Joseph R. Walker[Nota 1] (Contea di Roane (Tennessee), 13 dicembre 1798Contea di Contra Costa (California), 27 ottobre 1876) è stato un avventuriero ed esploratore statunitense. Stabilì il segmento della Pista della California, la principale rotta per gli emigranti diretti ai campi auriferi durante la corsa all'oro della California, da Forte Hall (Idaho) al fiume Truckee. Il fiume Walker e il Lago Walker in Nevada furono nominati in suo onore da John C. Frémont.[3]

Joseph Walker nel 1860-1865 circa, di Mathew Brady

Primi anni

 
Mappa della Pista di Santa Fe

Walker nacque nella contea di Roane (Tennessee), quarto figlio dei sette nati da Joseph e Susan Willis Walker.[4] Nel 1819, la famiglia emigrò nel Missouri,[5] stabilendosi a ovest di Fort Osage.[6] Nel 1820, fece in viaggio a Santa Fe e fu trattenuto per un breve periodo dalle autorità spagnole.[7] Può darsi che sia diventato uno dei "trapper di Taos" che cacciavano i castori nelle trappole nel territorio ispano/messicano[8] dell'Alta California, lavorando poi sulla Pista di Santa Fe dal Missouri a Santa Fe con "Old" Bill Williams. Ritornò nel Missouri e nel 1827 fu nominato sceriffo della contea di Jackson.[9]

Esplorazioni della California e del Gran Bacino

Nel 1830, Walker stava conducendo dei cavalli a Fort Gibson in Oklahoma, dove incontrò Benjamin Bonneville.[10] Walker voleva esplorare la frontiera americana, e Bonneville gli offrì un'opportunità di unirsi a lui nelle sue spedizioni. Nel 1832, Walker partì da Fort Osage con Bonneville[11] e altri 110 uomini, viaggiando al Green River in Wyoming.[12]

 
Il bacino idrografico del fiume Humboldt

Nel 1833, Bonneville mandò Walker al comando di una squadra di uomini, inclusi Old Bill Williams, dal Green River ad esplorare il Gran Lago Salato e a trovare una rotta via terra per la California.[13] Partirono il 27 luglio e alla fine scoprirono una rotta lungo il fiume Humboldt attraverso l'odierno Nevada. La seguirono fino alla depressione dell'Humboldt Sink,[Nota 2] poi si diressero all'odierna Genoa (Nevada) alla base della Sierra Nevada. Cominciarono la loro ascesa delle Sierre viaggiando fino alla biforcazione occidentale del fiume Carson verso il Picco Hawkins. A quel punto, cominciarono a vagare, tentando di trovare un sentiero che conducesse a un crinale divisorio e poi giù per il pendio occidentale. Infine si diressero alle sorgenti del fiume Stanislaus, e scesero sul crinale a nord della gola del fiume. Alla fine raggiunsero il fiume stesso, poi lo seguirono giù fino alla Valle Centrale di California.[Nota 3]

Il 14 febbraio 1834, Walker e il suo gruppo di cinquantadue uomini partirono per il loro viaggio dalla California, riattraversando la Sierra Nevada attraverso uno dei passi meridionali.[16] Il gruppo arrivò alla Valle di Owens il 1º maggio 1834[17] e la percorse tutta, ma divenne impaziente di volgersi a est. Uscirono dalla valle il 10 maggio, ma presto si allarmarono per la mancanza di acqua.[18] Tornarono quindi indietro verso ovest alla base delle Sierre e viaggiarono verso nord all'Humboldt Sink, ritornando poi alle Montagne Rocciose per la strada da cui erano venuti l'estate precedente.

A un certo punto negli anni seguenti, Walker prese una moglie shoshone.[19]

Nel 1840 Walker e una banda di seguaci compirono il primo attraversamento conosciuto da nord a sud del Gran Bacino orientale da parte di Americani. Partendo dal Browns Park (Brown's Hole) lungo il Green River, Walker e i suoi uomini attraversarono i Monti Wasatch fino al Lago Sevier e viaggiarono verso sud fino all'alto Virgin River, che discesero fino a raggiungere la sua confluenza con il fiume Colorado. Dal Colorado, attraversarono il Deserto del Mojave fino a Los Angeles, dove Walker vendette 417 libbre di pelli di castoro non conciate ad Abel Stearns, un importante espatriato americano che viveva a Los Angeles, il quale divenne l'agente d'affari di Walker per l'acquisto di cavalli. Walker lasciò la California con cento giumente e un numero ignoto di muli.[19]

Guida degli emigranti

 
Rotta principale della Pista della California (linea rossa spessa), incluse le varianti di Applegate-Lassen e Beckwourth (linee rosse più sottili)

Dopo aver fatto un viaggio in California nel Gruppo Bartleson-Bidwell del 1841 Joseph B. Chiles ritornò nel Missouri occidentale e organizzò la prima carovana di carri di emigranti diretti in California nel 1843.[Nota 4] A Forte Laramie, Chiles ingaggiò Walker per guidare la carovana di carri in California per 300 dollari. In agosto, presso il fiume Black's Fork of the Green River, il gruppo si fermò per far riposare gli animali e cacciare, tentando di fare scorta di carne secca per la pista. Ebbero scarso successo, ed essendo riusciti ad acquisire solo quattro capi di bestiame a Forte Hall, Walker e Chiles decisero di dividere il gruppo per fare l'uso migliore delle provviste rimanenti. Dopo aver lasciato Forte Hall il 16 settembre, Chiles portò 13 uomini a cavallo a Forte Boise per ulteriori provviste. Se il cibo non fosse stato disponibile, avrebbe dovuto attraversare la Sierra Nevada nelle vicinanze del fiume Truckee, procedre a Forte Sutter per il cibo, e portarlo attraverso la Sierra fino a Humboldt Sink dove Walker e la carovana dei carri sarebbe stata in attesa.[Nota 5] Una volta riuniti avrebbero proceduto a sud attraverso la Valle di Owens, lungo la scarpata orientale della Sierra Nevada fino a un passo meridionale, probabilmente l'Oak Creek Pass dove Walker credeva che le carovane potessero atrraversare.[Nota 6] Il gruppo di Chiles non riuscì a ottenere provviste a Forte Boise e aggirò la Sierra Nevada assai a nord, piuttosto che attraversare presso il fiume Truckee. Chiles raggiunse Forte Sutter l'11 novembre. Il gruppo di Walker's lasciò l'Humboldt Sink intorno al 1º novembre e scambiò chiodi per ferri da cavallo con pesce con i Paiute presso quello che in seguito sarebbe stato conosciuto cone Lago Walker. Probabilmente a causa di foraggio inadeguato (era un anno di siccità) gli animali non furono in grado di trainare i carri oltre il Lago Owens dove questi ultimi furono perciò abbandonati insieme a una segheria smontata (vedi anche Bancroft 1886:IV:392 395). Il gruppo procedette a piedi e attraversò la cima delle Sierre il 3 dicembre 1843.[19] Dopodiché essi attraversarono la Valle di San Joaquin (la metà meridionale della Valle Centrale) e la Catena Costiera e svernarono piacevolmente nella Valle di Peachtree sulle sorgenti di un affluente del on the fiume Salinas nella Valle di Salinas (Bancroft 1886:IV:395). Riguardo al viaggio Gilbert afferma:

"La carovana via terra non aveva fatto nessuna vera esplorazione, aveva tracciato 500 miglia di quella che doveva diventare la Pista della California."[20]

Il segmento della pista indicato sembra estendersi da Forte Hall (Idaho) al fiume Truckee (Nevada e California).[21]

Note

Annotazioni

  1. ^ La R. stava per Rutherford, ma si trova amche come Reddford, Reddeford e Redeford. "Rutherford" veniva dalla famiglia della sua bisnonna, Kathleen Rutherford Walker,[1] e non da quella di sua madre, come affermato scorrettamente in alcune fonti.
  2. ^ L'avvicinamento alla Sierra attraverso la rotta del fiume Humboldt divenne in seguito noto come la Pista della California, la rotta principale per gli emeigranti diretti ai campi auriferi durante la corsa all'oro della California.
  3. ^ Dopo la sua morte, Walker fu celebrato come la guida del primo gruppo di Europei a "contemplare la Valle di Yosemite." Gli storici successivi, Francis P. Farquhar in particolare, tentò di ricreare una rotta che avrebbe fatto iniziare al gruppo di Walker la sua ascesa della Sierra presso l'odierna Bridgeport, al bordo di Yosemite, scendendo poi nel bacino tra i fiumi Tuolumne e Merced.[14] Scott Stine, professore emerito nel Dipartimento di Antropologia, Geografia e Studi Ambientali presso l'Università statale della California di East Bay, condusse un esteso studio del diario di Zenas Leonard, un membro del gruppo, in confronto alla geografia delle Sierre e alle distanze ragionevoli che il gruppo potrebbe aver percorso ogni giorno, e determinò che la rotta del gruppo di Walker non sarebbe potuta arrivare fino a Yosemite, e propose invece la rotta settentrionale descritta nel corpo del diario.
  4. ^ Il Gruppo Bartleson-Bidwell dovette abbandondonare i suoi carri presso il Gran Lago Salato e aveva usato gli animali del branco per attraversare le Sierre presso il Passo Ebbetts.
  5. ^ Un altro resoconto (Bancroft 1886:IV:394 395) pone l'appuntamento proposto all'estremità ovest di Passo Walker. Il gruppo di Walker raggiunse l'Humboldt Sink approssimativamente il 22 ottobre 1843.
  6. ^ Haiwee Pass era troppo ripido per le carovane, ed era probabilmente troppo tardi nell'anno per attraversare un passo tanto più alto (2.590 m).

Fonti

  1. ^ Gilbert, p. 25.
  2. ^ John Charles Frémont, The Expeditions of John Charles 1 Frémont, a cura di Jackson, Donald e Spence, Mary Lee, Vol. 1: Travels from 1838 to 1844, Chicago, University of Illinois Press, 1970, pp. 657-57, 668.
  3. ^ Anche il Passo di Oak Creek fu chiamato con il suo nome da Frémont,[2] ma la designazione fu poi spostata a un altro passo del nord, ora noto come Passo Walker.
  4. ^ Gilbert, p. 49.
  5. ^ Gilbert, p. 58.
  6. ^ Gilbert, p. 62.
  7. ^ Gilbert, p. 71.
  8. ^ Il Messico dichiarò l'indipendenza dalla Spagna nel 1822.
  9. ^ Gilbert, p. 87.
  10. ^ Gilbert, p. 96-7.
  11. ^ James O'Meara, Joseph R. Walker, in The Quarterly of the Oregon Historical Society, vol. 16, 1º dicembre 1915. URL consultato il 15 aprile 2013.
  12. ^ Gilbert, p. 105.
  13. ^ Gilbert, pp. 125-27.
  14. ^ History of the Sierra Nevada (1946).
  15. ^ Miller, p. 123.
  16. ^ Quale passo abbia usato Walker è contestato. Benché sia generalmente accettato che le guide native americane che egli ingaggiò lo portarono oltre quello che è oggi noto come "Passo Walker", G. Andrew Miller asserisce che la squadra abbia attraversato oltre 50 miglia a nord di là, scendendo le Sierre orientali al Passo Haiwee.[15]
  17. ^ Gilbert, p. 144.
  18. ^ Gilbert, p. 145.
  19. ^ a b c Rudo, sezione 8, p. 7.
  20. ^ Gilbert, p. 197.
  21. ^ Rudo, sezione 8, p. 8.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN33371255 · LCCN (ENn83068775 · BNF (FRcb15571202n (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie