Engineering ingegneria informatica

società informatica italiana

Engineering ingegneria informatica (comunemente nota per brevità come Engineering) è una società per azioni costituita nel 1980 nel settore del software e servizi IT, specializzata nella realizzazione di prodotti software in particolare per i settori bancario, utilities e sanità.

Engineering ingegneria informatica S.p.A.
Logo
Logo
Sede centrale di Roma
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1980
Sede principaleRoma
Persone chiave
  • Michele Cinaglia, presidente
  • Paolo Pandozy, amministratore delegato
SettoreInformatico
Fatturato€934.6 million (2016)
Dipendenti8500 (2017)
Sito webwww.eng.it/

La società è stata quotata presso la Borsa di Milano fino al 7 luglio 2016 con revoca dal giorno successivo in seguito del successo dell'OPA lanciata da MIC Bidco S.p.A..

Storia

Nel 1980 è costituita a Padova la Cerved Engineering, azienda che inizialmente fa capo alla Cerved, società che si occupa della gestione di banche dati per conto delle Camere di Commercio, che ne detiene una partecipazione azionaria. Nel 1984, un'operazione di management buyout trasferisce la proprietà ai due soci di riferimento Michele Cinaglia e Rosario Amodeo, con la contemporanea uscita di Cerved dalla compagine azionaria e la variazione della denominazione, in quella attuale.

La società si occupa di progettazione, sviluppo, servizi in outsourcing e consulenza IT, ne fanno parte circa 7.300 dipendenti su 40 sedi in Italia, Europa e Sud America (circa il 12% di fatturato estero). L'organizzazione aziendale prevede 4 business unit e 5 centri competenza trasversali. Engineering è quotata dal dicembre 2000 alla Borsa di Milano e le azioni ordinarie sono trattate negli indici FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia STAR.

Nel 2013 Engineering rileva il 100% di T-Systems Italia SpA che assume la denominazione sociale Engineering.mo SpA.[1] Il 14 giugno 2013 viene data notizia dell'uscita della famiglia Amodeo dalla proprietà dell'azienda. La quota posseduta pari al 29,9% viene infatti ceduta a One Equity Partners in un'operazione da circa 116 milioni di euro.[2] Nel 2014 Engineering conferma i piani di crescita nel mercato dell'IT per le PMI con l'acquisizione di MHT S.r.l., società leader nell'implementazione dei prodotti ERP e CRM Microsoft Dynamics.[3] Sempre nel 2014 Engineering pubblica il suo primo Bilancio di Responsabilità Sociale d'Impresa, che pubblicherà anche nel 2015.[4] Nel 2015 Engineering annuncia l'acquisizione di WebResults S.r.l., azienda specializzata in soluzioni cloud a supporto dei processi di vendita, marketing e customer service.[5][6]

In data 28 Dicembre 2017 Engineering e Intesa Sanpaolo, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni, hanno completato la compravendita del 100% del capitale di Infogroup (azienda presente sul mercato da oltre 30 anni con sedi a Firenze e Torino, partner di riferimento ICT per importanti Gruppi Bancari, Industriali e Commerciali), detenuto dal gruppo bancario, annunciata lo scorso 27 luglio.

Opa

Nei primi mesi del 2016, i fondi NB Renaissance (nato dalla partnership nel private equity tra Neuberger Berman e Intesa Sanpaolo) ed Apax VIII (fondo che ha come advisor la società di private equity Apax Partners LLP) hanno acquistato il 44,303% del capitale sociale di Engineering. L’operazione ha comportato il lancio di un’OPA obbligatoria da parte della controllata MIC Bidco, a 66 euro per azione, conclusasi con il pieno controllo e la conseguente revoca dalla quotazione a partire dall’8 luglio 2016.

Elemento fondamentale dell’operazione è il mantenimento e la continuità della struttura manageriale guidata dal fondatore e Presidente Michele Cinaglia, con l’obiettivo di proseguire i piani di sviluppo in Italia e all’estero.

Management

  • Presidente: Michele Cinaglia
  • Amministratore Delegato: Paolo Pandozy

Azionisti

Dall'8 luglio 2016 l'unico azionista è la MIC Bidco S.p.A., società che fa capo ai fondi NB Renaissance e Apax VIII.

Principali partecipazioni

  • Engineering.mo S.p.A. - 100%
  • Engineering Excellence Center S.r.l. - 100%
  • Engineering Sardegna S.r.l. - 100%
  • Municipia S.p.A. - 100%
  • Engiweb Security S.r.l. - 100%
  • Nexen S.p.A. - 100%
  • OverIT S.p.A. - 95%
  • MHT S.r.l. - 70%
  • WebResults S.r.l. - 71%
  • Engineering International Belgium - 100%
  • Engineering International Inc. - 100%
  • EngNor AS - 100%
  • Engineering Do Brasil S.A. - 75%
  • Infogroup S.p.A. 100%

Dato aggiornato al 29 Dicembre 2017

Dati economici e finanziari

Bilancio 2014

Il bilancio consolidato del Gruppo vede i ricavi in crescita del 3,7% rispetto al 2013 e un EBITDA in incremento del 9%. A fine 2014 il valore della produzione consolidato si attesta a 853 milioni di euro rispetto agli 822,8 milioni registrati alla fine dell'esercizio precedente (+3,7%). Al 31 dicembre 2014, l'EBITDA si attesta a 109,9 milioni di euro, con una crescita del 9%, mentre l'EBIT ha raggiunto i 78,5 milioni di euro, facendo segnare un +48% rispetto ai 53 milioni di euro del 2013.[7]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni