Wikipedia:Pagine da cancellare/Ettore Diliberto
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 marzo 2018.
Nel tardo pomeriggio di ieri, la voce era stata segnalata con l'avviso di enciclopedicità dubbia. Tuttavia, stando alle ricerche che ho effettuato ieri sera, il biografato è molto lontano da WP:MUSICISTI e non emergono altri elementi che possano renderlo enciclopedicamente rilevante. Spero di non suscitare malumori con una PdC avviata subito dopo l'aggiunta del template:E, ma del resto ieri la voce su un'altra artista musicale è stata immediatamente (e IMHO giustamente) cancellata poco dopo l'inserimento del template:E, quindi significa che è comunque lecito. --Domenico Petrucci (msg) 09:24, 7 mar 2018 (CET)
- Ma certo che è lecito, si può proporre una cancellazione pure senza che ci sia alcun avviso, tutto dipende dalla validità delle motivazioni. Qui in realtà vedo solo molto lontano dai criteri, che ricordo essere una motivazione da evitare, dunque ci provo io: sembra trattarsi semplicemente di un vocalist piuttosto affermato come corista e "duettatore" che ha anche fatto il solista per un gruppo neppure tanto conosciuto, ma non ha inciso nulla in prima persona, e la sua attività di produttore appare priva di rilevanza. Sanremofilo (msg) 10:01, 7 mar 2018 (CET)
- concordo con le motivazioni espresse da Sanremofilo. Ieri avevo inserito il dubbio perché dopo aver ripulito la voce da collegamenti Facebook, Youtube e siti di vendita restava ben poco che facesse distinguere il biografato dalla massa di altri ottimi professionisti. --Menelik (msg) 10:29, 7 mar 2018 (CET)
- ho provveduto a inserire link e citazioni di Billboard Italia, Adnkronos, Il tempo, Il Giorno, La Stampa, Il fatto quotidiano,L'Espresso di Repubblica, Il resto del Carlino, Il Secolo decimo nono, e via dicendo, circa 70 articoli di testate giornalistiche. Le citazioni sono sia a sostegno della rilevanza di attività di produttore in tutto il territorio italiano, che a sostegno della mia trentennale attività di cantante e autore.. Da un'attenta lettura si evince inoltre che sono autore di quasi tutte le canzoni pubblicate nella mia discografia.--Ettore Diliberto (msg) 19:56, 11 mar 2018 (CET)
- concordo con le motivazioni espresse da Sanremofilo. Ieri avevo inserito il dubbio perché dopo aver ripulito la voce da collegamenti Facebook, Youtube e siti di vendita restava ben poco che facesse distinguere il biografato dalla massa di altri ottimi professionisti. --Menelik (msg) 10:29, 7 mar 2018 (CET)
Buongiorno, sono Diliberto, il biografato. La biografia rientra esattamente nei criteri di WP:MUSICISTI. Domanda per Sanremofilo: quando avrei mai svolto attività di corista? Mai. Dalla biografia, sono stati rimossi non solo youtube o facebook, ma ma moltissimi articoli redazionali di testate giornalistiche. Perche? La professione di "duettatore" non esiste, io i duetti li ho fatti con tutti i grandi della musica italiana...trovatemi un'altro esempio simile in Italia. Il fatto che una persona non conosca infine la band Custodie Cautelari, non significa certo che sia corretto sminuirne la popolarità. Infine invito a controllare bene la discografia, perchè definire i dischi legati alla mia attività di produttore privi di rilevanza mi sembra a dir poco ardito. Detto questo, ringrazio comunque il team di wikipedia per averci ingaggiato insieme a Matt Backer (chitarrista di New Orleans, di Elton John, Julian Lennon e altri) per il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario il 25/06/2016. Vi allego link video di quel concerto: https://www.youtube.com/watch?v=0alTtC1DmOk&list=PLAx-a5wm4I_CrGNLhxyKMuz_UtzmZVSCV. Gli organizzatori di International Wikimedia Conference in ESINO LARIO, in quell'occasione, pubblicizzarono l'evento, prendendo a piene mani informazioni da questa pagina e da questa biografia. Che dire...ho l'impressione di assistere ad un attacco che mi pare gratuito. Ettore Diliberto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ettore Diliberto (discussioni · contributi) 12:32, 10 mar 2018 (CET).
- Sono stati tolti Youtube e Facebook perché, giustamente, nessuno di quei due siti può fungere da fonte terza e autorevole, intanto perché su Youtube chiunque può postare qualunque cosa senza chiedere il copyright a nessuno (e infatti è in blacklist proprio per queste questioni legali), mentre Facebook/Twitter/Whatsapp sono social che non hanno quello scopo, e qualunque cosa riportata lì ha la stessa valenza di una cosa detta faccia a faccia, non può essere verificata da nessuno e potrebbe essere o non essere una menzogna. Anche perché tu affermi di essere il biografato e affermi cose che contraddicono quanto detto nella voce, ma noi non possiamo saperlo, perché tutti noi qui parliamo tramite un nickname che non ha necessariamente qualcosa a che vedere con noi stessi, e tu hai scritto questi post da IP, pur avendo non ufficialmente firmato con quel nome. Magari non esistono "duettatori", però esistono cantanti che possono scegliere di ricevere compensi esclusivamente in questo modo, perciò non c'è bisogno di sentirsi insultati per questa mancanza. Infine, la Wikimedia Foundation è composta anche da gente che su Wikipedia non ci edita mai: la quasi totalità di noi utenti di Wikipedia, al contrario, non facciamo parte della Wikimedia Foundation, perciò possiamo agire liberamente da essa e stabilire consensi e fare cose che nella Wikimedia Foundation non sanno neanche l'esistenza, proprio perché tutte le versioni linguistiche hanno libertà organizzativa piena. Perciò non c'è nessun attacco nei confronti di nessuno, anzi, se vuoi esprimere il tuo parere sei il benvenuto. ;)--Gybo 95 (msg) 13:27, 10 mar 2018 (CET)
- Va bene Gybo, eccomi questa volta loggato. Sono d'accordo sulla rimozione di tutto ciò che prevedono le regole, ma qual'è il senso wikipediano di rimuovere articoli come questo? http://www.ondamusicale.it/index.php/recensioni-e-interviste-2/5886-recensione-notte-delle-chitarre-e-altri-incidenti-delle-custodie-cautelari, questo come molti altri articoli giornalistici sono stati rimossi.
Quanto alla questione dei duetti, credo si stia fantasticando un pò troppo, il primo album con 6 duetti è uscito per Sony Music nel 2002 e i duetti sono con Francesco Renga, Franco Battiato, Gianluca Grignani, Elio delle Storie tese, Franz Di Cioccio ed Eugenio Finardi. Sono duetti veri e propri. l'album successivo "L'Incoscienza" (2004) mi vede duettare con Neffa, Irene Grandi, Elio, Finardi e altri, su brani da me scritti.
Non sono un session man nè un corista, e qualunque ipotesi differente è smentita dai fatti. E' assolutamente necessario sottolineare inoltre che: l'ipotesi che esistano cantanti che vivono di duetti, è alquanto fantasiosa, al punto che non ha alcun riscontro con nessun caso del panorama musicale, non solo italiano, ma mondiale.
Detto questo, avevo io stesso richiesto la settimana scorsa, di essere aiutato da un tutor per meglio sistemare questa pagina, quindi accetto volentieri il tuo invito e partecipo volentieri a questa discussione su di me. ;-) . Ettore Diliberto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ettore Diliberto (discussioni · contributi) 14:00, 10 mar 2018 (CET).- Prima di tutto, ti consiglio di usare l'indentazione quando si scrive qui, come faccio io: si fa aggiungendo dei due punti prima di scrivere, così lasci uno spazio prima di scrivere. Serve a dividere in blocchi la discussione, altrimenti pare che stai rispondendo ad altri utenti e non a me.
Detto questo, non entro nel merito dei link rimossi precedentemente, bisognerebbe parlarne con l'utente che li ha rimossi (ma senza citare la PDC, altrimenti potrebbe partire qualche accusa di campagna).
Qui si richiedono i tutor, hai già fatto una richiesta? Aggiungerei anche che cantanti che campano solo di duetti è una possibilità meno "fantasiosa" di quello che possa sembrare, basta farne la quantità richiesta e ricevere le royalties adatte: non conosco abbastanza approfonditamente la situazione discografica in Italia quindi non so se questo sia possibile anche in questo paese. Ma non volevo parlare di questo, così come non volevo neanche mettere in dubbio la professione del soggetto.
PS: Nota anche che ho dovuto sistemare il tuo andare a capo per far funzionare l'indentazione: la tabella per scrivere ha anche un pulsante per andare a capo in maniera più naturale, ti invito a farlo perché andare a capo manualmente su Wikipedia non funziona. ;)--Gybo 95 (msg) 14:34, 10 mar 2018 (CET)- grazie Gybo, sono nuovo di tutto. Sta di fatto che ho letto affermazioni prive di fondamento (non tue) in questa discussione, insomma qualcuno non è andato tanto per il sottile. Se mi si presenta come "un corista abbastanza affermato" cose dovrei ribattere? Molto difficile ribattere a un illazione. Così come vedo che molti hanno cancellato indiscriminatamente e non succede nulla. La parte che presenta l'ultimo album è sparita. Mancano una trentina di recensioni. Contemporaneamente sono stati aperti altri template e nonostante la minimizzazione della pagina il template che parla di toni promozionali è rimasto. Se i documenti che viene chiesto di produrre vengono placidamente rimossi non vedo come uscirne. Ettore Diliberto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ettore Diliberto (discussioni · contributi) 16:23, 10 mar 2018 (CET).
- Prima di tutto, ti consiglio di usare l'indentazione quando si scrive qui, come faccio io: si fa aggiungendo dei due punti prima di scrivere, così lasci uno spazio prima di scrivere. Serve a dividere in blocchi la discussione, altrimenti pare che stai rispondendo ad altri utenti e non a me.
- Va bene Gybo, eccomi questa volta loggato. Sono d'accordo sulla rimozione di tutto ciò che prevedono le regole, ma qual'è il senso wikipediano di rimuovere articoli come questo? http://www.ondamusicale.it/index.php/recensioni-e-interviste-2/5886-recensione-notte-delle-chitarre-e-altri-incidenti-delle-custodie-cautelari, questo come molti altri articoli giornalistici sono stati rimossi.
- Annullo apertura di fase consensuale da parte di utente anonimo --Mandalorian ↣Messaggi↢ 13:30, 10 mar 2018 (CET)
- Commento: Il problema di queste due voci (incluso quella del gruppo) è prima di tutto la verificabilità delle informazioni. Perchè "Notte delle chitarre" viene data per pubblicata con Sony Music quando dappertutto (ibs, discogs etc) si trova scritto Et-Team? Quindi, una volta appurati dei fatti (da cui mi sembra siamo molto lontani), poi si potrà vedere se bastano. Per favore, invito tutti alla sintesi ;). Grazie --Pop Op 22:29, 10 mar 2018 (CET)
- Informazioni facilmente verificabili. Quando ti riferisci a Et-Team, troverai l'album del 2016 "Notte delle chitarre e altri incidenti". Ma il primo album è "Notte delle chitarre" prodotto da Angelo Carrara per Target Music, distribuito da Sony nel 2002, ceduto a Warner Music e ripubblicato da Warner nel 2010. Questo link sulla bio di Maurizio Solieri riporta la dicitura "Sony music", http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/maurizio-solieri/, il logo Sony music è presente nel disco. Si trova facile riscontro anche nella biografia di wikipedia di Maurizio Solieri. Ovvio che il disco dopo 16 anni sia fuori catalogo, ma ne trovate ancora copie per esempio qui proprio su discogs,https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463. --Ettore Diliberto (msg) 11:09, 11 mar 2018 (CET). Ettore Diliberto. Vorrei semplificare: gli album pubblicati sono 3: Notte delle chitarre (2002)ripubblicato nel 2010, "Notte delle chitarre anniversario" pubblicato nel 2010 con Top Records, e "Notte delle chitarre e altri incidenti", pubblicato con Et-Team/Arerostella/Self nel 2016. Questo articolo per esempio parla del disco del 2010 citando il precedente del 2002 http://www.targatocn.it/2010/06/10/leggi-notizia/argomenti/cuneo-e-valli/articolo/busca-domenica-e-la-notte-delle-chitarre.html. qui invece si parla di Sony Music http://www.napolidavivere.it/2013/10/26/giants-of-guitar-palapartenope-napoli-2013/ , questo invece parla del disco del 2016 http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=33945&sz=4 mentre quest'altro articolo ben riassume la faccenda nota ai più http://www.qubemusic.it/qube-generation-io-me-la-ricordo-quella-notte-delle-chitarre/, in questo link riappare l'album prodotto da Angelo Carrara http://www.rockol.it/news-51631/notte-delle-chitarre-diventa-cd . La vicenda che non appare poi così strana è riassunta in quest'altro articolo http://www.sound36.com/custodie-cautelari-nuova-notte-delle-chitarre/. Resto a disposizione per ogni chiarimento, dal momento che tutto ciò di cui andiamo dissertando, io l'ho vissuto in prima persona.--Ettore Diliberto (msg) 11:34, 11 mar 2018 (CET)
- Io della Sony non vedo traccia in nessuno dei link che hai messo, discogs parla di Target e non vedo nessun cenno alla distribuzione. Poi, guarda, stai inserendo cose che orientano questa discussione nel senso contrario a quello che vuoi. Il link alla pagina di Solieri (per altro testo usato in violazione di Copyright nella sua pagina) dice La band e il suo cantante Ettore Diliberto compaiono in numerosi aneddoti del libro autobiografico. Gli aneddoti non valgono per wikipedia. Poi sulla voce del gruppo aggiungi un link dove si parla di album autoprodotto [1]. Allo stesso modo, le autoproduzioni generalmente non vengono considerate su wikipedia. Non è questione di non credere a quello che dici, è che bisogna trovare conferme su fonti terze e autorevoli. --Pop Op 14:12, 11 mar 2018 (CET)
- qui parla di sony http://www.targatocn.it/2010/06/10/leggi-notizia/argomenti/cuneo-e-valli/articolo/busca-domenica-e-la-notte-delle-chitarre.html e soprattutto qui puoi leggere chiaramente "Distribuited by Sony Music Entertainment" - https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463. Comunque sto provvedendo all'inserimento di fonti certe e autorevoli. L'ultimo che ho postato in questa discussione ben descrive il ruolo di Sony Music.--Ettore Diliberto (msg) 14:42, 11 mar 2018 (CET)
- Io della Sony non vedo traccia in nessuno dei link che hai messo, discogs parla di Target e non vedo nessun cenno alla distribuzione. Poi, guarda, stai inserendo cose che orientano questa discussione nel senso contrario a quello che vuoi. Il link alla pagina di Solieri (per altro testo usato in violazione di Copyright nella sua pagina) dice La band e il suo cantante Ettore Diliberto compaiono in numerosi aneddoti del libro autobiografico. Gli aneddoti non valgono per wikipedia. Poi sulla voce del gruppo aggiungi un link dove si parla di album autoprodotto [1]. Allo stesso modo, le autoproduzioni generalmente non vengono considerate su wikipedia. Non è questione di non credere a quello che dici, è che bisogna trovare conferme su fonti terze e autorevoli. --Pop Op 14:12, 11 mar 2018 (CET)
- Informazioni facilmente verificabili. Quando ti riferisci a Et-Team, troverai l'album del 2016 "Notte delle chitarre e altri incidenti". Ma il primo album è "Notte delle chitarre" prodotto da Angelo Carrara per Target Music, distribuito da Sony nel 2002, ceduto a Warner Music e ripubblicato da Warner nel 2010. Questo link sulla bio di Maurizio Solieri riporta la dicitura "Sony music", http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/maurizio-solieri/, il logo Sony music è presente nel disco. Si trova facile riscontro anche nella biografia di wikipedia di Maurizio Solieri. Ovvio che il disco dopo 16 anni sia fuori catalogo, ma ne trovate ancora copie per esempio qui proprio su discogs,https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463. --Ettore Diliberto (msg) 11:09, 11 mar 2018 (CET). Ettore Diliberto. Vorrei semplificare: gli album pubblicati sono 3: Notte delle chitarre (2002)ripubblicato nel 2010, "Notte delle chitarre anniversario" pubblicato nel 2010 con Top Records, e "Notte delle chitarre e altri incidenti", pubblicato con Et-Team/Arerostella/Self nel 2016. Questo articolo per esempio parla del disco del 2010 citando il precedente del 2002 http://www.targatocn.it/2010/06/10/leggi-notizia/argomenti/cuneo-e-valli/articolo/busca-domenica-e-la-notte-delle-chitarre.html. qui invece si parla di Sony Music http://www.napolidavivere.it/2013/10/26/giants-of-guitar-palapartenope-napoli-2013/ , questo invece parla del disco del 2016 http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=33945&sz=4 mentre quest'altro articolo ben riassume la faccenda nota ai più http://www.qubemusic.it/qube-generation-io-me-la-ricordo-quella-notte-delle-chitarre/, in questo link riappare l'album prodotto da Angelo Carrara http://www.rockol.it/news-51631/notte-delle-chitarre-diventa-cd . La vicenda che non appare poi così strana è riassunta in quest'altro articolo http://www.sound36.com/custodie-cautelari-nuova-notte-delle-chitarre/. Resto a disposizione per ogni chiarimento, dal momento che tutto ciò di cui andiamo dissertando, io l'ho vissuto in prima persona.--Ettore Diliberto (msg) 11:34, 11 mar 2018 (CET)
- se possiamo considerare risolta la questione su Sony, andrei avanti: non c'è alcuna violazione di copyright ai danni di Maurizio Solieri, che ho provveduto ad avvertire. Inoltre, il link alla pagina di Solieri, dice anche questo che ti copio e incollo qui di seguito: "Solieri collabora costantemente col gruppo Custodie Cautelari. La band e il suo cantante Ettore Diliberto compaiono in numerosi aneddoti del libro autobiografico di Solieri "Questa sera Rock'n'Roll". Gli oltre 100 concerti insieme, furono la chiave di volta per la nascita della Notte delle Chitarre.
Le pubblicazioni discografiche con le Custodie Cautelari iniziano con la produzione del singolo "Fax" (Red Music/Vele Spiegate - 1998), "La Vita Tutta" (Red Music/EMI - 1999), il doppio singolo "Musica/Vivere" (Ala Bianca/Warner - 2000), l'album "Notte delle Chitarre" (Sony Music - 2002) prodotto da Angelo Carrara, e il brano "Se Sto Male C'è La Musica" (Dall'album "L'Incoscienza" Duck Record - 2005)dove canta insieme a Fernando Proce e Ettore Diliberto.Nel dicembre 2013 viene pubblicato il singolo "Fine dicembre" delle Custodie Cautelari con Maurizio Solieri. Il brano, masterizzato agli Abbey Road Studios, è scritto da Maurizio Solieri e Ettore Diliberto." A me sembra una spiegazione più che esauriente ed il breve passaggio sugli aneddoti, che se estrapolato dal discorso perde di senso, è del tutto marginale all'interno della descrizione.--Ettore Diliberto (msg) 16:06, 11 mar 2018 (CET)
- OK per gli "anneddoti" ma si possono avere fonti ufficiali per quello che dici? Prima avevi scritto "distribuito Sony", adesso scrivi "Notte delle Chitarre" (Sony Music - 2002), dal che si intenderebbe prodotto, non distribuito e basta. Ma lo sai quanta gente su wikipedia si scrive (e spesso inventa) le cose da solo? Per forza siamo diffidenti. Nel tuo caso è chiaro che sei un musicista e lavori come tale, ma come si fa a vedere nella voce di un gruppo elencati 7 album e poi se ne trovano in giro solo 3? Se me lo dici al bar, ti credo, ma con certe cose che ho visto qui su wiki ho bisogno di WP:FONTI. --Pop Op 21:02, 11 mar 2018 (CET)
- Hai ragione Popop. Ho provveduto a differenziare la produzione (Target) dalla distribuzione (Sony). Ti faccio però notare che a parte l'album "Lune", autoprodotto nel 1997, gli altri 8 album sono stati accuratamente circostanziati dalle citazioni. cosa dovrei fare? fingerne di averne fatti 3?? e poi gli album non sono 7, sono 9.Non ero io a curare questa pagina. Solo che se mi avvertono di comportamenti ambigui, mi presento e ci metto tranquillamente la faccia. Probabilmente l'equivoco nasce dell'idea che gli album denominati "Notte delle chitarre" non mi vengano attribuiti. Non esiste, enciclopedicamente parlando, notizia più errata. "Notte delle chitarre" è un marchio che appartiene a me come conferma il link che ti inoltro della "DIREZIONE GENERALE LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI". Scusa il maiuscolo, spero di non sembrarti maleducato, ma questo è il link al deposito marchi richiesto nel 2004 e avuto nel 2008 da me https://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx?load=info_uno&id=1240496&table=TradeMark
E scusami se mi sono permesso di apportare quest'ultima correzione Popop, mi sono permesso di togliere una n dalla tua frase "ok per gli anneddoti", trasformandola in "ok per gli aneddoti". Giusto perchè ciò che è puntiglioso debba essere necessariamente pignolo,evitando il rischio di farlo diventare pretenzioso.--Ettore Diliberto (msg) 22:24, 11 mar 2018 (CET)
- Ti ripeto inoltre che, utilizzando esattamente gli stessi siti a cui vi siete appoggiati per dubitare, ho già postato il link che parla espressamente di Sony music, ed è questo https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463--Ettore Diliberto (msg) 22:28, 11 mar 2018 (CET)
- ho aggiunto, oltre 100 recensioni di CHIUNQUE ho provveduto a inserire link e citazioni di Billboard Italia, Adnkronos, Il tempo, Il Giorno, La Stampa, Il fatto quotidiano,L'Espresso di Repubblica, Il resto del Carlino, Il Secolo decimo nono, e via dicendo, circa 70 articoli di testate giornalistiche. Le citazioni sono sia a sostegno della rilevanza di attività di produttore in tutto il territorio italiano, che a sostegno della mia trentennale attività di cantante e autore.. Da un'attenta lettura si evince inoltre che sono autore di quasi tutte le canzoni pubblicate nella mia discografia. e ancora siamo qui a perdere tempo con template obsoleti.
- Oltre a "Produzioni" crea la sezione "Brani composti da...", renderai più agevole la comprensione di quali e quanti sono scritti da te. È una cosa che avresti già dovuto fare, non puoi pretendere che sia chi contesta l'encicopecidità della voce a fare ricerche in tal senso. --CoolJazz5 (msg) 22:49, 11 mar 2018 (CET)
- lo farò. tieni conto del fatto che non mi occupavo affatto di questa pagina--Ettore Diliberto (msg) 22:54, 11 mar 2018 (CET)
- Devo aggiungere che la cosa mi ha trovato un pò spiazzato perchè si è passati in 20 minuti da un dubbio di enciclopedicità ad una proposta di cancellazione, cosa che nel "mondo wikipediano" risulta un pò forte, oltre al fatto di essersi dimostrata alquanto gratuita.
- Per mettere i puntini sulle i, in realtà sono passate quindici ore dal mio dubbio E (17,37 del 6 marzo) all'apertura della procedura (9,23 del 7 marzo). Comunque non c'è un tempo di decantazione tra una cosa e l'altra e quindi non c'è nulla di "forte" ma solo normale amministrazione. --Menelik (msg) 13:20, 12 mar 2018 (CET)
- Scusa Menelik, non sono tanto pratico. Ho comunque provveduto, come suggerito da Cooljazz, a inserire una sezione che specificasse i brani di mia composizione, e con chi.--Ettore Diliberto (msg) 16:37, 12 mar 2018 (CET)
- Per mettere i puntini sulle i, in realtà sono passate quindici ore dal mio dubbio E (17,37 del 6 marzo) all'apertura della procedura (9,23 del 7 marzo). Comunque non c'è un tempo di decantazione tra una cosa e l'altra e quindi non c'è nulla di "forte" ma solo normale amministrazione. --Menelik (msg) 13:20, 12 mar 2018 (CET)
- Oltre a "Produzioni" crea la sezione "Brani composti da...", renderai più agevole la comprensione di quali e quanti sono scritti da te. È una cosa che avresti già dovuto fare, non puoi pretendere che sia chi contesta l'encicopecidità della voce a fare ricerche in tal senso. --CoolJazz5 (msg) 22:49, 11 mar 2018 (CET)
- ho aggiunto, oltre 100 recensioni di CHIUNQUE ho provveduto a inserire link e citazioni di Billboard Italia, Adnkronos, Il tempo, Il Giorno, La Stampa, Il fatto quotidiano,L'Espresso di Repubblica, Il resto del Carlino, Il Secolo decimo nono, e via dicendo, circa 70 articoli di testate giornalistiche. Le citazioni sono sia a sostegno della rilevanza di attività di produttore in tutto il territorio italiano, che a sostegno della mia trentennale attività di cantante e autore.. Da un'attenta lettura si evince inoltre che sono autore di quasi tutte le canzoni pubblicate nella mia discografia. e ancora siamo qui a perdere tempo con template obsoleti.
- Ti ripeto inoltre che, utilizzando esattamente gli stessi siti a cui vi siete appoggiati per dubitare, ho già postato il link che parla espressamente di Sony music, ed è questo https://www.discogs.com/it/Notte-Delle-Chitarre-Notte-Delle-Chitarre/release/4404463--Ettore Diliberto (msg) 22:28, 11 mar 2018 (CET)
- Mantenere Album pubblicati, svariate produzioni, canzoni scritte con artisti come Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Irene Grandi, Luigi Schiavone. --CoolJazz5 (msg) 14:55, 13 mar 2018 (CET)
- Commento: Veramente un avviso che chiedeva di inserire note e sistemare la voce c'era già dal 19 set 2016 ;) Ammesso che le informazioni siano da tenere (cosa di cui non sono comunque completamente convinto), mi sembra non ci sia rilevanza sufficiente per tenere sia la voce del cantante che la voce del gruppo Custodie cautelari. O Diliberto è talmente importante da "oscurare" la rilevanza del gruppo, oppure si tiene (sempre che sia da tenere) la voce del gruppo e le info sul cantante si spostano là. Cioè, cancelliamo (o comunque proponiamo per la canellazione) voci di personaggi che hanno fatto la storia della nusica, e li mettiamo in PdC perchè fanno solo parte di un gruppo, poi invece dobbiamo tenere paginoni su gruppi al limite dell'enciclopedicità???? con voci kilometriche su gruppo, cantante e (se ricordo bene) anche co-cantante (questa almeno cancellata). Sono allibito. Ma allora, se non scriveva due libri di poesie (peraltro sconosciuti ai più), cosa cancellavamo, anche Jim Morrison ????? --Pop Op 18:39, 13 mar 2018 (CET)
- [@ CoolJazz5] Mi pare che siamo ancora in semplificata, se sei davvero convinto che sia da tenere, credo che dovresti aprire la consensuale! --Pop Op 18:45, 13 mar 2018 (CET)
- Concordo pon Popop. Tra l'altro questa enciclopedicità per osmosi non mi convince molto. --Menelik (msg) 20:47, 13 mar 2018 (CET)
- Faccio solo notare che le attività di Ettore Diliberto e di Custodie Cautelari, hanno ovvie similitudini, ma le due pagine si occupano prevalentemente di attività disgiunte. In particolare, l'attività di produttore, che non ha attinenza con la band. e che non ha "contaminazioni" per osmosi.--Ettore Diliberto (msg) 18:04, 14 mar 2018 (CET)
- Inoltre, quello che adesso appare come un eccesso di informazione, era prima lamentato come carenza di informazione.--Ettore Diliberto (msg) 18:06, 14 mar 2018 (CET)
- Concordo pon Popop. Tra l'altro questa enciclopedicità per osmosi non mi convince molto. --Menelik (msg) 20:47, 13 mar 2018 (CET)
Spero qualcuno sia così cortese da aprire la procedura consensuale. Leggo che sia ancora in atto la procedura semplificata.--Ettore Diliberto (msg) 18:29, 14 mar 2018 (CET)
- Annullata apertura di consensuale da parte di utente privo di requisiti, oltre che con motivazione non valida. Sanremofilo (msg) 18:46, 14 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 14 marzo 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 21 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 28 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Scusate l'apertura in extremis. Mantenere 10 album pubblicati, 26 produzioni, più di 30 brani scritti danno al biografato la rilevanza richiesta per le voci riguardanti gli artisti musicali. --CoolJazz5 (msg) 22:38, 14 mar 2018 (CET)
- Commento: Gli album (sempre se capisco bene) sono a nome del gruppo. Come ho detto sopra, o Diliberto è talmente importante da "oscurare" la rilevanza del gruppo, oppure si tiene (sempre che sia da tenere) la voce del gruppo e le info sul cantante si spostano là. Il problema di questo cluster di voci è che, anche se probabilmente sono scritte in buona fede, i redattori non sanno ancora come scrivere una voce di wikipedia (vedi i copyviol, vedi l'attribuzione degli album; e notate che nella versione del 12 nov 2017 gli erano attribuiti addirittura 37 album; poi lo stesso anonimo ha brutalmente cancellato il template artista musicale ;) I brani sono scritti in collaborazione e non è chiaro quanto il contributo di Diliberto sia stato rilevante; le produzioni sembrano tutte minori. L'unica eccezione potrebbe essere un singolo da un album triplo di Enrico Ruggeri, ma anche qui l'informazione è dubbia, visto che dalla nostra voce All in - L'ultima follia di Enrico Ruggeri Diliberto risulta semplicemente come chitarrista in due brani. --Pop Op 13:42, 17 mar 2018 (CET)