Parigi-Nizza 1992

cinquantesima edizione della corsa ciclistica
Versione del 15 mar 2018 alle 11:37 di Sesquipedale (discussione | contributi) (nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La Parigi-Nizza 1992, cinquantesima edizione della corsa, si svolse dall'8 al 15 marzo su un percorso di 1 088 km ripartiti in 9 tappe. Fu vinta dal francese Jean-François Bernard davanti allo svizzero Tony Rominger, vincitore dell'edizione precedente, e allo spagnolo Miguel Indurain.

Francia (bandiera) Parigi-Nizza 1992
Edizione50ª
Data8 marzo - 15 marzo
PartenzaFontenay-sous-Bois
ArrivoCol d'Èze
Percorso1088 km, 9 tappe
Tempo25h27'57"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Parigi-Nizza 1991Parigi-Nizza 1993

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
8 marzo Fontenay-sous-Bois (cron. individuale) 5.7   Tony Rominger   Tony Rominger
9 marzo Gien > Nevers 180   Mario Cipollini   Tony Rominger
10 marzo Nevers > Roanne 184   Mario Cipollini   Tony Rominger
11 marzo Saint-Étienne > Saint-Étienne (cron. a squadre) 26.5   Ariostea   Miguel Indurain
12 marzo Miramas > Marsiglia 176   Mario Cipollini   Miguel Indurain
13 marzo Marsiglia > Mont Faron 187   Tony Rominger   Jean-François Bernard
14 marzo Tolone > Mandelieu-la-Napoule 180   Stéphane Heulot   Jean-François Bernard
15 marzo Mandelieu-la-Napoule > Nizza 102   Adriano Baffi   Jean-François Bernard
15 marzo Nizza > Col d'Èze (cron. individuale) 12   Jean-François Bernard   Jean-François Bernard
Totale 1088

Classifica generale

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Jean-François Bernard Banesto 25h27'57"
2   Tony Rominger Clas-Cajastur a 34"
3   Miguel Indurain Banesto a 1'17"
4   Jesus Montoya Alarcon Amaya Seguros a 1'46"
5   Christophe Manin R.M.O. a 2'14"
6   Rolf Gölz Ariostea a 2'38"
7   Jerome Simon Z a 3'14"
8   Julian Gorospe Artabe Banesto a 3'17"
9   Oscar de Jesus Vargas Restrepo Amaya Seguros a 3'24"
10   Charly Mottet R.M.O. a 3'29"

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo