bene Gybo, eccomi questa volta loggato. Sono d'accordo sulla rimozione di tutto ciò che prevedono le regole, ma qual'è il senso wikipediano di rimuovere articoli come questo? http://www.ondamusicale.it/index.php/recensioni-e-interviste-2/5886-recensione-notte-delle-chitarre-e-altri-incidenti-delle-custodie-cautelari, questo come molti altri articoli giornalistici sono stati rimossi.
Quanto alla questione dei duetti, credo si stia fantasticando un pò troppo, il primo album con 6 duetti è uscito per Sony Music nel 2002 e i duetti sono con Francesco Renga, Franco Battiato, Gianluca Grignani, Elio delle Storie tese, Franz Di Cioccio ed Eugenio Finardi. Sono duetti veri e propri. l'album successivo "L'Incoscienza" (2004) mi vede duettare con Neffa, Irene Grandi, Elio, Finardi e altri, su brani da me scritti.
Non sono un session man nè un corista, e qualunque ipotesi differente è smentita dai fatti. E' assolutamente necessario sottolineare inoltre che: l'ipotesi che esistano cantanti che vivono di duetti, è alquanto fantasiosa, al punto che non ha alcun riscontro con nessun caso del panorama musicale, non solo italiano, ma mondiale.
Detto questo, avevo io stesso richiesto la settimana scorsa, di essere aiutato da un tutor per meglio sistemare questa pagina, quindi accetto volentieri il tuo invito e partecipo volentieri a questa discussione su di me. ;-) . Ettore Diliberto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ettore Diliberto (discussioni · contributi) 14:00, 10 mar 2018 (CET).- Prima di tutto, ti consiglio di usare l'indentazione quando si scrive qui, come faccio io: si fa aggiungendo dei due punti prima di scrivere, così lasci uno spazio prima di scrivere. Serve a dividere in blocchi la discussione, altrimenti pare che stai rispondendo ad altri utenti e non a me.
Detto questo, non entro nel merito dei link rimossi precedentemente, bisognerebbe parlarne con l'utente che li ha rimossi (ma senza citare la PDC, altrimenti potrebbe partire qualche accusa di campagna).
Qui si richiedono i tutor, hai già fatto una richiesta? Aggiungerei anche che cantanti che campano solo di duetti è una possibilità meno "fantasiosa" di quello che possa sembrare, basta farne la quantità richiesta e ricevere le royalties adatte: non conosco abbastanza approfonditamente la situazione discografica in Italia quindi non so se questo sia possibile anche in questo paese. Ma non volevo parlare di questo, così come non volevo neanche mettere in dubbio la professione del soggetto.
PS: Nota anche che ho dovuto sistemare il tuo andare a capo per far funzionare l'indentazione: la tabella per scrivere ha anche un pulsante per andare a capo in maniera più naturale, ti invito a farlo perché andare a capo manualmente su Wikipedia non funziona. ;)--Gybo 95 (msg) 14:34, 10 mar 2018 (CET)- grazie Gybo, sono nuovo di tutto. Sta di fatto che ho letto affermazioni prive di fondamento (non tue) in questa discussione, insomma qualcuno non è andato tanto per il sottile. Se mi si presenta come "un corista abbastanza affermato" cose dovrei ribattere? Molto difficile ribattere a un illazione. Così come vedo che molti hanno cancellato indiscriminatamente e non succede nulla. La parte che presenta l'ultimo album è sparita. Mancano una trentina di recensioni. Contemporaneamente sono stati aperti altri template e nonostante la minimizzazione della pagina il template che parla di toni promozionali è rimasto. Se i documenti che viene chiesto di produrre vengono placidamente rimossi non vedo come uscirne. Ettore Diliberto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ettore Diliberto (discussioni · contributi) 16:23, 10 mar 2018 (CET).
- Prima di tutto, ti consiglio di usare l'indentazione quando si scrive qui, come faccio io: si fa aggiungendo dei due punti prima di scrivere, così lasci uno spazio prima di scrivere. Serve a dividere in blocchi la discussione, altrimenti pare che stai rispondendo ad altri utenti e non a me.
- Va bene Gybo, eccomi questa volta loggato. Sono d'accordo sulla rimozione di tutto ciò che prevedono le regole, ma qual'è il senso wikipediano di rimuovere articoli come questo? http://www.ondamusicale.it/index.php/recensioni-e-interviste-2/5886-recensione-notte-delle-chitarre-e-altri-incidenti-delle-custodie-cautelari, questo come molti altri articoli giornalistici sono stati rimossi.
- Annullo apertura di fase consensuale da parte di utente anonimo --Mandalorian ↣Messaggi↢ 13:30, 10 mar 2018 (CET)
- Commento: Il problema di queste due voci (incluso quella del gruppo) è prima di tutto la verificabilità delle informazioni. Perchè "Notte delle chitarre" viene data per pubblicata con Sony Music quando dappertutto (ibs, discogs etc) si trova scritto Et-Team? Quindi, una volta appurati dei fatti (da cui mi sembra siamo molto lontani), poi si potrà vedere se bastano. Per favore, invito tutti alla sintesi ;). Grazie --Pop Op 22:29, 10 mar 2018 (CET)
- Informazioni facilmente verificabili. Quando ti riferisci a Et-Team, troverai l'album del 2016 "Notte delle chitarre e altri incidenti". Ma il primo album è "Notte delle chitarre" prodotto da Angelo Carrara per Target Music, distribuito da Sony nel 2002, ceduto a Warner Music e ripubblicato da Warner nel 2010. Questo link sulla bio di Maurizio Solieri riporta la dicitura "Sony music", http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/maurizio-solieri/, il logo Sony music è presente nel disco. Si trova facile riscontro anche nella biografia di wikipedia di Maurizio Solieri. Ovvio che il disco dopo 16 anni sia fuori catalogo, ma ne trovate ancora copie per esempio qui proprio su discogs,https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463. --Ettore Diliberto (msg) 11:09, 11 mar 2018 (CET). Ettore Diliberto. Vorrei semplificare: gli album pubblicati sono 3: Notte delle chitarre (2002)ripubblicato nel 2010, "Notte delle chitarre anniversario" pubblicato nel 2010 con Top Records, e "Notte delle chitarre e altri incidenti", pubblicato con Et-Team/Arerostella/Self nel 2016. Questo articolo per esempio parla del disco del 2010 citando il precedente del 2002 http://www.targatocn.it/2010/06/10/leggi-notizia/argomenti/cuneo-e-valli/articolo/busca-domenica-e-la-notte-delle-chitarre.html. qui invece si parla di Sony Music http://www.napolidavivere.it/2013/10/26/giants-of-guitar-palapartenope-napoli-2013/ , questo invece parla del disco del 2016 http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=33945&sz=4 mentre quest'altro articolo ben riassume la faccenda nota ai più http://www.qubemusic.it/qube-generation-io-me-la-ricordo-quella-notte-delle-chitarre/, in questo link riappare l'album prodotto da Angelo Carrara http://www.rockol.it/news-51631/notte-delle-chitarre-diventa-cd . La vicenda che non appare poi così strana è riassunta in quest'altro articolo http://www.sound36.com/custodie-cautelari-nuova-notte-delle-chitarre/. Resto a disposizione per ogni chiarimento, dal momento che tutto ciò di cui andiamo dissertando, io l'ho vissuto in prima persona.--Ettore Diliberto (msg) 11:34, 11 mar 2018 (CET)
- Io della Sony non vedo traccia in nessuno dei link che hai messo, discogs parla di Target e non vedo nessun cenno alla distribuzione. Poi, guarda, stai inserendo cose che orientano questa discussione nel senso contrario a quello che vuoi. Il link alla pagina di Solieri (per altro testo usato in violazione di Copyright nella sua pagina) dice La band e il suo cantante Ettore Diliberto compaiono in numerosi aneddoti del libro autobiografico. Gli aneddoti non valgono per wikipedia. Poi sulla voce del gruppo aggiungi un link dove si parla di album autoprodotto [1]. Allo stesso modo, le autoproduzioni generalmente non vengono considerate su wikipedia. Non è questione di non credere a quello che dici, è che bisogna trovare conferme su fonti terze e autorevoli. --Pop Op 14:12, 11 mar 2018 (CET)
- qui parla di sony http://www.targatocn.it/2010/06/10/leggi-notizia/argomenti/cuneo-e-valli/articolo/busca-domenica-e-la-notte-delle-chitarre.html e soprattutto qui puoi leggere chiaramente "Distribuited by Sony Music Entertainment" - https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463. Comunque sto provvedendo all'inserimento di fonti certe e autorevoli. L'ultimo che ho postato in questa discussione ben descrive il ruolo di Sony Music.--Ettore Diliberto (msg) 14:42, 11 mar 2018 (CET)
- Io della Sony non vedo traccia in nessuno dei link che hai messo, discogs parla di Target e non vedo nessun cenno alla distribuzione. Poi, guarda, stai inserendo cose che orientano questa discussione nel senso contrario a quello che vuoi. Il link alla pagina di Solieri (per altro testo usato in violazione di Copyright nella sua pagina) dice La band e il suo cantante Ettore Diliberto compaiono in numerosi aneddoti del libro autobiografico. Gli aneddoti non valgono per wikipedia. Poi sulla voce del gruppo aggiungi un link dove si parla di album autoprodotto [1]. Allo stesso modo, le autoproduzioni generalmente non vengono considerate su wikipedia. Non è questione di non credere a quello che dici, è che bisogna trovare conferme su fonti terze e autorevoli. --Pop Op 14:12, 11 mar 2018 (CET)
- Informazioni facilmente verificabili. Quando ti riferisci a Et-Team, troverai l'album del 2016 "Notte delle chitarre e altri incidenti". Ma il primo album è "Notte delle chitarre" prodotto da Angelo Carrara per Target Music, distribuito da Sony nel 2002, ceduto a Warner Music e ripubblicato da Warner nel 2010. Questo link sulla bio di Maurizio Solieri riporta la dicitura "Sony music", http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/maurizio-solieri/, il logo Sony music è presente nel disco. Si trova facile riscontro anche nella biografia di wikipedia di Maurizio Solieri. Ovvio che il disco dopo 16 anni sia fuori catalogo, ma ne trovate ancora copie per esempio qui proprio su discogs,https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463. --Ettore Diliberto (msg) 11:09, 11 mar 2018 (CET). Ettore Diliberto. Vorrei semplificare: gli album pubblicati sono 3: Notte delle chitarre (2002)ripubblicato nel 2010, "Notte delle chitarre anniversario" pubblicato nel 2010 con Top Records, e "Notte delle chitarre e altri incidenti", pubblicato con Et-Team/Arerostella/Self nel 2016. Questo articolo per esempio parla del disco del 2010 citando il precedente del 2002 http://www.targatocn.it/2010/06/10/leggi-notizia/argomenti/cuneo-e-valli/articolo/busca-domenica-e-la-notte-delle-chitarre.html. qui invece si parla di Sony Music http://www.napolidavivere.it/2013/10/26/giants-of-guitar-palapartenope-napoli-2013/ , questo invece parla del disco del 2016 http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=33945&sz=4 mentre quest'altro articolo ben riassume la faccenda nota ai più http://www.qubemusic.it/qube-generation-io-me-la-ricordo-quella-notte-delle-chitarre/, in questo link riappare l'album prodotto da Angelo Carrara http://www.rockol.it/news-51631/notte-delle-chitarre-diventa-cd . La vicenda che non appare poi così strana è riassunta in quest'altro articolo http://www.sound36.com/custodie-cautelari-nuova-notte-delle-chitarre/. Resto a disposizione per ogni chiarimento, dal momento che tutto ciò di cui andiamo dissertando, io l'ho vissuto in prima persona.--Ettore Diliberto (msg) 11:34, 11 mar 2018 (CET)
- se possiamo considerare risolta la questione su Sony, andrei avanti: non c'è alcuna violazione di copyright ai danni di Maurizio Solieri, che ho provveduto ad avvertire. Inoltre, il link alla pagina di Solieri, dice anche questo che ti copio e incollo qui di seguito: "Solieri collabora costantemente col gruppo Custodie Cautelari. La band e il suo cantante Ettore Diliberto compaiono in numerosi aneddoti del libro autobiografico di Solieri "Questa sera Rock'n'Roll". Gli oltre 100 concerti insieme, furono la chiave di volta per la nascita della Notte delle Chitarre.
Le pubblicazioni discografiche con le Custodie Cautelari iniziano con la produzione del singolo "Fax" (Red Music/Vele Spiegate - 1998), "La Vita Tutta" (Red Music/EMI - 1999), il doppio singolo "Musica/Vivere" (Ala Bianca/Warner - 2000), l'album "Notte delle Chitarre" (Sony Music - 2002) prodotto da Angelo Carrara, e il brano "Se Sto Male C'è La Musica" (Dall'album "L'Incoscienza" Duck Record - 2005)dove canta insieme a Fernando Proce e Ettore Diliberto.Nel dicembre 2013 viene pubblicato il singolo "Fine dicembre" delle Custodie Cautelari con Maurizio Solieri. Il brano, masterizzato agli Abbey Road Studios, è scritto da Maurizio Solieri e Ettore Diliberto." A me sembra una spiegazione più che esauriente ed il breve passaggio sugli aneddoti, che se estrapolato dal discorso perde di senso, è del tutto marginale all'interno della descrizione.--Ettore Diliberto (msg) 16:06, 11 mar 2018 (CET)
- OK per gli "anneddoti" ma si possono avere fonti ufficiali per quello che dici? Prima avevi scritto "distribuito Sony", adesso scrivi "Notte delle Chitarre" (Sony Music - 2002), dal che si intenderebbe prodotto, non distribuito e basta. Ma lo sai quanta gente su wikipedia si scrive (e spesso inventa) le cose da solo? Per forza siamo diffidenti. Nel tuo caso è chiaro che sei un musicista e lavori come tale, ma come si fa a vedere nella voce di un gruppo elencati 7 album e poi se ne trovano in giro solo 3? Se me lo dici al bar, ti credo, ma con certe cose che ho visto qui su wiki ho bisogno di WP:FONTI. --Pop Op 21:02, 11 mar 2018 (CET)
- Hai ragione Popop. Ho provveduto a differenziare la produzione (Target) dalla distribuzione (Sony). Ti faccio però notare che a parte l'album "Lune", autoprodotto nel 1997, gli altri 8 album sono stati accuratamente circostanziati dalle citazioni. cosa dovrei fare? fingerne di averne fatti 3?? e poi gli album non sono 7, sono 9.Non ero io a curare questa pagina. Solo che se mi avvertono di comportamenti ambigui, mi presento e ci metto tranquillamente la faccia. Probabilmente l'equivoco nasce dell'idea che gli album denominati "Notte delle chitarre" non mi vengano attribuiti. Non esiste, enciclopedicamente parlando, notizia più errata. "Notte delle chitarre" è un marchio che appartiene a me come conferma il link che ti inoltro della "DIREZIONE GENERALE LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI". Scusa il maiuscolo, spero di non sembrarti maleducato, ma questo è il link al deposito marchi richiesto nel 2004 e avuto nel 2008 da me https://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx?load=info_uno&id=1240496&table=TradeMark
E scusami se mi sono permesso di apportare quest'ultima correzione Popop, mi sono permesso di togliere una n dalla tua frase "ok per gli anneddoti", trasformandola in "ok per gli aneddoti". Giusto perchè ciò che è puntiglioso debba essere necessariamente pignolo,evitando il rischio di farlo diventare pretenzioso.--Ettore Diliberto (msg) 22:24, 11 mar 2018 (CET)
- Ti ripeto inoltre che, utilizzando esattamente gli stessi siti a cui vi siete appoggiati per dubitare, ho già postato il link che parla espressamente di Sony music, ed è questo https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463--Ettore Diliberto (msg) 22:28, 11 mar 2018 (CET)
- ho aggiunto, oltre 100 recensioni di CHIUNQUE ho provveduto a inserire link e citazioni di Billboard Italia, Adnkronos, Il tempo, Il Giorno, La Stampa, Il fatto quotidiano,L'Espresso di Repubblica, Il resto del Carlino, Il Secolo decimo nono, e via dicendo, circa 70 articoli di testate giornalistiche. Le citazioni sono sia a sostegno della rilevanza di attività di produttore in tutto il territorio italiano, che a sostegno della mia trentennale attività di cantante e autore.. Da un'attenta lettura si evince inoltre che sono autore di quasi tutte le canzoni pubblicate nella mia discografia. e ancora siamo qui a perdere tempo con template obsoleti.
- Oltre a "Produzioni" crea la sezione "Brani composti da...", renderai più agevole la comprensione di quali e quanti sono scritti da te. È una cosa che avresti già dovuto fare, non puoi pretendere che sia chi contesta l'encicopecidità della voce a fare ricerche in tal senso. --CoolJazz5 (msg) 22:49, 11 mar 2018 (CET)
- lo farò. tieni conto del fatto che non mi occupavo affatto di questa pagina--Ettore Diliberto (msg) 22:54, 11 mar 2018 (CET)
- Devo aggiungere che la cosa mi ha trovato un pò spiazzato perchè si è passati in 20 minuti da un dubbio di enciclopedicità ad una proposta di cancellazione, cosa che nel "mondo wikipediano" risulta un pò forte, oltre al fatto di essersi dimostrata alquanto gratuita.
- Per mettere i puntini sulle i, in realtà sono passate quindici ore dal mio dubbio E (17,37 del 6 marzo) all'apertura della procedura (9,23 del 7 marzo). Comunque non c'è un tempo di decantazione tra una cosa e l'altra e quindi non c'è nulla di "forte" ma solo normale amministrazione. --Menelik (msg) 13:20, 12 mar 2018 (CET)
- Scusa Menelik, non sono tanto pratico. Ho comunque provveduto, come suggerito da Cooljazz, a inserire una sezione che specificasse i brani di mia composizione, e con chi.--Ettore Diliberto (msg) 16:37, 12 mar 2018 (CET)
- Per mettere i puntini sulle i, in realtà sono passate quindici ore dal mio dubbio E (17,37 del 6 marzo) all'apertura della procedura (9,23 del 7 marzo). Comunque non c'è un tempo di decantazione tra una cosa e l'altra e quindi non c'è nulla di "forte" ma solo normale amministrazione. --Menelik (msg) 13:20, 12 mar 2018 (CET)
- Oltre a "Produzioni" crea la sezione "Brani composti da...", renderai più agevole la comprensione di quali e quanti sono scritti da te. È una cosa che avresti già dovuto fare, non puoi pretendere che sia chi contesta l'encicopecidità della voce a fare ricerche in tal senso. --CoolJazz5 (msg) 22:49, 11 mar 2018 (CET)
- ho aggiunto, oltre 100 recensioni di CHIUNQUE ho provveduto a inserire link e citazioni di Billboard Italia, Adnkronos, Il tempo, Il Giorno, La Stampa, Il fatto quotidiano,L'Espresso di Repubblica, Il resto del Carlino, Il Secolo decimo nono, e via dicendo, circa 70 articoli di testate giornalistiche. Le citazioni sono sia a sostegno della rilevanza di attività di produttore in tutto il territorio italiano, che a sostegno della mia trentennale attività di cantante e autore.. Da un'attenta lettura si evince inoltre che sono autore di quasi tutte le canzoni pubblicate nella mia discografia. e ancora siamo qui a perdere tempo con template obsoleti.
- Ti ripeto inoltre che, utilizzando esattamente gli stessi siti a cui vi siete appoggiati per dubitare, ho già postato il link che parla espressamente di Sony music, ed è questo https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463--Ettore Diliberto (msg) 22:28, 11 mar 2018 (CET)
- Mantenere Album pubblicati, svariate produzioni, canzoni scritte con artisti come Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Irene Grandi, Luigi Schiavone. --CoolJazz5 (msg) 14:55, 13 mar 2018 (CET)
- Commento: Veramente un avviso che chiedeva di inserire note e sistemare la voce c'era già dal 19 set 2016 ;) Ammesso che le informazioni siano da tenere (cosa di cui non sono comunque completamente convinto), mi sembra non ci sia rilevanza sufficiente per tenere sia la voce del cantante che la voce del gruppo Custodie cautelari. O Diliberto è talmente importante da "oscurare" la rilevanza del gruppo, oppure si tiene (sempre che sia da tenere) la voce del gruppo e le info sul cantante si spostano là. Cioè, cancelliamo (o comunque proponiamo per la canellazione) voci di personaggi che hanno fatto la storia della nusica, e li mettiamo in PdC perchè fanno solo parte di un gruppo, poi invece dobbiamo tenere paginoni su gruppi al limite dell'enciclopedicità???? con voci kilometriche su gruppo, cantante e (se ricordo bene) anche co-cantante (questa almeno cancellata). Sono allibito. Ma allora, se non scriveva due libri di poesie (peraltro sconosciuti ai più), cosa cancellavamo, anche Jim Morrison ????? --Pop Op 18:39, 13 mar 2018 (CET)
- [@ CoolJazz5] Mi pare che siamo ancora in semplificata, se sei davvero convinto che sia da tenere, credo che dovresti aprire la consensuale! --Pop Op 18:45, 13 mar 2018 (CET)
- Concordo pon Popop. Tra l'altro questa enciclopedicità per osmosi non mi convince molto. --Menelik (msg) 20:47, 13 mar 2018 (CET)
- Faccio solo notare che le attività di Ettore Diliberto e di Custodie Cautelari, hanno ovvie similitudini, ma le due pagine si occupano prevalentemente di attività disgiunte. In particolare, l'attività di produttore, che non ha attinenza con la band. e che non ha "contaminazioni" per osmosi.--Ettore Diliberto (msg) 18:04, 14 mar 2018 (CET)
- Inoltre, quello che adesso appare come un eccesso di informazione, era prima lamentato come carenza di informazione.--Ettore Diliberto (msg) 18:06, 14 mar 2018 (CET)
- Concordo pon Popop. Tra l'altro questa enciclopedicità per osmosi non mi convince molto. --Menelik (msg) 20:47, 13 mar 2018 (CET)
Spero qualcuno sia così cortese da aprire la procedura consensuale. Leggo che sia ancora in atto la procedura semplificata.--Ettore Diliberto (msg) 18:29, 14 mar 2018 (CET)
- Annullata apertura di consensuale da parte di utente privo di requisiti, oltre che con motivazione non valida. Sanremofilo (msg) 18:46, 14 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 14 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 21 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 28 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Scusate l'apertura in extremis. Mantenere 10 album pubblicati, 26 produzioni, più di 30 brani scritti danno al biografato la rilevanza richiesta per le voci riguardanti gli artisti musicali. --CoolJazz5 (msg) 22:38, 14 mar 2018 (CET)
- Commento: Gli album (sempre se capisco bene) sono a nome del gruppo. Come ho detto sopra, o Diliberto è talmente importante da "oscurare" la rilevanza del gruppo, oppure si tiene (sempre che sia da tenere) la voce del gruppo e le info sul cantante si spostano là. Il problema di questo cluster di voci è che, anche se probabilmente sono scritte in buona fede, i redattori non sanno ancora come scrivere una voce di wikipedia (vedi i copyviol, vedi l'attribuzione degli album; e notate che nella versione del 12 nov 2017 gli erano attribuiti addirittura 37 album; poi lo stesso anonimo ha brutalmente cancellato il template artista musicale ;) I brani sono scritti in collaborazione e non è chiaro quanto il contributo di Diliberto sia stato rilevante; le produzioni sembrano tutte minori. L'unica eccezione potrebbe essere un singolo da un album triplo di Enrico Ruggeri, ma anche qui l'informazione è dubbia, visto che dalla nostra voce All in - L'ultima follia di Enrico Ruggeri Diliberto risulta semplicemente come chitarrista in due brani. --Pop Op 13:42, 17 mar 2018 (CET)
- Cancellare Come avete potuto vedere sopra, è innegabile che le pagina è stata completamente rifatta dal biografato in questione: lo ringrazio per il lavoro svolto, ma tutta questa frenesia di inserire fonti e informazioni (adesso la pagina conta 210 fonti, un numero spropositato) fanno sembrare i suoi contributi come un tentativo di essere enciclopedico a tutti i costi, dove non sono ammesse obiezioni esterne. Ci sono frasi vaghe come “Ha inventato la Notte delle chitarre” (guardo la fonte e vedo una ___location di concerti: si può dire che ha contribuito ad organizzarlo, ma "inventarlo" è un'altra cosa), "“E' sovente presente nella biografia ufficiale di Maurizio Solieri” (tralasciando la e con l'apostrofo invece dell'accento, in che modo possono continue citazioni dare rilevanza? Magari potrebbe essere pure sfuggito allo scrittore senza motivi particolari: magari non è questo il caso, ma potrebbe anche essere), "Dal vivo ha suonato con [...]" e vedo tanti siti commerciali in cui acquistare i biglietti che però non riportano il suo nome, e soprattutto non viene sempre specificata l'occasione (una di quelle fonti, per esempio, riporta come nome "Custodie Cautelari", ma non il biografato da solo, ed è fuorviante), “Il tour estivo del 2014 ha visto 28 concerti” (quale tour estivo? Di chi? E che c'entra il wikilink alla parola "il" che porta a Clara Moroni?) e tante altre inesattezze che mi fanno pensare che le fonti siano state cercate e accumulate quante più possibili per sfatare ogni dubbio. Ma un dubbio, almeno quello, rimane: tutta questa fretta e furia di usare fonti con sufficienza non vi fa sembrare che il biografato sappi già dal principio di non essere enciclopedico e stia tentando di far nascondere i propri dubbi manifestando ansia di fare per prevenire la cancellazione della voce? A me sembra uno di quei casi di conflitto d'interessi e di professionalismo che cercano di sconfiggere la logica e la libertà di vincolo del sito da ogni fonte/istituzione/organizzazione: magari in buona fede e pure educato, ma sempre un conflitto d'interessi.--Gybo 95 (msg) 14:08, 17 mar 2018 (CET)
- a parte qualche inesattezza, se le fonti sono così tante è proprio perchè ci sono. Nessuna fretta e furia da parte mia, ho solo tentato di ovviare a una mancanza lamentata nel template sulle fonti. Quanto al conflitto di interessi, così come Wikipedia richiede, ho subito dichiarato di essere il biografato. Non sono state fornite informazioni false, tantomeno nei 210 link di articoli. Il link a un biglietto è uno solo, un cimelio riguardante un concerto con Lucio Dalla. Nemmeno comprabile. Non ci sono link a siti di vendita. Quanto non appare chiaro potrà essere eventualmente disambiguato. Non è che il mio presunto accanimento aggiunga o tolga all'eventuale enciclopedicità. I riferimenti precisi sono almeno il 98%, dici tu stesso che sono uno sproposito, quindi qualche piccolo errore ci può stare no?--Ettore19111966 (msg) 17:37, 17 mar 2018 (CET)
- Allora invito a controllare meglio, perché mi pare di avere visto qualche inesattezza fra quei link, oltre a quello accanto al link di Dalla: non entro più nel dettaglio perché controllarli tutti porterebbe via molto tempo. Abbiamo già capito che sei il biografato, ma abbiamo anche capito che ti hanno scritto apposta per chiedere di cambiare nome utente per ovvie ragioni. Di per sé, il conflitto d'interesse non è da demonizzare a prescindere, purché fatto nel rispetto delle regole e, soprattutto, con calma. Oggettivamente parlando, quindi, dato che l'enciclopedicità sembra essere stata aggiunta con forza, evidentemente non ce n'è. Poi potrei pure sbagliarmi, sono sempre pronto a ripeterlo.--Gybo 95 (msg) 18:14, 17 mar 2018 (CET)
- sistemerò le imprecisioni. Mi sfugge tuttavia il significato di "inserite con forza". L'enciclopedicità non è un fatto astratto, essa c'è se ci sono i requisiti, il fatto che li abbia aggiunti io non mi pare una colpa. Il link a Dalla lo tolgo se non convince. Il brano "Michelle" che Ruggeri canta in "All In" è tratto da un concerto con orchestra sinfonica denominato "Singing Beatles", da me prodotto per le Custodie Cautelari e tenuto al Teatro Smeraldo di Milano. Non so, se su alcune cose non trovo le fonti, posso anche toglierle. So che youtube non è un documento valido, ma non credo che cambi di molto il contenuto generale. Appena trovo il tempo dò un ulteriore sistemata comunque. --Ettore19111966 (msg) 18:58, 17 mar 2018 (CET)
- allora, Gybo 95, se come affermi non hai il tempo per controllare le fonti (che all'improvviso sono troppe), come mai proponi la cancellazione della pagina? Si può accettare una cancellazione da qualcuno che non ha tempo di controllare? Inoltre, come puoi pensare che, essendo io parte in causa; la faccenda mi debba riguardare soltanto riguardo al conflitto di interessi? io parlo di altro. Parlo di enciclopedicità.
