Corsa della Pace
La Corsa della Pace (de. Friedensfahrt, cs. Závod Míru, pl. Wyścig Pokoju) era una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si tenne dal 1948 al 2006 nel mese di maggio.
| Corsa della Pace | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Gara individuale | 
| Categoria | Dilettanti (fino al 1995) Professionisti (fino al 2004) Elite + Under-23 (dal 2005) | 
| Federazione | Unione Ciclistica Internazionale | 
| Paese |  Germania Est  Polonia  Cecoslovacchia | 
| Organizzatore | Právo | 
| Cadenza | Annuale | 
| Partecipanti | Variabile | 
| Formula | Corsa a tappe | 
| Storia | |
| Fondazione | 1948 | 
| Soppressione | 2006 | 
| Numero edizioni | 58 | 
| Record vittorie |  Steffen Wesemann (5) | 
Storia
Tradizionalmente si svolgeva in Germania Est, Polonia e Cecoslovacchia (Repubblica Ceca dal 1993), anche se spesso toccò altri Paesi, specialmente negli ultimi anni. Il corridore con il maggior numero di vittorie è Steffen Wesemann (cinque successi: 1992, 1996, 1997, 1999 e 2003).
La Corsa della Pace fu disputata per la prima volta nel 1948, con due edizioni fra le città di Varsavia e Praga. Nel 2006 (58ª edizione) la corsa venne vinta dall'italiano Giampaolo Cheula e si svolse dal 13 al 20 maggio, con partenza da Linz e arrivo a Hannover. Dopo il 2006 la corsa fu cancellata dal calendario ciclistico.
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2006.[1]
Note
- ^ (FR) Course de la Paix (Tch) - Ex. [collegamento interrotto], su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 4 febbraio 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corsa della Pace
