Araldi del Vangelo

Versione del 16 mar 2018 alle 18:33 di Vegetable (discussione | contributi) (Rimosso spam)

Gli Araldi del Vangelo (in latino Evangelii Praecones, il cui acronimo è EP) è un'associazione privata di fedeli di diritto pontificio[1]. La prima ad'essere eretta dalla Santa Sede nel terzo millennio alla festa liturgica della Cattedra di San Pietro il 22 febbraio 2001.

I simboli contenuti nello stemma sono i pilari del carisma dell'associazione, Eucaristia, Maria e il primato di Pietro.
Stemma della Associazione di diritto pontificio Araldi del Vangelo.

Origine

La fondazione degli Araldi del Vangelo, avenne il 21 settembre 1999 da Mons. João Scognamiglio Clà Dias. Ma la sua approvazione e riconoscimento davanti alla Chiesa avvene il 22 febbraio 2001, attraverso il Papa Giovanni Paolo II.

Presente il 78 paesi, gli Araldi del Vangelo ha la sua chiesa principale in Brasile, la Basilica Nostra Signora del Rosario, che si trova nella Serra da Cantareira, questo edificio fu eretto con le donazioni. Nella Basilica c'è anche un seminario, dove gli studi sono basati su San Tommaso d'Aquino.

Organizzazione

L'autorità suprema degli Araldi del Vangelo viene eletto dal consiglio generale. Ha anche consigli regionali che amministrano le comunità nei diversi paesi in cui opera. Oltre all'organizzazione interna, ci sono anche impiegati e membri onorari, che sono individui e famiglie che partecipano attivamente a questo carisma.

Gli ordini

  • Ordine I: uomini consacrati che si dedicano pienamente alla Santa Chiesa Cattolica Romana e all'entità stessa.
  • Ordine II: donne consacrate che si dedicano pienamente alla Santa Chiesa Cattolica Romana e all'entità stessa.
  • Ordine III: uomini o donne, che si dedicano agli ideali dell'entità nel mondo del lavoro, nella famiglia e nel loro circolo sociali.

Consacrazione

Gli Araldi del Vangelo sono consacrati a Gesù Cristo tramite la Madonna, secondo il metodo del Santo francese San Luigi Maria Grignon di Montfort, come descrito nel sul libro "Il trattato della vera devozione alla Vergine Maria".

Chiese

Gli Araldi del Vangelo hanno diverse chiese per il mondo, alcune elevate alla categoria di Basiliche:

  • La Basilica di Nostra Signora del Rosario (Brasile), inaugurata il 24 febbraio 2008 dal Cardinale Franc Rodè.
  • La Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima (Brasile), inaugurata il 11 maggio 2014 da Don Luís Antônio Guedes, Vescovo di Campo Limpo (SP), Brasile.
  • La chiesa della Madonna di Fatima (Colombia), inaugurata il 08 agosto 2015 da Don Hector Cubillos Peña, Vescovo di Zipaquirá, Colombia.
  • La chiesa di San Benedetto in Piscinula (Italia), situata a Roma, fu consegnata agli Araldi del Vangelo dalla Diocesi di Roma il 31 maggio 2003.[2]

Note

  1. ^ Associazioni Internazionali di fedeli, Repertorio - Pontificio Consiglio per i Laici, su www.vatican.va. URL consultato il 12 dicembre 2017.
  2. ^ Gli Araldi del Vangelo e San Benedetto in Piscinula, in San Benedetto in Piscinula, 17 dicembre 2015. URL consultato il 7 marzo 2018.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN298526638 · GND (DE1044778059
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo