Girolamo Marafioti
Girolamo Marafioti[1][2][3] (Polistena, 1567 – dopo il 1626) è stato un umanista, storico e presbitero italiano. Le notizie biografiche su di lui sono molto scarse e desunte per lo più dalle sue opere o da una storia ottocentesca, in cinque libri "Croniche et antichità di Calabria", storia della Calabria e sulla sua città natale.[4]
Biografia
Sacerdote appartenente all'Ordine dei Frati Minori,[6] il Marafioti si prefisse il compito di continuare la storia della Calabria dell'umanista Gabriele Barrio[7]. La prima edizione di quell'opera, infatti, si era rivelata talmente piena di errori e di lacune che lo stesso Barrio aveva tentato di emendarla in vista di una seconda edizione, ma ne era stato impedito dalla morte, avvenuta attorno al 1577. Intenzione, parzialmente disattesa, del padre francescano era inoltre quella di ricordare le vite i santi calabresi, specialmente coloro di cui si era persa la memoria[8]. Le Croniche et antichità di Calabria,[9] in cinque libri, venne edita una prima volta a Napoli nel 1596[10] mentre una seconda versione accresciuta e corretta venne edita a Padova nel 1601.[11][12]
Di padre Marafioti sono rimasti anche un'opera teologica[13] e un trattato di mnemotecnica in lingua latina,[14][15] che ebbe un certo successo tanto che venne tradotto poco tempo dopo in lingua italiana[16][17]
Il Marafioti, istruito nella lingua greca e Ebraica, si è interessato alla storia regionale: grazie alla sua opera gli studiosi di storia della Calabria hanno l'opportunità di trovare le notizie ed i riferimenti indispensabili su questa regione. Nella sua opera parla degli Enotri, Itali, Morgeti e Siculi, delle città della Calabria, dei Santi nati in Calabria e altro ancora,[18] Francesco Jerace gli dedica una statua in terracotta.[19]
Studiosi della sua opera
Domenico Valensise studia i libri di Girolamo Marafioti, e nel suo libro Monografia di Polistena, Napoli 1863, scrisse su Marafioti. Valensise fa ricerche accurate, consultando tanti documenti specialmente a Napoli. Non si sa che documenti usa Marafioti, ma tanti usati da lui sicuramente si sono persi con il terremoto che distrusse la cittadina il 5 febbraio 1783[20].
Giovanni Russo fa numerose ricerche sul Marafioti; dai suoi studi viene fuori che:
- oltre a occuparsi di teologia e storia, Girolamo ha approfondito anche conoscenze musicali, come asserisce anche Carlo De Lellis in una relazione secentesca sulla "terra di Polistena";
- Girolamo Marafioti è conosciuto come storico e meno come teologo;
- Girolamo apparteneva ad una famiglia di musicisti e che suo zio paterno Antonello era compositore di melodie;
- Marafioti è stato avviato allo studio dal maestro il sacerdote Giuseppe Nucera, e che successivamente, è stato teologo presso il convento di San Francesco (di Polistena);
- non si sa con esattezza il luogo della sua morte, gli storici presumono nel 1630, molto probabilmente nel convento del suo paese.
A luglio 2012 Giovanni Russo ha presentato il libro Girolamo Marafioti, teologo, storico e musico.[21]
Opere
- Girolamo Marafioti, Croniche et antichità di Calabria. Conforme all'ordine de' testi greco, & latino, raccolte da' più famosi scrittori antichi, & moderni ..., Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601.
Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. Consultabile on line in Google Libri.
Note
- ^ 18-19 Calabresi,Marafioti iv-v.qxd (Page 1 - 2) - Oreste Parise
- ^ Calabria, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, raccolte a cura di L. Accattatis, 1869 Calabresi illustri Girolamo Marafioti p.235-236.
- ^ Padre Fra Girolamo Marafioti Archiviato il 10 febbraio 2015 in Internet Archive.
- ^ Domenico Valensise, Monografia di Polistena, del sacerdote Domenico Valensise, Napoli, Tipografia di Vincenzo Marchese, 1863, pp. 95-96. URL consultato il 1º marzo 2008.
