Druga Liga 1981-1982

La Druga Liga 1981-1982 fu la 33ª edizione della seconda divisione del campionato jugoslavo di calcio, la 19ª basata su due gironi. Nel girone Ovest sono incluse le squadre provenienti da Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina e Voivodina; mentre nel girone Est quelle provenienti da Serbia Centrale, Kosovo, Montenegro e Macedonia.

Druga Liga 1981-1982
Competizione 2. Savezna liga
Sport Calcio
Edizione 36ª
Organizzatore SFJ
Date dal 16 agosto 1981
al 13 giugno 1982
Luogo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Partecipanti 32
Formula 2 gironi all'italiana
Risultati
Vincitore finale non disputata
Cronologia della competizione

Vengono promosse in Prva Liga le vincitrici dei due gironi. Retrocedono nelle Leghe Repubblicane 2 squadre per girone: questo perché dalla prossima stagione si tornerà al format di due gironi da 18 squadre ciascuno.

Partecipanti

Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Voivodina Serbia Centrale Kosovo Montenegro Macedonia
Retrocesse dalla Prva Liga 1980-1981
Promosse dalla Terza Divisione
Hanno mantenuto la categoria (Druga Liga 1980-1981)

Girone Ovest

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Dinamo Vinkovci 40 29 18 4 7 70 24 +46
2. Spartak Subotica 40 29 17 6 6 42 18 +24
3. Čelik Zenica 38 29 16 6 7 68 32 +36
4. Borac Banja Luka 34 29 13 8 8 50 26 +24
5. Iskra Bugojno 33 29 13 7 9 38 25 +13
6. OFK Kikinda 32 29 13 6 10 38 37 +1
7. Leotar 30 29 13 4 12 35 40 -5
8. Proleter Zrenjanin 28 29 11 6 12 38 40 -2
9. Jedinstvo Bihać 28 29 10 8 11 33 36 -3
10. AIK Bačka Topola 27 29 11 5 13 37 34 +3
11. GOŠK Jug 27 29 10 7 12 27 35 -8
12. Kozara 27 29 12 3 14 35 45 -10
13. Solin 26 29 11 4 14 44 47 -3
14. Jedinstvo Brčko 24 29 9 6 14 29 40 -11
15. Rudar Velenje 10 29 3 4 22 15 87 -72
16. Svoboda[2] 6 15 1 4 10 7 40 -33

Legenda:
      Promossa in Prva Liga 1982-1983
      Retrocessa nella divisione inferiore

Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Classifica marcatori

Reti Marcatore Squadra
31 Sulejman Halilović Dinamo Vinkovci
18 Dragan Marjanović Borac Banja Luka
17 Zrilić Leotar
12 Mehmed Buza Čelik Zenica
11 Dragojević Spartak Subotica
11 Rade Radulović Čelik Zenica
11 Lukić AIK Bačka Topola

Girone Est

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Galenika Zemun 43 30 18 7 5 56 20 +36
2. FK Trepča 37 30 15 7 8 48 34 +14
3. Timok 33 30 13 7 10 34 32 +2
4. Sloboda Užice 32 30 12 8 10 28 32 -4
5. Sutjeska 32 30 12 8 10 30 36 -6
6. Bor 31 30 10 11 9 36 24 +12
7. Rad Belgrado 31 30 11 9 10 37 32 +5
8. Napredak Kruševac 30 30 10 10 10 34 33 +1
9. Prishtina 28 30 10 8 12 36 32 +4
10. Borac Čačak 28 30 10 8 12 29 27 +2
11. Radnički Kragujevac 28 30 11 6 13 37 38 -1
12. Liria 27 30 8 11 11 29 36 -7
13. Dubočica Leskovac 27 30 9 9 12 21 39 -18
14. OFK Titograd 26 30 10 6 14 36 46 -10
15. Mogren 24 30 9 6 15 22 44 -22
16. Pobeda 23 30 8 7 15 36 44 -8

Legenda:
      Promossa in Prva Liga 1982-1983
      Retrocessa nella divisione inferiore

Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Classifica marcatori

Reti Marcatore Squadra
19 Santrač Galenika Zemun
17 Vučinić Rad Belgrado
15 Juniku Trepča
13 Vokri Priština
12 Rovčanin Sloboda Užice
12 Stanić OFK Titograd

In Coppa di Jugoslavia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kup Maršala Tita 1981-1982.

La squadra di Druga Liga che ha fatto più strada è il Galenika Zemun che ha raggiunto le semifinali.

Note

  1. ^ Lo Šmartno, vincitore della Lega Repubblicana Slovena, ha rinunciato alla promozione in Druga Liga.
  2. ^ Ritirato dopo il girone d'andata.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio