Salvatore Sirigu

calciatore italiano (1987-)
Versione del 9 mar 2018 alle 20:26 di Dan Kenshi (discussione | contributi) (Torino: non enciclopedico)

Salvatore Sirigu (Nuoro, 12 gennaio 1987) è un calciatore italiano, portiere del Torino.

Salvatore Sirigu
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza192 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraTorino
Carriera
Giovanili
2002-2005Venezia
2005-2007Palermo
Squadre di club1
2005-2007Palermo0 (-0)
2007-2008Cremonese19 (-22)
2008-2009Ancona15 (-24)
2009-2011Palermo69 (-101)
2011-2016Paris Saint-Germain145 (-108)
2016-2017Siviglia2 (-3)
2017Osasuna20 (-54)
2017-Torino26 (-32)
Nazionale
2004-2005Italia (bandiera) Italia U-183 (-1)
2005Italia (bandiera) Italia U-192 (-3)
2007-2009Italia (bandiera) Italia U-213 (-2)
2010-2016Italia (bandiera) Italia17 (-14)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoBrasile 2013
 Europei di calcio Under-21
BronzoSvezia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2018

Caratteristiche tecniche

Talvolta accostato a Walter Zenga[1][2] – sebbene il suo ex allenatore Emiliano Mondonico lo ritenesse caratterialmente più simile a Dino Zoff[3] –, Sirigu è un portiere affidabile, dotato di forte personalità, freddo e sicuro tra i pali.[4][5][6]

Carriera

Club

Inizi, esordio nel Palermo ed esperienze in prestito

Nato a Nuoro, ma cresciuto nella frazione La Caletta di Siniscola (NU),[7] comincia a giocare da attaccante, divenendo poi portiere,[8] anche per via di una leggera asma che rendeva difficoltoso il suo impiego come giocatore di movimento.[9]

Dopo essere cresciuto nelle giovanili del Posada e del Siniscola, è stato ceduto alla Puri e Forti di Nuoro, e nel 2002, dopo essere stato scartato dal Cagliari in una sola settimana,[10] passa al Venezia, in cui resta fino al 2005 senza collezionare presenze in Serie B. Il 22 agosto 2004, in seguito alla partita di Coppa Italia persa in trasferta contro la Triestina (1-0), viene trovato un rapporto testosterone-epitestosterone superiore a 6 (laddove il massimo è 1) nel suo corpo, rischiando una squalifica mai arrivata.[11]

L'anno seguente, svincolatosi dal Venezia,[12] si trasferisce al Palermo, dove diventa subito il portiere titolare della Primavera e viene utilizzato come terzo portiere della prima squadra con un contratto da 200 000 euro a stagione.[13] Questo ruolo gli permette, nella stagione 2006-2007, di giocare da titolare in Coppa Italia contro la Sampdoria l'8 novembre 2006 (1-0 per i blucerchiati il risultato) e in Coppa UEFA contro il Fenerbahçe il 23 novembre (3-0 in favore dei turchi il punteggio).

Nella medesima stagione, con la Primavera ha vinto il girone meridionale, potendo vantare la difesa meno battuta a livello nazionale, e portando la sua squadra alla seconda semifinale consecutiva del Campionato Primavera. È tra i migliori prodotti del vivaio rosanero.

Nel luglio 2007 passa in prestito alla Cremonese,[14] in Serie C1, per giocare e fare esperienza, con cui disputa 19 partite (con 22 gol subìti) nella stagione regolare più 3 partite di play-off (con 4 reti al passivo). Il suo allenatore Emiliano Mondonico disse di lui: «Sirigu sarà il portiere dei prossimi dieci-quindici anni.»[15]

Per la stagione 2008-2009 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto e controriscatto della metà del cartellino all'Ancona, in Serie B,[16] con la quale disputa 15 incontri subendo 24 reti. Perde il posto da titolare in seguito a un'influenza, con il mister Francesco Monaco che gli inizia a preferire da Costa.[15]

Ritorno al Palermo

 
Salvatore Sirigu durante Lazio-Palermo del 27 settembre 2009

A fine stagione torna per fine prestito al Palermo, che lo inserisce nella rosa della stagione 2009-2010 inizialmente come secondo portiere alle spalle di Rubinho. Esordisce in Serie A alla sesta giornata di campionato all'Olimpico contro la Lazio (1-1), disputando un'ottima partita e salvando il risultato in un paio di occasioni.[17][18] Titolare anche nella successiva e delicata partita casalinga contro la Juventus (2-0 per il Palermo), si è dimostrato all'altezza della causa rosanero, affidabile e sicuro,[19] tanto da meritarsi il rinnovo del contratto fino al 2014[20] per un ingaggio di circa 135 000 euro annui.[21]

Una serie di circostanze favorevoli, come le perplessità iniziali di Rubinho e un'intuizione dell'allenatore Walter Zenga (ex portiere), gli hanno consentito di ritagliarsi uno spazio importante in squadra, restando poi titolare fino alla fine della stagione in cui ha potuto dimostrare le sue qualità.

Chiude la sua prima stagione in massima serie con 32 presenze e 39 gol subiti, a cui si aggiungono una presenza e due gol subiti in Coppa Italia nell'ottavo di finale perso per 2-0 contro la Lazio. È stato un punto fermo della squadra e le sue prestazioni sono state di alto livello.

Titolare anche nella stagione 2010-2011, nella sesta giornata di campionato vinta dal Palermo per 2-1 in casa della Fiorentina,[22] al 65' para un calcio di rigore per la prima volta in massima serie, ad Adem Ljajić, salvando il risultato.[23] A livello di prestazioni, è stato il portiere con la media-voto più alta del 2010 e del girone di andata del campionato 2010-2011.[24] Il 27 febbraio 2011 subisce sette reti nella partita Palermo-Udinese (0-7) valida per la 27ª giornata di campionato.[25] La vittoria per 1-0 sul Milan alla 30ª giornata ferma la serie negativa di violabilità della porta di Sirigu che durava da nove partite.[26] Chiude la stagione con 45 presenze e 74 gol complessivi subiti fra campionato, Coppa Italia (ha giocato tutte le 5 partite che hanno visto coinvolti i rosanero nella coppa nazionale persa in finale contro l'Inter per 3-1) ed Europa League; in particolare, le 62 reti subite il campionato lo rendono il portiere della seconda difesa più perforata del torneo. Nei quarti di finale della coppa Italia, ha parato un rigore ad Hernán Crespo.

Paris Saint-Germain

 
Salvatore Sirigu, insieme a Maxwell e Diego Costa durante Chelsea-Psg, 11 marzo 2015

Il 28 luglio 2011, a 24 anni, viene ceduto alla squadra francese del Paris Saint-Germain[27][28][29] per 3,9 milioni di euro,[30] dopo aver firmato un contratto quadriennale da 1,2 milioni a stagione.[31] Debutta nel campionato francese il 6 agosto 2011 in Paris Saint-Germain-Lorient (0-1) alla prima giornata.[32] Nel corso del campionato le sue prestazioni sono di alto livello.[33][34][35] Chiude il campionato al secondo posto, alle spalle del Montpellier; contando anche le coppe, totalizza 41 presenze stagionali e 42 gol subiti.

Nella stagione 2012-2013 ottiene il record di imbattibilità per un portiere del PSG, superando il primato di 697 minuti che apparteneva a Bernard Lama.[36][37] A fine anno, dopo 33 presenze in campionato e 10 in Champions League, vince il suo primo campionato e il suo nome appare due volte nel Trophées UNFP du football, come Miglior portiere della Ligue 1 e come componente della Squadra ideale della Ligue 1. Inoltre, l'IFFHS lo piazza al 7º posto nella classifica dei migliori dieci portieri dell'anno.

Apre la stagione 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Francia in cui la sua squadra batte per 2-1 il Bordeaux il 3 agosto 2013. Il 19 aprile 2014 vince la Coupe de la Ligue battendo in finale l'Olympique Lione per 2-1, mentre a fine stagione vince nuovamente il campionato e il suo nome appare nuovamente due volte ai Trophées UNFP du football. Conclude la stagione con 37 presenze e 23 gol subiti.

Apre la stagione 2014-2015 con la vittoria della Supercoppa di Francia disputata il 2 agosto contro il Guingamp (2-0). Durante la stagione è nuovamente uno dei titolari fissi della squadra anche se a volte finisce nel mirino della critica dei tifosi per alcune sue prestazioni non esaltanti[senza fonte], anche se dopo gli ottavi di finale di Champions League giocati contro il Chelsea, e superati grazie all'1-1 in Francia e al 2-2 al ritorno a Stamford Bridge, e dopo il 18 aprile 2015, nella vittoria per 3-1 in casa del Nizza, compie interventi importanti e spettacolari che contribuiscono in maniera decisiva al risultato finale.[senza fonte] Proprio dopo Nizza-PSG si sfoga contro i tifosi in un'intervista post partita.[senza fonte] L'11 aprile 2015, pur non giocando nessuna partita nella competizione a favore del compagno di squadra Nicolas Douchez, vince la Coupe de la Ligue per la seconda volta consecutiva.

L'anno successivo, la società e l'allenatore Laurent Blanc puntano da subito sul nuovo acquisto Kevin Trapp, arrivato a luglio dall'Eintracht Francoforte, e Sirigu viene relegato al ruolo di secondo portiere. Viene tuttavia schierato come titolare nelle due coppe nazionali, vinte entrambe da protagonista.

Prestiti a Siviglia e Osasuna

Il 26 agosto 2016 viene ceduto in prestito alla squadra spagnola del Siviglia. Esordisce il 17 settembre 2016, alla 4ª giornata di Liga, nella partita pareggiata 1-1 contro l'Eibar. Gioca solo tre partite e subisce quattro gol tra campionato e Coppa del Re. Il 31 gennaio 2017 rescinde il prestito con i Sevillistas per passare sempre in prestito all'Osasuna fino al termine della stagione.[38][39]

Torino

Risolto il contratto con il Paris Saint-Germain,[40] il 27 giugno 2017 firma con il Torino[41], dove si impone subito come titolare.

Nazionale

Nazionali giovanili

A livello di Nazionali giovanili ha giocato con l'Under-18 (3 presenze nel 2005 ai tempi in cui vestiva la maglia delle giovanili del Venezia), l'Under-19 (sempre nel 2005 militante nel Palermo) e l'Under-21 (3 presenze allorquando vestiva la casacca numero uno di Cremonese, nel 2007, e Ancona, due volte nel 2009).

Nel massimo livello giovanile è stato convocato per la prima volta dal tecnico Pierluigi Casiraghi per la partita Italia-Albania (4-0) del 1º giugno 2007, primo match di qualificazione agli Europei U-21 del 2009. Il 21 agosto 2007 esordisce con l'Under-21 nel secondo tempo dell'amichevole Italia-Francia (2-1).

Nel biennio 2007-2009 è il secondo portiere dell'Under-21, dietro il titolare Andrea Consigli.

Ai Giochi olimpici del 2008 è una delle quattro riserve convocate dalla Nazionale Olimpica di Casiraghi.[42] Nel 2009 viene convocato per l'Europeo U-21 che si è svolto in Svezia dal 15 al 29 giugno.[43]

Nazionale maggiore

 
Gianluigi Buffon e Salvatore Sirigu

Il 28 febbraio 2010 ha ricevuto la prima convocazione in nazionale maggiore, a opera del CT Marcello Lippi, in vista dell'amichevole del 3 marzo contro il Camerun allo Stadio Louis II del Principato di Monaco, nella quale tuttavia non viene impiegato.[44][45]

Viene convocato per il ritiro della nazionale azzurra in vista del Mondiale 2010, inserito in una lista di 30 giocatori[46] poi ridotta a 28;[47] il 1º giugno 2010 viene però escluso della lista dei 23 atleti effettivamente convocati per la competizione.[48]

Il 6 agosto 2010 ottiene la convocazione da parte del nuovo CT Cesare Prandelli per la partita amichevole contro la Costa d'Avorio del 10 agosto.[49] In tale partita, finita 1-0 per gli africani,[50] a 23 anni ha fatto il suo esordio in nazionale da titolare[51] viste anche le indisponibilità per infortunio di Gianluigi Buffon e Federico Marchetti;[52] è stato il 61º portiere schierato nella storia della Nazionale di calcio dell'Italia.[53]

Convocato anche per le partite contro Estonia e Fær Øer valide per le qualificazioni all'Europeo 2012,[54][55] gioca da titolare la prima di queste vinta in trasferta per 2-1,[56] esordendo dunque nelle competizioni ufficiali.

Il 29 maggio 2012 viene inserito dal CT Prandelli nella lista dei 23 calciatori convocati per la fase finale dell'Europeo 2012,[57] come terzo portiere dietro Buffon e De Sanctis. Non rendendosi necessarie sostituzioni fino alla finale, non gioca alcuna partita; la nazionale italiana perde 4-0 contro la Spagna in finale.

Il 3 giugno 2013 viene convocato da Prandelli per la FIFA Confederations Cup 2013.[58] Non gioca alcuna partita in tale torneo, ma vince la medaglia di bronzo dopo la finale per il terzo posto vinta contro l'Uruguay.

Convocato anche per il Mondiale 2014 in Brasile, è lui a difendere i pali degli Azzurri nella gara di esordio, per via di un infortunio occorso a Gianluigi Buffon alla vigilia della partita contro l'Inghilterra, vinta dall'Italia per 2-1.[59] Autore di un'ottima prestazione,[60] con il rientro di Buffon resta in panchina per le successive due partite contro Costa Rica e Uruguay, perse entrambe per 1-0. L'Italia non va oltre la fase a gironi.

Viene confermato come secondo portiere anche per l'Europeo 2016 in Francia,[61] dove a qualificazione già avvenuta viene schierato titolare nella terza partita del girone persa 1-0 contro l'Irlanda.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Palermo A 0 0 CI 1 -1 CU 1 -3 - - - 2 -4
2007-2008   Cremonese C1 19+3[62] -22 + -4[62] CI-C 2 -2 - - - - - - 24 -28
2008-2009   Ancona B 15 -24 CI 0 0 - - - - - - 15 -24
2009-2010   Palermo A 32 -39 CI 1 -2 - - - - - - 33 -41
2010-2011 A 37 -62 CI 5 -6 UEL 3[63] -6[64] - - - 45 -74
Totale Palermo 69 -101 7 -9 4 -9 - - 80 -119
2011-2012   Paris Saint-Germain L1 38 -41 CF+CdL 2+0 -1 UEL 1[65] 0 - - - 41 -42
2012-2013 L1 33 -16 CF+CdL 0 0 UCL 10 -8 - - - 43 -24
2013-2014 L1 37 -23 CF+CdL 0+1 -1 UCL 10 -9 SF 1 -1 49 -34
2014-2015 L1 34 -28 CF+CdL 0 0 UCL 10 -15 SF 1 0 45 -43
2015-2016 L1 3 0 CF+CdL 6+3 -4 + -2 UCL 0 0 SF 0 0 12 -6
Totale Paris Saint-Germain 145 -108 12 -8 31 -32 2 -1 190 -149
2016-gen.2017   Siviglia PD 2 -3 CR 1 -1 UCL 0 0 - - - 3 -4
gen.-giu.2017   Osasuna PD 20 -54 CR 1 -1 - - - - - 21 -55
2017-2018   Torino A 26 -32 CI 1 -1 - - - - - - 27 -33
Totale carriera 296+3 -344 + -4 24 -22 35 -41 2 -1 360 -412

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-8-2010 Londra Italia   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -1
3-9-2010 Tallinn Estonia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2012 -1
15-8-2012 Berna Inghilterra   2 – 1   Italia Amichevole -2
14-11-2012 Parma Italia   1 – 2   Francia Amichevole -2
31-5-2013 Bologna Italia   4 – 0   San Marino Amichevole -   71’
11-6-2013 Rio de Janeiro Italia   2 – 2   Haiti Amichevole -   46’
18-11-2013 Londra Italia   2 – 2   Nigeria Amichevole -2
31-5-2014 Londra Italia   0 – 0   Irlanda Amichevole -
14-6-2014 Manaus Inghilterra   1 – 2   Italia Mondiali 2014 - 1º turno -1
4-9-2014 Bari Italia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
18-11-2014 Genova Italia   1 – 0   Albania Amichevole -   72’
28-3-2015 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Euro 2016 -2
12-6-2015 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2016 -   46’
16-6-2015 Ginevra Italia   0 – 1   Portogallo Amichevole -1
17-11-2015 Bologna Italia   2 – 2   Romania Amichevole -1   69’
6-6-2016 Verona Italia   2 – 0   Finlandia Amichevole -
22-6-2016 Lille Italia   0 – 1   Irlanda Euro 2016 - 1º turno -1   39’
Totale Presenze 17 Reti -14

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Paris Saint-Germain: 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Paris Saint-Germain: 2013, 2014, 2015
Paris Saint-Germain: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Paris Saint-Germain: 2014-2015, 2015-2016

Individuale

Miglior portiere della Ligue 1: 2013, 2014
Squadra ideale della Ligue 1: 2013, 2014

Note

  1. ^ Massimo Norrito, Salvatore Sirigu, in la Repubblica, 27 ottobre 2009. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  2. ^ Valerio Tripi, Sirigu, da Parigi con amore. Il ritorno di "Walterino" nello stadio che l'ha lanciato, in la Repubblica, 10 ottobre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  3. ^ Mondonico: "Contro la Juve il Palermo se la gioca" Tuttomercatoweb.com
  4. ^ Fabio Monti, Campionato a sorpresa, in Corriere della Sera, 6 ottobre 2009, p. 48.
  5. ^ Palermo, Sirigu il portiere trovato Tuttopalermo.net
  6. ^ Palermo, chances mondiali per Sirigu? Tuttopalermo.net
  7. ^ Una pizza dedicata a Sirigu - Orgoglio di Siniscola e La Caletta
  8. ^ Palermo, Sirigu: "Ecco come sono diventato portiere. Palermo? Ci manca ancora qualcosa..." Tuttopalermo.net.net
  9. ^ Salvatore Sirigu ricerca.repubblica.it
  10. ^ Cagliari-Palermo: la partita di Tore Palermo24.net
  11. ^ Venezia, dopo 8 mesi considerato positivo il portiere Sirigu archiviostorico.gazzetta.it
  12. ^ FOSCHI: "I miei top 11 del decennio di Zamparini" Mediagol.it
  13. ^ Ancora da blindare Palermo24.net
  14. ^ Giuseppe Di Napoli, UFFICIALE: il portiere Salvatore Sirigu dal Palermo alla Cremonese, su tuttomercatoweb.com, 12 luglio 2007. URL consultato il 26 luglio 2008.
  15. ^ a b Quando il Cagliari bocciò Walterino Palermo24.net
  16. ^ Tommaso Veneri, UFFICIALE: Sirigu all'Ancona, su tuttomercatoweb.com, 23 luglio 2008. URL consultato il 26 luglio 2008.
  17. ^ Lazio-Palermo, le pagelle dei rosanero Tuttopalermo.net
  18. ^ Zarate è il sollievo della Lazio Zenga si consola con Sirigu archiviostorico.corriere.it
  19. ^ Palermo, Sirigu si conferma: sicurezza da veterano Tuttopalermo.net
  20. ^ Sirigu: "Felice per il mio momento" Ilpalermocalcio.it
  21. ^ Sirigu, le cifre del rinnovo Mediterraneonline.it
  22. ^ Fiorentina-Palermo 1-2 Archiviato il 10 ottobre 2010 in Internet Archive. Ilpalermocalcio.it
  23. ^ Per Gilardino 130 gol in serie A Gazzetta.it
  24. ^ Alessio D'Urso, Gazzetta dello Sport, 30 dicembre 2010.
  25. ^ Palermo-Udinese 0-7 Archiviato il 28 febbraio 2011 in Internet Archive. Ilpalermocalcio.it
  26. ^ Palermo, porta inviolata contro il Milan. Non accadeva dal 22 gennaio... Tuttopalermo.net
  27. ^ (FR) Sissoko et Sirigu s'engagent avec le PSG Psg.fr
  28. ^ (FR) Sirigu et Sissoko présentés à la presse Psg.fr
  29. ^ Sirigu ceduto al PSG Ilpalermocalcio.it
  30. ^ Un Palermo che investe Palermocalcio.it
  31. ^ Esclusiva TMW - Psg, Sirigu ha firmato Tuttomercatoweb.com
  32. ^ (FR) PSG-Lorient: 0-1 (0-1) Psg.fr
  33. ^ Un Sirigu "enorme", il Psg sempre più primo Corrieredellosport.it
  34. ^ (FR) L'équipe type de L1 - 19e journée Maxifoot.fr
  35. ^ Ligue 1, Sirigu miglior portiere del campionato Palermo24.net
  36. ^ Psg, Sirigu recordman: entra nella storia del club Tuttopalermo.net
  37. ^ Record en cours pour Sirigu Psg.fr
  38. ^ Sirigu rescinde y se marcha al Osasuna, su sevillafc.es, 31 de enero de 2017.
  39. ^ (ES) El Club Atlético Osasuna logra la cesión de Sirigu, su osasuna.es, 31 de enero de 2017.
  40. ^ (EN) Salvatore Sirigu leaves Paris Saint-Germain, su psg.fr, 27 giugno 2017.
  41. ^ Sirigu al Toro, su torinofc.it, 27 giugno 2017.
  42. ^ Tommaso Veneri, Olimpiadi, la lista definitiva di Casiraghi, su tuttomercatoweb.com, 23 luglio 2008. URL consultato il 26 luglio 2008.
  43. ^ Euro Under 21: Casiraghi presenta lista convocati Agi.it
  44. ^ Amichevole Italia-Camerun. Tre le novità di Lippi: Sirigu, Bonucci e Cossu. Figc.it
  45. ^ Cassani e Sirigu convocati in Nazionale Ilpalermocalcio.it
  46. ^ Ufficializzata la lista dei 30: c'è Giuseppe Rossi al posto di Legrottaglie Figc.it
  47. ^ Italia, la lista ufficiale dei 28 convocati Tuttopalermo.net
  48. ^ Pronta la squadra azzurra: ecco la lista dei 23 per il Mondiale Figc.it
  49. ^ L'Italia di Prandelli: 8 novità, tra cui Balotelli e Amauri. Torna Cassano Figc.it
  50. ^ Italia-Costa d'Avorio 0-1 Gazzetta.it
  51. ^ Italia sconfitta, ma il nuovo corso porta novità, qualità e impegno Figc.it
  52. ^ Prandelli presenta la sua Italia: "Regole, ma anche generosità e qualità" Figc.it
  53. ^ Durante la telecronaca della partita su Rai1.
  54. ^ Euro 2012: tornano Pirlo, Gilardino e Pazzini. Novità in difesa Figc.it
  55. ^ Bovo, Cassani e Sirigu convocati in Nazionale Ilpalermocalcio.it
  56. ^ Cassano e Bonucci salvano l'Italia it.uefa.com
  57. ^ Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei Figc.it
  58. ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli Figc.it
  59. ^ Inghilterra-Italia 1-2: gol di Marchisio, Sturridge e Balotelli Gazzetta.it
  60. ^ Il ct: "Sirigu, grande prestazione Gigi Buffon sarà pronto per la prossima", in L'Unione Sarda, 15 giugno 2014. URL consultato il 16 giugno 2014.
  61. ^ Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo, figc.it, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2015.
  62. ^ a b Play-off
  63. ^ 2 presenze nei play-off.
  64. ^ 3 gol subiti nei play-off.
  65. ^ Nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2009 Template:Nazionale italiana europei 2012 Template:Nazionale italiana confederations cup 2013 Template:Nazionale italiana mondiali 2014 Template:Nazionale italiana europei 2016