- ^ Girolamo Marafioti pag.20,Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. Consultabile on line in Google Libri
- ^ Maggiuli, I basiliani in Terra d'Otranto
- ^ Gab. Barrii Francicani De antiquitate et situ Calabriae. Libri quinque. Romae : apud Iosephum de Angelis, 1571.
- ^ Pasquino Crupi, Conversazioni di letteratura calabrese dalle origini ai nostri dì, Pellegrini editore, 2007, p. 34, ISBN 88-8101-407-6. URL consultato il 1º marzo 2008.
- ^ Per un quadro storico generale sulla Calabria
- ^ Girolamo Marafioti, Opera del r.p. fra Girolamo Marafioti di Polistina dell'Ordine de' Min. Oss. Delle croniche, et antichita di Calabria, secondo le città, habitationi, luoghi, monti, fiumi, e fonti di quella, con l'historie di tutti gli huomini illustri calabresi, quali in diuerse scienze, e arti fiorirno, col Catalogo de gli beati, e santi, In Napoli: nella Stamperia dello Stigliola a Porta Regale, 1596
- ^ Girolamo Marafioti, Croniche et antichita di Calabria. Conforme all'ordine de' testi greco, & latino, raccolte da' più famosi scrittori antichi, & moderni, oue regolarmente sono poste le città, castelli, ville, monti, fiumi, fonti, & altri luoghi degni di sapersi di quella prouincia. Dal r.p.f. Girolamo Marafioti da Polistina teologo, dell'Ord. de Min. Osseruanti, In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati ad instanza de gl'Vniti, 1601
- ^ Croniche et antichità di Calabria : conforme all'ordine de'testi greco ...
- ^ F. Hieronynimi Marafioti Polistinensis Calabri Ordinis minorum, Annotationes euangelicae lucidissimae a feria quarta Cinerum vsque ad feriam tertiam Paschatis inclusiue, Cum duplici indice, materiarum scilicet, ac rerum notabilium, Neapoli : ex typographia Ioan. Baptistae Subtilis. : apud Scipionem Boninum, 1608
- ^ F. Hieronymi Marafioti Polistinensis, Calabri theologi Ord. Minorum obseruantiae. De arte reminiscentiae per loca, & imagines, ac per notas, & figuras in manibus positas. Opus delectabile, omnibusque literarum studiosis, & praecipue oratoribus, concionatoribus, & scolaribus, qui ad doctoratus apicem ascendere satagunt apprime vtile, Venetijs : apud Io. Baptistam Bertonum sub insignae peregrini, 1602
- ^ Ars memoriae, seu potius reminiscentiae: noua, eaque maxime perspicua methodo, per loca et imagines, ac per notas et figuras, in manibus positas, tradita & explicata: authore Hieronymo Marafioto Polistinensi Calabro, theologo, Francofurti : ex officina typographica Matthiae Beckeri, 1603
- ^ Girolamo Marafioti, Noua inuentione et arte del ricordarsi, per luoghi, et imagini; et per segni, & figure poste nelle mani. Del R.P.F. Girolamo Marafioto da Polistene di Calabria, Opera diletteuole tradotta di latino in lingua italiana, da p. Theseo Mansueti da Vrbino, Stampata in Venetia, et in Fiorenza: ad instanza di Sebastiano Zannetti, 1605
- ^ Lettera di Frate Giovanni a frate Girolamo Marafioti, teologo dell'Ordine dei Minimi [1]
- ^ Girolamo Marafioti, Croniche et Antiquità di Calabria, Padova 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. Consultabile on line in Google Libri
- ^ Statua di Girolamo Marafioti
- ^ Domenico Valensise Monografia di Polistena 1863
- ^ Giovanni Russo Venerdi 6 luglio 2012, presenta il libro Girolamo Marafioti, teologo, storico e musico.[2]
Bibliografia
- Domenico Valensise, Monografia di Polistena, Napoli 1863.
- Giovanni Russo, Girolamo Marafioti, teologo, storico e musico. Edizione 2012
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Girolamo Marafioti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72332342 · ISNI (EN) 0000 0003 5885 1759 · SBN TO0V150936 · CERL cnp00479984 · GND (DE) 124649068 · NSK (HR) 000367605 |
---|