Keith O'Brien
Keith Michael Patrick O'Brien (Ballycastle, 17 marzo 1938) è un cardinale e arcivescovo cattolico scozzese, dal 18 febbraio 2013 arcivescovo emerito di Saint Andrews ed Edimburgo.
| Keith Michael Patrick O'Brien cardinale di Santa Romana Chiesa | |
|---|---|
|  | |
|  | |
| Serve the Lord with gladness | |
| Titolo | Cardinale presbitero dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano | 
| Incarichi attuali | Arcivescovo emerito di Saint Andrews ed Edimburgo | 
| Incarichi ricoperti | Arcivescovo metropolita di Saint Andrews ed Edimburgo Primate della Scozia Amministratore apostolico di Argyll e delle Isole Presidente della Conferenza Episcopale di Scozia | 
| Nascita | 17 marzo 1938 a Ballycastle | 
| Ordinazione sacerdotale | 3 aprile 1965 dall'arcivescovo Gordon Joseph Gray (poi cardinale) | 
| Nomina ad arcivescovo | 30 maggio 1985 da papa Giovanni Paolo II | 
| Consacrazione ad arcivescovo | 5 agosto 1985 dal cardinale Gordon Joseph Gray | 
| Creazione a cardinale | 21 ottobre 2003 da papa Giovanni Paolo II | 
Biografia
Nel 1959 ha conseguito il baccellierato in Scienze all'Università di Edimburgo in chimica e matematica. Lo stesso anno è entrato in seminario, nel Collegio di Sant'Andrea di Drygrange, e il 3 aprile 1965 ha ricevuto l'ordinazione presbiterale. Nel 1966 ha ottenuto il diploma in Scienze dell'educazione presso l'Università di Edimburgo. Nel 1978 è stato nominato direttore spirituale del "St. Andrew's College" di Drygrange. Nel 1980 è diventato rettore del "St. Mary's College" di Blairs.
Il 30 maggio 1985 è stato nominato arcivescovo di Saint Andrews ed Edimburgo, ricevendo l'ordinazione episcopale il 5 agosto dello stesso anno. Nel marzo 2002 viene eletto presidente della Conferenza Episcopale della Scozia.
Il 21 ottobre 2003 è stato creato cardinale dell'ordine dei presbiteri da papa Giovanni Paolo II con il titolo di Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano. È membro del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti e del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.
Il 18 febbraio 2013 papa Benedetto XVI ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo per raggiunti limiti d'età (sebbene mancassero 27 giorni al compimento del suo 75º genetliaco)[1]. In una nota ha comunicato la sua volontà di non partecipare al conclave per non catturare su di sé l'attenzione dei media, in seguito alle accuse di "comportamenti inappropriati"[2], avanzate da tre sacerdoti e da un ex sacerdote[3][4]. Nel marzo 2013 ha chiesto pubblicamente scusa, ammettendo le sue colpe[5].
Il 15 maggio 2013 la Sala Stampa della Santa Sede ha comunicato che, in accordo con papa Francesco, "lascerà la Scozia per alcuni mesi di rinnovamento spirituale, preghiera e penitenza"[6].
Il 20 marzo 2015 la Sala Stampa della Santa Sede ha annunciato che papa Francesco ha accettato la sua rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato previsti dai canoni 349, 353 e 356 del Codice di diritto canonico[7]. Ha perso così il diritto di partecipare a un eventuale conclave, ai concistori e ad ogni riunione riservata al Sacro Collegio; ha mantenuto però il titolo cardinalizio, "di fatto ridotto a un titolo meramente onorifico"[8]. L'ultimo cardinale che si dimise prima di O'Brien fu il francese Louis Billot nel 1927, sotto il pontificato di papa Pio XI, nel cui caso si trattò, però, di una rinuncia alla dignità cardinalizia e non solo alle sue prerogative.
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Cardinale Gaetano De Lai
- Cardinale Raffaele Carlo Rossi, O.C.D.
- Cardinale William Godfrey
- Cardinale Gordon Joseph Gray
- Cardinale Keith Michael Patrick O'Brien
- Vescovo Kevin Lawrence Rafferty (1990)
- Vescovo Ian Murray (1999)
- Vescovo John Cunningham (2004)
- Vescovo Joseph Anthony Toal (2008)
- Vescovo Malachy John Goltok (2011)
- Vescovo Hugh Edward Gilbert, O.S.B. (2011)
- Vescovo Stephen Robson (2012)
Note
- ^ Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede: Rinuncia dell'arcivescovo di Saint Andrews and Edinburgh (Scozia)
- ^ Cardinal Keith O'Brien resigns as Archbishop, BBC News, url consultato il 1º marzo 2013.
- ^ Verso il Conclave: bufera su Keith O'Brien
- ^ Vaticano, si dimette il cardinale O'Brien
- ^ Statement from Cardinal O'Brien Archiviato l'8 maggio 2013 in Internet Archive.
- ^ Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede
- ^ Comunicato stampa del Decano del Collegio Cardinalizio
- ^ Francesco ha deciso, O'Brien non ha più i diritti del cardinale
Onorificenze
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Keith Michael Patrick O'Brien
Template:VoceLibro - (versione epub)