- Allora invito a controllare meglio, perché mi pare di avere visto qualche inesattezza fra quei link, oltre a quello accanto al link di Dalla: non entro più nel dettaglio perché controllarli tutti porterebbe via molto tempo. Abbiamo già capito che sei il biografato, ma abbiamo anche capito che ti hanno scritto apposta per chiedere di cambiare nome utente per ovvie ragioni. Di per sé, il conflitto d'interesse non è da demonizzare a prescindere, purché fatto nel rispetto delle regole e, soprattutto, con calma. Oggettivamente parlando, quindi, dato che l'enciclopedicità sembra essere stata aggiunta con forza, evidentemente non ce n'è. Poi potrei pure sbagliarmi, sono sempre pronto a ripeterlo.--Gybo 95 (msg) 18:14, 17 mar 2018 (CET)
- a parte qualche inesattezza, se le fonti sono così tante è proprio perchè ci sono. Nessuna fretta e furia da parte mia, ho solo tentato di ovviare a una mancanza lamentata nel template sulle fonti. Quanto al conflitto di interessi, così come Wikipedia richiede, ho subito dichiarato di essere il biografato. Non sono state fornite informazioni false, tantomeno nei 210 link di articoli. Il link a un biglietto è uno solo, un cimelio riguardante un concerto con Lucio Dalla. Nemmeno comprabile. Non ci sono link a siti di vendita. Quanto non appare chiaro potrà essere eventualmente disambiguato. Non è che il mio presunto accanimento aggiunga o tolga all'eventuale enciclopedicità. I riferimenti precisi sono almeno il 98%, dici tu stesso che sono uno sproposito, quindi qualche piccolo errore ci può stare no?--Ettore19111966 (msg) 17:37, 17 mar 2018 (CET)
Qui si parla di fonti univoche come adnkronos o la stampa e praticamente tutte le testate italiane.
- Cancellare C'è poco da aggiungere a quanto già scritto da Gybo 95 e Popop: la voce è diventato un esempio da manuale del detto "molto fumo, niente arrosto". La quantità esorbitante di fonti, che in realtà citano nella massima parte solo di striscio il biografato od il gruppo di cui fa parte (che forse potrebbe aver quello un possibile valore enciclopedico), serve solo a nascondere che al momento la biografia del soggetto, pur essendo uno stimato professionista, non è un contenuto adatto ad una enciclopedia. Posso comprendere l'interesse professionale e promozionale del signor Diliberto dell'apparire su it.wiki ma it.wiki non è un servizio di hosting gratuito. Aggiungo che ho esitato ad esprimermi sulla voce per l'attacco gratuito ricevuto da quello che pare il biografato stesso ma vedendo che i miei dubbi erano già stati espressi da altri utenti ho deciso di intervenire comunque. --Menelik (msg) 00:36, 18 mar 2018 (CET)
- Commento: [@ Menelik], hai inserito il tuo cancellare dopo aver effettuato poco prima una modifica (alle 23.07 del 17 marzo nella sezione discografia). Se la tua intenzione era quella di cancellare non si comprendono la ragione e il fine di tale modifica che, pur minore, sembrava voler essere migliorativoa nei confronti della pagina. --CoolJazz5 (msg) 04:38, 18 mar 2018 (CET)
- Ma che c'entra? Pure io ho finito per fare modifiche migliorative alle pagine che ho poi messo in cancellazione, il mio giudizio non sarebbe cambiato comunque.--Gybo 95 (msg) 10:38, 18 mar 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Un po' come qualcuno che toglie un graffio alla carrozzeria di un'auto che ha già deciso di far demolire. --CoolJazz5 (msg) 13:00, 18 mar 2018 (CET)
- Ma che c'entra? Pure io ho finito per fare modifiche migliorative alle pagine che ho poi messo in cancellazione, il mio giudizio non sarebbe cambiato comunque.--Gybo 95 (msg) 10:38, 18 mar 2018 (CET)
- [@ Menelik] Le fonti dovrebbero essere più autorevoli di affermazioni gratuite come "poco fumo e niente arrosto". Non esiste la "citazione di striscio", vengo puntualmente citato come il cantante in questo e quell'evento, o autore o arrangiatore nel caso delle produzioni. Ribadisco di avere inventato la Notte delle chitarre e invito tutti a consultare l'ufficio marchi e brevetti. Se poi non bastano i giornalisti me ne farò una ragione--Ettore19111966 (msg) 10:48, 18 mar 2018 (CET)
- A me pareva di aver già scritto che gli eventi musicali come la Notte delle Chitarre non si "inventano", si organizzano, e nessuno sarebbe comunque in grado di farlo da solo.--Gybo 95 (msg) 12:16, 18 mar 2018 (CET)
Poi ci sono le produzioni. Mi chiedo perchè Billboard dovrebbe pubblicare notizie qui definite irrilevanti - https://www.billboard.it/musica/italiana/andrea-paone/2017/11/252434/, mentre ADNKRONOS afferma che dirigo la produzione artistica di un album http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2017/10/19/chiesto-del-cantautore-paone-urgenza-ascoltarsi_gxGRxqlEuX0LBQgXL8DlbL.html Il CORRIERE DEL MEZZOGIORNO spiega la nascita della Notte delle chitarre e il mio ruolo e non lo spiega "di striscio" http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2011/4-agosto-2011/ad-acireale-c-notte-chitarre-1901237986957.shtml, mentre rockol parla di band guidata da Diliberto e di brani cantati tutti da Diliberto http://www.rockol.it/news-51631/notte-delle-chitarre-diventa-cd o LA STAMPA che qui mi definisce leader e fondatore sia della band che del progetto notte delle chitarre. Anche qui le fonti mi sembrano autorevoli http://www.lastampa.it/2017/07/01/edizioni/asti/a-baldichieri-la-notte-delle-chitarre-con-i-suoni-di-cesareo-e-scarpato-per-monferrato-on-stage-4p4GRWSdtUfp3fwjnt1lPO/pagina.html. Ma davvero vi sembra tirata per i capelli la cosa? Ho citato 4 articoli distribuiti nel tempo e tutti di livello nazionale. Vi assicuro che i giornalisti non li pago io e spesso nemmeno li conosco.--Ettore19111966 (msg) 12:24, 18 mar 2018 (CET) [@ Gybo95] Ma no Gybo ti assicuro che ti sbagli. La Notte delle chitarre è un'invenzione con tanto di marchio brevetti. Dopodichè ti assicuro che sono l'unico referente di ciascuno dei concerti che trovate sparsi sulla penisola. Sono il legale rappresentante e passa tutto da me. Ti invito a uno dei 25 concerti di quest'estate se hai piacere sei mio ospite e così potrai constatare tutto con i tuoi occhi. Inoltre capisco che youtube non faccia testo ma vi invito ugualmente a guardare: vedrete concerti con migliaia di persone mica un tarocco.--Ettore19111966 (msg) 12:29, 18 mar 2018 (CET) Dico sul serio. Invito tutti a una giornata di lavoro che termina con il concerto, potete stare con noi durante il montaggio, la cena, il backstage e il concerto. Potete contattarmi facilmente. Se andate nel sito ufficiale della notte delle chitarre www.lanottedellechitarre.com, alla sezione contatti troverete il mio recapito telefonico, così come nel sito di Custodie Cautelari. Basta una telefonata in cui parlerete con il responsabile in Italia e all'estero della band e dei vari show, per capire che si tratta della stessa persona che vi scrive qui.--Ettore19111966 (msg) 12:55, 18 mar 2018 (CET)
[@ Ettore19111966] sei un nuovo utente in una posizione piuttosto complicata in questa discussione, in quanto rappresenti il soggetto della voce, con le implicazioni anche emotiva che ne conseguono. Hai esposto le tue ragioni per quanto era nelle tue possiblità (a volte anche troppo). A questo punto lascia che siano nuovi utenti a intervenire, senza alimentare un continuo contraddittorio che non porterebbe a risultati positivi. Potrai intervenire, se ne avrai i requisiti, nel corso di un'eventuale votazione. --CoolJazz5 (msg) 22:23, 18 mar 2018 (CET) ok--Ettore19111966 (msg) 10:26, 19 mar 2018 (CET) [@ CoolJazz5] lascio che il tutto venga tolto. Hai ragione sulla questione emotiva. Si è vero, ci tenevo.Nessuno può togliermi nulla, resta la realtà. Addio wikipedia....--Ettore19111966 (msg) 22:32, 19 mar 2018 (CET)
Commento: Mi sembra che la procedura possa essere chiusa cancellando la pagina, perché non è stato ancora fatto?--Klaudio (parla) 09:59, 22 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 20:57, 22 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 marzo 2018.
Nonostante i numerosi riferimenti di paper inseriti siamo ancora nel campo delle ipotesi di ricerca, una delle tante nel campo della geofisica. La voce sostanzialmente da un ingiusto rilievo a questa teoria ed è solamente promozionale agli studi dei tre ricercatori italiani privati citati nella stessa, basterebbe una paragrafo nella voce Precursore sismico elettromagnetico che già include implicitamente questa ipotesi.--Bramfab Discorriamo 10:25, 7 mar 2018 (CET)
- Concordo. Che sia geomagnetico o elettromagnetico, stiamo parlando più o meno della stessa ipotesi. --Daniele Pugliesi (msg) 15:37, 7 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:18, 15 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 marzo 2018.
Era una voce riguardante un personaggio interpretato da Michelle Hunziker, voce successivamente trasformata in redirect. A differenza degli altri redirect che sono stati giudicati utili in una recente PdC multipla, questo non ha nessuna utilità: nella voce Michelle Hunziker non c'è nessun paragrafo riguardante Losanna, bensì c'è un solo rigo in cui si fa menzione di Losanna. Dunque si può tranquillamente cestinare il redirect senza copiare la cronologia, poiché i contenuti di quella cronologia non fanno più parte della voce biografica. --Domenico Petrucci (msg) 11:17, 7 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:29, 15 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 marzo 2018.
Pagina palesemente contraria alle linee guida per le liste (WP:LISTE), in particolare a due criteri di enciclopedicità per le stesse:
*fruibilità [Una lista breve ... di voci già scritte è sicuramente più utile di una lista lunga ... di voci prevalentemente da scrivere. In questo caso, sarebbe meglio riconsiderare i criteri di stesura, aspettare che vengano create le voci, crearle prima di stendere la lista, ...]
**contenuto informativo [una lista deve contenere informazioni rilevanti, non facilmente riportabili in una categoria, in un template ...].
Al riguardo si noti che: 1. per quanto riguarda la fruibilità su 38 voci (o pseudo-tali) inserite in lista, solo 12 sono voci esistenti su wiki ovvero meno di 1/3.
2. il contenuto informativo è quindi di conseguenza veramente minimo, facilmente contenibile in un più utile template. --Mr.white2 (msg) 03:20, 7 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:12, 15 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 marzo 2018.
Voce, segnalata con template:E da maggio 2017, riguardante un gruppo musicale che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche libro/database specialistico, social e Youtube. --Domenico Petrucci (msg) 08:38, 7 mar 2018 (CET)
- Only the Wind Remembers, Bleak..., Only the Wind Remembers/Ending the Circle of Life, To Lay Like Old Ashes e Withering Illusions and Desolation diventeranno passibili di cancellazione WP:IMMEDIATA in quanto lavori discografici di gruppo non enciclopedico. Ovviamente se questa PdC si concluderà con la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 14:08, 7 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 10 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 17 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 24 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce utilizzando soprattutto il libro Encyclopaedia of Australian Heavy Metal, in cui questa band ha una propria voce specifica. Proprio in merito a questo, credo che la band sia enciclopedica per il primo pilastro di WP, anche considerando che allo stato attuale mi sembra risolto il problema fonti. Secondo me sarebbe da Mantenere.--Plasm (msg) 18:22, 10 mar 2018 (CET)
- Cancellare A parte che la "voce" è poco più di quanto si possa trovare su un elenco telefonico, il libro pare avere una rilevanza insignificante in quanto, secondo WorldCat, rintracciabile in sole due biblioteche al mondo. Troppo poco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:44, 10 mar 2018 (CET)
- Cancellare Avevo previsto che qualcuno sarebbe venuto ad aprire la consensuale, ed effettivamente è successo... Voglio rassicurare Hypergio: sul gruppo c'è scritto poco proprio perché c'è poco da scrivere, per un gruppo come questo con una discografia misera (due album in studio, di cui uno che sembra registrato come fosse un demo, più 4 tracce finite in un EP e due split con altri gruppi ancora più bypassabili) e rilevanza misera, ristretta unicamente negli archivi metal, senza contare la totale mancanza di concerti. E se il creatore della voce conoscesse/avesse conosciuto veramente il gruppo, avrebbe almeno provato a scrivere da qualche parte che i due membri del gruppo hanno o hanno avuto almeno una dozzina di progetti/band musicali in totale, e invece non c'è traccia neanche di quello.--Gybo 95 (msg) 22:58, 10 mar 2018 (CET)
- Cancellare Il libro in cui sono menzionati ha appunto una rilevanza prossima allo zero; per il resto, un'attività ordinaria che non ha lasciato tracce nella storia della musica. --Domenico Petrucci (msg) 22:51, 11 mar 2018 (CET)
- Cancellare Ci sono siti e enciclopedie che fanno così di nome ma poco rilevanti, perchè specifiche, locali, e Encyclopaedia of Australian Heavy Metal ha tutti e 2 i problemi, visto che avrebbe 2000 e passa voci di soli australiani metal, la parola enciclopedia non da rilevanza solo perchè presente, non parliamo di treccani o britannica (ma anche di altre meno note ma meno specifiche di quella), l'altro giorno vedevo una fonte che recitava Enciclopedia dei pittori "una regione italiana a caso" scritta da uno sconosciuto locale, che rilevanza mai potrebbe avere? Album con etichette che non sembrano molto rilevanti, concerti dei quali non c'è traccia in voce, uniti all'esistenza del gruppo di appena 2-3 anni, fanno il resto.--Kirk Dimmi! 17:05, 13 mar 2018 (CET)
- Cancellare un gruppo meteora, con poca rilevanza. --Roscox (msg)
- Posso farti una domanda? "Meteora" in che senso, se il progetto era solo uno dei tanti di cui i due membri erano occupati assieme ad altri di cui ne facevano già parte allo stesso tempo? Tra l'altro, quei due album non furono neanche un "successo commerciale", dato che sono attualmente fuori stampa.--Gybo 95 (msg) 17:45, 16 mar 2018 (CET)
- Cancellare Rilevanza davvero limitata. --Joaquin008 scrivimi qui 22:32, 16 mar 2018 (CET)
- Cancellare nonostante l'ampliamento, il gruppo risulta ancora troppo lontano dai criteri e la citazione in una importante enciclopedia australiana non li rende ancora enciclopedici. --Sax123 (msg) 08:51, 17 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 15:51, 18 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 marzo 2018.
Ricerca originale se non proprio sospetta bufala.
La storia in termini semplici è questa. Da Beethoven in poi i compositori scrivono una manciata di sinfonie mentre prima le sfornavano a piene mani (semplicemente perché la sinfonia è diventata una composizione più impegnata e più impegnativa).
Caso vuole che Beethoven si fermi alla nona prima di tirare le cuoia, e così alcuni altri dopo di lui.
Nessuno ci avrebbe fatto caso se al povero Mahler non fosse venuta la paranoia che la nona portasse sfiga e non avesse tentato di gabbare la sorte mettendo un titolo a una delle sue, come a volerla spacciare per un'altra cosa. Biografi e critici raccontano l'aneddoto e Schönberg, sempre a proposito di Mahler, si spinge a scrivere un concetto metafisico secondo cui la nona è un limite oltre il quale c'è solo il padreterno.
Quanto a Sciostakovic, Stalin si aspetta da lui una nona sinfonia monumentale per celebrare la vittoria nella seconda guerra mondiale, ma quello lo delude scrivendo invece un «pezzetto allegro». Nulla sta a dire che l'abbia fatto proprio per scaramanzia.
Questo è tutto ciò che risulta nelle fonti citate, alcune delle quali sono scomparse da en.wiki, da dove la voce è stata tradotta e dove tuttora porta un tag di original research. Sull'esistenza di una leggenda del genere mi pare di non vedere proprio nulla. Anche quando si fa dire a Schönberg che «la superstizione è iniziata con Mahler» si omette che il passo inizia parlando di tutt'altro («Su che cosa avesse da dire la decima, di cui come in Beethoven esistono abbozzi, abbiamo poche informazioni come per Beethoven e Bruckner»).
Su en.wiki un utente ha posto il problema già molti anni fa e gli è stato suggerito di prendersela con i reparti di pubbliche relazioni delle orchestre (?!?).
Ho chiesto al progetto, ma finora ho un unico parere possibilista sulla cancellazione; nulla a difesa della voce.
Va tenuto presente che se è ricerca originale/bufala, affetta anche la voce Ludwig van Beethoven dov'è descritta come una specie di curiosità in un paragrafo ovviamente senza fonte.
Nota: si trovano certamente delle fonti in Google Books per «curse of the Ninth», ma guardacaso negli anni più recenti (dal 2008 in avanti). Il che mi fa pensare al solito cortocircuito Wikipedia-fonti-Wikipedia. --Erinaceus (msg) 09:21, 7 mar 2018 (CET)
- Eh, signora mia, en.wiki è tanto bella e noi tanto provinciali... dovremmo solo tradurre... pequod Ƿƿ 11:00, 12 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:14, 15 mar 2018 (CET)