Alisson Becker
Alisson Ramsés Becker, noto semplicemente come Alisson (Novo Hamburgo, 2 ottobre 1992), è un calciatore brasiliano, portiere della Roma e della nazionale brasiliana è considerato uno dei portieri piú forti al mondo..
Alisson | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 191 cm | ||||||||||||
Peso | 91 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||
Squadra | Roma | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2018 | |||||||||||||
Biografia
Ha anche un fratello più grande, Muriel Gustavo, anch'egli calciatore che gioca nel Belenenses, col quale ha giocato insieme nell'Internacional.
Caratteristiche tecniche
È un portiere che abbina la fisicità e l'agilità, la tecnica nella copertura della porta e l'ottimo istinto a una grande reattività, nonostante l'elevata statura. È bravo anche nelle uscite con i piedi fuori area, per tamponare azioni avversarie in campo aperto.
Ricorda Júlio César perché, pur concedendo sprazzi allo spettacolo nelle parate di istinto (Alisson è soprannominato “O Goleiro Gato”) ed essendo molto bravo nella capacità di distendersi anche in presa bassa contro tempo, resta un portiere di base abbastanza essenziale. È anche molto rapido nel far ripartire il gioco, con mani e piedi, proprio come il connazionale. Al momento può essre considerato uno dei portieri piú forti al mondo.
Ha una struttura massiccia (alto 191 cm) molto più simile a Bodo Illgner piuttosto che alla celebrità brasiliana Cláudio Taffarel (il primo portiere brasiliano ad affermarsi veramente in Italia).
Carriera
Club
Internacional
Dal 2002 al 2013 milita nelle selezioni giovanili dell'Internacional. Nel 2013 esordisce in prima squadra, con cui vince per cinque volte il campionato Gaúcho (2012, 2013, 2014, 2015 e 2016) e una Super Copa Gaúcha (2016). Nel Brasilerao ha ottenuto 44 presenze subendo 44 gol.
Roma
Il 1º luglio 2016 diventa ufficialmente un giocatore della Roma, come da precedente accordo preso già nel mercato invernale di gennaio. L'esordio con la maglia giallorossa è datato 17 agosto 2016 nei play-off di Champions League contro il Porto. Nella sua prima stagione in Italia è quindi scelto come portiere di coppa, con invece il compagno di squadra Wojciech Szczęsny titolare in campionato.
Dato l'addio a fine stagione di Szczęsny, prende il suo posto in vista della stagione 2017-2018, ossia di portiere titolare in Serie A. Esordisce infatti alla prima di campionato, il 20 agosto 2017, mantenendo la rete inviolata contro l'Atalanta.
Nazionale
Ha giocato con l'Under-17 nel 2009 ( 3 presenze e 4 reti subite) con cui ha vinto la Coppa Sendai 2009 e nel 2013 con l'Under-20 (5 presenze e 2 gol subiti) con cui ha invece vinto il Torneo di Tolone 2013.
Esordisce con la nazionale maggiore il 13 ottobre 2015, in occasione di una gara di qualificazione per il Mondiale 2018, vinta per 3-1 contro il Venezuela.
Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti nella quale gioca come portiere titolare e subisce 2 gol in 3 partite, anche se il Brasile esce immediatamente ai gironi.[2][3]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013 | Internacional | PD/RS+A | 1+6 | -1 + -7 | CB | 2 | -2 | - | - | - | - | - | - | 9 | -10 |
2014 | PD/RS+A | 3+11 | -2 + -14 | CB | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 14 | -16 | |
2015 | PD/RS+A | 15+26 | -12 + -23 | CB | 4 | -5 | CL | 12 | -15 | - | - | - | 57 | -55 | |
2016 | PD/RS+A | 17+1 | -8 + -0 | CB | 0 | -0 | CL | - | - | - | - | - | 18 | -8 | |
Totale Internacional | 36+44 | -23 + -44 | 6 | -7 | 12 | -15 | - | - | 98 | -89 | |||||
2016-2017 | Roma | A | 0 | -0 | CI | 4 | -5 | UCL+UEL | 1[4]+10 | -1[4] + -13 | - | - | - | 15 | -19 |
2017-2018 | A | 28 | -23 | CI | 0 | -0 | UCL | 7 | -8 | - | - | - | 33 | -29 | |
Totale Roma | 28 | -23 | 4 | -5 | 18 | -22 | - | - | 48 | -48 | |||||
Totale carriera | 108 | -90 | 10 | -12 | 30 | -37 | - | - | 146 | -137 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
Competizioni statali
- Internacional: 2012, 2013, 2014, 2015, 2016
- Internacional: 2016
Nazionale
- Brasile: 2013
- Coppa Sendai: 1
- Brasile: 2009
Note
- ^ 80 (-67) comprese le prensenze nel campionato Gaùcho.
- ^ (PT) Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira, su selecao.cbf.com.br, 5 maggio 2016.
- ^ Brasile eliminato da un gol di mano, passa il Perù, su sport.sky.it, 13 giugno 2016.
- ^ a b Nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alisson Becker
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alisson Becker
Collegamenti esterni
- Alisson Becker, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Alisson Becker, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Alisson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Alisson Becker, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Alisson, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Alisson Becker, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Alisson Becker, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Alisson Becker, su BDFutbol.com.
- (EN, ES, FR, PT) Alisson Becker, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
- (ES) Alisson Becker, su AS.com.