Karl Weinmann

musicologo, insegnante e teologo tedesco
Versione del 16 mar 2018 alle 13:35 di Joe123 (discussione | contributi) (Voce disorfanata)

Karl Weinmann (Vohenstrauss, 1873Pielenhofen, 1929) è stato un musicologo, insegnante e teologo tedesco.

Appartenente alla chiesa cattolica, ha studiato musica a Ratisbona alla Kirchenmusikschule e teologia a Innsbruck.

Ha insegnato musica sacra a Ratisbona e diretto la Biblioteca Vescovile di Ratisbona e la Scuola di Musica Sacra sempre nella stessa località.

Tra le sue molte attività, si segnalano le sue collaborazioni con riviste e quotidiani importanti, oltre agli incarichi direttivi del Kirchenmusikal Jahrbuck, di Musica Sacra e di Cacilienvereinsorgan.

Ha inoltre curato la pubblicazione di vari libri di musica religiosa, come ad esempio il Römisches Gradualbuch

Tra le sue pubblicazioni principali, annoveriamo : una Geschichte der Kirchenmusik (1906), che riscosse un grande successo e venne tradotta in varie lingue, tra le quali l'italiano, per opera di Felini nel (1908); Das Konzil von Trient und die Kirchenmusik (1919).[1]

Tra gli altri suoi lavori, annoveriamo : Geschichte der Instrumentalmusik im 16 Jahrh. (1878), Beethoven (1888), C.Reinecke, sein Leben, Werken und Schaffen (1892).

Compose anche qualche pezzo per canto e per pianoforte e qualche canto patriottico.

Note

  1. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.690
Controllo di autoritàVIAF (EN888911 · ISNI (EN0000 0001 0862 1328 · SBN LO1V154107 · BAV 495/210414 · LCCN (ENn79116014 · GND (DE122196503 · J9U (ENHE987007275434105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie