Wikipedia:Utenti problematici/Gian Luca Luke Mazza

Versione del 15 mar 2018 alle 01:11 di Mess (discussione | contributi) (top: purge edit using AWB)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Gian Luca Luke Mazza aggiorna ora l'elenco.

Mi trovo costretto a pubblicare questa segnalazione sotto un nome utente inesistente perché si tratta della creazione di una pletora di utenze "one shot" a scopo promozionale, non riconducibili ad alcuna utenza principale ma sicuramente riconducibili ad uno scopo ben preciso: l'alterazione del consenso riguardo le valutazioni di enciclopedicità di Gian Luca Luke Mazza e Tribal dance evolution project band.

Messo in allarme da un'osservazione di MoongateclimberDiverse utenze appena create che insistono che il gruppo è noto senza fornire prove di questa affermazione») ho effettuato un controllo CU, dal quale è emerso che le seguenti utenze appaiono tutte riconducibili ad un'unica persona:

nonché la totalità dei contributi anonimi effettuati dal range 194.183.84.0/24 (discussioni · contributi) negli ultimi mesi. L'apoteosi viene raggiunta con la sequenza Luke/Statusmusic (identico stile di scrittura, inclusa la bizzarra firma ad inizio intervento, con il secondo che si registra 3 minuti dopo il salvataggio del messaggio del primo, dallo stesso IP).

Per quanto possa non essere particolarmente vasto il territorio di San Marino, l'eventualità che tutti i sammarinesi interessati alla musica (a quanto pare con evidente predilezione per quanto ruota attorno Mazza) utilizzino da mesi lo stesso computer trascende i confini della mia, pur limitata, presunzione di buona fede: ritengo che sia in atto un'alterazione del consenso su vastissima scala e propongo, oltre al blocco infinito di tutte le utenze coinvolte, un blocco dell'ordine dei mesi sul range di IP. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:46, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Infinito per tutti e sei mesi al range, rimossi gli interventi in discussione, proporrò a breve la cancellazione della pagina. --Vito (msg) 17:00, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
ok Jalo 18:08, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Totalmente d'accordo - --Klaudio (parla) 19:37, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sì.
--M/ 19:39, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non avevo notato che tutte le pagine interessate erano già in cancellazione, lascerò che la natura faccia il suo corso, sock a parte. --Vito (msg) 19:40, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Proporrò sette giorni di blocco, la prossima volta che qualche amministratore lascia "roba" promozionale in caso di alterazione del consenso <EG>
--M/ 19:41, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non ho capito. Sette giorni di blocco per chi? Moongateclimber (msg) 11:50, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ma per Vito, ovvio! --M/ 14:04, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Piccola e cortese risposta a riguardo.

Dopo sei mesi di sospensione la voglia di ribattere ci sarebbe. Ma forse sarebbe solo inutile. Servirebbe qualcosa esprimere concetti o provare a far credere ciò che poi una persona non vuole credere? Che dire... che forse questo IP appartiene ad una associazione composta da decine di cantanti e musicisti i quali credevano in questa "enciclopedia libera". Molti esternavano e divulgavano la loro esperienza nel mondo della discografia indipendente ma purtroppo a volte non serve essere bravi e diretti nello scrivere se poi chi deve "controllare" non è del mestiere. I nomi che voi avete decifrato con il termine "sockpuppet" appartengono a professionisti che suonano e producono da decine di anni. Dietro a questi nick names, tanto per capire la cosa, ci sono persone che amano la musica e che divulgano tutto ciò in cui credono. Pensate ora a questi ragazzi, che si fidavano di wikipedia, l'essere giudicati bugiardi. Non è onesto. Concludo sperando che la vostra esperienza in fatto di musica sia da considerarsi tale da poter contrastare chi fa questo lavoro da tanti anni, produce dischi, fa tournè all'estero, scrive regolarmente recensioni su giornali specializzati nazionali, fa il d.j. professinista ecc. ecc. ecc. Ecco questo è solo una parte delle professioni abituali di coloro che avete dichiarato essere "utenti problematici" ed altro ancora. Poi, come se non bastasse, "sospensione" per sei mesi. Di certo, da oggi, anche se il nostro IP non è più bloccato, scriveremo e recensiremo la dove lo abbiamo sempre fatto e ci pagano per farlo.

Saluti.

S.Traffic Guitarforlove Longmusicpop Oldyoungrockgeneration Loveromanticsong Guitarmagazine SanMarinoGazzette Statusmusic School Foxuniversity Rangerscity Postoffice Songforalove Fosterscity Loveunited Susanfriend Agent007 Ladyeurope Bartenn Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 194.183.84.232 (discussioni · contributi).


Chi scrive, o meglio, chi taglia gli scritti, dovrebbe almeno essere informato sul mondo underground italiano ed estero. Meglio essere cancellati da non intenditori che sprecare le parole al vento. Quindi ragazzi non prendetela male... chi ascolta musica d'autore e sperimentale vi conosce benissimo.

"She's got the jack"


Quanti dubbi a riguardo

Dopo aver avuto segnalazione di questa cosa posso solo dire che è un peccato, veramente peccato che ci sia una ricerca pasmodica nel cancellare nomi di band o artisti non commerciali o comunque indipendenti sotto il profilo discografico. Vedo che c'è stato uno status totale nelle cancellazioni a tutto cià che riguarda questo artista. Insomma una battaglia a senso unico e poi di seguito chi si deve difendere non gli date la possibilità di farlo per blocco, come letto sopra, delle utenze verso wikipedia. Ancora peggio questa censura, perchè tale mi sembra essere, divulgata da questa enciclopedia. Ma se di censura si parla viene a meno lo pseudonimo di "enciclopedia libera". Mi auguro che in futuro ci sia una maggiore libertà e voglia di conoscenza. Meglio ancora la possibilità per i lettori di poter venire a conoscenza di realtà comunque presenti sul territorio nazionale e non solo. Poi saranno loro stessi a decretarne l'enciclopedicità. Ancora peggio, leggendo altre recensioni, il cancellare un articolo dal primo che si sveglia in malo modo senza diritto di replica. Personalmente, essendo una giornalista sportiva, trovo scoretto questo modo di esporsi. Chissà, magari qualche "amministratore", come vengono definiti in loco, possa prendere coscenza di questi atti "vandalici", perchè tali sono, ed iniziare a proporre sistemi davvero liberi e senza blocchi improvvisati da chi di musica, e chi fa questo mestiere concorderà certamente con me, non ne capisce affatto. Se questo è il sistema dei wikipediani...o meglio di alcuni di loro, la cosa fa veramente pensare. Retifico, o meglio esprimo un mio pensiero positivo verso wikipedia la quale è uno strumento che parte da presupposti buoni ed efficaci. Purtroppo non succede come nelle redazioni giornalistiche che chi scrive, o comunque si prende atto di cancellare, diventa poi responsabile del proprio operato. Qui cancellate e basta: replica inesistente senza il diritto di farsi le proprie ragioni. Come parlare ad un muro. E se di seguito doveste cancellare, scusate la ripetizione, queste parole abbiate almeno la cortesia di leggerle fino in fondo e fare un esamino di coscenza a proposito di quello che la gente pensa. Naturalmente non sarò la sola. E ricordate, un buon giornalista, in primis, sa ascoltare ciò che la gente esprime. Poi sta a voi identificarvi comne giornalisti oppure no.

Grazie per lo spazio gratuito di replica.

Una lettrice delusa.


Fare magari un corso di conoscenza della discografia italiana indipendente per alcuni wikipediani?

La butto li... visto le tante pagine cancellate in questo settore. Ma poi scusate... come mai tutto questo accanimento verso band o artisti che duramente, con sacrificio, facendo anche un doppio lavoro, devono mantenersi in tutto nel fare musica? Scusate, ma non sarebbe meglio far scrivere gli articoli, o comunque informazioni enciclopediche, ad esperti nel settore? Per esempio visto che io mi occupo di medicina potrei scrivere a riguardo e non contestare altri argomenti solo perchè non ne sono a conoscenza. Non vi pare ovvio la cosa?

Paola

Decisamente Wikipedia non è all'altezza di un argomento tanto... complesso, siamo molto spiacenti.
C'è chi può e chi non può, noi non può. E' stato bello finché è durato. Domani è un altro giorno. Mi pare ovvio la cosa. --Fantasma (msg) 00:00, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Segnalazione chiusa con infinito alle utenze e blocco di 6 mesi al range --Fantasma (msg) 00:00, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]