Kōstas Manōlas

calciatore greco (1991-)
Versione del 16 mar 2018 alle 17:39 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5))

Kōnstantinos Manōlas, meglio noto come Kōstas, (in greco Κωνσταντίνος "Κώστας" Μανωλάς?; Nasso, 14 giugno 1991) è un calciatore greco, difensore della Roma e della Nazionale greca.

Kōstas Manōlas
Manōlas alla Roma nel 2014
NazionalitàGrecia (bandiera) Grecia
Altezza189 cm
Peso87 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraRoma
Carriera
Giovanili
2003-2007
2007-2009
Pannaxiakos
Thrasyvoulos
Squadre di club1
2008-2009Thrasyvoulos5 (0)
2009-2012AEK Atene51 (2)[1]
2012-2014Olympiacos49 (4)
2014-Roma122 (4)
Nazionale
2009-2011Grecia (bandiera) Grecia U-215 (0)
2013-Grecia (bandiera) Grecia33 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2018

Cresciuto nel Thrasyvoulos Fylis, passa all'AEK Atene, dove si afferma come uno dei migliori difensori ellenici. Le sue prestazioni non passano indifferenti e conquista un posto da titolare nella Nazionale greca, per poi essere acquistato dall'Olimpiakos nel 2011. Nei Biancorossi del Pireo, arriva ad affermarsi anche a livello internazionale grazie alle sue prestazioni in Champions League. Dopo aver disputato un buon Mondiale di calcio con la sua nazionale, nel 2014 viene acquistato dalla Roma.

Biografia

È il nipote dell'ex calciatore Stelios Manōlas.[2]

Caratteristiche tecniche

Difensore centrale veloce[3] e bravo di testa,[3] cerca di giocare d'anticipo sugli attaccanti.[3]

Carriera

Club

Inizi

Cresciuto nelle giovanili del Thrasyvoulos Fylis, Manōlas venne visionato proprio dallo zio Stelios (direttore tecnico dell'AEK) che, viste le qualità, lo indicò alla dirigenza: il contratto, il primo da professionista per il giovane difensore, fu siglato il 16 giugno 2009 con scadenza nel 2012[4]. Il 28 febbraio 2009 fa il suo esordio in casa dell'Aris Salonicco, gara vinta dai padroni di casa per 2 a 1. A fine stagione totalizza 5 presenze tutte in campionato.

 
Manolas ai tempi dell'AEK Atene nel 2011

AEK Atene

Trasferitosi all'AEK Atene ha esordito contro l'AO Kavala il 13 marzo 2010, nella vittoria per 3-0.[5] Ha segnato il suo primo gol da professionista contro i rivali dell'Olympiacos F.C. il 19 maggio 2010 al sesto minuto del primo tempo[6]. Pochi minuti prima aveva subito un infortunio al volto causato da uno scontro di gioco con Konstantinos Mitroglou: uscito dal campo in pessime condizioni al diciassettesimo minuto, ha rifiutato di essere portato all'ospedale prima della fine della partita[6]. Il giorno seguente ha subìto un intervento chirurgico al volto durato tre ore, conclusosi con successo, nel quale gli sono state impiantate delle placche metalliche[7]. Conclude la sua esperienza con l'Aek, totalizzando 84 presenze e 6 reti (comprese le due in Europa League).

Olympiakos

Il 3 luglio 2012 Manōlas diventa a titolo definitivo un giocatore dell'Olympiakos. Dopo due stagioni da titolare fisso con anche ottime prestazioni in UEFA Champions League, e dopo essersi messo in mostra con la propria selezione al Campionato mondiale di calcio 2014 in Brasile, viene ceduto nella sessione di mercato successiva alla manifestazione sportiva, dopo 74 presenze complessive e 6 gol (due dei quali in Champions League 2013-2014).

Roma

Il 26 agosto 2014 viene ufficializzato il suo acquisto da parte della Roma per 13 milioni di euro più due di bonus. Il calciatore firma un contratto di cinque anni e sceglie di indossare la maglia numero 44.[8] Il 30 agosto fa il suo esordio ufficiale contro la Fiorentina, partita terminata con il successo dei giallorossi per 2 a 0.[9] Ben presto diventa titolare inamovibile nella squadra di Rudi Garcia, anche grazie alle sue prestazioni positive.[10] Conclude la stagione totalizzando 41 presenze.

L'annata seguente il debutto stagionale avviene il 22 agosto 2015 durante la gara contro l'Hellas Verona, partita terminata 1 a 1. Il 26 settembre, segna la sua prima rete stagionale contro il Carpi, nonché la sua prima rete in assoluto con la maglia della Roma, gara vinta dai giallorossi per 5 a 1.[11] Conclude la seconda stagione con 45 presenze e 2 gol.

Nella terza stagione alla Roma contribuisce alla vittoria casalinga contro l'Inter andando a decidere la partita 2-1 con un colpo di testa su cross da calcio di punizione di Alessandro Florenzi propiziando l'autogol di Mauro Icardi. Ottiene quindi 45 presenze complessive.

Nella quarta stagione trova il gol in Champions League, il primo con la Roma nelle coppe, nella trasferta vittoriosa per 2-1 contro il Qarabağ.[12] Torna inoltre al gol in Serie A dopo più di 1 anno, siglando una rete nella vittoria dei giallorossi per 4-2 contro la Fiorentina valida per la dodicesima giornata. Il 2 dicembre 2017 rinnova il proprio contratto con il club giallorosso fino al 30 giugno 2022.[13] Il 9 marzo 2018 in occasione della vittoria casalinga (3-0) contro il Torino va a segno, dedicando il gol all'ex compagno Davide Astori, scomparso pochi giorni prima.

Nazionale

Dal 2009 al 2011 ha giocato per la Nazionale Under-21 di calcio della Grecia con cui ha ottenuto 5 presenze.

È stato inserito nella lista provvisoria dei convocati per il Campionato mondiale di calcio 2010 in Sudafrica.[14]

Dal 2013 è nel giro della Nazionale maggiore della Grecia e viene convocato invece per la fase finale del Mondiale Brasiliano 2014.[15] Il 14 giugno 2014, fa il suo debutto contro la Colombia, gara persa per 3-0[16] Disputa un buon mondiale,[17] raccogliendo 4 presenze da titolare.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Thrasyvoulos AE 5 0 CG 0 0 - - - - - - 5 0
2009-2010   AEK Atene SL 5+5[18] 0+1[18] CG 0 0 - - - - - - 10 1
2010-2011 SL 22+5[18] 1 CG 3 1 UEL 6[19] 1 - - - 36 3
2011-2012 SL 24+5[18] 1 CG 2 0 UEL 7[19] 1 - - - 38 2
Totale AEK Atene 51+15 2+1 5 1 13 2 - - 84 6
2012-2013   Olympiakos SL 24 1 CG 6 0 UCL+UEL 6+1 0 - - - 37 1
2013-2014 SL 25 3 CG 5 0 UCL 7 2 - - - 37 5
Totale Olympiakos 49 4 11 0 14 2 - - 74 6
2014-2015   Roma A 30 0 CI 1 0 UCL+UEL 6+4 0 - - - 41 0
2015-2016 A 37 2 CI 0 0 UCL 8 0 - - - 45 2
2016-2017 A 33 0 CI 3 0 UCL+UEL 2[20]+7 0 - - - 45 0
2017-2018 A 22 2 CI 0 0 UCL 6 1 - - - 28 3
Totale Roma 122 4 4 0 33 1 - - 162 5
Totale carriera 242 11 20 1 60 5 - - 322 17

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-2-2013 Atene Grecia   0 – 0   Svizzera Amichevole -
7-6-2013 Vilnius Lituania   0 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2014 -
14-8-2013 Salisburgo Austria   0 – 2   Grecia Amichevole -   63’
11-10-2013 Atene Grecia   1 – 0   Slovacchia Qual. Mondiali 2014 -
19-11-2013 Bucarest Romania   1 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2014 -   80’
5-3-2014 Atene Grecia   0 – 2   Corea del Sud Amichevole -
31-5-2014 Oeiras Portogallo   0 – 0   Grecia Amichevole -   71’
3-6-2014 Chester Nigeria   0 – 0   Grecia Amichevole -
6-6-2014 Harrison Grecia   2 – 1   Bolivia Amichevole -   46’
14-6-2014 Belo Horizonte Colombia   3 – 0   Grecia Mondiali 2014 - 1º turno -
19-6-2014 Natal Giappone   0 – 0   Grecia Mondiali 2014 - 1º turno -
24-6-2014 Fortaleza Grecia   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2014 - 1º turno -
29-6-2014 Recife Grecia   1 – 1 dts
(4 - 6 dtr)
  Costa Rica Mondiali 2014 - Ottavi -   72’
7-9-2014 Atene Grecia   0 – 1   Romania Qual. Euro 2016 -   25’
11-10-2014 Helsinki Finlandia   1 – 1   Grecia Qual. Euro 2016 -
14-10-2014 Atene Grecia   0 – 2   Irlanda del Nord Qual. Euro 2016 -
14-11-2014 Atene Grecia   0 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2016 -   88’
18-11-2014 Atene Grecia   0 – 2   Serbia Amichevole -   73’
29-3-2015 Budapest Ungheria   0 – 0   Grecia Qual. Euro 2016 -
13-6-2015 Tórshavn Fær Øer   2 – 1   Grecia Qual. Euro 2016 -
7-9-2015 Bucarest Romania   0 – 0   Grecia Qual. Euro 2016 -   89’
17-11-2015 Istanbul Turchia   0 – 0   Grecia Amichevole -   79’
24-3-2016 Atene Grecia   2 – 1   Montenegro Amichevole -   66’
1-9-2016 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 2   Grecia Amichevole -   10’ -   46’
6-9-2016 Faro Gibilterra   1 – 4   Grecia Qual. Mondiali 2018 -
7-10-2016 Atene Grecia   2 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2018 -
10-10-2016 Tallinn Estonia   0 – 2   Grecia Qual. Mondiali 2018 -
25-3-2017 Bruxelles Belgio   1 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2018 -
9-6-2017 Atene Grecia   0 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2018 -
Totale Presenze 29 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Olympiakos: 2012-2013, 2013-2014
AEK Atene: 2010-2011
Olympiakos: 2012-2013

Note

  1. ^ 66 (3) se si comprendono i play-off.
  2. ^ (EL) Μανωλάς: «Όπως ο θείος μου» Gazzetta.gr
  3. ^ a b c Stefano Chioffi, Manolas, si muovono il Bayern e l'Arsenal, in Il Corriere dello Sport, 5 luglio 2014. URL consultato il 9 marzo 2017.
  4. ^ (EL) AEK FC signs Manolas, su aekfc.gr. URL consultato il 23 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
  5. ^ (EN) AEK Athen - AO Kavala, su transfermarkt.de. URL consultato il 23 maggio 2010.
  6. ^ a b (EL) We go to the hospital to get out, su aek365.gr, 20 maggio 2010. URL consultato il 23 maggio 2010.
  7. ^ (EL) Plates and screws in Manolas, su sportdog.gr. URL consultato il 23 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2010).
  8. ^ CORPORATE: MANOLAS, su asroma.it, 26 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
  9. ^ Roma-Fiorentina 2-0, Nainggolan e Gervinho, festa all'Olimpico per la prima, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
  10. ^ Roma, Manolas come Aldair: stessa media voto dopo tre gare, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 23 settembre 2014. URL consultato il 28 novembre 2014.
  11. ^ Roma-Carpi 5-1: Salah, Gervinho e Pjanic creano, ora Garcia respira, su gazzetta.it, 26 settembre 2015. URL consultato il 28 settembre 2015.
  12. ^ Champions, Qarabag-Roma 1-2: Manolas e Dzeko in gol, ma i giallorossi non brillano, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 29 settembre 2017.
  13. ^ Manolas rinnova fino al 2022, su www.asroma.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  14. ^ (EN) Patsatzoglou and Seitaridis included, su soccernet.espn.go.com, Espn.go.com, 11 maggio 2010. URL consultato il 23 maggio 2010.
  15. ^ Mondiali 2014, Grecia: anche Torosidis nella lista dei 23 convocati, corrieredellosport.it, 19 maggio 2014. URL consultato il 28 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  16. ^ (EN) Colombia 3-0 Greece, su fifa.com, 14 giugno 2014. URL consultato il 28 novembre 2014.
  17. ^ THE FG-FILES: Kostas Manolas, Romae, su fantagazzetta.com, 14 giugno 2014. URL consultato il 28 novembre 2014.
  18. ^ a b c d Play-off.
  19. ^ a b 2 presenze nei play-off.
  20. ^ Nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale greca mondiali 2014