Rock in Rio (album Iron Maiden)
Rock in Rio è il settimo album dal vivo del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicato il 25 marzo 2002 dalla EMI.
| Rock in Rio album dal vivo | |
|---|---|
| Artista | Iron Maiden |
| Pubblicazione | 25 marzo 2002 |
| Durata | 56:20 (CD1) 59:40 (CD2) |
| Dischi | 2 |
| Tracce | 11 (CD1) + 10 (CD2) |
| Genere | Heavy metal |
| Etichetta | EMI (Europa) Portrait Records, Columbia (Stati Uniti) |
| Produttore | Kevin Shirley |
| Registrazione | 19 gennaio 2001, Rock in Rio, Rio de Janeiro (Brasile) |
| Formati | CD, LP, download digitale |
| Certificazioni | |
| Dischi d'argento | (vendite: 60 000+) |
| Dischi d'oro | (vendite: 50 000+) (vendite: 100 000+) (vendite: 15 000+) |
| Iron Maiden - cronologia | |
Il 16 luglio dello stesso anno fu pubblicata anche la versione DVD.
Il disco
Si tratta del primo album dal vivo pubblicato dopo il ritorno in formazione del cantante Bruce Dickinson e del chitarrista Adrian Smith.
Registrato nel gennaio 2001 al Rock in Rio di Rio de Janeiro in occasione dell'ultima data del Brave New World Tour, il gruppo si esibì di fronte al secondo più grande pubblico della loro carriera, approssimativamente 250.000 persone (il pubblico più numeroso fu ottenuto nel 1985 sempre al Rock in Rio, esibendosi davanti a 300.000 persone).[5] Contiene molte delle tracce più famose del gruppo, come l'omonima Iron Maiden e Run to the Hills, oltre a sei canzoni tratte da Brave New World, tra cui The Wicker Man e la title track. Inoltre vennero eseguite due canzoni tratte dal periodo in cui il cantante Blaze Bayley militava nel gruppo, Sign of the Cross e The Clansman.
Tracce
- CD 1
- Intro – 1:55
- The Wicker Man – 4:41
- Ghost of the Navigator – 6:48
- Brave New World – 6:06
- Wrathchild – 3:05
- 2 Minutes to Midnight – 6:26
- Blood Brothers – 7:15
- Sign of the Cross – 10:49
- The Mercenary – 4:42
- The Trooper – 4:33
- Brave New World (Enhanced Video)
- CD 2
- Dream of Mirrors – 9:38
- The Clansman – 9:19
- The Evil That Men Do – 4:40
- Fear of the Dark – 7:40
- Iron Maiden – 5:51
- The Number of the Beast – 5:00
- Hallowed Be Thy Name – 7:23
- Sanctuary – 5:17
- Run to the Hills – 4:52
- A Day in the Life (Enhanced Video)
Formazione
- Gruppo
- Bruce Dickinson – voce
- Dave Murray – chitarra
- Janick Gers – chitarra
- Adrian Smith – chitarra, cori
- Steve Harris – basso, cori
- Nicko McBrain – batteria
- Altri musicisti
Classifiche
| Classifica (2002) | Posizione massima |
|---|---|
| Austria[6] | 17 |
| Belgio (Fiandre)[6] | 28 |
| Belgio (Vallonia)[6] | 37 |
| Finlandia[6] | 8 |
| Francia[6] | 25 |
| Germania[6] | 13 |
| Italia[6] | 7 |
| Norvegia[6] | 14 |
| Paesi Bassi[6] | 43 |
| Regno Unito[7] | 15 |
| Spagna[8] | 24 |
| Stati Uniti[9] | 186 |
| Svezia[6] | 14 |
| Svizzera[6] | 17 |
Note
- ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 17 settembre 2015. Digitare "Rock in Rio" in "Search BPI Awards" e premere Invio.
- ^ (PT) Certificados, su abpd.org.br, Associação Brasileira dos Produtores de Discos. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).
- ^ (DE) Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 17 marzo 2013.
- ^ (EN) Ελληνικό Chart, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 17 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2002).
- ^ History of Iron Maiden Part 2 - Live After Death, su YouTube.
- ^ a b c d e f g h i j k (NL) Iron Maiden - Rock in Rio, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 26 marzo 2017.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 31 March 2002 - 06 April 2002, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 26 marzo 2017.
- ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- ^ Template:Chart History