Valeronitrile
composto chimico
Il valeronitrile, noto anche come cianuro di butile, è il nitrile la cui catena principale ha 4 atomi di carbonio, ed ha formula molecolare . A temperatura ambiente è un liquido chiaro da giallo a incolore. A pressione atmosferica, fonde a -96,2 °C e bolle a 139-141 °C[3]. È infiammabile e tossico ingestione[4].
| Valeronitrile | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| pentanonitrile | |
| Nomi alternativi | |
| cianuro di butile | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C5H9N |
| Massa molecolare (u) | 83.134 g/mol |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 203-781-8 |
| PubChem | 8061 |
| SMILES | CCCCC#N |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 0.8008 a 20 °C |
| Solubilità in acqua | da 1 a 5 mg/ml a 22.5 °C |
| Temperatura di fusione | -96,2 °C |
| Temperatura di ebollizione | 139-141 °C |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| pericolo | |
| Frasi H | 226-301 |
| Consigli P | 301+310 [1][2] |
In natura
Il valeronitrile è stato trovato nelle piante del genere Brassica
Usi
Il valeronitrile era usato nella sintesi dell'acido valerico; era anche usato per aumentare l'attività nitrilasica (idrolisi dei nitrili) in molti casi[5].
Note
- ^ pubchem.ncbi.nlm.nih.gov, https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/valeronitrile#section=Top.
- ^ sigmaaldrich.com, https://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/aldrich/155098?lang=it®ion=IT.
- ^ pubchem.ncbi.nlm.nih.gov, https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/valeronitrile#section=Top.
- ^ sigmaaldrich.com, https://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/aldrich/155098?lang=it®ion=IT.
- ^ sigmaaldrich.com, https://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/aldrich/155098?lang=it®ion=IT.